walterword Report Share Posted October 1, 2019 ciao a tutti C'e' un impianto funzionante con un Omron CJ1M ed un CX supervisor runtime. Pc windows xp con chiave licenza su porta parallela Lo scopo è quello di installare i pacchetti nuovi con licenza su usb. Il progetto plc vecchio lo apro con cx programmer 9.72, mancano le schede e da quel poco che capisco ci sono delle gabbole nel sw per cui vorrei tirarlo giu dal plc Il programma trasferito dal plc al pc mantiene i simboli originali? Altra rogna è che il runtime di cx supervisor funziona ma l'azienda che gestiva questo processo ha portato via l'ultimo progetto ed ha lasciato un progetto assurdo con una miriade di errori in fase di compilazione. Un po li ho risolti su script che gestiscono la creazione, visualizzazione e cancellazione di alcune ricette. Altri errori sono dovuti a tag anzi punti che sono chiamati in modo sbagliato e che puntano a caso in aree di memoria. Per cui vorrei partire dal programma plc aggiornato e poi ricostruire il supervisore magari con il simulatore del cx-one se possibile e poi andare sul processo e farmi spiegare un po di cose e testare uno per uno i comandi , i feedback etc ...un vero disastro Sapete dove trovare documentazione per capire le aree dati del plc ? Nello scada invece i punti possono essere di tipo memoria quindi interni al pc, input/output , input e output .Questi ultimi tre non li ho ancora capiti ne sapette qualcosa? Saluti e grazie . Quote Link to post Share on other sites
Ctec Report Share Posted October 2, 2019 Quando scarichi il programma da PLC a PC, i commenti e simboli te li scarica solo se sono stati precedentemente messi nel PLC, è un'opzione e non sempre attivata. Per il Supervisor, mi spiace, non l'ho mai utilizzato Quote Link to post Share on other sites
walterword Author Report Share Posted October 2, 2019 ciao Ctec Se io ho un programma plc di un plc CJ1M CPU11 , lo apro con CX programmer e vedo oltre alle logiche anche i sinboli Mi collego e scarico dal plc il programma su questo progetto , perdo lo stesso i simbolici? ciao e grazie Quote Link to post Share on other sites
Ctec Report Share Posted October 2, 2019 In ogni caso li puoi poi reincollare su quello scaricato, per cui perdi solo eventuali indirizzi non associati, o meglio li avrai senza simbolo/commento Quote Link to post Share on other sites
walterword Author Report Share Posted October 2, 2019 Quindi creo un nuovo progetto, scarico su questo il programma del pc e poi copio ed incollo dal programma che ho i simboli sempre sul progetto nuovo. Nello scarico del programma dal plc viene scaricata anche la configurazione hw? Nel progetto che ho c'e' solo plc senza alcune scheda nel rack. Cosa assurda perche gli I/O nei simboli e nel programma li vedo...magari anche con indirizzi sbagliati E' proprio un vero disastro tra scada e plc .... Quote Link to post Share on other sites
Ctec Report Share Posted October 2, 2019 Si, se non togli la spunta viene letta anche la tabella I/O, come tutte le altre impostazioni del PLC. Ah, ovviamente se non ci sono password... Quote Link to post Share on other sites
walterword Author Report Share Posted October 2, 2019 c'e' da qualche parte nel progetto plc la spunta....ok se ci fosse la password sarebbe la mia salvezza ....;) Quote Link to post Share on other sites
walterword Author Report Share Posted October 2, 2019 volevo chiederti se con il cx programmer, ultima versione , è possibile lanciare un plc virtuale e fari girare il runtime del supervisore Vorrei fare dei controlli sui punti e relativi indirizzi prima di andare in stabilimento o comunque al posto di testarli tutti sul luogo. Lancio il runtime clicco su pompe, valvole etc e vado a vedere nel plc cosa succede . Credi che sia possibile ? Quote Link to post Share on other sites
Ctec Report Share Posted October 2, 2019 Uhm... Non so. Le macchine virtuali condividono la scheda di rete. Quindi non so come viene in tal caso gestita, ovviamente ammesso che tu abbia comunicazione ethernet tra PLC e Scada. Se hai la seriale, non puoi simulare la seriale con il CXprogrammer, quindi non avresti comunicazione. L'unica sarebbe avere un PLC copia su cui fai girare il programma (connesso al CXprogrammer) e lo stesso PC con il runtime connesso in seriale (anche su virtuale) al PLC Quote Link to post Share on other sites
walterword Author Report Share Posted October 2, 2019 si infatti ho appena chiesto al supporto di Milano ma mi hanno detto che non si può fare la simulazione con il runtime attivo Ci vuole il plc Quote Link to post Share on other sites
walterword Author Report Share Posted October 2, 2019 si infatti ho appena chiesto al supporto di Milano ma mi hanno detto che non si può fare la simulazione con il runtime attivo Non intendevo dire la macchina virtuale intendo il simulatore di plc. Ci vuole il plc per testare un'applicazione runtime Quote Link to post Share on other sites
walterword Author Report Share Posted October 3, 2019 non riesco a capire come poter cambiare l'offset degli indirizzi I/O delle schede digitali nel rack del plc Mi da in automatico [0001] per la prima e via dicendo in modo progressivo. Io pero i primi ingressi li vedo sui 2008..... Sapete come fare? Quote Link to post Share on other sites
Ctec Report Share Posted October 3, 2019 Per modificare l'indirizzo, nella PLC I/O Table devi andare in Options->Rack/Slot Start Address. Puoi scegliere di cambiare l'indirizzo iniziale del solo rack oppure di ogni singolo slot montato (occhio alle sovrapposizioni per i moduli speciali o multipli di 16). Gli indirizzi usabili per gli I/O standard vanno da 0000 a 0999. Ma gli indirizzi da 1000 in poi sono dedicati, da 1000 a 1199 ai data link, da 1500 a 1899 le CPU bus, ecc ecc. La tabella al paragrafo 9-2-1 del manuale W393 ti elenca tutti gli indirizzamenti possibili. Per esempio, l'area 2000-2009 è per i moduli I/O speciali (vedi manuali relativi), i 2060-2061 gli I/O integrati delle CJ1M se ci sono. Quote Link to post Share on other sites
walterword Author Report Share Posted October 4, 2019 grazie per le precise informazioni Ctec. Ho scaricato un manuale in italiano ma è il w340 .....ora cerco il W393 Si l'unica scheda che vedo nel rack è quella ethernet con indirizzo 1500 Quanto potrebbe costare un plc CJ1M ? ciao e grazie Quote Link to post Share on other sites
Ctec Report Share Posted October 4, 2019 (edited) Dipende dal modello di CPU. Un CJ1M-CPU11, il più piccolo, viene 727 di listino, il CJ1M-CPU13, il più grande, viene 1697 di listino. Senza ingressi integrati (sarebbero le CPU2x) Il manuale lo puoi trovare qui. Edited October 4, 2019 by Ctec Quote Link to post Share on other sites
walterword Author Report Share Posted October 4, 2019 potrebbe bastare un plc senza schede per far girare il programma e testare/modificare la porcheria di progetto che ho dello scada. Essendoci molti scripts non vorrei collegare in parallelo al vecchio scada il "nuovo" e distruggere ricette, calcoli etc ..... Sempre che mi diano il budget per acquistarlo ciao Quote Link to post Share on other sites
walterword Author Report Share Posted October 4, 2019 ok la modifica dell'indirizzo iniziale dello slot funziona Quote Link to post Share on other sites
walterword Author Report Share Posted October 4, 2019 io nella tabella simbolici mi trovo il primo ingresso digitale Finecorsa valvola X aperta all'indirizzo 2028. Però nella tabella I/O del plc mi lascia modificare l'indirizzo della scheda solo fino a 3 digit, cioe a 999 ..... Che situazione assurda Quote Link to post Share on other sites
walterword Author Report Share Posted October 4, 2019 comunque li ricablero in base alla conf hw del o degli schemi elettrici. Li metterò a partire da zero. Nel simbolico li aggiorno ed ho visto che cercando per simbolo tutto rimane uguale. Quote Link to post Share on other sites
Ctec Report Share Posted October 4, 2019 Si, puoi in usare la sola CPU (e l'alimentatore...) per mettere il software e provare. Gli I/O fisici saranno tutti a 0, ma li puoi forzare da CX. Certo, puoi modificare gli indirizzi solo fino a 0999, come avevo detto, perché poi sono aree dedicate. Il canale 2048 (che quindi non può essere l'indirizzo del bit dell'ingresso, poiché ti manca il .xx, indirizzo del bit) è nell'area dei Moduli I/O speciali, quindi è possibilissimo che sia un indirizzo fisico, ma non puoi modificarlo. Scarica la tabella I/O dal PLC e casomai pubblicala. Quote Link to post Share on other sites
walterword Author Report Share Posted October 4, 2019 (edited) ok però non c'e' nulla a parte la scheda ethernet Oltre a 1000 gabbole nel progetto scada ne ho un po anche nel plc ..... CJ1M-CPU23 Scheda interna [1900]Scheda interna smontata [0000] Rack principale 00 [1500] Modulo Ethernet (ET) (Modulo : 0) 01 [0000] Slot vuoto 02 [0000] Slot vuoto 03 [0000] Slot vuoto 04 [0000] Slot vuoto 05 [0000] Slot vuoto 06 [0000] Slot vuoto 07 [0000] Slot vuoto 08 [0000] Slot vuoto 09 [0000] Slot vuoto [0000] Sistema 01 00 [0000] Slot vuoto 01 [0000] Slot vuoto 02 [0000] Slot vuoto 03 [0000] Slot vuoto 04 [0000] Slot vuoto 05 [0000] Slot vuoto 06 [0000] Slot vuoto 07 [0000] Slot vuoto 08 [0000] Slot vuoto 09 [0000] Slot vuoto questa invece la tabella somboli Edited October 4, 2019 by walterword Quote Link to post Share on other sites
Ctec Report Share Posted October 4, 2019 Questa non può essere quella del PLC, è quella del programma, probabilmente. Devi vedere proprio quella fisica, non quella teorica. Quote Link to post Share on other sites
walterword Author Report Share Posted October 4, 2019 quindi aprire il quadro elettrico ? Quote Link to post Share on other sites
Ctec Report Share Posted October 4, 2019 Non vedo altra soluzione Quote Link to post Share on other sites
walterword Author Report Share Posted October 7, 2019 (edited) nel sw del plc e anche dello scada vedo spesso variabili, punti, dichiarati come UINT_BCD , UDINT_BCD con relative operazioni. Il fatto di utilizzare BCD è una scelta del programmatore che fu oppure Omron gestisce i numeri come BCD? E' un datamemory a partire dal registro 5958 a 2 dimensioni , ma cosa sarebbe un nemero a due digit? Un esempio di dichiarazione di punto è il seguente ciao e grazie Edited October 7, 2019 by walterword Quote Link to post Share on other sites