Vai al contenuto
PLC Forum


Mancato riscaldamento termosifoni caldaia Vaillant Exclusive


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno ragazzi,

 

Premetto che lo scorso anno funzionava tutto a dovere.


Ieri sera accendo l’impianto dopo un anno e sembra funzionare tutto ma noto che un calorifero è da sfiatare.

 

Questo calorifero era stato smontato durante l’estate per essere ridipinto quindi sfiato molto lungo, arrivo all’acqua, calo di pressione in caldaia, ricarico la pressione.

 

Ora imposto da termostato la temperatura voluta, bruciatore attivo, partono i riscaldamenti 3 su 5 nell’indicatore in caldaia neanche qualche secondo 5 su 5 e la caldaia passa in “Modo riscaldamento in post funzionamento”. Dopo qualche minuto stesso giro. I due caloriferi rimangono così: quello non pieno (che ho sfiatato ma pochissimo) diventa caldo poco e solo in alto, l’altro rimane del tutto freddo.

 

Cosa è successo? Temperatura di mandata 75 C.

 

Grazie


Inserita:

Sfiata bene tutti i termosifoni (deve uscire solo acqua per almeno 20 ").

Verifica che il jolly in caldaia non sia otturato.

 

Probabilmente si è formata una bolla d'aria nell'impianto. Presta anche attenzione che la caldaia non vada in ebollizione (fa un rumore come di metallo preso a martellate). Se va in ebollizione prima di riaccendere sfiata per bene perché rischi di rompere lo scambiatore.

 

Inserita:

Intanto ti ringrazio!

 

Allora ho sfiatato per bene tutto e la cosa strana è che dal piccolo è uscita acqua bollente e maleodorante! (Il tutto con caldaia spenta). Oltre a questo dettaglio, resta il problema purtroppo.

 

Ho allegato foto per capire quale sia il jolly e come controllare.

 

Nessun rumore di martellate per fortuna!!

 

 

 

 

8EC34F7C-E46A-4A97-9ACA-3B24641E2BAE.jpeg

Inserita: (modificato)

Il jolly è la valvola di sfiato aria automatica, solitamente è all'interno nel punto più alto del circuito.

 

esempio di jolly:link

se il tuo è di questo tipo svita il tappino per lasciare uscire l'aria.

 

L'acqua puzzolente significa che è acqua che è rimasta a lungo nell'impianto (la cosa è normale)

Modificato: da DavideDaSerra
Inserita:

Sembro scemo ma non penso di esserlo! Scusami davvero ma non trovo nulla di simile, tu vedi qualcosa di simile nella foto? Non c’è altro sotto alla caldaia, all’interno c’è la parte con i bottoni.

Alessio Menditto
Inserita:

Nella foto sei SOTTO la caldaia, Davide ti ha detto nel punto PIÙ ALTO del circuito, devi togliere il pannello della caldaia e cercarlo in alto.

vincenzo barberio
Inserita:

La valvola jolly nella caldaia Ecotec Exclusive VMW 356 è installata sul circolatore ( come in molti altri modelli).

Saluti vb.

  • 3 weeks later...
Inserita:

Buongiorno ragazzi,

 

Sono riuscito a smontare il pannello e trovare la valvola (credo!). Dovrebbe essere il tappo grigio in foto.

 

Il tappo quando ho aperto era già piuttosto lento, come procedo ora? Serro e avvio?
 

Grazie

7EFA3FE5-0FFE-44C2-B06A-D92CBCD0D27F.jpeg

Inserita:
 

un giro completo dal completo avvitamento

 

Non va oltre corsa una volta arrivato alla fine. Possibile?

Inserita:

non capisco che intendi...avvitato tutto vuol dire che non può sfiatare aria...deve essere svitata

Inserita:
 

non capisco che intendi...avvitato tutto vuol dire che non può sfiatare aria...deve essere svitata

Ah no scusa non ci siamo capiti.

 

Sul fatto che vada lasciata un giro prima del completo avvitamento ci siamo.

 

La domanda è un’altra, all’inizio del thread avevo chiesto come risolvere il fatto che l’impianto non parte come dovrebbe.

 

Mi è stato consigliato di sfiatare la jolly per una sospetta bolla nell’impianto. Ho aperto la caldaia e tutto ma non so cosa altro fare.. come si sfiata la jolly? Che devo fare?

Alessio Menditto
Inserita:

Icotro per carità non quotare tutto.

Inserita:

Errore da mobile! Chiedo scusa!

 

Qualcuno riesce ad aiutarmi per il resto?

Alessio Menditto
Inserita:
 

Qualcuno riesce ad aiutarmi per il resto?

 

Pazienza e Fede

vincenzo barberio
Inserita:

Salve, il tappo su ogni degasatore deve essere sempre aperto,magari anche al massimo per fare defluire l'aria  ma non è fondamentale (eccetto per protezioni da corpi estranei). Il suo compito è quello di evitare (chiudendolo) fuoriuscite di acqua in caso di guasto del meccanismo (che ovviamente deve essere sostituito). 

Inserita:
Qualcuno riesce ad aiutarmi per il resto?

Controlla lo stato dei detentori sui termosifoni  (più aperti quelli più lontani dalla caldaia), cerca di sfiatare l'aria da ogni parte e controlla il livello di p di aria nel vaso di espansione

Inserita:

Detentori controllati, ho solo due termosifoni vicini alla caldaia e sono entrambi aperti.

 

Sfiatati entrambi un paio di minuti l’uno.

 

Mi manca l’ultimo controllo sul vaso di espansione, riesci a guidarmi?

Inserita: (modificato)

Riesci ad individuare il vaso di espansione? se no, manda qualche foto del retro della caldaia...comunque le operazioni da fare sono le seguenti: svuotare tutta l'acqua dalla caldaia, fino all'ultima goccia, poi misurare la pressione di ARIA nel vaso e pomparci un altro pò di aria per far uscire ulteriore acqua...quando è uscita tutta l'acqua carichi il vasi a 0,8 bar di aria ed il circuito ad 1 bar di acqua

Modificato: da adrobe
Inserita:

Mistero risolto! Di sicuro nella vita non potrò riparare caldaie!

 

Un detentore tutto chiuso e l’altro a metà! Un amico li ha sbloccati.. scambiavo il detentore con la valvola apri/chiudi!

 

Alla prossima e grazie

Inserita:

Grazie per aver ammesso la tua colpa.

Se non lo avessi fatto potevi far insorgere il sospetto che ti avessimo dato suggerimenti non validi...tipo:

Controlla lo stato dei detentori

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...