Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio sostituzione lavastoviglie ad incasso a scomparsa totale.


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve, come da titolo mi servirebbe un consiglio su che modello puntare per sostituire una lavastoviglie hotpoint ariston LTB4B019 da 60cm a scomparsa che dopo sei anni di utilizzo nemmeno tanto intenso non funziona più, credo dal rumore si tratti dell'elettropompa che non fa partire il lavaggio, a volte fa un casino assurdo altre sembra girare a vuoto come se fosse sboccolata la girante, visto il modello già di per se economico stavo valutando direttamente la sostituzione, al limite questa se riesco la recupero a tempo perso e la tengo in caso d'emergenza, quello che m'interessa è più che altro la qualità e l'affidabilità(lo so suona un po' come ossimoro nel 2020).

 

Modificato: da sandroz84

Inserita:

70 euro di corpo pompa nuovo (se effettivamente è quella) e riparte. ;)

Inserita: (modificato)

Nel caso la recupero più in là ma ora mi sa che devo per forza puntare sul nuovo, pensavo di investire su qualcosa di più decente e si spera, più duraturo🤐

Qualche marca e modello da consigliarmi?

Modificato: da sandroz84
Inserita:

La durata dipende dalle abitudini: per caso sciacquate la roba prima di metterla a lavare?

Inserita:

Si diciamo che gli diamo sempre una pulita prima di metterli dentro a lavare

 

Inserita:

Touchè.

 

 

 

Qualunque macchina compreresti, avrà prima o poi lo stesso problema.

La tua è una macchina onesta ed efficace, che lava molto bene sotto (non serve sciacquare!) e sopra è delicata. E' facilmente riparabile e tutto sommato economica come ricambi.

L'unica accortezza che chiede è di mantenere pulita la trappola dell'aria del pozzetto con lavaggi anche ad alta temperatura. Ma in caso si dovesse bloccare si pulisce con una fascetta da elettricista.

 

Io non ci penserei due volte a donarle una nuova motopompa (assodato che sia lei a bloccarsi, ma se tanto non spruzza e c'è acqua non ci sono altri colpevoli!), tanto si cambia in 10 minuti di fatto senza attrezzi (è fissata a baionetta alla chioccola riscaldante): risparmi e valorizzi l'esistente. ;)

Inserita:

Più che una sciacquata gli diamo una pulita di scottex, comunque risentendo il rumore mi sta venendo il dubbio che ci sia finito qualcosa dentro la pompa anche vedendo il filtro ma ne dubito, a tempo perso comunque la recupero non è un problema.

Per il momento che marche ti sentiresti di consigliarmi se puntassi al nuovo?

Antonio Tony Ferry
Inserita:

Ti do la mia esperienza avevo una Ariston lft114ha da circa 9 anni sempre andato una scheggia poi ha cominciato a bloccarsi con errore 4...all epoca di lavastov non ci capivo un acca e ne ho comprata una da battaglia Candy 189 euro...per carità il suo sporco lavoro lo fa ma è rumorosa e vabbè...dentro i cestelli filtri e le pale sembrano dei giocattoli di Barbie nulla a che vedere con la mia ex Ariston ovviamente nel 2010 pagata moooolto di più...quindi ti dico...oggi per una lavastov spendi pochissimo ma compri materiali economici ...se invece spendi 3 400 euro allora prendi una ottima lavastov di qualità 

Inserita: (modificato)

Si pensavo di orientarmi su quella fascia di prezzo anche qualcosina in più se ne vale la pena

Modificato: da sandroz84
Fulvio Persano
Inserita:

 sei sicuro?

 

Il 8/2/2020 alle 18:13 , Antonio Tony Ferry ha scritto:

se invece spendi 3 400 euro allora prendi una ottima lavastov di qualità 

Ma sei sicuro?

Io toglierei l'ultima parola....

Inserita:

 

Ho sempre apprezzato le ultime Hotpoint con motore gestito da inverter, e la dice lunga il fatto che Uirpul ha "ucciso" la sua gamma e si rimarchia proprio queste. Tanto che da settembre scorso ho speso 60 euro per prenderne una usata, alla quale ho speso altri 40 euro per cambiare la resistenza che sapevo essere guasta, e sono strafelice. ;)

Inserita:

Questa sera mi sono messo a controllarla e non ho trovato degli evidenti segni di usura sulla pompa, più che altro il rotore sembra girare non in asse come se i supporti si siano consumati.

Questo è il modello della pompaIMG_20200212_162501.thumb.jpg.6220213e693a4fc506575146611c709f.jpg

Inserita: (modificato)

Questo il video con l'audio del casino che fa la pompa

Video

Modificato: da sandroz84
Inserita: (modificato)
Il 7/2/2020 alle 17:51 , sandroz84 ha scritto:

Si diciamo che gli diamo sempre una pulita prima di metterli dentro a lavare

 

 

Voi sapete quale è la genesi di questa credenza popolare, ovvero, di dover prelavare prima di mettere in lavastoviglie? Nel passato (immagino nei 60s) erano così scarse le prestazioni di queste macchine?

Modificato: da Ganimede77
Inserita:

Si credo proprio siano i supporti del rotore consumati, al posto di due cuscinetti che probabilmente costavano troppo hanno messo due semplici boccolette flangiate in materiale scadente infatti si nota chiaramente che il foro centrale sul quale poggia l'asse del rotore risulta ormai ovalizzato:IMG_20200212_183731.thumb.jpg.c23dc5b911ea0322787f4d7541c979f3.jpg

IMG_20200212_184732.thumb.jpg.72cb58d731d995fb8ab1d54a6db62826.jpg

Inserita:
2 ore fa, sandroz84 ha scritto:

il rotore sembra girare non in asse come se i supporti si siano consumati.

 

Appunto, è sboccolato. ;)

(Sei riuscito a sfilare la girante? Come hai fatto?)

Non possono usare dei cuscinetti in ammollo, tanto quei supporti fanno da bronzine.

Inserita: (modificato)

Si smonta tutto, la girante non è accoppiata direttamente con l'asse del rotore, o meglio non è un tutt'uno.

Si riescono a trovare queste boccole di ricambio?

Modificato: da sandroz84
Inserita:

Per girante intendo non la chiocciola, ma il rotore a palette: ho un analogo motore inverter a cui vorrei far ricostruire da un tornitore le boccole in ottone, ma temo di spaccare tutto...

Inserita:

Forse però il motore magnetico ha il rotore non solidale all'asse, ma deve permettere un minimo di gioco in rotazione, visto che l'avviamento è istantaneo alla massima potenza... :senzasperanza:

Inserita:

Boh non riesco a capire cosa intendi, prova a linkarmi una foto

Inserita:

Per girante intendo il cosetto rotondo con tutte le alette, quello che si innesta sull'albero: sei riuscito a sfilarla senza sforzo e sena spaccarla?

Inserita: (modificato)

Risultato immagini per girante lavastoviglie

Praticamente tu dici questo, che io probabilmente sbagliando chiamo chiocciola tutto l'insieme. 

Se è così allora avevo capito bene, praticamente non è innestata direttamente sul perno del rotore ma si sfila e riceve il moto di rotazione tramite una sorta di mezzaluna in teflon.

Modificato: da sandroz84
Antonio Tony Ferry
Inserita:
Il 9/2/2020 alle 18:33 , Fulvio Persano ha scritto:

 sei sicuro?

 

Ma sei sicuro?

Io toglierei l'ultima parola....

be be….con 400 euro ad oggi penso prendi un qualcosa di più serio della mia, che ripeto, ho volutamente preso economica perché ho pensato...tanto si rompono...e invece l'ariston a parte che ha problemi di sporco sta rifunzionando...ma io la candy l'avevo gia presa….comunque a 189 euro il lavaggio lo fa...in A+ poi ha le partenze ritardate che ritengo utili per via del fatto che la sera dopo cena mi scatta il contatore per le troppe cose accese, parte la notte...poi ha la spia sale che l'ariston non aveva, e ha un lavaggio di soli 39 minuti senza asciugatura per avere le stoviglie il gg dopo...

Inserita:
7 ore fa, sandroz84 ha scritto:

praticamente non è innestata direttamente sul perno del rotore ma si sfila e riceve il moto di rotazione tramite una sorta di mezzaluna in teflon.

 

Ok. Allora i motori con gestione ad inverter hanno la girante solidale all'albero.

Inserita: (modificato)

Ho visto che su YouTube è pieno di video russi/ucraini ecc. che cercano di risolvere il problema su questo motore che a quanto pare ha causato e continua a causare un'ecatombe di lavastoviglie.

Molti sostituiscono le boccole originali in grafite con i materiali più disparati, quello che va per la maggiore è il teflon si trovano pure in vendita su vari siti est europei ma purtroppo non mastico bene l'ucraino😀 io mi accontenterei pure di trovarne un paio originali se sapessi dove prenderle

Modificato: da sandroz84

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...