clachi Inserito: 25 giugno 2020 Segnala Inserito: 25 giugno 2020 Salve, avrei un quesito da sottoporvi... Nel condominio dove abito, per evitare che per errore vengano accese le luci scale di giorno, avrei pensato di utilizzare un interruttore orario astronomico tipo Finder Mod. 12.81.8.230.0000. Usando la funzione “Astro”: accensione al tramonto e spegnimento all’alba all’orario prestabilito secondo le coordinate geografiche. Domanda: è possibile collegarlo in modo che al tramonto abiliti l'accensione delle luci e all'alba la disabiliti? Grazie
irudoid Inserita: 25 giugno 2020 Segnala Inserita: 25 giugno 2020 Certo c'è sì, dovresti alimentare tutti i pulsanti con il contatto d'uscita del relè (14) quindi dovresti cablare nuovamente tutti i pulsanti con un nuovo filo. Il problema secondo me, lo potresti riscontrare nelle giornate piovose o nuvolose, in cui vorresti accendere le lampade ma non puoi fare.
Max.bocca69 Inserita: 25 giugno 2020 Segnala Inserita: 25 giugno 2020 Forse é meglio un crepuscolare, per evitare nelle giornate buie di non poter accendere le luci
Maurizio Colombi Inserita: 25 giugno 2020 Segnala Inserita: 25 giugno 2020 39 minuti fa, irudoid ha scritto: Certo c'è sì, dovresti alimentare tutti i pulsanti con il contatto d'uscita del relè (14) quindi dovresti cablare nuovamente tutti i pulsanti con un nuovo filo. Forse sarebbe meglio far "tagliare" dal contatto dell'astronomico il comando della lampada che esce dal luci scala, si eviterebbe il rifacimento di mezzo impianto. Concordo con gli altri per il disagio provocato in giornate con poca luce.
ilsolitario Inserita: 25 giugno 2020 Segnala Inserita: 25 giugno 2020 Non mi vorrei mai trovare in un ginepraio legale per qualcuno scivolato per le scale... . per il resto la soluzione di Maurizio è la meno invasiva
clachi Inserita: 1 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2020 Il 25/6/2020 alle 20:47 , Maurizio Colombi ha scritto: Forse sarebbe meglio far "tagliare" dal contatto dell'astronomico il comando della lampada che esce dal luci scala, si eviterebbe il rifacimento di mezzo impianto. Concordo con gli altri per il disagio provocato in giornate con poca luce. Intanto grazie a tutti che mi avete risposto... per il crepuscolare quale mi suggerite e come va collegato? Grazie
irudoid Inserita: 1 luglio 2020 Segnala Inserita: 1 luglio 2020 Il 25/6/2020 alle 19:49 , clachi ha scritto: interruttore orario astronomico tipo Finder Mod. 12.81.8.230.0000 Svolge egregiamente il suo compito; il collegamento è abbastanza semplice devi alimentarlo con i due fili di linea e collegare l'uscita lampada del relè luci scale al contatto comune dell'astronomico e il contatto n.a. alla lampade scale, come giustamente consigliato da Maurizio.
clachi Inserita: 1 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2020 27 minuti fa, irudoid ha scritto: Svolge egregiamente il suo compito; il collegamento è abbastanza semplice devi alimentarlo con i due fili di linea e collegare l'uscita lampada del relè luci scale al contatto comune dell'astronomico e il contatto n.a. alla lampade scale, come giustamente consigliato da Maurizio. Grazie!
Nik-nak Inserita: 1 luglio 2020 Segnala Inserita: 1 luglio 2020 Il 25/6/2020 alle 19:49 , clachi ha scritto: Nel condominio dove abito....avrei pensato... Conoscendo "homo condomino", evita di fare modifiche non deliberate in assemblea, inoltre visto che si tratta di una modifica all"impianto elettrico, chiama/te un professionista abilitato, per pararsi la zona bassa posteriore. Ricordati che quelli che a voce, ti dicono che sono d'accordo con il lavoro che vuoi fare, sono i primi a darti addosso in caso di problema all'impianto elettrico(se per caso le lampadine si bruciano con frequenza maggiore, sanno già di chi è la colpa). Te lo dice un condomino, il sottoscritto, che in passato ragionava come te sui piccoli lavori di manutenzione del condominio, e che ora si limita al massimo a cambiare le lampadine.
clachi Inserita: 3 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2020 😅 Il 1/7/2020 alle 21:26 , irudoid ha scritto: Svolge egregiamente il suo compito; il collegamento è abbastanza semplice devi alimentarlo con i due fili di linea e collegare l'uscita lampada del relè luci scale al contatto comune dell'astronomico e il contatto n.a. alla lampade scale, come giustamente consigliato da Maurizio. Grazie!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora