arse Inserito: 31 gennaio 2020 Segnala Inserito: 31 gennaio 2020 Salve a tutti, avrei bisogno dei vostri suggerimenti e consigli. Si tratta di un condizionatore fusi .Devo sostituire l'unità esterna ROS12LDC che ha il compressore morto . Io ho a disposizione e un'altra unità uguale/ gemella funzionante che però è senza gas. Vorrei chiedere a voi esperti e competenti se è possibile recuperare il gas del compressore morto, ho pensato di collegare elettricamente l' unità esterna gemella funzionante allo split e poi di collegarla con una frusta direttamente alla presa di servizio del compressore morto , facendo così aspirare il compressore funzionante. Ditemi se sto dicendo cavolate….. Qualcuno mi può aiutare? Accettasi volentieri consigli e suggerimenti. Cordiali saluti.
Erikle Inserita: 31 gennaio 2020 Segnala Inserita: 31 gennaio 2020 se il compressore è morto non dici di quale malattia..se fosse bruciato elettricamente il gas in esso contenuto non sarebbe buono da essere riusato l'unità senza gas se è rimasta aperta ha l'olio che ha assorbito umidità ovviamene tu hai il patentino da frigorista perchè altrimenti non puoi manco pensare di fare quelle cose
Darlington Inserita: 31 gennaio 2020 Segnala Inserita: 31 gennaio 2020 2 ore fa, arse ha scritto: e poi di collegarla con una frusta direttamente alla presa di servizio del compressore morto anche facendo finta che sta roba possa funzionare (non funziona), come penseresti di fare il vuoto e di mantenerlo poi durante la sostituzione della macchina??
Erikle Inserita: 1 febbraio 2020 Segnala Inserita: 1 febbraio 2020 in realtà si può fare l'idea non è campata in aria ma ci devono essere le condizioni per farlo Il vuoto lo fa prima alla unità esterna che rimpiazza e ai tubi e unità interna e frusta di collegamento e solo successivamente dopo aver rotto il vuoto col gas dell'unità esterna donatrice accende la nuova e travasa però se alla vecchia è bruciato il compressore il gas è contaminato e riusarlo porta quasi certametne a guastare il nuovo compressore
Darlington Inserita: 1 febbraio 2020 Segnala Inserita: 1 febbraio 2020 1 ora fa, Erikle ha scritto: in realtà si può fare con strumentazione idonea si... ma non sappiamo neanche se ne abbia, né quali sono le condizioni dell'unità teoricamente "funzionante" se ha passato anni coi rubinetti aperti a raccattare umidità anche a far tutto l'accrocchio sarebbe solo una perdita di tempo... quel che non mi torna è che la valvola di servizio è una su ogni macchina, se devo collegare le due macchine assieme e poi mettere in vuoto prima di fare il pump-down dove l'attacco la pompa del vuoto, metto un innesto a T?
Alessio Menditto Inserita: 1 febbraio 2020 Segnala Inserita: 1 febbraio 2020 Ragazzi mi spiace interrompere il discorso ma questo lavoro lo può fare solo uno che può farlo. Quindi la chiudiamo qui.
Messaggi consigliati