rainbow11 Inserito: 5 novembre 2019 Segnala Inserito: 5 novembre 2019 Buongiorno, ho una vecchia Savio-Biasi M94. Quest'estate ho sostituito il termostato in quanto quello originale non funzionava più. Installato il tutto la caldaia funzionava benone per i sanitari. Ora da qualche giorno ho iniziato a usare il riscaldamento, i primi giorni tutto ok, ieri invece mi accorgo che i termosifoni non scaldano bene (restano tiepidi). Vado a verificare la caldaia e noto che, dopo l'accensione del riscaldamento, la fiamma pilota funziona per circa un minuto, poi si spegne, resta spenta per un altro minuto circa, poi si riaccende. Continua così all'infinito. A quel punto spengo il riscaldamento. Dopo circa un'ora lo riaccendo ma non funziona più nulla, nessun segno di vita, tutti i led spenti, sembra che non arrivi corrente elettrica. A quel punto controllo la scheda di accensione e noto un fusibile bruciato. Metto un fusibile nuovo ma la caldaia non funziona comunque. Tutti i led spenti. Smonto la scheda di accensione (questo modello ha due schede: accensione e modulazione), la osservo da vicino e noto, nella parte posteriore, una saldatura annerita con fuliggine. Sembra danneggiata ma non sono esperto in materia quindi potrei sbagliarmi. Ho ordinato una scheda nuova e sto aspettando che mi arrivi a casa. Come causa del problema, oltre alla scheda non mi viene in mente altro. Alcuni, visto il fusibile bruciato, mi parlano di cortocircuito al ventilatore o pompa. Io ricordo che, prima di questo problema, la pompa girava normalmente. Il ventilatore non lo so. Secondo voi faccio bene a cambiare scheda? Se cambio la scheda e comunque non torna a funzionare che altro posso verificare?! Cosa può essere? Grazie a tutti, buona giornata
Stefano Dalmo Inserita: 5 novembre 2019 Segnala Inserita: 5 novembre 2019 Rimetti la scheda in caldaia con un fusibile nuovo , ma metti solo i cavi di alimentazione e vedi se salta di nuovo , se non salta si deve andare per gradi e trovare il problema , pompa ventilatore ecc . Se salta di nuovo è la scheda .
Vincenzo Durante 2001 Inserita: 5 novembre 2019 Segnala Inserita: 5 novembre 2019 Al 90% hai un problema sulla scheda, vedi l’integrato di potenza in corto o la resistenza che fa da filtro sull’entrata
rainbow11 Inserita: 5 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2019 Grazie per i vostri suggerimenti. Stefano, ho provato a scollegare pompa, valvola gas e un altro connettore dalla scheda. Riavvio la corrente elettrica ma niente, la caldaia non parte. Vincenzo, non so a cosa ti riferisci, non me ne intendo purtroppo. Vi posso però lasciare i link delle foto della scheda elettronica: https://ibb.co/ggbrXByhttps://ibb.co/k4ZzwBdhttps://ibb.co/G38Dt0n Cosa ne pensate? Vedo zone ingiallite e zone annerite. Spero sia la scheda, così quando mi arriva risolvo subito. Un saluto dalla mia casa "fresca" (17 gradi). Per fortuna non siamo a gennaio!
Stefano Dalmo Inserita: 5 novembre 2019 Segnala Inserita: 5 novembre 2019 Scusa , come potrebbe partire senza pompa e senza le altre cose , stiamo parlando di vedere se il fusibile salta per causa della scheda o dei vari blocchi satellite . Mo non ti capisco . non è chiaro il senso di quello che devi verificare ? In breve non hai detto se il fusibile è risaltato o no senza i vari collegamenti
rainbow11 Inserita: 5 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2019 Stefano Dalmo, hai ragione, mi sono spiegato male. Per il discorso fusibile, l'ho trovato bruciato, quindi l'ho sostituito con uno nuovo ma la caldaia comunque non parte, cioè i led restano spenti, sembra che manca la corrente, e il fusibile nuovo rimane intatto. Per questo penso che il problema sia la scheda. Però non capisco quando dici: "Rimetti la scheda in caldaia con un fusibile nuovo , ma metti solo i cavi di alimentazione", cosa vuol dire "solo i cavi di alimentazione"? Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 6 novembre 2019 Segnala Inserita: 6 novembre 2019 12 ore fa, rainbow11 ha scritto: Per il discorso fusibile, l'ho trovato bruciato, quindi l'ho sostituito con uno nuovo ma la caldaia comunque non parte, cioè i led restano spenti, sembra che manca la corrente, e il fusibile nuovo rimane intatto. Per questo penso che il problema sia la scheda. Se hai fatto questa prova lascia stare altro . Se un nuovo fusibile non salta , ma la scheda non si accende , il danno c'è stato ma il corto non c'è più . Bisognerebbe trovare il danno sulla parte di alimentazione della scheda . -
rainbow11 Inserita: 6 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2019 2 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Se hai fatto questa prova lascia stare altro . Se un nuovo fusibile non salta , ma la scheda non si accende , il danno c'è stato ma il corto non c'è più . Bisognerebbe trovare il danno sulla parte di alimentazione della scheda . - Purtroppo non me ne intendo di elettronica quindi non so valutare danneggiamenti, quindi non mi rimane che attendere che mi arrivi la nuova scheda e montarla. Vi aggiornerò, grazie per il supporto.
rainbow11 Inserita: 7 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2019 Aggiornamenti: arriva la scheda di accensione nuova, la installo, niente, non parte nulla, nessun segno di vita. A questo punto chiamo il tecnico e mi dice che ci sono 2 fusibili, io ne avevo visto solo uno, l'altro mi è sfuggito, quindi controllo il secondo fusibile e vedo che è rotto, tutto nero. Cambio il secondo fusibile, la caldaia parte!! Ora la situazione è questa: in acqua sanitaria funziona tutto bene tranne per il fatto che l'acqua è subito molto calda, poi lentamente diminuisce un po' la temperatura...forse colpa dello scambiatore sporco? (mai pulito e mai cambiato in 15 anni....). Ma il problema più grosso è questo: in riscaldamento ogni tanto si spegne la fiamma pilota e trovo i termosifoni tiepidi, controllo con le mani la pompa ma mi sembra che gira... Considerando che ho appena cambiato la scheda d'accensione e considerando che qualche giorno fa c'è stato un cortocircuito che mi ha bruciato i 2 fusibili....quale potrebbe essere il problema? Inoltre dovrei fare la pulizia della caldaia (che non faccio da 3 anni causa dimenticanza). Fortunatamente adesso la caldaia funziona, riesco a scaldare casa e ad avere acqua calda ma non capisco perché si spegne la fiamma in riscaldamento.... Grazie della vostra attenzione, Un saluto a tutti
Stefano Dalmo Inserita: 7 novembre 2019 Segnala Inserita: 7 novembre 2019 Controlla la temperatura dei termosifoni se va oltre un certo limite da te stabilito tramite il termostato . Seguila un po' durante il riscaldamento , così vedrai certamente quando si spegne che temperatura mostra il manometro .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora