Haytham Inserito: 3 dicembre 2019 Segnala Inserito: 3 dicembre 2019 Come da titolo, vorrei capire: normalmente lo scarico fumi di una caldaia a condensazione si fa con un tubo coassiale o con lo sdoppiatore? In quali casi di adotta l'una o l'altra soluzione?
DavideDaSerra Inserita: 4 dicembre 2019 Segnala Inserita: 4 dicembre 2019 Dipende da dove si installa la caldaia, se la metti in un sottotetto il coassiale è pratico, così come se scarichi a parete, se sostituisci una vecchia caldaia con intubamento della canna, allora sdoppiato è più pratico (presa a muro e scarico in canna).
Haytham Inserita: 4 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2019 Ho sostituito una vecchia caldaia con condotto fino al tetto per un tratto di circa 4 metri. Sono all'ultimo piano di una palazzina. Mi hanno voluto per forza mettere lo sdoppiato, quindi ho i due tubi che salgono insieme lungo il vecchio condotto. Secondo me aveva più senso mettere il coassiale, o no? Lo sdoppiato andava messo se avessi avuto avuto due fori separati...
Haytham Inserita: 4 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2019 Comunque mi pare di capire che è più una questione di praticità che di regola d'arte. Nel mio caso erano praticabili entrambe le soluzioni, volendo?
Haytham Inserita: 7 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2019 Nessun parere? Vorrei capire...
DavideDaSerra Inserita: 7 dicembre 2019 Segnala Inserita: 7 dicembre 2019 Indifferente, magari la tua caldaia non tollera condotti coassiali lunghi quindi hanno dovuto sdoppiare.
Haytham Inserita: 7 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2019 (modificato) Indifferente a livello di funzionamento. Ma a livello logico: se ho un solo condotto perché mai usare il kit sdoppiato? Se avessi una presa d'aria a parete e una canna fumaria per lo scarico fumi potrei capire, visto che ogni tubo va nella sua direzione. Ma se ho solo la canna fumaria perché devo mandare due tubi a fare lo stesso identico percorso? Per me non ha senso, ma magari mi sfugge qualcosa. Modificato: 7 dicembre 2019 da Haytham
Haytham Inserita: 7 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2019 Chiarisco il perchè dei miei dubbi: la mia caldaia è installata nel contesto di una cucina nuova, e la soluzione a due tubi risulta brutta e mal rifinita. Quantomeno con il coassiale avrei potuto mettere un rosone per abbellire il foro della canna fumaria.
vincenzo barberio Inserita: 7 dicembre 2019 Segnala Inserita: 7 dicembre 2019 (modificato) Molto probabilmente è valida (come "quasi" sempre) l'ipotesi di Davide, oppure l'installatore ha ritenuto quella la migliore soluzione. P.S.: Sicuramente prima di rivolgere la domanda in questo Forum l'avrai posta all'installatore, che essendo sul posto ha potuto "inquadrare" bene la situazione e svolgere il lavoro di conseguenza. Saluti vb Anche con lo sdoppiatore ed i tubi da 80 mm. è possibile utilizzare i rosoni. Modificato: 7 dicembre 2019 da vincenzo barberio
Haytham Inserita: 7 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2019 L'installatore ha escluso a priori l'ipotesi coassiale senza fornirmi spiegazioni. Ditemi voi quale può essere, vi do gli elementi a mia disposizione... è un condotto fumario in cemento quadrato circa 30x30 che termina sul tetto con il classico comignolo sempre di cemento, su cui scaricava una vecchia caldaia tradizionale. Ps: i rosoni per due tubi quali sarebbero?
Alessio Menditto Inserita: 7 dicembre 2019 Segnala Inserita: 7 dicembre 2019 L’unica cosa che mi viene in mente è che potrebbe esserci un “cortocircuito” tra la mandata e la ripresa, cioè che essendo così vicini la presa di aria fresca riprende una parte dei fumi di scarico.
vincenzo barberio Inserita: 7 dicembre 2019 Segnala Inserita: 7 dicembre 2019 (modificato) I rosoni per due tubi dal diametro di 80 mm sono sempre quelli bianchi in silicone. Se troppo vicini tra loro nella parte interna tra un tubo e l'altro,essi vanno tagliati ovvero sagomati in modo da farli combaciare nel migliore modo possibile. Modificato: 7 dicembre 2019 da vincenzo barberio
Haytham Inserita: 10 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2019 (modificato) È possibile che il motivo sia quello suggerito da Alessio? La mia canna fumaria termina con il classico comignolo in cemento, chiuso sopra, con alette ai quattro lati. Salendo sul tetto ho visto che ci hanno fatto un buco lateralmente da cui fuoriesce un tubo, probabilmente la presa d'aria. Ma in teoria potevano comunque fare lo stesso buco per il coassiale, o anche sopra il comignolo volendo. O no? Sinceramente non riesco a capire... Modificato: 10 dicembre 2019 da Haytham
15deche Inserita: 11 dicembre 2019 Segnala Inserita: 11 dicembre 2019 Quello che vedi uscire lateralmente dal comignolo sono i fumi perché se restassero all'interno del comignolo ti bagnerebbe tutta la canna fumaria coi residui di condensa. Intubare un coassiale in un camino 30*30 si potrebbe pure fare ma rimane un lavoro mooolto più costoso sia in termini di materiale che di manodopera. Se chi ha fatto il lavoro facendo un preventivo non ha previsto questa spesa ti dirà semplicemente che non si può fare. Poi dipende anche da quante curve devi fare oltre ai 4 metri verticali, non è sempre pratico assemblare un coassiale. E comunque va verificata lunghezza totale per il tiraggio dei fumi come detto in alto da Davide. Sul libretto di installazione trovi le lunghezze consentite per le varie casistiche
Haytham Inserita: 11 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2019 Nessuna curva, un condotto dritto di 4 metri a stare larghi. Nel manuale è riportata una lunghezza massima di 8 metri per il tubo 60/100. Quindi si poteva ben fare. L'unica "difficoltà" sarebbe stata fare un foro da 100 sul camino.
Haytham Inserita: 17 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2019 Domanda: ma se chiamassi un altro installatore chiedendogli eventualmente di smontare lo sdoppiatore e mettere il coassiale, se fosse possibile; è una cosa fattibile o l'impianto una volta montato deve rimanere così?
das873 Inserita: 27 dicembre 2019 Segnala Inserita: 27 dicembre 2019 Mia idea (da profano): nel coassiale l'aria fresca scorre nella parte estrena mentre i fumi all'interno. Che effetto potrebbe fare l'aria fredda in inverno? Non è che raffredda troppo i fumi condensando troppo ma con condensa più fredda e quindi con un recupero minore?
das873 Inserita: 16 gennaio 2020 Segnala Inserita: 16 gennaio 2020 Riprendo la discussione: un tecnico di zona oggi dopo sopralluogo mi ha detto che i tubi separati sono da preferirsi al coassiale per questioni di facilità di manutenzione in caso di intasamento. Cosa ne pensate?
Haytham Inserita: 24 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2020 A me il tecnico che mi ha attivato la caldaia ha detto che il coassiale non conviene metterlo su distanze superiori ai due metri di tubazione, altrimenti andrebbe in blocco. A parte che sul manuale è riportata una distanza massima di 8 metri, ma in ogni caso sulle illustrazioni mi pare di capire che questo dato vale solo per i tratti orizzontali e non verticali. Boh, se qualcuno sa spiegare qualcosa si faccia avanti, io da osservatore profano mi pare ci sia tanta ma tanta ignoranza e supponenza fra gli installatori e i tecnici.
Alessio Menditto Inserita: 24 gennaio 2020 Segnala Inserita: 24 gennaio 2020 4 minuti fa, Haytham ha scritto: A parte che sul manuale è riportata una distanza massima di 8 metri, Ah beh allora abbiamo già finito di discutere, il manuale di installazione (e vale per tutti) è Vangelo, qualunque installazione diversa da quello che dice il manuale fa decadere le responsabilità dei costruttori in caso di incidente.
Haytham Inserita: 24 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2020 In che senso? Il mio condotto fumario è 4 metri scarsi completamente verticale. Finito di discutere sulla beata ignoranza dei tecnici, vuoi dire
Alessio Menditto Inserita: 24 gennaio 2020 Segnala Inserita: 24 gennaio 2020 Si scusa è vero hai 8 metri.
Haytham Inserita: 24 gennaio 2020 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2020 Ma il bello poi, è che gli 8 metri sono riferiti ai tratti orizzontali. I verticali non sono calcolati! Mi riferisco al manuale della mia caldaia Baxi Duo Tec Compact. Sempre più convinto dell'incompetenza dei tecnici installatori, fino a prova contraria.
das873 Inserita: 24 gennaio 2020 Segnala Inserita: 24 gennaio 2020 (modificato) Mah... in realtà io ho circa 2 metri totali (tutti verso l'alto), ma con alcune curve 45°C. Il tecnico ha detto che col coassiale si perde molto del tiraggio per ogni curva... (ma non ricordo quanto). Comunque non ho ancora i preventivi... Modificato: 24 gennaio 2020 da das873
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora