kysersose Inserito: 15 aprile 2020 Segnala Inserito: 15 aprile 2020 Buonasera,purtroppo ieri sera ho cercato di accendere il riscaldamento tramite il termostato ma stranamente i termosifoni sono rimasti completamente ghiacci. Ho cercato di capire il perchè, visto che tutto funzionava a meraviglia fino ad ora, ho provato ad accendere il piano sopra, comandato da un altro termostato e quindi valvola di zona diversa e tutto è andato ok. Poi mi è tornato a mente che sabato sera, la corrente era saltata all'improvviso all'ora di cena facendo scattare l'automatico delle prese P.Terra e avevamo sentito una botta sorda. Avevo cercato di capire cosa fosse successo, cercando di sentire puzzo di bruciato dalle prese,elettrodomestici tv ed altro ma non avevo trovato niente e sicuramente non ero andato a pensare al vano della valvola di zona incassato nel muro interno nel garage, quindi non proprio dove abitiamo di solito. Essendo profano in materia, ho aperto il vano e cercato di capire se è successo un corto nei cavi o direttamente nella valvola di zona (trattasi di siemens stc25). Ho provato a mandarla manuale e tutto parte; il vano ohime è molto umido e le viti della valvola sono già straossidate come i contatti dentro i connettori elettrici , lo spazio per eventualmente cambiarla mi sembra molto angusto. Voglio chiedere se qualcuno di voi ha avuto già esperienze in merito e soprattutto senza strumenti alla mano ed ignorante in materia come si possa determinare se la valvola è sicuramente partita o vi sia un corto nei fili (magari). Ho letto in giro su internet che questa valvola che impiega un eternità a scaldarsi ha l'unico vantaggio di poter essere cambiata senza dover svuotare l'impianto prima. In questo periodo non ci voleva ma guardando l'aspetto positivo, meno male che l'inverno è ormai passato. grazie a tutti
vincenzo barberio Inserita: 15 aprile 2020 Segnala Inserita: 15 aprile 2020 (modificato) Salve, nei cavi come da foto non si riscontrano anomalie ,tranne il morsetto del neutro con vite arrugginita. Quindi molto probabilmente la testina è fuori uso. Per sostituirla basta svitare con una chiave a pappagallo la ghiera zigrinata che la tiene ferma al corpo valvola. Ovviamente dopo aver tolto tensione vanno scollegati i fili e poi ricollegati allo stesso modo. Azzurro e marrone = neutro e fase (230Volt) Bianco e nero = interruttore ausiliario. I cavi che fanno capo al morsetto arrugginito li puoi tagliare, spellare ed unire con un morsetto nuovo. La stessa cosa vale anche per gli altri se le viti non si svitano. Modificato: 15 aprile 2020 da vincenzo barberio
kysersose Inserita: 15 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2020 Grazie mille della risposta, quindi evidentemente visto anche il periodo particolare non merita chiamare l'elettricista per verificare con l'apparecchio la tensione? Per sostituirla quindi non sembrerebbe cosa così difficile visto anche gli spazzi angusti. Non c'è nessun rischio di perdità acqua dall'impianto o montaggio in posizione sbagliata anche se dovesse ritornate ruotata in modo diverso. Grazie
vincenzo barberio Inserita: 15 aprile 2020 Segnala Inserita: 15 aprile 2020 (modificato) Non c'è alcun rischio di perdita d'acqua, e di montaggio in modo sbagliato. In ogni caso si può rimontare esattamente nella stessa posizione di quella attuale in quanto non è la testina che si svita o avvita ma solo la ghiera zigrinata che è libera. Modificato: 15 aprile 2020 da vincenzo barberio
THE CAT Inserita: 15 aprile 2020 Segnala Inserita: 15 aprile 2020 attenzione che se perde dal premistoppa come sembra lo riguasti
kysersose Inserita: 15 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2020 5 minuti fa, THE CAT ha scritto: attenzione che se perde dal premistoppa come sembra lo riguasti Scusami per l'ignoranza ma cosa vuol dire?
vincenzo barberio Inserita: 15 aprile 2020 Segnala Inserita: 15 aprile 2020 Salve kyserose. THE CAT intende dire che la valvola di zona perde acqua in corrispondenza del pistoncino che viene spinto dalla testina.Ciò è facilmente visibile con testina smontata. In ogni caso penso (anzi sono sicuro) che la testina ha delle protezioni per fronteggiare questa evenienza ( IP54).
THE CAT Inserita: 16 aprile 2020 Segnala Inserita: 16 aprile 2020 in ogni caso và eliminata la perdita.
vincenzo barberio Inserita: 16 aprile 2020 Segnala Inserita: 16 aprile 2020 20 minuti fa, THE CAT ha scritto: in ogni caso và eliminata la perdita. Hai perfettamente ragione. Una curiosità: sappiamo che i gatti riescono a vedere anche con pochissima luce, ma tu come hai fatto ad individuare la perdita?
kysersose Inserita: 16 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2020 1 ora fa, vincenzo barberio ha scritto: Hai perfettamente ragione. Una curiosità: sappiamo che i gatti riescono a vedere anche con pochissima luce, ma tu come hai fatto ad individuare la perdita? Grazie a tutti delle risposte, effettivamente della perdita non mi ero minimamente accorto, pensavo si trattasse di ossidazione dovuta alla umidità di risalita. Comunque ohime, devo quindi ordinare la valvola alla modica cifra di 75€ spedita a casa e cambiarla(sperando sia facile come dite voi) e sperare che l'umidità non velocizzi enormemente il processo di ossidazione e quindi in questo caso presumo il corto avvenuto. Quella del piano di sopra che si trova in una nicchia esterna sembra nuova di pacca. Non pensavo che una valvola di zona costasse questa "cifra", se poi doveva venire l'idraulico a cambiarla mi immagino quanto venisse a costare il tutto.
vincenzo barberio Inserita: 16 aprile 2020 Segnala Inserita: 16 aprile 2020 Salve kisersose. Purtroppo i prodotti SIEMENS sono un po costosi. Esistono testine di altre marche che sono meno costose ma non adattabili alla tua valvola. Se ti può consolare, alcuni comandi di qualche decennio fa di una nota ed ottima Casa italiana costano quasi il doppio della Siemens stc 25. Il lavoro non è difficile da eseguire, comunque bisognerebbe anche riparare la perdita. Saluti vb
THE CAT Inserita: 17 aprile 2020 Segnala Inserita: 17 aprile 2020 16 ore fa, vincenzo barberio ha scritto: Hai perfettamente ragione. Una curiosità: sappiamo che i gatti riescono a vedere anche con pochissima luce, ma tu come hai fatto ad individuare la perdita? occhio felino
loboloco Inserita: 2 febbraio 2022 Segnala Inserita: 2 febbraio 2022 Il 16/4/2020 alle 18:00 , kysersose ha scritto: Comunque ohime, devo quindi ordinare la valvola alla modica cifra di 75€ spedita a casa e cambiarla(sperando sia facile come dite voi) e sperare che l'umidità non velocizzi enormemente il processo di ossidazione e quindi in questo caso presumo il corto avvenuto. Ciao, scusate se mi aggancio a questa vecchia discussione, ho anch'io una STC25 fuori uso ma non riesco a trovare il ricambio perchè fuori produzione. @kysersose mi faresti sapere (anche in MP) dove l'avevi ordinata? Magari hanno qualche fondo di magazzino Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora