Hormigo Inserito: 21 maggio 2020 Segnala Inserito: 21 maggio 2020 Ciao a tutti,  Ho la necessità di calcolare la percentuale di un liquido da diluire e di acqua da aggiungere per raggiungere quella percentuale.  Il tutto dovrebbe avvenire all'interno di un contenitore da 100 litri. Ho cercato sul forum e un utente aveva chiesto circa la stessa cosa ma nella risposta non posso leggere l'immagine che era allegata in quanto un post abbastanza datato. Quindi tornando a noi, avrei bisogno di caricare questo contenitore con una soluzione al 10%. Praticamente per calcolarlo userei il valore analogico di una bilancia, e la mia intenzione è fissare un minimo entro la quale far partire la ricarica e un valore di massima per fermare la ricarica. La ricarica avviene attraverso due pompe collegate a due uscite distinte del plc.  La mia domanda è come calcolare la percentuale in automatico del liquido. Avevo pensato di mettere dei valori di soglia:  Quando valore analogico raggiunge 0 --- ricarica 10lt di liquido. Quando valore analogico raggiunge 10 lt----- riempi fino a 100lt.  Ma credo ci sia un modo migliore per raggiungere questa funzione.   grazie
acquaman Inserita: 22 maggio 2020 Segnala Inserita: 22 maggio 2020 Visto il tipo di misura a peso non puoi fare altrimenti prima un prodotto poi l'altro. La situazione del post che hai messo la situazione era diversa, li c'erano 2 contalitri, quindi il dosaggio avveniva in contemporanea ogni 40 impulsi di un prodotto ne metteva 4 impulsi dell'altro prodotto.
Hormigo Inserita: 22 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2020 Grazie, Ma se volessi modificare la percentuale direttamente dal display logo, come potrei metterlo? Â su 100 litri la percentuale equivale ai litri fortunatamente, ma se dovessi farlo in un contenitore di 200 litri? Â Â
Livio Orsini Inserita: 22 maggio 2020 Segnala Inserita: 22 maggio 2020 1 ora fa, Hormigo ha scritto: ma se dovessi farlo in un contenitore di 200 litri?  Per prima cosa se la percentuale è in base al volume (litri) devi anche considerare il peso specifico dei 2 liquidi. Se illoro peso specifico è 1 come quello dell'acquanon ci sono problemi, altrimenti prima devi convertire il volume in peso.  Se la capienza del serbatoio e diversa da cento litri risolvi con una proporzione semplicissima : Volume contenitore / 100 = volume x / % ===> volume x = Volume contenitore * % / 100  Esempiocapacità serbatoio 200l e percentuale 15% - 85%  volume1 = 200*15/100 = 30l volume2 = 200*85/100= 170l  Sempre con questi numeri ora ipotizza di avere il liquido 2 (85%) con peso specifico 1, come acqua, mentr il liquido 1 ha un ps pari a 1.15. sigifica che, visto che misuri il peso dei lquidi, dovrai pesare per il lioquido 1 ==> 30*1.15 = 34.5kg e 170kg per il liquido 2 onde avere la medesima percentuale in volume.
acquaman Inserita: 22 maggio 2020 Segnala Inserita: 22 maggio 2020 Il peso specifico ti serve anche per controllare il livello, se hai un liquido con un peso specifico più basso dell'acqua rischi di bagnarti i piedi. Esempio se riempi il tuo serbatoio con 100 kg di un liquido con peso specifico 0.95 ti ritrovi nel serbatoio 100 / 0,95= 105,2L.
Livio Orsini Inserita: 22 maggio 2020 Segnala Inserita: 22 maggio 2020 2 ore fa, acquaman ha scritto: se hai un liquido con un peso specifico più basso dell'acqua rischi di bagnarti i piedi.  Questa è l'eventualità tra le peggiori. Peggio di questa c'è solo quella di liquidi il cui peso specifico varia con la temperatura, come la benzina.  Per questi motivi i riempimenti sarebbe meglio farli sempre conteggiando il volume, ovvero i litri
Hormigo Inserita: 23 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2020 Il 22/5/2020 alle 12:46 , acquaman ha scritto: Il peso specifico ti serve anche per controllare il livello, se hai un liquido con un peso specifico più basso dell'acqua rischi di bagnarti i piedi.  Ti giuro sono   scoppiato a ridere. 😀😀 grazie mille. Il 22/5/2020 alle 11:50 , Livio Orsini ha scritto:  Per prima cosa se la percentuale è in base al volume (litri) devi anche considerare il peso specifico dei 2 liquidi. Se illoro peso specifico è 1 come quello dell'acquanon ci sono problemi, altrimenti prima devi convertire il volume in peso.  Se la capienza del serbatoio e diversa da cento litri risolvi con una proporzione semplicissima : Volume contenitore / 100 = volume x / % ===> volume x = Volume contenitore * % / 100  Esempiocapacità serbatoio 200l e percentuale 15% - 85%  volume1 = 200*15/100 = 30l volume2 = 200*85/100= 170l  Sempre con questi numeri ora ipotizza di avere il liquido 2 (85%) con peso specifico 1, come acqua, mentr il liquido 1 ha un ps pari a 1.15. sigifica che, visto che misuri il peso dei lquidi, dovrai pesare per il lioquido 1 ==> 30*1.15 = 34.5kg e 170kg per il liquido 2 onde avere la medesima percentuale in volume. Ottimo, ora vedo di passarlo a schema Logo se riesco
Hormigo Inserita: 23 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2020 Unica cosa che non riesco a capire come fare ad inserire attraverso logo display questa percentuale (Vorrei che l'utente finale potesse modificare le percentuali). Â Â
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità . è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora