Vai al contenuto
PLC Forum


perdita acqua caldaia beretta


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve ho un caldaia beretta meteo 24 csi ag box la quale cala di pressione e ora perde anche acqua sembra da sotto la valvola di sicurezza....

.imageproxy.php?img=&key=c6535522247636e4imageproxy.php?img=&key=c6535522247636e4imageproxy.php?img=&key=c6535522247636e4imageproxy.php?img=&key=c6535522247636e4imageproxy.php?img=&key=c6535522247636e4imageproxy.php?img=&key=c6535522247636e4imageproxy.php?img=&key=c6535522247636e4imageproxy.php?img=&key=c6535522247636e4

Modificato: da 1criss

Inserita:

 Se   perde perchè la pressione si alza oltre i 2,5  bar  ,quando è in funzione il riscaldamento  ,  ci sarà certamente un problema al vaso di espansione . Va ricaricato di aria  o sostituito .

 Se invece la pressione si alza  pure senza riscaldamento acceso  , allora  va controllato il rubinetto di carico   , ma in genere   questo è  provocato dalla rottura dello scambiatore .

Inserita: (modificato)

Grazie x la risposta....mi pare che la pressione non si alza e aprivo il rubinetto alla mattina x alzare la pressione....

ora trovo acqua sotto alla valvola ma non capiscco da dove perde....

La pressione mi pare che anche in funzione non aumenti!!!

😞

Modificato: da Alessio Menditto
ELIMINATO QUOTE 🎅🏻
Inserita:

Il termine " mi pare " in questa circostanza  non  è di aiuto . 

 Ricarica la caldaia  e accendi il riscaldamento e guarda cosa succede ,  altrimenti  più di quello che ho detto non so dirti .

Inserita:
 

Il termine " mi pare " in questa circostanza  non  è di aiuto . 

 Ricarica la caldaia  e accendi il riscaldamento e guarda cosa succede ,  altrimenti  più di quello che ho detto non so dirti .

Eccomi, appena fatto la prova, con rubinetti aperti tutto ok, mentre quando partono i caloriferi aumenta la pressione e poi esce acqua dalla valvola di sicurezza... Avevi ragione! Cosa dovrò cambiare? Il vaso d'espansione? Grazie.

 

 

Il termine " mi pare " in questa circostanza  non  è di aiuto . 

 Ricarica la caldaia  e accendi il riscaldamento e guarda cosa succede ,  altrimenti  più di quello che ho detto non so dirti .

 

IMG_20191224_155729.jpg

Alessio Menditto
Inserita:

1criss quando rispondi NON cliccare su quote, ricopi tutta la frase di chi ha risposto prima, vai direttamente su RISPONDI a fondo pagina 🎅🏻😇

Inserita:

 Se vuoi hai  la possibilità di provare con una ricarica del vaso di espansione   , si trova alle spalle della caldaia  , o lo rigonfi sul posto con un  compressore   o  simile  , per il gonfiaggio delle  ruote delle auto .

O lo smonti e vai a rigonfiare   da un gommista , a 1, 2 bar .

 Prima pero devi svuotare la pressione in caldaia   e tenere  la valvola di pressione aperta   nel frattempo fai la  precarica .

Inserita:
 

🎅🏻😇

 

 

 🎅🏻😇

...non capisco come mai mi ricopia il tutto....

comunque proverò fare una ricarica...

Posso montare il 10 l anche di un altra marca? Posso farlo io oppure devo chiamare il tecnico? Grazie e auguri.

Il vaso è il seguente:

IMG_20191224_165758.jpg

Inserita:

Il vaso è 8 litri  ,  il se puoi farlo , lo puoi sapere solo tu 

 E il vaso deve essere  compatibile  ,   perchè deve rispettare le misure   e  l'attacco  

Inserita:

..te sai dirmi qualche marca compatibile? Grazie

 

🎅🏻😇

 

 

 🎅🏻😇

...non capisco come mai mi ricopia il tutto....

comunque proverò fare una ricarica...

Posso montare il 10 l anche di un altra marca? Posso farlo io oppure devo chiamare il tecnico? Grazie e auguri.

Il vaso è il seguente:

Inserita:

Il vaso di espansione deve essere ricaricato con azoto che è un gas neutro. Ricaricare con aria equivale ad introdurre ossigeno che è il responsabile diretto dell'ossidazione. Se non puoi procurarti l'attrezzatura necessaria e se la caldaia è datata prova ugualmente ad eseguire il lavoro come spiegato da Stefano nei post precedenti. Per wuanto riguarda il modello del vaso se risulta bucata la membrana, prendi giu i dati della matricola della caldaia cge trovi sull'etichetta grigia  e vai da un rivenditore di ricambi.per la sostituzione devi svitare un codolo generalmente da 1/2 pollice o 3/8 poi si sfila il vecchio si riposiziona il nuovo e svolgi il rocefimento inverso.

Inserita:

Il vaso è 8 litri  ,  il se puoi farlo , lo puoi sapere solo tu 

 E il vaso deve essere  compatibile  ,   perchè deve rispettare le misure   e  l'attacco  

Inserita:

eccomi, buon 2020,

allora caricato il vaso xche scarico,

pressione stabile, tutto ok!

ora perde solo qualche goccia dalla valvola di sicurezza!

Grazie dei consigli.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...