Negombo Negombo Inserito: 18 dicembre 2019 Segnala Inserito: 18 dicembre 2019 (modificato) buongiorno a tutti, mi chiamo Simone. Nella mia caldaia Sylber Quadra ho il problema classico da pressione che a freddo (20º) è 1.2 bar, poi a caldo (60º) è 2.5. (La valvola di sicurezza non scatta in quanto settata a 3 ma per sicurezza non arrivo al limite). Prima della pulizia obbligatoria della caldaia fatta dalla solita ditta, non avevo questo problema, ossia la pressione era fissa a 1.2 sia a freddo che a caldo. (al max arrivava a 1.3), perfetta come sempre. Poiché il problema si è palesato dopo l'intervento della ditta, li ho richiamati ma in seconda visita mi ha detto che probabilmente il vaso era difettoso sin da prima e che per sostituirlo (è dietro la caldaia e non ci sta esterno) servono 350€+iva. Mi sono preso un attimo e detto che ci penso... Armato di pazienza ho fatto le seguenti operazioni: 1)provato vaso espansione e sfiata regolarmente l'aria, per fortuna non esce acqua. Rigonfiato a 1 bar tiene perfettamente senza variazioni anche nelle 48h successive. 2) smontato scambiatore , messo a mollo con acido , verificato che transitasse correttamente acqua sanitaria e acqua riscaldamento. Rimontato. 3) smontato tubo flessibile che dalla pompa va al vaso di espansione, sia mai che fosse intasato. Perfetto, pulito comunque e rimontato. Ho addirittura svuotato l'impianto in vari modi nel tentativo di vedere se sbagliavo qualcosa, quindi sia dalla valvola caldaia che col metodo del rubinetto (acqua calda aperto/acqua sanitaria chiusa e riempimento aperto), per poi in entrambi i casi riempire e riportare la pressione dell' acqua a 1.2, ma nulla da fare. Una volta in funzione io ho a freddo l'acqua a 1.2 e a caldo 2.5 in aumento costante, poi quando spengo tutto dopo dieci ore scende nuovamente a 1.2 e lì si ferma. (Ovviamente per ogni tentativo ho sfiatato l'aria dai termosifoni come da rito) Mi sono anche chiesto se , una volta svuotato l'impianto e gonfiato il vaso, non rimanesse aria fra la membrana gonfiata del vaso e l'acqua che gli inietto riempiendo l'impianto, così da creare una bolla all'interno del vaso di espansione fra membrana e acqua pompata...il dubbio mi rimane: quando sgonfio il vaso e ho l'impianto vuoto, ovviamante c'è aria entrata dalla parte sotto (togliendo acqua dall'impianto e sfiatando il vaso, questo si riempie al suo interno di aria non trovando pressione aria/acqua ne sotto ne sopra), quindi alla fine dove va quest'aria quando io metto in pressione membrana a 1bar e gli pompo l'acqua per metter in pressione l'impianto?! fra i due ci dev'essere pure dell'aria entrata in fase di sfiatamento/svuotamento totale?!?! sta di fatto che il vaso tiene perfettamente e dopo tutti i tentativi resta sempre carico alla sua pressione di 1bar. cosa sbaglio o cosa ho di rotto dopo l'intervento di manutenzione secondo voi?! ringrazio e mi scuso qualora avessi commesso errori di ogni genere. Modificato: 18 dicembre 2019 da Negombo Negombo
Stefano Dalmo Inserita: 18 dicembre 2019 Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 Penso che tu ricarichi il vaso senza tenere la valvola di pressione aperta . Ricarica il vaso di aria senza collegamento tra il vaso e il circuito in caldaia .
Negombo Negombo Inserita: 18 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 la valvola di pressione posta sulla pompa è aperta (se intendi quella), così come la valvola di pressione per caricare l'acqua, aperta per far fuoriuscire eventuale acqua dal vaso verso un rubinetto aperto sul caldo. Ho anche caricato il vaso d'espansione senza il flessibile collegato alla pompa, quindi completamente aperto sotto.
nico_demo77 Inserita: 18 dicembre 2019 Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 Il vaso deve essere caricato con azoto. Controlla in caldaia o sul circolatore se sono presenti degli sfiati. Fino a 2,8 la pressione è ok. A 3,2 apre la valvola di sicurezza. Se ritieni che il vaso sia ok,e non si sentono strani rumori penso tu possa stare sereno. Non mi torna il fatto che a freddo la pressione era a 1.2 e in funzione arrivava a 1.3. In teoria somministrando calore si ha una dilatazione volumetrica nell'impianto a circuito chiuso che per fenomeno fisico porta ad aumentare la pressione.
Negombo Negombo Inserita: 18 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2019 ..sul circolatore c'è un cilindretto dorato con una valvola superiore che di lato ha un forellino, direi che è la valvola jolly ed è leggermente aperta da sempre. Funziona e tiene bene perché alle volte, nelle varie prove, ho sentito un leggero soffio. Sulla caldaia invece non vedo sfiati da nessuna parte. Si, prima e' sempre andato tutto liscio con manometro frontale adirittura al minimo, acqua fredda 20º e 1.2 bar e a 40º max 1.3 con minima oscillazione. La cosa che non capisco è perché, prima che mi venisse il tecnico a far la pulizia annua, era un orologio dalle oscillazioni minime, forse anomale come dici tu, dove non è mai stata caricata acqua in un anno e men che meno toccato il vaso, mentre d'improvviso, dopo che il tecnico ci ha messo mano, è saltato ogni equilibrio e i valori hanno un gap così elevato. Purtroppo non mi fido, perché se per ipotesi sfora e si apre la valvola mi sfiata sul parquet.. gli spazi sono minimi , non ho un lavabo vicino a cui collegare un eventuale tubo di sfiato e non ha spazio esterno per un eventuale vaso aggiuntivo/sostitutivo o bacinelle. Credo di aver smontato, pulito e verificato tutto il possibile, ma evidentemente qualcosa mi sfugge... l'unico rumore che sento è al momento dello svuotamento impianto a caldaia spenta. Durante ogni prova , o con la procedura del rubinetto dell'acqua calda aperto, o con lo sfiato dai termosifoni, quando si arriva a zero bar con un filo di acqua che sta finendo, si sente nella caldaia lo stesso suono / gorgoglio che si sentirebbe svuotando a testa in giù molto velocemente una tanica di acqua, glu' glu' glu' per quattro o cinque volte dove per poco esce ancora un po' di acqua . Ma non è un rumore meccanico e oltretutto la caldaia è spenta. grazie a tutti per i suggerimenti dati e futuri!
Negombo Negombo Inserita: 19 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2019 ...nell'attesa di feedback e...non contento ho smontato / sfilato il vaso d'espansione posto fra caldaia e muro, di cui posto le foto. Da sgonfio l'ho sciacquato un attimo e sono uscite tante scorie nere, che al tatto si poverizzano subito lasciano le dita nerissime..... 😣 dopo qualche ne risciacquo con bicarbonato e aceto non esce più nulla... poi ripulito tantissime volte con acqua saponata e solo acqua lo lascio riposare.. domani proverò a gonfiarlo con più agibilità per capire se questo grande indiziato è anche colpevole... accetto sempre consigli eh!! ringrazio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora