Vai al contenuto
PLC Forum


Problema pompa sommersa acque scure


Sterling

Messaggi consigliati

Ciao Semplice, effettivamente per avviare la girante ero costretto a farlo senza fondello ma poi quest'ultimo lo inserivo con sommersa accesa, giusto qualche secondo per montare le 3 viti.....si sono 3 viti ed il fondello si monta in modo "obbligato", quindi nessun errore in questa fase.

Fermo restando che domattina prenderò la nuova sommersa, proverò a rifare la procedura, non vorrei che nella prova con girante in senso antiorario, come tu hai consigliato, non ho rimesso il fondello per sfiancamento :angry:

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 55
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Sterling

    26

  • ROBY 73

    13

  • Semplice 1

    10

  • Maurizio Colombi

    2

Ragazzi una domanda: che differenza c'è ad esempio tra una pompa dichiarata 350w ed una da 1100w e oltre?

In termini di potenza e trasporto liquidi, è solo questa la differenza o c'è dell'altro da prendere in considerazione?

Grazie

 

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Sterling ha scritto:

che differenza c'è ad esempio tra una pompa dichiarata 350w ed una da 1100w e oltre?

Beh c'è una bella differenza, stiamo parlando di un rapporto di 1:3 (quindi il triplo), comunque è da vedere la portata, la lunghezza e soprattutto il diametro del tubo, l'altezza di installazione.

Comunque se la pompa che avevi prima era sufficiente per le tue necessità credo che vada bene anche quella da 350W (0,5 cavalli) o eventualmente una taglia più grande, ma 110W (circa 1,5 cavalli) sono esagerati

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie della risposta Roby.....molto probabilmente mio figlio ha deciso di prendere sempre la stessa marca Papillon da 1300w tutta in inox. Per 100€ credo vada bene....purtroppo ho dovuto prenderla in ferramenta di fiducia perchè le due officine elettromeccaniche del posto (per una sommersa con un marchio megliore) sono chiuse, inoltre non ho voluto prenderla su amazon et simila perchè mi serve entro domani!

Commenti?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

13 minuti fa, Sterling ha scritto:

Commenti?

Non di preciso, io ti avevo consigliato / suggerito delle marche più conosciute e leader nel campo visto che ce l'avevi chiesto, ma di certo non ti obbligavo, il portafogli è tuo :P

 

19 minuti fa, Sterling ha scritto:

...............molto probabilmente mio figlio ha deciso di prendere sempre la stessa marca Papillon da 1300w tutta in inox. Per 100€ credo vada bene.................

Comunque per 100€ tutta inox è quasi un affare, poi speriamo che l'affidabilità sia buona come per altre già citate.

Faccela vedere quando arriva, solo per curiosità, grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccola qua.....elamadonn pesa il doppio dell'altra 😲

Attendo responso.....prezzo 95€

 

OEY14gus_o.jpg

 

ThZLf3lQ_o.jpg Ud18aYFo_o.jpg

Modificato: da Sterling
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Sterling

 

Secondo me ha una portata esagerata e potrebbe anche provocare lo stacco del Contatore ENEL.

Con 25.000 lt/h (6,94 lt/sec) quando si metterà in moto esaurirà la "dote" del pozzetto di raccolta in pochi secondi.

 

Nel contempo  però (per lo spunto) richiederà un forte amperaggio/potenza in avviamento (anche se non è segnalato nulla nella targhetta) e questo fatto, magari in concomitanza con il funzionamento di una Lavatrice in fase di riscaldo acqua, potrebbe farti staccare il il Contatore ENEL se hai quello classico da 3 kW (stacco immediato al raggiungimento dei 4,0 kW).

 

Lavatrice in riscaldo almeno 2000 W + Pompa 2500 W = 4500 W (senza contare i soliti 300 W che vengono assorbiti in continuazione per tutti gli altri "servizi di casa").

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Dimenticavo di dirvi che ho la 380....naturalmente in casa 220, ma non so se questo dato sia rilevante per tenerla o sostituirla prima ancora di montarla.

Inoltre ci sarebbe il bocchettone d'uscita anch'esso pià grande, non saprei quanti pollici....e non saprei se applicando delle riduzioni andrei a strozzare la fuoriuscita con conseguente danno alla pompa stessa!!!

 

PS non è un pozzetto ma un pozzo alto 5-6 metri, lungo altri 5 e largo 2 ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Sterling ha scritto:

Eccola qua.....elamadonn pesa il doppio dell'altra 😲

Ah però già arrivata!?  Beh non è tutta in acciaio inox, altrimenti peserebbe ancora di più :P

 

43 minuti fa, Semplice 1 ha scritto:

Secondo me ha una portata esagerata e potrebbe anche provocare lo stacco del Contatore ENEL.

E va beh Semplice 1, dopo un paio di volte che salta il contatore  Sterling imparerà a farla partire solo quando gli altri carichi lo permettono

Link al commento
Condividi su altri siti

40 minuti fa, Sterling ha scritto:

Inoltre ci sarebbe il bocchettone d'uscita anch'esso pià grande, non saprei quanti pollici....e non saprei se applicando delle riduzioni andrei a strozzare la fuoriuscita con conseguente danno alla pompa stessa!!!

Non so che tubo hai attualmente, comunque per questo che ha l'ingresso più piccolo da 1-3/4" (= 56mm circa) non è per niente piccolo, in effetti potrebbe anche "strozzarsi"

784683891_Datipompa.jpg.64525ddeead2ee8c702b85a416602bff.jpg

Se puoi cambia il tubo di uscita, andrei più sul sicuro

Modificato: da ROBY 73
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Sterling

 

Parlare di cose tecniche e sempre difficile non tanto per la loro propria complessità quanto per la grande incompletezza dei dati sui quali si cerca di imbastire le nostre risposte/considerazioni...........

 

--- 1) Se la Vasca ha le dimensioni che dici allora è enorme ( 5 x 2 x 5,5 = 55 m3) e hai un "polmone di accumulo" notevole in caso di guasto pompa !

Comunque dato che il tutto funziona con l'interruttore a galleggiante della detta pompa, che solitamente fa circa 35 cm di differenza attacca/stacca, ogni volta che si mette in moto smaltirà una "dote" di 5 x 2 x 0,35 = 3,5 m3 d'acqua (3500 lt) e allora il tutto ha anche un diverso senso di utilizzo......

 

--- 2) Se hai la Trifase (400 V) dalla quale derivi la 230 V Monofase allora si suppone  che avrai un Contratto Contatore che non sarà meno di 6 kW.

Si suppone , quindi, che non dovresti avere problemi salvo che.......... ma è meglio fermarsi qui perché per continuare bisognerebbe fare la radiografia del tuo Sistema Energetico di casa!

 

--- 3) Per la vecchia pompa :

Dalla foto i fori per le viti sono quattro ed equispaziati (magari tu per qualche ragione hai solo 3 viti e una sarà stata persa. Comunque, guardando molto più attentamente la foto ingrandita, si vede che in posizione "ore 11" esiste una piccolissima tacca femmina di riferimento per la corretta posizione di montaggio del fondello.

Sulla foto "al naturale" la detta tacca sembra una macchietta di sporco come altre che compaiono nella foto.

 

--- 4) Sempre per la vecchia pompa :

Forse per maneggiare meglio la pompa e fare le tue prove di messa in moto a spinta hai smontato la ghiera in plastica che sta all'estremità del gomito di uscita dal corpo pompa ?

Se lo hai fatto allora ti potrebbe essere uscita la Valvola di Ritegno che è realizzata in forma di un dischetto di gomma.

In questo caso bisogna avere un minimo di attenzione e rimontarla nel verso giusto dato che spesso risulta anche possibile montarla in verso opposto.

Montandola nel verso sbagliato la pompa non può fare uscire l'acqua.........

 

Link al commento
Condividi su altri siti

vincenzo barberio

Comunque Sterling in precedenza ha detto che usa la pompa per due o tre ore ogni 4 - 5 mesi. Quindi è ovvio che in queste poche occasioni potrebbe permettersi di "staccare" tutte le altre utenze elettriche.    

Modificato: da vincenzo barberio
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao vincenzo barberio

 

La situazione la avevo vista (usa la pompa per due o tre ore ogni 4 - 5 mesi) ma non avevo interpretato la cosa nel senso di 2 o 3 ore continuate ....... Pensavo a vari interventi staccati magari nei periodi di forti piogge continuative e per un totale da lui stimato in 2 o 3 ore.

 

Immaginare una vasca di raccolta così enorme (residuata probabilmente da altri tipi di necessità presenti sul terreno in altri tempi, forse prima della costruzione della casa) era piuttosto difficile !.

-----------------------------------------------

 

Ora, sperando di aver chiarita la situazione per quella che è realmente, si può dire :

 

Si accumulavano pian piano i 35-40 cm di livello (3500-4000 lt in 4-5 mesi) necessari per azionare la vecchia pompa posata più o meno sul fondo.

La pompa, una volta avviata, rimaneva in moto senza sosta per almeno 2 ore dato che sembra piccolissima (350 W ? ma non è stato detto) e ha pure un tubo molto piccolo e non si sa quanto lungo e con quale dislivello reale.

 

Il fatto è che la pompa (vecchia o nuova) parte quando vuole lei (con il suo interruttore a galleggiante) e chi la tiene sotto controllo per immaginare quando si metterà in moto ?

 

Altrimenti bisognerebbe alimentarla da un interruttore "dedicato" che dovrebbe essere tenuto sempre aperto.

Poi, controllando di tanto in tanto il limite del livello raggiunto nella vasca, la pompa andrebbe inserita manualmente, al momento opportuno, chiudendo l'interruttore.

 

Però la cosa è più macchinosa e richiede una certa attenzione (magari bastava sostituire la pompa con una altra simile o appena un po' maggiore, 500W).

Io ne avrei comperate due nuove (per averne una di riserva) simili alla vecchia spendendo 35-40 € l'una.

 

Naturalmente  si tratta di diverse filosofie personali..............

 

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Ah però già arrivata!?  Beh non è tutta in acciaio inox, altrimenti peserebbe ancora di più :P

 

E va beh Semplice 1, dopo un paio di volte che salta il contatore  Sterling imparerà a farla partire solo quando gli altri carichi lo permettono

Già arrivata perchè l'ho presa in un negozio fisico ;) 

La sommersa l'accendo durante la notte dall'interruttore bipolare posto in casa.

2 ore fa, vincenzo barberio ha scritto:

Comunque Sterling in precedenza ha detto che usa la pompa per due o tre ore ogni 4 - 5 mesi. Quindi è ovvio che in queste poche occasioni potrebbe permettersi di "staccare" tutte le altre utenze elettriche.    

Esatto Vincenzo ..... sono ore continuate ;) 

3 ore fa, Semplice 1 ha scritto:

Ciao Sterling

--- 2) Se hai la Trifase (400 V) dalla quale derivi la 230 V Monofase allora si suppone  che avrai un Contratto Contatore che non sarà meno di 6 kW.

Si suppone , quindi, che non dovresti avere problemi salvo che.......... ma è meglio fermarsi qui perché per continuare bisognerebbe fare la radiografia del tuo Sistema Energetico di casa!

Si ho la trifase 400V e contatore da 6,6 KW 

--- 3) Per la vecchia pompa :

Dalla foto i fori per le viti sono quattro ed equispaziati (magari tu per qualche ragione hai solo 3 viti e una sarà stata persa. Comunque, guardando molto più attentamente la foto ingrandita, si vede che in posizione "ore 11" esiste una piccolissima tacca femmina di riferimento per la corretta posizione di montaggio del fondello.

Sulla foto "al naturale" la detta tacca sembra una macchietta di sporco come altre che compaiono nella foto.

No no aspetta, io per fondello intendevo l'ultima parte che si collega al fondello con 4 viti, quest'ultimo infatti ha solo 3 viti....domani ti faccio un foto che non ho pensato a mettere prima, mea culpa!

--- 4) Sempre per la vecchia pompa :

Forse per maneggiare meglio la pompa e fare le tue prove di messa in moto a spinta hai smontato la ghiera in plastica che sta all'estremità del gomito di uscita dal corpo pompa ?

Se lo hai fatto allora ti potrebbe essere uscita la Valvola di Ritegno che è realizzata in forma di un dischetto di gomma.

In questo caso bisogna avere un minimo di attenzione e rimontarla nel verso giusto dato che spesso risulta anche possibile montarla in verso opposto.

Montandola nel verso sbagliato la pompa non può fare uscire l'acqua.........

 

No, per avviarla a spinta ho semplicemente agito sulla girante.....ulteriori foto domani :D 

Link al commento
Condividi su altri siti

Semplice1 rispondo al tuo ultimo intervento....la sommersa è perennemente immersa ma non tocca il fondo, diciamo ad un po più della metà!

L'interruttore bipolare situato in casa, collegato alla sommersa, è sempre su 0.....quando ci accorgiamo che è arrivato il momento di svuotare, metto l'interruttore in posizione 1 e vado a nanna......quando arriva all'altezza della sommersa naturalmente stacca in automatico....l'indomani mattina rimetto l'interruttore su 0 ;) 

Nota: la vecchia pompa era già ben oltre i 500w, non ricordo di preciso ma eravamo intorno ai 700-800w sicuri ;)

comunque stasera l'ho messa in funzione un po di volte, con scaldabagno elettrico, TV, lavastoviglie, luci, due PC accesi e nessun calo di tensione, abbassamento luci e quant'altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno, allora per fondello io intendevo il particolare numero 1

Invece sin dall'inizio ho dimenticato di dirvi che non ho rimesso la guarnizione al punto 2 perchè ho pensato non servisse per le prove che dovevo fare, o mi sbaglio? :unsure:

Infine, dici che la valvola di ritegno è situata dove ho evidenziato con la freccia bianca?

rru3tJXE_o.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel frattempo non sono rimasto con le mani in mano, quindi ho rimesso la guarnizione al punto 2 assicurandomi di aver installato il fondello nella tacca alla quale Semplice1 faceva riferimento (ed aveva ragione).....provato nuovamente nei due sensi di marcia ma invano.

Ora mi sorge un dubbio: non vorrei che la sommersa deve essere avviata quando già è immersa completamente e non come purtroppo sono costretto a fare, e cioè con sommersa già in funzione prima di calarla nel pozzo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Sterling

 

Scusami per questo iniziale "fuori tema" ma devo fare alcune osservazioni sulla  grafica che stai usando per evidenziare quello che ritieni ne abbia bisogno.

 

Si ho la trifase 400V e contatore da 6,6 KW   che io, leggermente daltonico, ma forse anche altri, leggo con difficoltà.....

Ma non sarebbe meglio, volendo usare sempre il rosso, un bel Si ho la trifase 400V e contatore da 6,6 KW . 

 

Sempre in tema di colore e anche di spessore del "tratto", per quanto riguarda la tua ultima foto pompa, le due frecce rosse 1 e 2 le vedo a malapena. Ma (visto lo sfondo) non potevi farle di colore nero e belle grosse, oppure come la terza freccia che è bianca?

----------------------------------------------------------------------

 

Per la valvola di ritegno :

 

Non sta dove tu hai messa la freccia ma all'altro capo del gomito girevole, dove vedi che è presente una ghiera che presenta una dentellatura esterna per poterla avvitare e svitare a mano dal gomito (ma nella foto, da come è rovinata sui dentini, si vede che è e stata avvitata a fondo con chiave regolabile da tubista).

 

Comunque avevo scritto :

--- " Forse per maneggiare meglio la pompa e fare le tue prove di messa in moto a spinta hai smontato la ghiera in plastica che sta all'estremità del gomito di uscita dal corpo pompa ?

Se lo hai fatto allora ti potrebbe essere uscita la Valvola di Ritegno che è realizzata in forma di un dischetto di gomma. " ---

 

---------------------------------------------------------------------

 

Ritornando sulla pompa che dovrebbe pompare ma non sembra lo faccia :

 

Se continui a fare le prove, calandola nella vasca e anche ad una certa profondità, la pompa non ti risulta più visibile ne udibile.

Non esce l'acqua dal tubo e non si può capire il perché dato che la pompa è totalmente fuori dalla percezione dei sensi e nemmeno può essere toccata direttamente con mano.

 

Per chiarire la faccenda devi procurarti una piccola tinozza (un mastello o simile), riempirla d'acqua e poi immergervi la pompa avviata (avendo tolto in precedenza il tubo di mandata acqua) e vedere che cosa succede.

 

Se la pompa funziona anche solo minimamente vedrai che, dalla mandata, l'acqua ricircola nella tinozza con un forte getto.

Su questo inizio, se positivo,  poi potrai proseguire riconnettendo il tubo di mandata e vedere se la tinozza si svuota o no.

 

Poi, secondo quello che vedrai che succede, si potranno fare successivi ragionamenti/prove..........

 

Un buon motivo dell'attuale "non pompaggio" sarebbe anche che, con il condensatore guasto, il motore elettrico quando va sotto sforzo "si siede" (perde moltissimi giri) pur continuando a girare.

Quando la pompa viene estratta dalla vasca, e l'acqua scola, allora il motore si riprende di giri e, naturalmente, non si capisce che cosa stia succedendo.

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Semplice, hai fatto bene a sottolineare il discorso dell'evidenziare meglio in rosso, ma credimi è quello che ho cercato di fare ma oltre a quell'opzione (che a malapena riesco a vedere anch'io) non sono riuscito a scovare come scrivere tutto semplicemente in ROSSO :wallbash: Perfetto proprio in questo momento ho trovato la A giusta in alto a dx, invece di quella in basso al centro :worthy:

Ritornando in tema, quando immergo la sommersa nel pozzo, riesco a sentirla sempre forte e chiaro e non mi sembra assolutamente di sentire l'abbassamento dei giri!!

Riguardo alla "spinta" per avviarla, avevo già scritto che lo faccio direttamente da sotto sulla girante....rimuovendo preventivamente quel piatto in plastica nera che copre la girante, collegata al fondello .

Inoltre, non mi sembra ci sia mai stata una valvola di non ritorno in quella ghiera in plastica alla quale alludi.....nemmeno in questa nuova che ho appena preso, forse ne sono dotate solo pompe professionali e da un certo prezzo in su :unsure:

 

Rimango in attesa ;) 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Link al commento
Condividi su altri siti

43 minuti fa, Sterling ha scritto:

Inoltre, non mi sembra ci sia mai stata una valvola di non ritorno in quella ghiera in plastica alla quale alludi.....nemmeno in questa nuova che ho appena preso, forse ne sono dotate solo pompe professionali e da un certo prezzo in su :unsure:

Le valvole di non ritorno NON sono mai in dotazione alle pompe, i vari costruttori non sanno cosa deve fare o l'impianto che va a creare l'utente finale e comunque nella tua infatti non c'è.

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto Roby, infatti anche in questa nuova appena presa non c'è.

Domanda: non potendo mettere un tubo dello stesso diametro d'uscita della pompa perchè troppo ingombrante e macchinoso da spostare, ho ripiegato per un 32pollici......posso stare tranquillo? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Maurizio Colombi
17 ore fa, Semplice 1 ha scritto:

ma devo fare alcune osservazioni sulla  grafica che stai usando per evidenziare quello che ritieni ne abbia bisogno

Premesso che il sistema lo permette, ma... che motivo c'è di evidenziare con colori o sfondi, una certa parte di testo?

Si perde tempo e si rende difficoltosa la lettura. Il viene letto tutto, anche se non variopinto o con caratteri giganteschi.

Link al commento
Condividi su altri siti

43 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Premesso che il sistema lo permette, ma... che motivo c'è di evidenziare con colori o sfondi, una certa parte di testo?

Si perde tempo e si rende difficoltosa la lettura. Il viene letto tutto, anche se non variopinto o con caratteri giganteschi.

Perchè dove rispondere ad un quote molto lungo e non riuscivo a tagliarlo.

 

Rettifico, il diametro è da 36 e non 32 ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...