Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia Sime Climit Sanitaria bollente


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro suggerimento. Anni addietro ho comprato una caldaia Sime Climit in un centro commerciale e mi è stata installata da un amico idraulico in pensione, non ho mai fatto la prima accensione. Fin da subito ha manifestato il difetto di acqua sanitaria bollente fumante qualunque temperatura impostassi, il riscaldamento è invece ok. Di conseguenza ogni 8 / 10 mesi mi tocca pulire con l'acido l'impianto perchè si tappa. Di recente mi sono deciso ad intervenire e ho sostituito sia il sensore di temperatura (a contatto) sia successivamente la scheda. Niente, acqua a 80 gradi, miscelando ottengo la temperatura desiderata ma ovviamente a monte si deposita calcare. La calderina è veramente semi-sconosciuta ma prima di sostituire la scheda ho contattato la Sime che mi ha confermato che una nuova scheda aveva sostituito l'originaria. Vi do un pò di dati: matricola calderina 000003197213, tipo GGBT 25BF, scheda nativa 6301420E sostituita da Sit Format DGT 6301440D. Il sensore originario ha una determinata resistenza ed ho provato sia esso stesso che uno nuovo con resistenza diversa ma indicata per la centralina DGT. Per scrupolo ho testato la continuità dei fili del sensore e comunque se li stacco la scheda segnala allarme dunque lo sente. Ho infine provato ad aggiungere una punta di saldatura stagno sul sensore giusto per essere sicuro che toccasse sul tubo. La pressione dell'acqua è molto forte, ho provato a ridurla ed aumentarla, se apro tutto al massimo si ferma a 55° ma se riduco leggermente arriva a 80° nonostante la abbia impostata per prova a 20°. Ora mi chiedo, ma è davvero un difetto della calderina o l'idraulico potrebbe aver saltato un passaggio in fase di montaggio, una regolazione o quant'altro? Avete qualche suggerimento?


Inserita:

Magari non è stat regolato il minimo sulla valvola gas e non va in modulazione  .

 Posta una foto della valvola gas.

Inserita:

Ero presente quando l'ha montata ma non ricordo proprio che sia intervenuto su questa

 

IMG_20191115_115553.jpg

Inserita:
8 minuti fa, Lorenzo-53 ha scritto:

Non ti escono codici di anomalie/guasti?

No, nessuna anomalia, semplicemente è come se non esistesse alcun controllo sulla temperatura. Quando apro l'acqua calda sul display la temperatura sale di un grado ogni due secondi e arriva a 80, fuma letteralmente se non miscelo. Il manuale ce l'ho, non è esattamente uguale, la mia è una 25BF, il pannello comandi è leggermente diverso. Ma è possibile come pensa Stefano Dalmo che non sia stato regolato il minimo sulla valvola gas?! Solo che io sono un tecnico informatico, ok sostituire la scheda o altri componenti, resettare ed impostare i parametri ma per toccare la valvola gas mi farebbe piacere un aiutino...

Inserita:

Si, vi posso confermare, se la vite di regolazione del minimo è quella in plastica arancione, che il sigillo giallo era intonso quindi non è mai stato aperto (ma è sempre da regolare in fase di montaggio o dovrebbe già essere impostato dalla casa?). Non ho un manometro quindi giusto per verificare se il problema è quello posso provare a regolarla a mano, in senso orario o antiorario? E più o meno di quanti gradi?

 

Alessio Menditto
Inserita:

Valter io non vorrei intervenire credimi, ma c’è un limite al fai da te.

La regolazione del gas è una cosa delicata, come hai detto tu richiede manometro e altri strumenti, non è una questione di girare di qualche grado a destra o a sinistra, cerchiamo in un Forum tecnico di stare seri, è un fatto di sicurezza, di inquinamento e di una cosa che deve fare un tecnico specializzato che rilasci una certificazione, oltre che è obbligatorio una volta all’anno verificare la caldaia.

Sei D’accordo su questo o no?

Inserita:

Stai calmo  , non muovere mai niente finchè non ti viene detto .

Quando l'acqua arriva a 50 ° tira un filo dalla valvola  che sta frontale ,e vedi se la fiamma si dimezza . Uno dei fili verdi .

Inserita:
19 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Stai calmo  , non muovere mai niente finchè non ti viene detto .

Quando l'acqua arriva a 50 ° tira un filo dalla valvola  che sta frontale ,e vedi se la fiamma si dimezza . Uno dei fili verdi .

Ragazzi, grazie per il vostro supporto ma siate fiduciosi, sono molto prudente quando si tratta di gas. Se si tratta di sostituire o intervenire su componenti elettronici è il mio mestiere da 30 anni, se ci fosse da sostituire un semplice flessibile dove transita gas non lo farei. Stefano, ho fatto come hai suggerito, non posso vedere se la fiamma si dimezza perchè la camera di combustione è chiusa quindi mi sarei basato sull'udito ma in ogni caso staccando un filo il display entra in allarme 11, anomalia modulatore.

Alessio Menditto
Inserita:

Ma cosa vuol dire che sei prudente?

Inserita: (modificato)
30 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Ma cosa vuol dire che sei prudente?

Non capisco la tua domanda Alessio. Essere prudente significa muoversi con circospezione, valutare ogni passaggio, informarsi, chiedere a persone esperte, determinare se è possibile agire. Togliere un mantello e sostituire un sensore o una scheda non rappresenta per me alcuna difficoltà ed è un'operazione - relativamente alla mia capacità e preparazione - priva di apprezzabile pericolo, sostituire un impianto elettrico o un impianto idraulico idem, sostituire un singolo tubo del gas al contrario - sempre in base alle mie competenze - rappresenta un pericolo e me ne astengo. Nel mio post di apertura sono stato molto chiaro sui passaggi effettuati e chiudo con un semplice avete suggerimenti? Qualora quanto indicato sia realizzabile bene, al contrario si procederà diversamente. Questa per me è la prudenza. 

Modificato: da Valter Buccina
Alessio Menditto
Inserita:

Siamo d’accordo e apprezzo, rimane il fatto che non hai il manometro e gli altri strumenti adatti per tarare la valvola.

La si tara con i buoni propositi?

È una domanda la mia.

Inserita:

Ma è dunque stato stabilito, in base alla mia esposizione, che il problema è la mancata regolazione della valvola del gas? Ho infatti chiesto se tale valvola deve sempre essere regolata in fase di montaggio perchè se così fosse l'operazione non è stata svolta. Mi tornerebbe utile saperlo in quanto più volte ho parlato di questo problema con il mio amico idraulico - ora in pensione ma del mestiere per tutta la vita - e senza polemica alcuna perchè è un amico potrei decidere di non rivolgermi più a lui per operazioni così delicate come la sostituzione di una caldaia o simili. Inoltre, concedimelo, ci sono tante persone oneste ed alcune un po' meno, conoscere l'entità del danno fin da subito può in qualche modo mettere al riparo da future diagnosi errate, volute o meno.

Inserita:

Hai il libretto di uso della caldaia?

Alessio Menditto
Inserita:

Dunque la tua caldaia è stata comprata in un centro commerciale, montata da un tuo amico idraulico e non è stata fatta la prima accensione.

Quindi suppongo che non hai mai fatto la manutenzione obbligatoria annuale giusto?

Quindi tutti quelli che la fanno sono coglioni secondo te?

Inserita:
5 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Quindi tutti quelli che la fanno sono coglioni secondo te?

 

Perchè mi metti in bocca parole che non ho mai detto? 

Riepiloghiamo, utilizzo nel motore di ricerca delle specifiche chiavi - cosa che ha fatto la quasi totalità delle persone che hanno postato in questo ed altri forum - che mi portano qui, Guasti e problemi riscaldamento, e leggo diversi consigli e suggerimenti validi su argomenti anche simili se non medesimi al mio ma non più applicabili (vedi prova a sostituire il sensore). Posto la mia condizione e chiedo se qualcuno può offrire qualche suggerimento. Fra gli altri incontro te che partendo dal presupposto che io sia uno sprovveduto incapace mi dici chiamati l'assistenza e tanti saluti. Infine non soddisfatto favoleggi ai lettori che io do a loro il nomignolo di coglioni pur non conoscendoli e non sapendo minimamente chi siano. Mi dispiace che tu mi abbia preso così di petto, non mi era sembrato di essere stato così scortese e incivile.

Alessio Menditto
Inserita:

Io scrivo quello che voglio, come te ovviamente, nei limiti del regolamento e in più sono un moderatore, ma lasciamo stare il moderatore.

Io non ti metto in bocca niente, ti sto solo chiedendo se chi fa l’obbligatorio ( scusa scrivo meglio, OBBLIGATORIO) controllo annuale è più stupido di chi entra in un Forum e chiede info su come fare da se una cosa che non può fare e oltretutto non ha nemmeno gli strumenti (e che se anche li avesse non cambia la questione).

4 ore fa, Valter Buccina ha scritto:

Anni addietro ho comprato una caldaia Sime Climit in un centro commerciale e mi è stata installata da un amico idraulico in pensione, non ho mai fatto la prima accensione

 

Questo l’hai scritto tu, le mie sono solo domande, se vuoi te la rifaccio togliendo coglione: chi chiama l’assistenza annuale spendendo sui 100 euro è meno furbo di chi non chiama nessuno e fa da se una cosa che non può fare?

Inserita:

Pazienza dai, se arriva qualcuno con la chiave di ricerca caldaia sime acqua bollente, abbastanza diffuso, magari crede di aver trovato la sua soluzione e poi si trova a leggere uno scambio di opinioni che nulla ha a che vedere con il suo problema, non è la fine del mondo se non c'è una soluzione fattibile col fai da te. Nonostante non sia stato detto direttamente dalle tue parole "chiede info su come fare da se una cosa che non può fare e oltretutto non ha nemmeno gli strumenti" si evince che tu ritenga si tratti proprio della regolazione del minimo, se hai ragione va bene così, era la risposta che cercavo. Grazie.

 

Alessio Menditto
Inserita:

No no ma aspetta pure suggerimenti, la mia era solo una curiosità.

Inserita:

Non credevo che per chiedere consiglio in un forum fosse necessario raccontare la storia della propria vita, per questo motivo non l'ho fatto. Ma giusto perchè sembra che tu ci tenga particolarmente a mettermi in cattiva luce annoierò te e chi eventualmente non si è ancora stufato di questo teatrino che hai voluto mettere su, spiegando che dopo aver montato la calderina ho cercato sul manuale il punto assistenza più vicino - purtroppo dalla parte opposta di un monte - e l'ho chiamato spiegando di dover fare la prima accensione. Mi ha chiesto il tipo di caldaia e mi ha risposto di non aver presente Climit, avrebbe chiesto al tecnico e mi avrebbe richiamato. Una settimana dopo ho ritelefonato e mi ha garantito che mi avrebbe ricontattato a breve. Dopo un mese - accortomi nel frattempo del problema acqua bollente - avevo concluso di aver acquistato una caldaia pacco e che ormai me la dovevo tenere. Giusto per curiosità, la prima accensione è gratuita o comunque vantaggiosamente economica per l'utente finale? Perchè questo spiegherebbe il motivo per cui un tecnico scelga di non valicare un monte per effettuarla. Più furbo di chi spende 100 euro per la revisione annuale? Non credo proprio, se ogni 8/10 mesi devo far pulire l'impianto all'amico al quale non dai 50 euro per stare un paio d'ore a casa tua? Ed il gas costantemente sparato a mille sbaglio a dire che ha un consumo massimo del tutto inutile? Se il tuo metro sono 100 euro all'anno sono io il meno furbo. Stavo semplicemente, con il vostro aiuto, cercando di uscirne.

 

Alessio Menditto
Inserita:

Non fare il permaloso dai, hai risposto alla mia domanda va bene così, adesso i nostri tecnici continuano ad aiutarti.

Non tirare troppo la corda però, io non metto su nessun teatrino, io faccio domande e se leggi il regolamento è vietato polemizzare con i moderatori.

Quindi se ti va di provare a risolvere i loro tuo problema aspetta pure qui, se vuoi continuare a fare polemica chiudo la discussione.

Per me ripeto hai risposto alla mia curiosità e va bene così .

Inserita:

Ciao, una domanda, se lascio staccato un filo del modulatore il display segnala errore ma come dice il manuale funziona comunque alla potenza minima, dunque l'acqua è tiepida. E' pericoloso tenerla momentaneamente così? Un'altra cosa, un tecnico che monta impianti di condizionamento e fa piccoli interventi su caldaie suggerisce che potrebbe trattarsi del termostato che regola la modulazione della parte sanitario, probabilmente sotto forma di potenziometro, ho visto che nelle caldaie precedenti alla mia questo era collocato sulla scheda ma nel mio caso non c'è e nell'impostazione dei parametri via scheda ci sono solo i settaggi per la temperatura minima e massima del riscaldamento che però come detto funziona regolarmente. Se si tratta del potenziometro non dovrebbe essere un'operazione particolarmente delicata che forse potrei effettuare anch'io, avete qualche idea? Sfogliando tutto il manuale in realtà non l'ho proprio trovato.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...