marmotta77 Inserita: 16 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2019 6 minuti fa, Darlington ha scritto: durante tutto questo il compressore cosa fa? Il compressore è sempre in funzione Ho fatto una prova, ho abbassato la temperatura a 22 gradi e si è spento anche il compressore. Rimettendo a 26 gradi (dopo qualche minuto) il compressore riparte. Quindi direi che la sonda ambiente lavora correttamente. Mi sa che in questo manca davvero gas e non riesce a scaldare, non scaldando lo split rileva aria fredda e blocca la ventola in attesa che il compressore scaldi il radiatore.
opazzo Inserita: 16 ottobre 2019 Segnala Inserita: 16 ottobre 2019 11 minuti fa, Darlington ha scritto: anche se scaldi la sonda non fa più freddo scusa ma non ho capito.........scaldare la sonda non serve per fare più freddo, ma per far partire la macchina in freddo se nel locale la temperatura è più bassa di quella impostata a telecomando, visto il periodo autunnale............. 16 minuti fa, marmotta77 ha scritto: n freddo la ventola va da subito e sempre, ma effettivamente l’aria è solo fresca. in freddo la ventilazione è sempre attiva dal momento che lo accendi, trattandosi di un on/off si ferma solo al raggiungimento della temperatura impostata, in caldo la ventola parte solo dopo che la sonda batteria dello split rileva 30 35 gradi, e di solito parte piano e anche se tu la metti al massimo parte sempre piano, per poi arrivare alla velocità impostata da telecomando quando la batteria dello split raggiunge +/- 40 gradi
marmotta77 Inserita: 16 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2019 13 minuti fa, opazzo ha scritto: in freddo la ventilazione è sempre attiva dal momento che lo accendi, trattandosi di un on/off si ferma solo al raggiungimento della temperatura impostata, in caldo la ventola parte solo dopo che la sonda batteria dello split rileva 30 35 gradi, e di solito parte piano e anche se tu la metti al massimo parte sempre piano, per poi arrivare alla velocità impostata da telecomando quando la batteria dello split raggiunge +/- 40 gradi Ora è tutto chiaro 😉 Infatti anche l’altro si comporta cosi, poi però dopo qualche minuto parte e soffia forte! Questo invece a quanto pare non riesce a raggiungere i 30/35 gradi, il compressore è sempre in funzione, l’unica spiegazione a questo punto è carenza di gas, giusto? Il R407c va svuotato completamente e ricaricato, giusto? No “rabbocco”? 😁
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 16 ottobre 2019 Segnala Inserita: 16 ottobre 2019 4 ore fa, marmotta77 ha scritto: la ventola interna parte qualche secondo e poi si ferma, resta ferma per diversi minuti e poi riparte sempre per solo pochi secondi e si ferma ancora Molta carenza di refrigerante 1 ora fa, marmotta77 ha scritto: Perche’ non trovo altro che possa dare il consenso alla ventola interna di partire In caldo se la sonda evaporatore non arriva a 42 gradi non da il consenso al ventilatore 27 minuti fa, marmotta77 ha scritto: Il R407c va svuotato completamente No,va recuperato completamente
marmotta77 Inserita: 16 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2019 19 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto: No,va recuperato completamente Si intendevo quello 😊 Il succo è che non si può aggiungere, ma bisogna svuotare e ricaricare.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 16 ottobre 2019 Segnala Inserita: 16 ottobre 2019 (modificato) Se non riesce a partire la ventilazione ne manca tanto,il 407 è una miscela delicata,se se ne perde più del 30% è fortemente sconsigliato il rabbocco,comprometti la percentuale di miscela dei 3 gas presenti e quindi ottieni scarsa potenza refrigerante. E bisogna trovare la perdita altrimenti son soldi spesi male. Modificato: 16 ottobre 2019 da Xxxxbazookaxxxx
marmotta77 Inserita: 16 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2019 2 ore fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto: Se non riesce a partire la ventilazione ne manca tanto Quindi secondo te per non scaldare potrebbe mancare anche il 50%? Durante il funzionamento del compressore il tubo grande (aspirazione?) è caldo ma non scotta, quello piccolo (mandata?) è piu o meno a temperatura ambiente.
Darlington Inserita: 17 ottobre 2019 Segnala Inserita: 17 ottobre 2019 7 ore fa, opazzo ha scritto: scaldare la sonda non serve per fare più freddo, ma per far partire la macchina in freddo si, quello lo avevo capito, dicevo a marmotta che se il compressore partiva, scaldare la sonda non serviva 3 ore fa, marmotta77 ha scritto: Durante il funzionamento del compressore a caldo o a freddo?
marmotta77 Inserita: 17 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2019 1 ora fa, Darlington ha scritto: a caldo o a freddo? A caldo, a freddo invece se non ricordo male quello piccolo diventa freddo (ma non freddissimo)
Erikle Inserita: 17 ottobre 2019 Segnala Inserita: 17 ottobre 2019 sono macchine on off e quindi piuttosto semplici e non dovrebbe essere un problmea farli ripartire ma metti in conto che molti ti diranno che non conviene che il gas non è a norma (mica vero) che conviene cambiare tutto ed effettivamente da noi in occidente può alla fine anche essere vero
Alessio Menditto Inserita: 17 ottobre 2019 Segnala Inserita: 17 ottobre 2019 Toh...siamo arrivati al circuito del gas...e adesso che si fa?
marmotta77 Inserita: 17 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2019 1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto: Toh...siamo arrivati al circuito del gas...e adesso che si fa? Be con una variante significativa, un condizionatore (su due) va correttamente, per quanto riguarda l’altro invece il gas non è la causa del compressore che non parte, ma solo che non raffredda o riscalda a sufficienza. Ora ho capito che era solo un mio stupido errore (impazienza ed inesperienza) e mi siete stati molto d’aiuto 😉
Darlington Inserita: 17 ottobre 2019 Segnala Inserita: 17 ottobre 2019 13 ore fa, marmotta77 ha scritto: A caldo, a freddo invece se non ricordo male quello piccolo diventa freddo (ma non freddissimo) con poco gas dovrebbe ghiacciare... sarebbe da misurare l'assorbimento, se è notevolmente inferiore a quello di targa hai la ragionevole certezza che sia scarico, però di solito quando c'è poco gas l'espansione non fa in tempo ad avvenire nell'evaporatore quindi avviene all'uscita del rubinetto, quindi il tubo piccolo gela
marmotta77 Inserita: 18 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2019 23 ore fa, Darlington ha scritto: con poco gas dovrebbe ghiacciare... sarebbe da misurare l'assorbimento Con pinza amperometrica ho 0,18A con lo split, quando parte il compressore ho 3,6A/3,3A (oscilla) In teoria il compressore dovrebbe assorbire 4,8A solo lui.
Alessio Menditto Inserita: 18 ottobre 2019 Segnala Inserita: 18 ottobre 2019 Se assorbe poco è perché o è carico ma il compressore è spompato (cioè non pompa) o è scarico, che in sostanza da lo stesso risultato, ossia non pompa perché non ha niente da pompare.
marmotta77 Inserita: 18 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2019 25 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Se assorbe poco è perché o è carico ma il compressore è spompato (cioè non pompa) o è scarico Sicuro? Cioè: se è scarico ok, assorbe meno. Ma se è "spompato" l'assorbimento in teoria cresce (e diminuisce il rendimento). O no? 🤔
Erikle Inserita: 18 ottobre 2019 Segnala Inserita: 18 ottobre 2019 le cose che dovevi capire ossia se il compressore attacca o meno sono state verificate poi quel genere di macchine funziona malissimo a freddo in questo periodo ed è normale che assorba meno del previsto Visto che tutto gira si finisce sempre lì ossia al gas..ok sarà il solito dice qualcuno ed è vero ma è anche vero che le installazioni tipiche di molti installatori non reggono la carica per tutti questi anni
Alessio Menditto Inserita: 18 ottobre 2019 Segnala Inserita: 18 ottobre 2019 Il compressore quando pompa deve contrastare la pressione del gas, che tende a frenare il rotore calettato sul pistone. Tendendo a frenare, aumenta la corrente di corto circuito, ossia aumenta l’assorbimento perché aumenta la corrente. Se è spompato o è scarico, a parte il picco di assorbimento all’avvio, la corrente resta bassa perché gira a vuoto. Spompato vuol dire che una valvola è saltata, e quando il cilindro sale non tiene la pressione che serve a comprimere il gas.
Alessio Menditto Inserita: 18 ottobre 2019 Segnala Inserita: 18 ottobre 2019 4 minuti fa, Erikle ha scritto: a freddo in questo periodo ed è normale che assorba meno del previsto Erikle ma dove abiti, al circolo polare artico? In questi giorni c’è fresco dai...freddo forse di notte.
marmotta77 Inserita: 18 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2019 3 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Spompato vuol dire che una valvola è saltata, e quando il cilindro sale non tiene la pressione che serve a comprimere il gas. Ok! Io avevo associato il termine “spompato” con un calo di rendimento del motore elettrico 😉
Alessio Menditto Inserita: 18 ottobre 2019 Segnala Inserita: 18 ottobre 2019 Resta il fatto che torniamo al punto di partenza, c’è da verificare il circuito frigo e tu non lo sai e non lo puoi fare. Gira e rigira siamo sempre qui, tutte le misure elettriche che fai ti danno solo indicazioni ma non riesci a capirlo, e anche se lo capissi vuol dire che c’è una perdita, la perdita va riparata e ricaricata di nuovo gas vergine.
marmotta77 Inserita: 18 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2019 In questo momento, Alessio Menditto ha scritto: Resta il fatto che torniamo al punto di partenza, c’è da verificare il circuito frigo e tu non lo sai e non lo puoi fare. Infatti ho gia preso un appuntamento con un tecnico per la ricarica del gas.... tra circa un mese 😣
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora