Vai al contenuto
PLC Forum


Trasformatore


Tugnela

Messaggi consigliati

13 ore fa, ciccioilgrande ha scritto:

in linea generale un trasformatore che puo avere tensioni di alimentazioni diverse,come nel nostro caso 110 o 220V con potenza costante;

 

No.

Questo è un trasformatore progettato per lavorare con 220V al primario, che si vuole sottolaimentare con tensione di 110V.

Ti è così difficile capirlo?

Non è un trasformatore costruito per lavorare con entrambe le te tensioni di primario.

Hai scritto tanto ma ... per niente.

Avresti dovuto leggere bene quello che ho scritto nei 2 messaggi precedenti.

 

La potenza massima assorbibile da un trasformatore è, in pratica, determinata dalla superficie della sezione del materiale magnetico su coi sono posizionati gli avvolgimenti; ovvero, nella quasi totalità dei piccoli trasformatori, dalla gamba centrale della "E".

 

La corrente massima assorbibile dall'avvolgimento primario, o erogabile dall'avvolgimento secondario, determina la sezione del filo dell'avvolgimento.

 

Se sotolalimenti il trasformatore, dimezzandone la tensione di primario e, contemporaneamente raddoppi la corrente drenata al secondario, avri si la medesima potenza apparente, ma avrai più che raddoppiato le perdite!

Questo perchè le componenti resistive sono rimaste immutate, quindi, secondo la legge di ohm essendo P = R * I2  avendo raddoppiato la corente la potenza da dissipare in calore è quadruplicata!

Non solo, ma come puoi ben vedere dal circuito equivalente, alle perdite dovute alla resistenza degli avvolgimenti si sommano le perdite per flusso disperso e le perdite del ferro ed anche in questo raddoppiando la corrente la potenza da dissipare in calore quadruplica. Inoltre aumentando lacorrente devi tenere conto di altri fenomeni come la saturazione del flusso, dato che nel dimensionamento del trasformatore si era previsto una corrente massima pari alla metà del valore che vorresti ottenere.

Questo lo puoi vedere chiarmaente dal circuito equivalente.

Il quadruplicamento delle perdite comporta sicuramente un innalzamento della temperatura.

Ti ricordo anche che:

"La corrente nominale di un avvolgimento è quel valore di corrente che, in condizioni nominali di alimentazione, produce un riscaldamento tollerabile,  identificato da unatemperatura massima ammissibile per l’avvolgimento (fissata dagli isolanti)."

 

Per determinare la temperatura di lavoro si usa una formuletta semplificata ma che è sufficientemente precisa

 

Ra*I2 =  Ks * Sa * Dt  dove:

Ra = resistenza dell’avvolgimento

I = corrente efficace che circola nell’avvolgimento [A]

KS= coefficiente di scambio termico dell’avvolgimento [W/m2K]

Sa= superficie dell’avvolgimento verso l’ambiente [m2]

Dt = differenza di temperatura tra avvolgimento e ambiente [K]

 

Prova a verificare come cambia il differenziale di temperatura tra avvolgimento e ambiente, mantenedo tutto costante tranne la corrente, così ti renderai conto con i numeri di cosa potrebbe accadere.

 

 

Qui non di tratta di concetti filosofici astratti, ma di leggi fisiche ben precise e ben conosciute da oltre un secolo!

 

Poi, se vuoi, continua pure a cullarti nella tue convinzioni, prima o poi ti troverai una fumata che ti fa ricredere.;)

 

 

 

Modificato: da Livio Orsini
Link al commento
Condividi su altri siti


10 ore fa, Tugnela ha scritto:

spero di no aver creata casini e zizzanie ,

 

Non si tratta di zizzanie, ma di conoscere la teoria basilara di quello che si afferma.

Quando leggo certe assurdità non riesco a far ameno di puntualizzare!

 

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

No.

Questo è un trasformatore progettato per lavorare con 220V al primario..........

Ho quotato solo la prima parte per far capire a quale messaggio mi riferisco. Questo è il Livio che io leggo da molti anni in silenzio, è da poco che ho cominciato a scrivere nel forum. Non mi capacitavo del perché riportare formule e spiegazioni che si trovano pari pari nei libri o più comodamente (io preferisco sempre il libro....) nella rete Internet, così come non capisco il motivo di molti interventi fatti senza leggere, o peggio senza capire, qual'è la domanda iniziale. La spiegazione di Livio, l'ultima, è esattamente quella che serve all'autore del thread. È un validissimo approfondimento della estrema semplificazione che avevo fatto nella mia risposta, la prima risposta di tutto il thread. Scusate lo sproloquio, sarà il vino post pranzo....

Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, maxmix69 ha scritto:

Non mi capacitavo del perché riportare formule e spiegazioni che si trovano pari pari nei libri o più comodamente (io preferisco sempre il libro....) nella rete Internet

 

Come ho scritto disegni e formule le copiate dalla rete.

Ho dovuto farlo perchè ... c'è gente che scrive e pontifica di cose che ignora!

Questo è un forum tecnico e certe castronerie non si possono lasciar passare, perbacco baccone!:smile:

Quando leggo frasi, scrtitte anche in grassetto, del tipo:

"La Resistenza Apparente del trasformatore dipende solo dalla Frequenza dell'alimentazione (50 Hz) e non da altro."

rischio di avere uno shock anafilattico.

 

Nel tuo intervento avevi solo ricordato male le perdite nel ferro che aumentano anch'esse, però avevi usato la formula dubitativa.

 

Comunque ha fatto bene anche a me eseguire la ricerca e rileggermi alcuni documenti, così ho tolto la polvere di oltre mezzo secolo da alcune nozioni che non usavo più.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Raga ,

come sempre un grazie mille a tutti e la polvere la togliamo . Gabri-z spero che sotto antibiotici ma tutto OK . 

 

Una Buona Serata by notte

 

Ciao

Tugnela

Link al commento
Condividi su altri siti

No, grazie, ma forse peggio. 😄

È l'effetto cogl.. e, invece di mandare in aria i lavori in corso e fregarmene, ho ritardato farmi visitare e credo di aver compromesso letteralmente un cog... e. 

Bella lezione... Non c'è tempo, bisogna che finiamo, lacrime da coccodrillo...E adesso lo scemo deve soffrire - già che se lo merita. 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, gabri-z ha scritto:

Non c'è tempo, bisogna che finiamo,

 

Che vuoi farci è il così detto "senso del dovere" c'è chi ce l'ha e chi ....  se ne frega e vive meglio, beato lui.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...