Paolino1 Inserito: 20 aprile 2020 Segnala Inserito: 20 aprile 2020 Ciao a tutti, sono nuovo del forum, vi ho trovato per caso cercando soluzione al mio problema che sto per esporvi, con la speranza che qualcuno possa aiutarmi. La mia lavatrice presenta il seguente problema: si avvia, scarica, poi inizia a caricare l'acqua, quando dovrebbe attivarsi per il lavaggio fa il bip e scarica tutta l'acqua. Continua a scaricare l'acqua e se apro lo sportello sento il motore che gira a vuoto cercando di scaricare acqua che ormai non c'è più, per bloccare il motore devo spegnere la lavastoviglie. Ho cercato sul forum ed ho trovato questa discussione che descrive esattamente il mio problema qui . Ho seguito la procedura, ho soffiato nel tubicino che non sembra ostruito, ho soffiato leggermente nel pressostato e si sente il click, ho rimontato tutto ma il problema è anche peggiorato ( prima almeno ogni tanto qualche volta il lavaggio andava a buon fine). Ora prima di procedere all'acquisto della nuova volevo sentire il vostro parere, se si può fare qualche altra prova oppure è il caso di gettare la spugna. Vi ringrazio anticipatamente e spero, con il mio post, di non aver violato qualche regola del forum. Buona giornata Paolo
perryfranz18 Inserita: 20 aprile 2020 Segnala Inserita: 20 aprile 2020 4 ore fa, Paolino1 ha scritto: il mio problema qui . buongiorno, io comincerei a guardare per ordine quello che hanno fatto nella discussione segnalata: l'utente ha risolto smontando il tubo di carico e pulendo/rimuovendo il microfiltro del carico. Questo perchè come suggeriva l'altro utente, il carico statico viene effettuato a tempo, quindi se la macchina (tramite il pressostato) non rileva entro un intervallo di tempo il raggiungimento del carico minimo, entra in protezione per evitare traboccamenti.
Paolino1 Inserita: 21 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2020 18 ore fa, perryfranz18 ha scritto: buongiorno, io comincerei a guardare per ordine quello che hanno fatto nella discussione segnalata: l'utente ha risolto smontando il tubo di carico e pulendo/rimuovendo il microfiltro del carico. Questo perchè come suggeriva l'altro utente, il carico statico viene effettuato a tempo, quindi se la macchina (tramite il pressostato) non rileva entro un intervallo di tempo il raggiungimento del carico minimo, entra in protezione per evitare traboccamenti. Intanto grazie per l'interessamento. ☺️ Dimenticavo di dire che ho fatto anche questa prova, che la pressione nei rubinetti in cucina è molto alta. Inoltre se il problema fosse quello dovrebbe comunque continuare a scaricare anche ad acqua terminata? Ti chiedo: pensi valga la pena comprare un pressostato nuovo (15 euro) e provare a cambiare quello?
Ciccio 27 Inserita: 21 aprile 2020 Segnala Inserita: 21 aprile 2020 (modificato) Stefano ti direbbe di pulire per bene la trappola dell'aria dentro con una fascetta da elettricista. Io su una risolsi con dei colpi di compressore dal tubetto verso la vasca, ma mi rendo conto che non tutti ce l'hanno. Modificato: 23 aprile 2020 da Stefano Dalmo
Paolino1 Inserita: 21 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2020 Ciao, grazie anche a te. Intanto l'ho comprato, ho visto che viene venduto a 10 euro inclusa spedizione, nulla di così esorbitante da non provare a sostituirlo del tutto. Se avete altre prove che posso fare fatemi sapere. Intanto grazie ancora
Stefano Dalmo Inserita: 21 aprile 2020 Segnala Inserita: 21 aprile 2020 (modificato) Il 21/4/2020 alle 10:36 , Ciccio 27 ha scritto: Stefano ti direbbe di pulire per bene la trappola dell'aria dentro con una fascetta da elettricista. Io su una risolsi con dei colpi di compressore dal tubetto verso la vasca, ma mi rendo conto che non tutti ce l'hanno. Modificato: 23 aprile 2020 da Stefano Dalmo
Paolino1 Inserita: 23 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2020 Oggi volevo rifare qualche prova...quindi ho ri-ri-ri-smontato la lavastoviglie. Ho controllato prima il pressostato, ho provato ad aprirlo con delicatezza, senza rompere le linguette che lo tengono chiuso, ma con scarsi risultati. ( ho provato anche a pulirlo ma il buchino era veramente piccolo per inserirci qualcosa). Poi mi sono dedicato al tubo, ho pensato "è vero che l'aria passa, ma come faccio a sapere se ne passa poca o tanta 🤔", quindi ho preso una siringa che di solito uso per l'arrosto, l'ho riempita di acqua calda e ce l'ho sparata dentro, alla terza volta non vi dico con cosa è uscito 🤮. Ho provato poi a soffiarci ed ora il tubo era veramente libero 💪 Fiero del mio lavoro, pulisco la vasca da tutto quello schifo, rimonto e faccio partire...e niente...stesso identico problema 😭😭😭😭 Mi viene da pensare che magari ho rotto definitivamente il pressostato provando ad aprirlo 😔 , anche se non mi sembra visto che ho solo provato ad allargarlo un po' e poi è rientrato esattamente come prima ma a questo punto non so più cosa pensare. Aspetto che mi arrivi il pressostato e poi vi aggiorno. Voi se avete altro da propormi fatemi sapere. Grazie infinite
Stefano Dalmo Inserita: 23 aprile 2020 Segnala Inserita: 23 aprile 2020 Il pressostato non si deve aprire , E poi ci hai messo dell'acqua nel pressostato? Spero di no . Hai visto se soffiando dentro scatta oppure no ? Pulisci bene nel raccordo pozzetto e tubicino . E molto la camera di compressione , sempre che hai capito dove si trova . Puoi postare qualche foto di dove stai agendo ?
Paolino1 Inserita: 24 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2020 (modificato) Non ho messo acqua nel pressostato. Se ci soffio dentro scatta (sia quando soffio sia quando smetto). Credo di aver pulito bene, ti spiego cosa ho fatto, dopo aver soffiato nel tubo, ho buttato acqua nella vasca e l'ho tolta diverse volte fino a quando tutto era pulito.🙂 Non ho capito cosa intendi con Quote E molto la camera di compressione , sempre che hai capito dove si trova Domani smonto e carico le fotografie. Ho letto che potrebbe essere anche la trappola dell'aria che si trova dall'altro lato. Potrebbe secondo voi? Ma tolto il panello di protezione non saprei che altro fare/controllare, comunque mando le foto anche di quella. Stefano intanto ti ringrazio della pazienza e dell'aiuto. Modificato: 24 aprile 2020 da Alessio Menditto Eliminato quote
Ciccio 27 Inserita: 24 aprile 2020 Segnala Inserita: 24 aprile 2020 "Camera di compressione" e "trappola dell'aria" sono sinonimi. E' quella zona del pozzetto sagomata da cui poi parte proprio il tubicino che va al pressostato.
Paolino1 Inserita: 24 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2020 Ciao a tutti. Vi aggiorno un po'. Girovagando per la rete ho trovato un video (se non è un problema per il regolamento del forum e può essere di interesse per qualcuno posso anche postare il link) di di una persona che, con una lavatrice diversa ma con lo stesso problema, effettuava questa procedura: - bloccava il fondo del pozzetto con uno straccio (lo scarico) - riempiva il pozzetto con acqua bollente - usava lo sturalavandino per sbloccare il foro del pressostato Con qualche peripezia, per via dello sturalavandino più grande del pozzetto, sono riuscito a fare un po' di pressione e, incredibile ma vero, la lavastoviglie è ripartita e sembrerebbe non avere più il problema 🤗 Ora a parte il problema risolto ma mi piacerebbe capirci qualcosa in più. Quando ho smontato il pressostato ed ho soffiato nel tubicino l'acqua è uscita dal foro segnato dalla freccia rossa nell'allegato. Ma in realtà io oggi ho sturato quello della freccia verde. Quindi ci sono due sensori di pressione? Ho provato a cercare uno schema di funzionamento on-line, ma con scarsi risultati 🤷♂️
Stefano Dalmo Inserita: 24 aprile 2020 Segnala Inserita: 24 aprile 2020 (modificato) Scusa , ma se uno dice una cosa e ne fai un'altra , la colpa non è nostra e magari neanche tua perchè inesperto , ma chiedi se non sai di cosa si sta parlando . Quello dove sta la freccia rossa è l'attacco della pompa di scarico , è inimmaginabile che tu non veda che pulisci verso la pompa , quando si parla sempre di camera di compressione e tubicino che va al pressostato . Che come vedi sta dove hai segnato la freccia verde . Ma da dentro al pozzetto mica vedi il foro del raccordo al tubo ? Guarda , non si vede niente , perchè c'è una parete tra il pozzetto e quel raccordo aperta solo giù sul piano del pozzetto e che intrappola l'aria che viene spinta verso il pressostato . Se li dentro si accumula sporco la compressione dell'aria non è corretta e quindi il pressostato non interviene . Da inizio ti è stato consigliato di pulire in quella camera , Con una fascetta a strappo attraverso quel vuoto sotto al pozzetto , Ma non nella pompa da dove hai fatto tu , direzione freccia rossa , ma sotto la freccia verde ,entrando dalla base del pozzetto verso la freccia verde .. Va bene che hai risolto , ma lo sporco potrebbe essere ancora li e va rimosso Sempre come ti ho consigliato . Acqua e movimento con fascetta per sfaldare le incrostazioni . Poi pulisci e riprovi . Se l'acqua non si sporca ti fermi . Modificato: 24 aprile 2020 da Stefano Dalmo
Ciccio 27 Inserita: 24 aprile 2020 Segnala Inserita: 24 aprile 2020 25 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: tubicino che va al pressostato . Che come vedi sta dove hai segnato la freccia verde . No. Quello è l'ingresso dell'acqua addolcita. La camera di compressione/trappola dell'aria è sullo stesso livello, ma ruotata di 180° rispetto la freccia rossa.
Stefano Dalmo Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Si hai ragione Ciccio ho preso una svista , È ora che vado a riposare un po , gliocchi non ce la fanno più , è tardi .
Paolino1 Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 12 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Scusa , ma se uno dice una cosa e ne fai un'altra , la colpa non è nostra e magari neanche tua perchè inesperto , ma chiedi se non sai di cosa si sta parlando . Stefano, nessuno ha dato la colpa ha nessuno, tranquillo 🙂 Sicuramente io non so di cosa sto parlando: ho provato a cercare anche i nomi dei componenti ma il risultato è stato che sono andato ancora più in confusione. Ma ti ripeto nessuno sta dando le colpe a nessuno. Ecco qui faccio fatica, proprio in italiano, a capire cosa intendi. 😅 12 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Quello dove sta la freccia rossa è l'attacco della pompa di scarico , è inimmaginabile che tu non veda che pulisci verso la pompa , quando si parla sempre di camera di compressione e tubicino che va al pressostato . Che come vedi sta dove hai segnato la freccia verde Comunque tutto è nato dal pensare che la camera di compressione fosse quella dentro al pressostato (infatti mi chiedevo come potessi pulire lì dentro). Ed ora mi è chiaro il messaggio di Ciccio 23 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: "Camera di compressione" e "trappola dell'aria" sono sinonimi. E' quella zona del pozzetto sagomata da cui poi parte proprio il tubicino che va al pressostato. Quindi in realtà quando io ho soffiato nel tubicino, l'aria non è uscita proprio da dove ho messo la freccia rossa ma da quella zona, e con zona intendo la parte più bassa del pozzetto (chiamata camera di compressione), giusto? Per quanto riguarda il come l'ho pulita penso di averla pulita bene, ad ogni modo appena scarico la lavastoviglie gli do uno sguardo. Mi viene però difficile capire dove devo inserire la fascetta 12 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Se li dentro si accumula sporco la compressione dell'aria non è corretta e quindi il pressostato non interviene . Da inizio ti è stato consigliato di pulire in quella camera , Con una fascetta a strappo attraverso quel vuoto sotto al pozzetto , Ma non nella pompa da dove hai fatto tu , direzione freccia rossa , ma sotto la freccia verde ,entrando dalla base del pozzetto verso la freccia verde .. Va bene che hai risolto , ma lo sporco potrebbe essere ancora li e va rimosso Mi sfugge anche perché il procedimento che ho adottato ha funzionato. l'apertura di cui si sta parlando si trova sempre nella parte più in basso del pozzetto? 12 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Guarda , non si vede niente , perchè c'è una parete tra il pozzetto e quel raccordo aperta solo giù sul piano del pozzetto e che intrappola l'aria che viene spinta verso il pressostato . Perché in tal caso io ho isolato quella parte con uno straccio quando ho effettuato la pulizia. Detto questo, vi ripeto, il mio vuole essere solo un modo per capire e per aiutare magari qualche altra persona a risolvere il problema capendoci anche qualcosa :).
Ciccio 27 Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 5 ore fa, Paolino1 ha scritto: Mi viene però difficile capire dove devo inserire la fascetta Più in basso possibile, verso destra. Diciamo di fronte alla bocca che va verso la pompa. Ma la soluzione perfetta è il compressore, ovviamente staccando il tubetto che va al pressostato.
Stefano Dalmo Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 (modificato) Ciccio non è rivolto ne a te ne ad altri . Devo essere sincero , mi farebbe molto piacere che tutti a casa avessero il compressore , ma visto che certamente non è così , ho cercato di trovare una cosa che in genere si trova facilmente , anche se non in casa , e che anche non usata da mani esperte non faccia danni oltre quello che già si cerca di riparare , E per me è più che sufficiente , visto che l'ho pure testata prima di consigliarla . Basta sapere dove agire . Poi , come si dice , tutte le strade portano a Roma . Modificato: 25 aprile 2020 da Stefano Dalmo
Ciccio 27 Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Per la fretta ho scritto così, ma è ovvio che il verbo "sarebbe" era più appropriato.
Paolino1 Inserita: 27 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2020 Il 25/4/2020 alle 17:51 , Ciccio 27 ha scritto: Più in basso possibile, verso destra. Diciamo di fronte alla bocca che va verso la pompa. Ma la soluzione perfetta è il compressore, ovviamente staccando il tubetto che va al pressostato. Comunque con il fatto che ci ho sparato dentro acqua calda con la siringa, attraverso il tubetto, diverse volte a pressione, mi sembra di aver fatto un buon lavoro di pulizia. Non mi torna solo perché poi ha funzionato l'altro metodo in cui ho isolato quella parte ed ho creato pressione nell'altro buchino (quello verde).🤷♂️
Paolino1 Inserita: 4 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2020 Il 27/4/2020 alle 10:39 , Ciccio 27 ha scritto: Pura coincidenza? Ci sta. Comunque facendo le corna la lavastoviglie continua a funzionare. Grazie di tutto ☺️
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora