Mattley01 Inserito: 12 novembre 2019 Segnala Inserito: 12 novembre 2019 Ciao a tutti, 😊 Chiedo un parere a tecnici esperti, ho una caldaia Baxi dal 2006 modello Eco 240 i, Problematica: con l'acqua calda aperta, in modo alternato esce prima calda e tiepida. Guardando la caldaia la fiamma si spegne per qualche secondo e poi si riaccende, e lo fa di continuo sia con il circuito acqua sanitaria che riscaldamenti per i termosifoni, la fiamma non modula. Ho cambiato lo scambiatore secondario e la sonda della temperatura, ma il problema non si è risolto. Cosa si può fare? Avete mai avuto questo problema? 😥 Grazie a tutti per l'attenzione Saluti
Stefano Dalmo Inserita: 12 novembre 2019 Segnala Inserita: 12 novembre 2019 Prova a farla funzionare senza la parete frontale della camera stagna ,vedi se fa la stessa cosa .
Mattley01 Inserita: 12 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2019 3 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Prova a farla funzionare senza la parete frontale della camera stagna ,vedi se fa la stessa cosa . Ciao Stefano, intanto grazie per la risposta, proverò a fare questa prova. Scusa solo una domanda, ma per parete frontale della camera stagna intendi il pezzo che ho cerchiato in rosso nella foto allegata? grazie Buona giornata.
Stefano Dalmo Inserita: 12 novembre 2019 Segnala Inserita: 12 novembre 2019 (modificato) Non devi farlo perchè è a camera aperta . Penso che la prima cosa da fare è sostituire il sensore riscaldamento . Modificato: 12 novembre 2019 da Stefano Dalmo
Mattley01 Inserita: 13 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2019 16 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Non devi farlo perchè è a camera aperta . Penso che la prima cosa da fare è sostituire il sensore riscaldamento . Ciao Buongiorno, il sensore del riscaldamento l'ho sostituito (allego foto). Ma il problema non si è risolto. LA fiamma non modula con l'acqua calda aperta si accende e poi si spegne e cosi fa anche con i termosifoni. Altre indicazioni ?
Stefano Dalmo Inserita: 13 novembre 2019 Segnala Inserita: 13 novembre 2019 (modificato) Vedi in fondo a sinistra c'è un micro di controllo circolazione , è sempre fermo che spinge la linguetta sul micro o sale e scende ? A caldaia accesa . Modificato: 13 novembre 2019 da Stefano Dalmo
Mattley01 Inserita: 18 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2019 Il 13/11/2019 alle 15:26 , Stefano Dalmo ha scritto: Vedi in fondo a sinistra c'è un micro di controllo circolazione , è sempre fermo che spinge la linguetta sul micro o sale e scende ? A caldaia accesa . Ciao Buonasera, Se intendi quella levetta piatta che quando si apre l'acqua calda sale e preme un bottocino nero, si sale e scende funziona è ok, l'ho pulita. (allego una foto). La caldaia fa sempre lo stesso problema con l'acqua calda aperta dopo circa 30 secondi la fiamma si spegne e riparte credo appena si raffredda, la fiamma non viene modulata, risultato doccia calda bollente e poi fredda. 🔥⛄❄️
Stefano Dalmo Inserita: 18 novembre 2019 Segnala Inserita: 18 novembre 2019 Io penso che si dovrebbe dare uno sguardo allo scambiatore , potrebbe essere necessario sostituirlo . Penso che il problema potrebbe stare sul lato primario dello scambiatore a piastre . Mancanza di circolazione .
Alessio Menditto Inserita: 18 novembre 2019 Segnala Inserita: 18 novembre 2019 Mattley anche se non ricopi ogni volta quello che ha detto Stefano è lo stesso, anzi forse si segue meglio la discussione.
marceva Inserita: 24 novembre 2019 Segnala Inserita: 24 novembre 2019 Io ho una Baxi Luna HT 330 del 2004 ed ho verificato un comportamento analogo. Temperatura acqua calda sanitaria impostata a 50°, quando apro acqua calda, il micro di controllo circolazione sale e rimane alto a spingere la linguetta sul micro, ma la fiamma si accende fino a far arrivare la temperatura a 74°, poi si spegne fino a che non scende intorno ai 64° e poi si riaccende. E' normale o no? Una domanda per i più esperti: il micro di controllo circolazione non sale se non c'è abbastanza pressione o se non c'è abbastanza portata? Faccio questa domanda perchè aprendo tutti i rubinetti di casa la caldaia parte subito, aprendo quello della cucina (arriva poca acqua) non parte.
Alessio Menditto Inserita: 24 novembre 2019 Segnala Inserita: 24 novembre 2019 Marceva NON puoi accodarti alla discussione di un altro, ci viene solo confusione, per favore apri una nuova discussione tutta tua.
Mattley01 Inserita: 29 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2019 Buongiorno a tutti, Ieri ho sostituito un altro pezzo alla caldaia (allego foto) trattasi di dove passa il gas. (scusate ma il termine tecnico mi sfugge). poi ho liberato tutti i filtrini sotto i rubinetti che avevano un pò di sabbia all'interno. Dico sabbia perchè era proprio granellini. Aperta l'acqua calda, la caldaia ha iniziato a funzionare bene , dopo pò la fiamma si modulava e si abbassava rimanendo sempre accesa. Ma il tutto è durato molto poco il giorno dopo la fiamma ha di nuovo ricominciato a spegnersi e dopo un pò ha riaccendersi con tutti le problematiche doccia bollente alternata a fredda. Chiedo, che pezzi mi rimangono ancora da sostituire? scheda madre elettronica? lo scambiatore primario? ma ne vale la pena? non so se convenga sostituirli se i prezzi sono molto alti. Il fatto e che vorrei capire da cosa dipende il problema, capire se la caldaia è vecchia e quindi è un normale invecchiamento, oppure se gli eventuali granellini di sabbia potrebbero influire, se una volta in circolo nel circuito possono danneggiare la caldaia, perchè pensando ad un eventuale sostituzione il problema si potrebbe ripresentare con la caldaia nuova. Quindi è importante capire da che dipende. Nel palazzo c'è una autoclave (poppa di sollevamento acqua), e forse non è stata manutenuta bene.(pulizia filtri ecc ecc). Può influire? Grazie a tutti Saluti
Stefano Dalmo Inserita: 29 novembre 2019 Segnala Inserita: 29 novembre 2019 (modificato) E perchè l'hai sostituita ? Chi te lo ha consigliato .? Bastava staccare un cavo dalla bobina per capire se funzionava o no la modulazione . Modificato: 29 novembre 2019 da Stefano Dalmo
Mattley01 Inserita: 29 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2019 Mi potevi dire prima quali prove si possono fare sulla fiamma che non modula, ma mi sembra che nessun sappia qual'è il motivo, si va a tentativi. L'ho scritto dall'inizio del post che la fiamma non modula. Se staccare la bobina era una prova allora potevi dirlo prima. Step: 1 2 3 Non sono un esperto, sto cercando di capire da cosa può dipendere. Comunque il pezzo è sostituito ed è nuovo, e non ha risolto il problema. Avete in mente altre cose? Saluti
Fulvio Persano Inserita: 29 novembre 2019 Segnala Inserita: 29 novembre 2019 Ciao Mattley01. 1 ora fa, Mattley01 ha scritto: Mi potevi dire prima quali prove si possono fare sulla fiamma che non modula, ma mi sembra che nessun sappia qual'è il motivo, si va a tentativi. L'ho scritto dall'inizio del post che la fiamma non modula. Se staccare la bobina era una prova allora potevi dirlo prima. Penso che tu stia pretendendo un po' troppo da chi ti sta aiutando a distanza. Ti stanno aiutando in tutti i modi possibili e tu, sostituendo un componente di tua iniziativa, "rimproveri" chi ti ha teso una mano, in maniera completamente gratuita !. Se non hai fiducia e se non segui i consigli di chi ne sa più di te, penso che ti resta solo una cosa da fare: chiamare un tecnico, pagarlo e vedrai che ti risolve il problema !
vincent 68 Inserita: 30 novembre 2019 Segnala Inserita: 30 novembre 2019 Prova a collegare un multimetro in parallelo al modulatore in modalita tensione continua (fondo scala 30V ),quindi apri l acqua calda e dicci i valori misurati. Dovresti ottenere delle tensioni iniziali di circa 20 volt fino a scendere a zero volt. Il modulatore è quello giallo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora