Lollo2019 Inserito: 23 novembre 2019 Segnala Inserito: 23 novembre 2019 Buonasera, mi sono appena iscritto a questo forum, leggendo alcuni post e trovandolo interessante, in particolare rispondo a questa discussione perchè mi interessa personalmente. Anche la mia caldaia Riello Salvaspazio KIS 24 produce scarsa acqua calda, dopo aver fatto molte osservazioni e diagnosi, posso dire che, La caldaia in modalità riscaldamento funziona bene, se non per il fatto che non noto modulazione della fiamma a minimo, (in pratica sta sempre al massimo); Se stacco uno dei fili del modulatore, la fiamma scende a minimo; In modalità riscaldamento quando la temperatura dei termosifoni e/o quella ambiente arriva come preimpostata la fiamma si spegne quindi non va mai a minimo; In modalità acqua calda, la caldaia parte con fiamma che va subito al massimo e mentre che sta riscaldando l'acqua appena diventata tiepida la fiamma si spegne (credo la temperatura nella caldaia arrivi al massimo consentito e la sonda caldaia spegna la fiamma), dopo un po (credo il tempo che nella caldaia la temperatura scenda a livello opprutono la fiamma riparte al massimo (sottolineo che è piu al massimo di quanto sia il massimo del riscaldamento); Una settimana fa ho installato un defangatore magnetico, pensando di fare una cosa buona, dato che la caldaia funzionava bene come riscaldamento, anche come acqua calda, ma la pressione dell'acqua calda era molto piu bassa di quella fredda (ipotizzavo lo scambiatore sanitario un po otturato dal calcare); Sono stato motivato dall'installare il defangatore, perchè la caldaia già a fine inverno scorso, quando è in modalità riscaldamento emetteva un rumore (avvolte anche assordante di notte) che sembrava di rotazione del circolatore, ma che invece staccando l'attuatore della tre vie e faccendo una leggera pressione sul perno della 3 vie (pressione per max 1mm) il rumore scompare e ridiventa silenziosissima! Dopo aver installato il defangatore, il rumore si è attenuato molto avvolte scompare, ma dopo circa una settimana la pressione dell'acqua calda al rubinetto è tornata praticamente identica a quella fredda però non si rilscalda più come prima! Ho fatto vari tentativi, ho smontato anche la sonda NCT che era anche molto sporca (piu di 10 anni di vita senza mai pulizia!), pulita e rimontata ma fa lo stesso, non credo sia la sonda caldaia perchè i tubi di circolazione caldaia diventano caldissimi; Ho provato anche a scaricare 2-3 volte nel giro di una settimana la caldaia e il defangatore trovando semnpre il filtro magnetico sporco di melma cremosa nera (credo fanghi e depositi ferrosi orami di casa nell'impianto); L'ultimo scarico appena fatto, ho notato che togliendo l'attuatore della 3 via per permettere lo scarico più completo della cadaia, mi è parso che il perno della 3 vie fosse rimasto in giù, (cioè posizione acqua calda) comunque mentre che poi ho smontato la sonda nct etc, poi l'ho ritrovato su; Brancolo nel caos totale, perchè non so se possa essere lo scambiatore santiario (che apparentemente almeno per la parte dove circola l'acqua caldaia è caldissimo) oppure se possa essere la 3 vie, anche se non capisco in che modo possa funzionare male, dato che sia i tubi di mandate che ritorno della caldaia sono caldissimi in modalità sanitario; HO fatto varie prove, tra cui, dato che come dicevo all'inizio noto che la caldaia non modula mai a minima potenza ne con sanitario ne con riscaldamento, e volendo provare a regoalre la potenza massima e minima, ho notato anche che la vite centrale (a taglio) mi permette di regolare il minimo( con un filo staccato del modulatore) mentre quella per regolare il massimo con filo riattaccato al modulatore (chiave da 10) pur girandola sia in un verso che nell'altro verso non noto variazioni della fiamma cioà sta sempre a manetta! Credo ci siano due problemi, uno è quello che la caldaia non modula alla minima potenza; L'altor problema è quello della cqua calda che non so se per conicidenza o se per aver montato il defangatore aprendo i tubi (smuovendo sporizia /calcare di 10 anni mai pulito) abbia contribuito a peggiore la situazione di intasamento scambiatore/3vie; Siccome lo scambiatore è più impegnativo da smontare, riflettevo sugli indizi, cioè, ma se prima la pressione dell'acqua calda era ridotta (suppongo per colpa dello scambiatore sporco e della 3 vie) e ora la pressione è tornata uguale all'acqua fredda (in seguito al montaggio defangatore), CHIEDO ALL'ESPERTO SCUSANDOMI SIN DA ORE PER QUESTA LUNGHISSIMA PREMESSA!!, COSA POSSA ESSERE LA CAUSA DELLA SCARSA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA ?? GRAZIE ANTICIPATE E SCUSE ANTICIPATE PER QUESTO LUNGHISSIMO MESSAGGIO. 🤓
Stefano Dalmo Inserita: 24 novembre 2019 Segnala Inserita: 24 novembre 2019 Premesso che il defangatore , posto sul ritorno del riscaldamento , non ha nessuna influenza sul circuito sanitario , in nessun modo . . Accertato che la tre vie chiude bene , in quanto non si riscalda nessun termo , al limite puoi perdere un po di tempo e chiuderli tutti , Così ti accerti che non ci sia dispersione di calore nei termo , mentre tieni accesa la calda , Prova a sostituire lo scambiatore a piastre . È il primo indiziato , visto che la caldaia si spegne , mentre l'acqua è ancora tiepida . No è difficile e il costo non supera i 40 . Ti consiglierei il lavaggio di questo , ma visto che non hai la pompa , per fartelo fare pagheresti di più dello scambiatore nuovo .
Lollo2019 Inserita: 24 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2019 Buongiorno Stefano e buona Domenica, durante la notte ho meditato e concordo con la tua risposta, oramai ho deciso di pulire lo scambiatore e non avendo la pompa, sto riflettendo sulla modalità di smontaggio, (riello salvaspazio kis 24) in quanto lo scambiatore è posto frontalmente nella parte bassa della caldaia ma dietro la 3 vie e dietro il by pass e dietro il pressostato; non so se per toglierlo basta togliere solo le due viti una dove la 3 vie e l'altra dove il raccordo sanitario by pass e riuscire a sfilarlo da dietro o se devo smontare tutto il complesso valvola 3 vie raccordo sanitario by pass rampa pressostato e raccordi vari (praticamente smontare tante cose!).
Stefano Dalmo Inserita: 24 novembre 2019 Segnala Inserita: 24 novembre 2019 Che io sappia lo sviti e lo tiri da dietro . Ovviamente dopo aver scaricato la pressione e chiusa l'acqua di rete .
Lollo2019 Inserita: 24 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2019 Già! Stai prevedendo sempre le mie considerazioni, avevo fatto delle foto per farti vedere lo spazio che c'è tra la parete retrostante della caldaia e lo scambiatore ma non me le fa caricare dice che sono troppo grandi! Comunque credo che svitando solo le due viti e togliendo la centralina con un altra vite, scaricando l'acqua ovviamente, dovrei riuscire a sfilarlo da dietro. Essendo, Domenica, valutavo, avendo in casa solo viacal e a limite rimedierei anche dell'aceto, pensi che se una volta smontato ci metto e/o colo del viakal dentro lo scambiatore riesco comunque a pulirlo? Poi mi chiedevo se una volta smontato, le 4 guarnizioni (anello di tenuta) si rovinerebbero tali da dover essere sostituite resterei bloccato perchè oggi non credo riuscirei a trovarle, se sono OR non credo le tengo di quella misura (credo 3/4?) mentre se sono quelle classiche come da flex in acciaio 3/4 allora le tengo. Stamattina, comunque, per docciarmi etc, ho aperto metà se non meno il rubinetto dell'acqua calda (solo quello) e son riuscito a non ghiacciarmi sotto la doccia. In effetti tenendo aperto meno della metà ho notato che anche se tiepida ma la temperatura dell'acqua calda era pressochè costante! Resta un mistero, come, in coincidenza o in conseguenza della installazione del defangatore (forse solo per il fatto di aver scaricato il circuito della caldaia), la pressione dell'acquaq calda sia tornata (dopo anni!) uguale a quella dell'acqua fredda! Oltre devo dire che proprio la pressione dell'acquedotto è aumentata abbastanza rispetto a circa un mese fa!
Lollo2019 Inserita: 26 novembre 2019 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2019 Salve, ho smontato lo scambiatore, devo dire abbastanza intasato, più dall aparte del sanitario, ho iniziato a mettergli dell'acido muriatico pan piano perchè non riesce a penetrare bene e poi bolle molto! Nella fase di risciacquo, ho notato che dal lato acqua caldaia esce marrone, tipo ruggine, mentre dal lato del sanitarrio esce biancastra; ho ripetuto l'operazione per 2-3 volte con l'acido muriatico, poi per 3-4 volte con viakal anticalcare, fino a che son riuscito piu o meno a ottenere un uguale passaggio di acqua in tutti e due i lati; Quando lo risciacqui e lo agito pr far uscire tutta l'acqua anche se ora che l'ho pulito (di meno) un rumore come se si muovessere dentro ancora delle impurità o residui che non riesco a fa uscire del tutto e nella parte dell acqua sanitaria se guardo attraverso i fori noto ancora tra le alette alcuni pezzi di calcare,. Credo che sia talmente incollato questo calcare o quello che sento muoversi sia in pezzi troppo grandi da sfilare nelle alette interne per farlo uscire. Avevo pensato a soffiarlo all'internocon la pistola sabbiatrice che ne pensate??? Comunque aspettando il vostro parere sul soffiarlo con la sabbiatrice, lo monto per vedere se almeno il problema era lo scambiatore.
Stefano Dalmo Inserita: 26 novembre 2019 Segnala Inserita: 26 novembre 2019 2 ore fa, Lollo2019 ha scritto: Credo che sia talmente incollato questo calcare o quello che sento muoversi sia in pezzi troppo grandi da sfilare nelle alette interne per farlo uscire. Non a caso ti avevo consigliato di sostituirlo , non avendo la pompa apposita.
Lollo2019 Inserita: 5 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2019 Buongiorno, ho rimontato lo scambiatore e devo dire che la situazione è migliorata drasticamente! Ora la produce abbastanza acqua calda e anche la fiamma riesce a modulare bene tra minimo e massimo a seconda se apro tutto e poco il rubinetto. (In estate gli farò una pulizia più accurata allo scambiatore sanitario ma anche a quello della caldaia) Ho notato però che anche quando apro la sola acqua fredda, la caldaia commuta in modalità acqua calda pur non accendendo la fiamma, mi chiedevo se era normale, visto che ogni volta che apro anche solo l'acqua fredda l'attuatore innesca la valvola a 3 vie inutilmente. Questa domanda mi veniva, perchè, quando la valcola a 3 vie commuta da acqua calda a riscaldamento spesso (arrivata in posizione riscaldamento) rimane un rumore che sembra apparentemente di rotazione (del circolaore?) mentre altre volte non è rumorosa (questo rumore si sente solo con la valvola a 3 vie in modalità riscaldamento). Ho provato a dare dei colpetti con un manico di giravite lungo il by pass del sanitario come a scuotere e il rumore scompare, non so se sia la valvola a 3 vie, la valvola di ritegno che c'è tra li bypass sanitario e il pressostato o se sia il circolatore.
Stefano Dalmo Inserita: 5 dicembre 2019 Segnala Inserita: 5 dicembre 2019 Lollo , grazie dell'aggiornamento sulla risoluzione del problema . Per altri eventuali problemi ti invito ad aprire nuove discussioni . Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora