ROBY 73 Inserita: 4 luglio 2020 Segnala Inserita: 4 luglio 2020 6 minuti fa, Scamo ha scritto: O se vogliamo dirla tutta.. Pulsante Doppio Interbloccato Esatto
Scamo Inserita: 2 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2020 Se posso, vorrei riaprire questo mio post per consigli su una ulteriore modifica. In pratica, col tempo, mi sono accorto che la funzione di chiusura con tasto sempre pigiato è alquanto scomoda! Vorrei impostare l'apertura e la chiusura automatica con un solo click sul telecomando a 2 tasti, cioè modalità passo passo ovvero SEL3 non inserito e connettori 3-4 ponticellati. Il problema è che impostando così i collegamenti, l'interruttore sali-scendi interno e il comando a chiave esterno collegati ai connettori 3-4-5, acquisiscono la funzione apri-stop-scendi-stop perdendo la funzionalità per cui erano stati installati avendo 3 fili (uno comune e 2 per la funzione sali e scendi). Non riesco a impostarlo con la funzione desiderata. C'è qualcosa che mi sfugge o non c'è speranza di risolvere? Grazie
ROBY 73 Inserita: 3 settembre 2020 Segnala Inserita: 3 settembre 2020 Ciao e bentornato Scamo, 4 ore fa, Scamo ha scritto: In pratica, col tempo, mi sono accorto che la funzione di chiusura con tasto sempre pigiato è alquanto scomoda! E vorrei ben dire, te ne sei reso conto finalmente 4 ore fa, Scamo ha scritto: Vorrei impostare l'apertura e la chiusura automatica con un solo click sul telecomando a 2 tasti, cioè modalità passo passo ovvero SEL3 non inserito e connettori 3-4 ponticellati. Il problema è che impostando così i collegamenti, l'interruttore sali-scendi interno e il comando a chiave esterno collegati ai connettori 3-4-5, acquisiscono la funzione apri-stop-scendi-stop perdendo la funzionalità per cui erano stati installati avendo 3 fili (uno comune e 2 per la funzione sali e scendi). Devi fare quello che ti ho detto fin dall'inizio, ancora il 3 luglio e cioè: Quote Devi collegare tutto come da schema di centrale FORZA 5: - elimina la fase ed i fili di ritorno dal pulsante e dal selettore a chiave e usando solo due fili da entrambi li colleghi in parallelo ai morsetti 4-5; - il motore deve essere alimentato solo e soltanto dai morsetti 10-11-12 con l'11 sul comune del motore stesso e NON in ponte con il neutro di alimentazione della centrale e/o ai ritorni del pulsante / selettore; - porta l'alimentazione di linea 230V SOLO ai morsetti 13-14 della centrale ed il gioco è fatto, più facile a farsi che a dirsi. Inoltre devi togliere il ponte SEL3, dal manuale: in automatico (Jumper SEL3 non inserito) - l’ingresso fotocellula (morsetto 3-4) sia collegato correttamente come N.C. (Normalmente Chiuso) oppure ponticellato. Jumper SEL3 non inserito: funzione passo-passo. (salita e discesa automatica alla pressione del radiocomando) Inoltre non ricordo più se avevi installato anche le fotocellule o meno, quindi se ci sono collega il contatto NC ai morsetti 3-4, mentre se non ci sono allora fai il ponte tra gli stessi morsetti
Scamo Inserita: 3 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2020 (modificato) Collegando come mi dici tu, mettendo il comune dell interruttore al 4 e uno o entrambi i tasti al 5 succede che al pigiare del tasto la serranda segue sempre e soltanto la sequenza : sali-stop-scendi-stop e non come col telecomando che posso decidere sempre da che parte farla andare. Con Ponticello 3,4 Modificato: 3 settembre 2020 da Scamo
ROBY 73 Inserita: 3 settembre 2020 Segnala Inserita: 3 settembre 2020 (modificato) 2 ore fa, Scamo ha scritto: Collegando come mi dici tu, mettendo il comune dell interruttore al 4 e uno o entrambi i tasti al 5 succede che al pigiare del tasto la serranda segue sempre e soltanto la sequenza : sali-stop-scendi-stop e non come col telecomando che posso decidere sempre da che parte farla andare. Questo purtroppo è il funzionamento / logica della centrale, non ci puoi fare niente. Eventualmente prova a collegare il pulsante di discesa sul morsetto 3 (e salita sul 5), ma non credo funzioni come vuoi tu, in quanto il contatto stesso rimane aperto se SEL3 è aperto per il funzionamento Automatico. Prova, tentar non nuoce e danni non ne fai di sicuro Modificato: 3 settembre 2020 da ROBY 73
Scamo Inserita: 3 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2020 3 e 4 sono ponticellati e quindi non cambia il funzionamento. Ero tentato di ritornare ad alimentare con la 220v il comune dell interruttore e chiave, e portare anche i 2 cavi del sali e scendi al motore. Se la centralina non viene accitata durante l utilizzo degli interruttori o della chiave non dovrebbe andare in corto nulla. Ora dico una corbelleria!.. per avitare che la corrente (220v alternata) ritorni nella centralina, non è che c è qualcosa simile ai diodi per la corrente continua? Un relè.. qualcosa che blocchi il passaggio della corrente in caso di utilizzo dei pulsanti o chiave. Perdonatemi per le stupidaggini che dico! 🤣🤣
ROBY 73 Inserita: 3 settembre 2020 Segnala Inserita: 3 settembre 2020 4 ore fa, Scamo ha scritto: 3 e 4 sono ponticellati e quindi non cambia il funzionamento. Sì ma naturalmente il ponte dovresti toglierlo per la prova che ti ho detto prima. 4 ore fa, Scamo ha scritto: Ero tentato di ritornare ad alimentare con la 220v il comune dell interruttore e chiave, e portare anche i 2 cavi del sali e scendi al motore. Bo vedi tu, puoi anche farlo, il rischio del comando simultaneo selettore / radiocomando anche se remoto c'è, comunque a questo punto alzo le mani , la serranda è tua. 4 ore fa, Scamo ha scritto: Ora dico una corbelleria!.. per avitare che la corrente (220v alternata) ritorni nella centralina, non è che c è qualcosa simile ai diodi per la corrente continua? Un relè.. qualcosa che blocchi il passaggio della corrente in caso di utilizzo dei pulsanti o chiave. In effetti si potrebbero collegare anche dei relè che creano degli interblocchi, ma comincerebbe a diventare un po' troppo confusionario e macchinoso il discorso
Scamo Inserita: 5 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2020 (modificato) Il 3/9/2020 alle 23:36 , ROBY 73 ha scritto: Sì ma naturalmente il ponte dovresti toglierlo per la prova che ti ho detto prima. Togliendo il ponticello 3-4 e lasciando la funzione SEL3 aperto la serranda non scende più. Se chiudo SEL3 ritorna la funzione uomo presente che non voglio. Il 3/9/2020 alle 23:36 , ROBY 73 ha scritto: In effetti si potrebbero collegare anche dei relè che creano degli interblocchi, ma comincerebbe a diventare un po' troppo confusionario e macchinoso il discorso Ho fatto uno schemino di quello che vorrei. Un relè interbloccato così esiste? Pulsante sali-scendi e chiave potrebbero restare in parallelo, ma vorrei evitare il ritorno della fase nella centralina. Modificato: 5 settembre 2020 da Scamo
ROBY 73 Inserita: 5 settembre 2020 Segnala Inserita: 5 settembre 2020 1 ora fa, Scamo ha scritto: Togliendo il ponticello 3-4 e lasciando la funzione SEL3 aperto la serranda non scende più. Se chiudo SEL3 ritorna la funzione uomo presente Infatti come immaginavo, era più che altro per scrupolo che te l'ho chiesto di farlo. 1 ora fa, Scamo ha scritto: Ho fatto uno schemino di quello che vorrei. Un relè interbloccato così esiste? Pulsante sali-scendi e chiave potrebbero restare in parallelo, ma vorrei evitare il ritorno della fase nella centralina. Ho capito benissimo quello che vorresti tu, ma come già detto è "un casino" a farlo (che poi non so se ne valga nemmeno davvero la pena, da un punto di vista pratico) e centraline già fatte per questo scopo non me ne vengono in mente. Si dovrebbero collegare dei relè da una parte e dall'altra, ma devo mettermi con un po di tempo e pazienza per farti uno schema, se non hai fretta cerco di "buttare giù" qualcosa
Scamo Inserita: 6 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2020 16 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Ho capito benissimo quello che vorresti tu, ma come già detto è "un casino" a farlo (che poi non so se ne valga nemmeno davvero la pena, da un punto di vista pratico) e centraline già fatte per questo scopo non me ne vengono in mente. Si dovrebbero collegare dei relè da una parte e dall'altra, ma devo mettermi con un po di tempo e pazienza per farti uno schema, se non hai fretta cerco di "buttare giù" qualcosa Grazie Roby73, sarebbe interessante. Fai con comodo. 👍😉
Scamo Inserita: 25 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2020 Il 6/9/2020 alle 10:48 , Scamo ha scritto: Grazie Roby 73, sarebbe interessante. Fai con comodo. 👍😉 Up
ROBY 73 Inserita: 25 settembre 2020 Segnala Inserita: 25 settembre 2020 (modificato) 6 ore fa, Scamo ha scritto: Up Sì scusa tra una cosa e l'altra sono andato nel "dimenticatoio", cercherò di provvedere quanto prima Modificato: 25 settembre 2020 da ROBY 73
Scamo Inserita: 26 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2020 Il 25/9/2020 alle 14:54 , ROBY 73 ha scritto: Sì scusa tra una cosa e l'altra sono andato nel "dimenticatoio", cercherò di provvedere quanto prima 👍
ROBY 73 Inserita: 28 settembre 2020 Segnala Inserita: 28 settembre 2020 Forse mi sono perso anch'io da qualche parte, ma invece di fare tante modifiche, non è sufficiente che tu colleghi il pulsante ed il selettore a chiave in parallelo sui morsetti 3-4-5 della centrale lasciando il ponte SEL3 aperto? Naturalmente con il motore collegato solo su 10-11-12
Scamo Inserita: 30 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2020 Il 28/9/2020 alle 17:17 , ROBY 73 ha scritto: Forse mi sono perso anch'io da qualche parte, ma invece di fare tante modifiche, non è sufficiente che tu colleghi il pulsante ed il selettore a chiave in parallelo sui morsetti 3-4-5 della centrale lasciando il ponte SEL3 aperto? Naturalmente con il motore collegato solo su 10-11-12 Collegandoli al 3-4-5 con SEL3 aperto, devo ponticellare il 3 e 4 perchè altrimenti non mi scende e con questo ponticello il pulsante ed il selettore acquisiscono la funzione apri-stop-scendi-stop perdendo la funzionalità per cui erano stati installati avendo 3 fili (uno comune sul quale arrivava la fase e 2 per la funzione sali e scendi)
ROBY 73 Inserita: 30 settembre 2020 Segnala Inserita: 30 settembre 2020 23 minuti fa, Scamo ha scritto: Collegandoli al 3-4-5 con SEL3 aperto, devo ponticellare il 3 e 4 perchè altrimenti non mi scende......................... Sì è vero non ci pensavo più, mi sembrava più semplice invece no. Cerco di approfondire appena posso
Scamo Inserita: 30 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2020 (modificato) 23 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: Sì è vero non ci pensavo più, mi sembrava più semplice invece no. Cerco di approfondire appena posso ok grazie. Se fossi sicuro di non mandare in corto la centralina collegherei la 220v direttamente al motore attraverso l'interruttore e il selettore. Modificato: 30 settembre 2020 da Scamo
Scamo Inserita: 17 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2020 Il 30/9/2020 alle 22:53 , ROBY 73 ha scritto: Sì è vero non ci pensavo più, mi sembrava più semplice invece no. Cerco di approfondire appena posso .. ciao, hai per caso avuto tempo per escogitare una soluzione? Il 30/9/2020 alle 22:53 , ROBY 73 ha scritto: Sì è vero non ci pensavo più, mi sembrava più semplice invece no. Cerco di approfondire appena posso .. ciao, hai per caso avuto tempo per escogitare una soluzione?
ROBY 73 Inserita: 17 novembre 2020 Segnala Inserita: 17 novembre 2020 3 ore fa, Scamo ha scritto: .. ciao, hai per caso avuto tempo per escogitare una soluzione? Ciao, diciamo sì e no, nel senso che avevo iniziato a "buttar giù" qualcosa, ma poi tra una cosa e l'altra non sono riuscito a finire. Ti faccio sapere in settimana / fine settimana più probabile che abbia un po' più tempo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora