ste54 Inserito: 6 marzo 2020 Segnala Inserito: 6 marzo 2020 Buongiorno/buonasera. Premetto che non sono stato mai troppo soddisfatto di come sono stati eseguiti i lavori di installazione della mia nuova caldaia a condensazione in sostituzione di quella esistente (non a condensazione). Come si vede dalle foto oltre allo scarico condensa previsto sotto la caldaia, ne è stato installato un altro sul tubo di scarico fumi che poi si va a raccordare, in basso, a quello della caldaia, e non è proprio bello a vedersi. A suo tempo chiesi all'installatore come mai non fosse previsto un percorso all'interno della caldaia invece che mettere quel tubo all'esterno: mi rispose che dovevo chiederlo al costruttore della caldaia. Ora, a dimostrazione di come è stato fatto non bene il lavoro, in corrispondenza di una clip a muro, troppo piccola per il tubo, si è creata una perdita che ha rovinato il mobile di legno sottostante. L'ho individuata, ho rimosso la clip e riparato provvisoriamente la perdita con del nastro autoagglomerante. Leggendo altre risposte sul forum ed anche consultando il manuale di installazione della caldaia, mi sorge una domanda: ma è proprio necessario questo scarico condensa a monte della caldaia oppure si poteva lasciare che la condensa venisse smaltita tutta all'interno della caldaia nell'apposito scarico? Un dato che potrebbe essere utile: la caldaia si trova a piano terra e lo scarico fumi arriva al tetto superando l'altezza di altri due piani. Grazie a chi potrà rispondermi.
Andrea25 Inserita: 16 marzo 2020 Segnala Inserita: 16 marzo 2020 Bisogna seguire le modalità indicate dal costruttore. In ogni caso , che io sappia, la condensa della canna fumaria la si può fare andare in caldaia.
Erikle Inserita: 17 marzo 2020 Segnala Inserita: 17 marzo 2020 tutte le caldaie a condensazione gestiscono senza problemi la condensa che si forma lungo la canna fumaria e ritorna in caldaia per cui quell cosa lì è del tutto inutile
reka Inserita: 17 marzo 2020 Segnala Inserita: 17 marzo 2020 infatti, oltretutto la caldaia di solito ha anche un sifone ispezionabile di solito
Andrea25 Inserita: 18 marzo 2020 Segnala Inserita: 18 marzo 2020 Si , è vero ma sai ... magari la marca " X " prevede un'installazione del genere...
Erikle Inserita: 18 marzo 2020 Segnala Inserita: 18 marzo 2020 qualunque costruttore di caldaie ovviamente sa che dalla canna fumaria o dall'intubamento etc della condensa ritorna in caldaia è inevitabile e questa condensa scende assieme con quella che si forma direttamente in caldaia
igoronice Inserita: 19 marzo 2020 Segnala Inserita: 19 marzo 2020 io al posto del T a 90 avrei messo un T a 135 con l'innesto della caldaia sulla "gamba" della T, in questo modo tutta la condensa finiva in caldaia e non si vedeva quello schifo di lavoro che è stato fatto
Alessio Menditto Inserita: 19 marzo 2020 Segnala Inserita: 19 marzo 2020 Se posso permettermi, anche perché il ruolo me lo impone, esteticamente è orrido, e siamo d’accordo. Che perda, purtroppo lavorando succede che un giunto perde, non facciamo i fenomeni per favore, chi non ha sbagliato a fare una giunzione. Detto questo, non c’è nulla di male da un punto di vista LOGICO in questo accrocchio, la condensa della caldaia va nel suo scarico e la eventuale condensa della canna fumaria va per conto suo, quindi io non vedo tutto questo scaldalo se non, ovviamente, da un punto di vista estetico e di una perdita che però è assolutamente rimediabile. In altre parole questo lavoro NON È vietato, è questo che mi preme far risaltare da un punto di vista tecnico.
Erikle Inserita: 19 marzo 2020 Segnala Inserita: 19 marzo 2020 si ok ma è inutile la condensa può tranquillamente finire in caldaia
Alessio Menditto Inserita: 19 marzo 2020 Segnala Inserita: 19 marzo 2020 Tanto dovevo al tecnico che ha fatto quella roba.
Erikle Inserita: 19 marzo 2020 Segnala Inserita: 19 marzo 2020 qualcuno è rimasto ai vecchi tempi in cui la condensa bucava tutto ...
Lorenzo-53 Inserita: 20 marzo 2020 Segnala Inserita: 20 marzo 2020 Spero che nonostante quella "pentola" qualcosa finisca in caldaia a riempire il sifone, atrimenti ci potrebbe essere ritorno fumi in ambiente
ste54 Inserita: 25 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 25 giugno 2020 Grazie a tutti per le risposte che ho visto solo ora perché dopo una settimana avevo perso le speranze di averne e smesso di controllare. La prossima volta che viene il tecnico per la manutenzione annuale, chiedo cosa ne pensa dell'accrocchio e se lo posso rimuovere (non vorrei influisse sulla garanzia). Poi provvedo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora