Oikosnapoli Inserito: 28 dicembre 2019 Segnala Inserito: 28 dicembre 2019 Ho installato nel 2009 una caldaia Vaillant a metano VUW 242/4-5 da Balcone in un appartamento di 80 mq usato, poco, come studio da una sola persona. Per vari motivi la caldaia ha funzionato pochissimo (riscaldamento acceso solo per cinque o sei ore di domenica e solo in inverno; acqua calda solo per lavaggio mani ogni tanto; non c'è uso di cucina). Mi sono accorto che, tenendo completamente chiusa la valvola centrale dell'acqua, ma aperto l'interruttore elettrico generale della caldaia, si registrava sul contatore del gas un consumo fra 0,25 e 0,30 metri cubi di metano al giorno pur non essendo stata utilizzata la caldaia (come detto la valvola dell'acqua era chiusa). Chiudendo invece l'interruttore della caldaia, il contatore del gas non registrava il minimo aumento. Prima di quanto descritto avevo trovato la caldaia in blocco un paio di volte. Quanto descritto può dipendere dalla rottura della valvola del gas della caldaia o peggio della scheda elettronica? Certo è strano perché la caldaia, pur essendo stata installata 10 anni fa, è praticamente nuova essendo stata usata quasi per nulla. Grazie di un cortese parere.
DavideDaSerra Inserita: 28 dicembre 2019 Segnala Inserita: 28 dicembre 2019 (modificato) Potrebbe essere dovuto a varie cose: 1> Alla protezione antigelo: se la temperatura in zona caldaia scende sotto un certo livello (spesso 4°) la caldaia si accende per evitare che scoppino i tubi 2> Al "mantenimento in caldo" dello scambiatore sanitario per un maggior confort (si accende per non far raffreddare lo scambiatore). Se fossi in te non spegnerei del tutto la caldaia, se le temperature scendono sotto zero e la caldaia ghiaccia rischi di dover cambiare caldaia e, se va male, anche parte delle tubature, inoltre lascerei anche un termosifone con la valvola aperta così che se parte l'antigelo c'è un minimo di circolazione tale da non far rompere la pompa, quest'ultima potrebbe essere la causa dei blocchi. Modificato: 28 dicembre 2019 da DavideDaSerra
Oikosnapoli Inserita: 28 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2019 Ti ringrazio molto della tua risposta. Tuttavia non credo sia questo il motivo. La caldaia è a Napoli e l'inconveniente che ho descritto si è verificato ai primi di Dicembre quando qui da noi la temperatura scendeva al massimo sui 6 - 7 °C. In ogni caso la tua risposta è stata utilissima perché proprio ora che la leggo la temperatura sta scendendo per questa prima ondata di freddo intenso che sta investendo tutto il Centro sud e così sono andato subito a riaccendere la caldaia. Grazie ancora, ma continuo a pensare alla valvola del gas.
adrobe Inserita: 28 dicembre 2019 Segnala Inserita: 28 dicembre 2019 (modificato) Potrebbe essere dovuto a varie cose: 1> Alla protezione antigelo: se la temperatura in zona caldaia scende sotto un certo livello (spesso 4°) la caldaia si accende per evitare che scoppino i tubi 2> Al "mantenimento in caldo" dello scambiatore sanitario per un maggior confort (si accende per non far raffreddare lo scambiatore). Se è una Vaillant Balkon (da balcone) è provvista di resistenze elettriche antigelo sullo scambiatore secondario, quindi credo che in caso di clima freddo ci potrebbe essere un consumo supplementare di elettricità e non di gas. Bisognerebbe fare prove sul campo, perchè non escludo che la scheda elettronica dia un erroneo consenso all'apertura della valvola Modificato: 28 dicembre 2019 da adrobe
adrobe Inserita: 29 dicembre 2019 Segnala Inserita: 29 dicembre 2019 (modificato) Aggiungo, anche a parziale correzione del mio precedente post, che questa tipologia di caldaia Vaillant (Balkon VMW e non VUW) si dovrebbe attivare autonomamente non solo quando la temperatura ambiente scende al di sotto di un certo valore (che non ricordo) ma anche quando la temperatura nei tubi del riscaldamento scende al di sotto di un altro valore (più alto del precedente, ma ancora non so quale..). Ci vorrebbe un esperto del funzionamento delle Vaillant di ultima generazione per spiegarci il tutto (pignocco, se ci sei, batti un colpo..) Modificato: 29 dicembre 2019 da adrobe
Oikosnapoli Inserita: 29 dicembre 2019 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2019 (modificato) Grazie Adrobe dei tuoi interventi, ma come dicevo a DavideDaSerra i consumi anomali che ho riscontrato erano in un periodo con temperature esterne ancora piuttosto alte (direi maggiori o al massimo uguali a 7°C) ed inoltre ci sono stati due blocchi che credo siano indice di un qualche mal funzionamento e non di una accensione autonoma della caldaia. Purtroppo non presi nota del codice di errore, anche se mi sembra che era F.28 oppure F.29, ma non ne sono sicuro. Modificato: 29 dicembre 2019 da Alessio Menditto ELIMINATO QUOTE 😇
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora