Jump to content
PLC Forum


Sostituzione faretti


Cosmea
 Share

Recommended Posts

Buongiorno a tutti,

premetto che sono assolutamente ignorante in materia, ma vorrei avere almeno un minimo di autonomia per i piccoli interventi nel mio futuro appartamento. Attualmente sono presenti circa 8 faretti ad incandescenza (vedere immagine sottostante) con lampadina integrata:

 

6bb819591b2c5b3e68a558710f3fe265.JPG

 

Vorrei sostituirli tutti con delle ghiere con lampadina led, in modo da poter sostituire solo la lampadina in caso di necessità, visto che gli 8 faretti attualmente montati sono tutti diversi. tra loro. Attualmente possiedo diversi faretti led con attacco GU5.3 comprati per l'appartamento dove vivo e pensavo di poterli utilizzare acquistando degli attacchi portalampada e collegandoli a due fili dell'impianto:

 

9d480c917bc6a89462e27567754560ac.jpg

 

Sto trascurando qualcosa e rischio di mandare a fuoco, oppure è fattibile?


Grazie in anticipo a tutti.

 

Link to comment
Share on other sites


Non stai considerando gli alimentatori, che si trovano tra il faretto e la linea di alimentazione.

Spesso i trasformatori presenti non sono compatibili con i Led, sfarfallano, non si accendono, si guastano, scaldano, ronzano, eccetera.

Ti consiglio di eliminare tutti i trasformatori e di installare attacchi GU10, che permettono di montare comuni faretti GU10 a 220V sulla nuova ghiera, semplificando il montaggio e la sostituzione in caso di guasto.

portalampade-gu10.jpg

I due fili li puoi collegare direttamente alla linea 220V utilizzando dei morsetti Mamut o cappucci a mantello

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, patatino59 ha scritto:

Non stai considerando gli alimentatori, che si trovano tra il faretto e la linea di alimentazione.

Spesso i trasformatori presenti non sono compatibili con i Led, sfarfallano, non si accendono, si guastano, scaldano, ronzano, eccetera.

Ti consiglio di eliminare tutti i trasformatori e di installare attacchi GU10, che permettono di montare comuni faretti GU10 a 220V sulla nuova ghiera, semplificando il montaggio e la sostituzione in caso di guasto.

portalampade-gu10.jpg

I due fili li puoi collegare direttamente alla linea 220V utilizzando dei morsetti Mamut o cappucci a mantello

 

Per prima cosa grazie per la risposta. Ne ho aperti solamente due senza trovare trasformatori o altro, solo il collegamento ai due fili che spuntavano dal controsofftitto, devo immaginareche ci sia un trasformatore in uno degli altri fori?

Pensavo di mettere gli attacchi GU5.3 semplicemente perché ho 20 faretti nuovi acquistati per un offerta.

 

Grazie!

Link to comment
Share on other sites

Maurizio Colombi

Dall'immagine che hai inserito, sembra che i vecchi faretti siano quelli con spessore ridotto, e sembra che nel soffitto ci sia una scatola tonda.

Se così fosse e se non hai intenzione di realizzare modifiche al soffitto, non vedo altre alternative al montaggio di faretti nuovi, ma sempre a basso profilo.

Link to comment
Share on other sites

5 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Dall'immagine che hai inserito, sembra che i vecchi faretti siano quelli con spessore ridotto, e sembra che nel soffitto ci sia una scatola tonda.

Se così fosse e se non hai intenzione di realizzare modifiche al soffitto, non vedo altre alternative al montaggio di faretti nuovi, ma sempre a basso profilo.

 

Maurizio mi hai fatto notare una cosa alla quale non avevo minimamente pensato: metro alla mano la sede cilindrica nel soffitto misura 60mm di diametro per 40mm di altezza, troppo pochi per una lampadina con attacco.

 

In compenso credo di essere riuscita a trovare il trasformatore:

aeb9ffad08bdc52b28d7c50db62c8552.JPG

 

A questo punto devo trovare dei faretti bassi con lampada integrata a led, ma rischiodi avere problemi con il trasformatore?

 

Link to comment
Share on other sites

Maurizio Colombi
18 minuti fa, Cosmea ha scritto:

A questo punto devo trovare dei faretti bassi con lampada integrata a led,

Ti servono solamente dei faretti cosiddetti "da mobile" con attacco G4 e montare delle lampade LED G4.

 

20 minuti fa, Cosmea ha scritto:

ma rischiodi avere problemi con il trasformatore?

No di certo!

La potenza è abbondantemente sufficiente e quel tipo di trasformatore è sicuramente meglio di qualsiasi trasformatore elettronico.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...