Vai al contenuto
PLC Forum


collegare segnale in parallelo da un trasduttore gia in uso su altro plc


Tuttovolo

Messaggi consigliati

Salve,

vorrei capire quali sono i parametri in gioco per poter utilizzare come ingresso analogico sul mio LOGO SIEMENS il segnale (preso in parallelo) da un trasduttore analogico (nei due casi, sia 4-20 mA sia 0-10V) che già è in uso su un altro plc diverso di una macchina utensile.

Modificato: da Tuttovolo
Link al commento
Condividi su altri siti


andreacappellazzo
16 minuti fa, Tuttovolo ha scritto:

.. come ingresso analogico sul mio LOGO SIEMENS il segnale (preso in parallelo) da un trasduttore analogico (nei due casi, sia 4-20 mA sia 0-10V) che già è in uso su un altro plc diverso di una macchina utensile.

nello specifico per preso in parallelo penso tu ti riferisca alla duplicazione del segnale. Partendo da questa premessa,senza inoltrarci in altri aspetti da considerare,il collegamento avverrà "in serie" per la misura attuata in 4-20mA e "in parallelo" per quella in tensione di 0-10V. Per riuscire a consigliare/supportare su questo tipo di richiesta è necessario conoscere quanto meno come sono i collegamenti attualmente.

Modificato: da andreacappellazzo
Link al commento
Condividi su altri siti

Per i trasduttori in corrente se il sensore è un 4 fili non c'è problema, se è un 2 fili dovrai impostare una scheda come sensore 2 fili e una come sensore 4 fili oppure mettere entrambe le schede a 4 fili e portare una alimentazione esterna.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, max.bocca ha scritto:

Io preferisco sempre mettere i separatori galvanici per isolare i due circuiti, 

 

Condivido pienamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, max.bocca ha scritto:

Io preferisco sempre mettere i separatori galvanici per isolare i due circuiti, 

Questo è certo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fine del'operazione è quello di doppiare il segnale, che sia in tensione o in corrente. Il segnale del trasduttore gia in uso dalla macchina che chiameremo M-A è un 3 fili, un polo positivo e un polo di zero per l'alimentazione, il polo per l'uscita,  il quarto polo è  per la terra(eventuale schermatura)

 

757287697_Screenshot_2020-05-07Scheda-tecnica-MSH-201511pdf.png.ec78ac374091f84433694753f76c43a0.png

 

Se ho ben capito, in questo caso i separatori ci vogliono in entrambi i casi.

Devo portare il segnale di uscita  in parallelo a due separatori galvanici che chiameremo S-A e S-B. Prendere l'uscita del  separatore S-A,  mandarla al plc della macchina M-A e l'uscita del separatore S-B e mandarla al plc della macchina M-B.

Fermo restando che lo 0V devo prenderlo in parallelo dal trasduttore della macchina M-A e darlo ai separatori galvanici in modo da garantire l'alimentazione dello stesso trasduttore.

1082760426_schemadoppiatoresegnaleanalogico.thumb.jpg.4a5d3b2ed845d4b4d6203a7b8d044623.jpg

Se ho fatto confusione ditemelo senza problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra corretto; ovviamente arrivi con un unico cavo  ai separatori.

Puoi anche lasciare il tutto come è adesso e metti un solo separatore che preleva il segnale dall'attuale ingresso di PLC, l'uscita del separatore la mandi al secondo PLC

Modificato: da Livio Orsini
Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

3 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Mi sembra corretto; ovviamente arrivi con un unico cavo  ai separatori.

Puoi anche lasciare il tutto come è adesso e metti un solo separatore che preleva il segnale dall'attuale ingresso di PLC, l'uscita del separatore la mandi al secondo PLC

Giusto, in effetti non servono due separatori, ne occorre solo uno per prelevare l'uscita per il secondo plc

 

24 minuti fa, max.bocca ha scritto:

Se non erro ci sono già con due uscite, 

probabilmente si ma sul web non sono riuscito a trovarne.

 

Grazie mille per le preziose indicazioni

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...