gvolpe1968 Inserito: 17 marzo 2020 Segnala Inserito: 17 marzo 2020 Salve a tutti Ho una caldaia Avio 24 Maior 27kw ormai da 17 anni. Un vero mulo che ha retto egregiamente in una casa a più livelli con 3 bagni. Ultimamente ha iniziato a fare il classico rumore di tubi, così la ho osservata e filmata (aggiungo foto). Occasionalmente, durante la bruciatura, il manometro della pressione dell'impianto dei termosifoni sale repentinamente fino a 2.5 a volte 3 bar e poi crolla producendo il rumore. Presumo intervenga la valvola di sicurezza (20 nello schema). Aggiungo che da un pó è anche scesa la pressione del circuito sanitario, tanto che abbiamo problemi ad usare in due l'acqua calda. Mai accaduto in tanti anni. Manutenzione ordinaria regolare, ma in effetti non ricordo di pezzi mai sostituiti. Ora, vorrei tentare di salvarla.... Cosa potrebbe essere secondo voi? Ho immaginato le seguenti possibilità : - aria nell'impianto - calcare Idee per fare qualche cosa? Grazie per l'aiuto Gianluca
BADPI59 Inserita: 18 marzo 2020 Segnala Inserita: 18 marzo 2020 se in 17 anni non e mai stato pulito il boiler e ora di farlo per la valvola di sicurezza,se non convogliata in uno scarico avresti avuto delle perdite sotto la caldaia parti con la pulizia boiler e sostituzione barra magnesio,poi vedi come si comporta ci aggiorni a lavori eseguiti ciao
igoronice Inserita: 18 marzo 2020 Segnala Inserita: 18 marzo 2020 ma non hai mai avuto uscite di acqua dalla valvola di sicurezza?
gvolpe1968 Inserita: 18 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2020 9 ore fa, BADPI59 ha scritto: se in 17 anni non e mai stato pulito il boiler e ora di farlo per la valvola di sicurezza,se non convogliata in uno scarico avresti avuto delle perdite sotto la caldaia parti con la pulizia boiler e sostituzione barra magnesio,poi vedi come si comporta ci aggiorni a lavori eseguiti ciao Qualche goccia sotto scende, ma pochissima roba.... Ma non so da dove viene... Guardo bene. Per il boiler mi devo documentare, provo a vedere e vi dico. C'è bisogno di attrezzi particolari? Immagino vada smontato. Grazie Preziosi come sempre.
BADPI59 Inserita: 19 marzo 2020 Segnala Inserita: 19 marzo 2020 (modificato) non va smontato ma tolta solo la flangia sotto materiale; barra magnesio,guarnizione,guarnizioni da 3/4 1/2 3/8 due chiavi da 13 e cacciavite buon lavoro e non scordarti di chiudere il rubinetto freddo sotto caldaia dimenticavo segna un punto sulla flangia e sul boiler se non vuoi impazzire nel rimontaggio Modificato: 19 marzo 2020 da BADPI59
gvolpe1968 Inserita: 20 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2020 (modificato) 👌 Modificato: 20 marzo 2020 da Alessio Menditto ELIMINATO QUOTE
gvolpe1968 Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Eccomi, finalmente dopo aver atteso tanto per l'arrivo dei pezzi, ho iniziato. Smontaggio tutto abbastanza bene e rapido. Ho estratto la base e, ovviamente, dell'anodo quasi nessuna traccia... Rimane un mozzicone arrugginito che forse farò difficoltà a rimuovere. Mezzo secchio di calcare... Ho dato una pulita alla serpentina, penso che la situazione dovrebbe essere migliore ora. Termino la pulizia e rimonto...
gvolpe1968 Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 (modificato) Eccomi, finalmente dopo aver atteso tanto per l'arrivo dei pezzi, ho iniziato. Smontaggio tutto abbastanza bene e rapido. Ho estratto la base e, ovviamente, dell'anodo quasi nessuna traccia... Rimane un mozzicone arrugginito che forse farò difficoltà a rimuovere. Mezzo secchio di calcare... Ho dato una pulita alla serpentina, penso che la situazione dovrebbe essere migliore ora. Termino la pulizia e rimonto... Modificato: 25 aprile 2020 da gvolpe1968 Duplicazione testo
gvolpe1968 Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Quindi... Ho dovuto fare un buco supplementare per avvitare il nuovo anodo, Come previsto, l'altro si è sbriciolato. Ho rimontato tutto ma non c'è pressone... L'acqua viene calda, ma ne viene pochissima... Un filo... La pompa? Provo a dare qualche colpetto...
gvolpe1968 Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Mi sa che la pompa non entra nel giro... Humm.... Non ho idea... A rubinetti chiusi l'impianto si riempie, tanto che quando apro esce bene... Poi piano piano va giù di pressione... Non so...
vincenzo barberio Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 (modificato) Salve, la pompa serve solo per fare circolare l'acqua nei termosifoni. Se l'acqua fredda del rubinetto ha una buona portata e quella calda molto inferiore, significa che nella tubazione ac vi è un'ostruzione. In quanto in condizioni normali la quantità di acqua che esce deve essere più o meno uguale a quella che vi entra, esattamente come in un normale scaldabagno elettrico. Per cominciare io proverei a smontare il tubo di ac dal boiler e verificare la portata. E' opportuno controllare anche se all'ingresso af del boiler l'acqua fredda ha una buona portata. Inoltre quasi tutte le caldaie al loro ingresso af hanno un filtro ed un regolatore di portata (che è simile ad un filtro). In tal caso vanno verificati anche quelli Modificato: 25 aprile 2020 da vincenzo barberio
BADPI59 Inserita: 26 aprile 2020 Segnala Inserita: 26 aprile 2020 non hai decalcificato il tubo di uscita posto sulla flangia che sarà quasi completamente otturato,ora devi smontarlo con boiler pieno o svuotarlo di nuovo
vincenzo barberio Inserita: 26 aprile 2020 Segnala Inserita: 26 aprile 2020 (modificato) Ciao BADPI59, penso che la tua ipotesi sia molto attendibile e dopo tutto il lavoro eseguito sarebbe un vero peccato. In questo caso, se sotto la caldaia vi è spazio sufficiente,gvolpe, non potrebbe provare a disostruire il tubo infilandovi un tondino di acciaio zigrinato da 8 - 10 mm di diametro, tipo quelli che si usano per il calcestruzzo? Dovrebbe essere appuntito (o forse no) e all'altro lato piegato in modo da poterlo ruotare con le mani e se necessario si potrebbero dare dei piccoli colpi di martello per favorirne l'avanzamento. Modificato: 26 aprile 2020 da vincenzo barberio
BADPI59 Inserita: 26 aprile 2020 Segnala Inserita: 26 aprile 2020 ciao Vincenzo....BAD... siamo tra amici e colleghi 😉,non che che sia attendibile,è certa...quel tubo anche se in acciaio calcifica che è un amore,per disincrostarlo si puo usare acido,ma no da montato,nel caso di gvolpe,se ha spazio sotto con una barra filettata da otto leggermente appuntita la puo liberare,il martello non lo userei,ma un trapano dopo aver abbassato il livello dell'acqua,ultima soluzione svitarlo dalla sede e chiudendo provvisoriamente il foro con un tappo da 1/2 pollice, con dell'acido muriatico concentrato al 33% almeno lo si libera in pochi minuti- per la soluzione dell'acido fare molta attenzione nell'immergerlo che potrebbe schizzare,non serve immergerla completamente, basta un lato,dopo pochi minuti invertire girando la barra nel rimontarla usare una trentina di giri di teflon o canapa senza esagerare se si usa la barra far scorrere acqua prima di allacciare l'impianto buon lavoro e buona domenica a tutti ciao Vince 😉
gvolpe1968 Inserita: 27 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2020 Grazie a tutti e due, Devo dire che avevo notato uno strato di calcare all'interno del tubo di uscita.... Era molto duro al contrario del calcare che ho rimosso dal boiler, quindi ho pensato che potesse andare... Era spesso circa 1mm lasciando libera buona parte del tubo, ma si, immagino sia quello... Proverò ad inventarmi qualcosa, ma vorrei evitare di smontarlo, temo per la stabilità e tenuta. Già ho dovuto praticare un foro aggiuntivo per il nuovo anodo... Tanti anni di mancata manutenzione si sentono... In ogni modo dopo aver pulito accuratamente tutti i filtri dei rubinetti la cosa è sicuramente migliorata, ma credo che dovrò rimetterci le mani e decalcificarlo... Aggiorno appena faccio questa attività Grazie ancora
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora