Jump to content
PLC Forum


Come non sbudellare una radio d'epoca per ricevere la FM


Recommended Posts

Posted (edited)

Si vedono in giro certi lavori che fanno accapponar la pelle!

Bellissime radio d'epoca completamente sventrate, sbudellate, eviscerate per metterci dentro nei casi migliori una raspberry  o un ricevitore bluetoot  o alla peggio un ricevitore fm.

Se volete qualcosa che abbia l'aspetto di una radio d'epoca ma volete ascoltare il trap, compratevi una riproduzione!

 

Io invece volevo ascoltare la gamma FM mantenendo però illibata la radio d'epoca, che funzionasse davvero come radio e non come amplificatore. Che ricevesse veramente e che il suo occhio magico mi indicasse il livello del segnale, proprio come se stesse ricevendo veramente un segnale radio.

 

Come fare? Un tx in onde medie no. Ne ho già fatti più d'uno. La radio rimane sintonizzata sulla frequenza del tx, io invece voglio cambiar stazione agendo direttamente sul comando di sintonia della radio.

 

Quindi, ricapitolando, che non sia il solito aggeggio da collegare alla presa fono, non il solito tx om....Ecco qua!

 

IMG_20200823_081040.jpg.e45169c3467f9de92852a7ffdaf732f1.jpg

 

Capace di funzionare con qualsiasi radio che abbia una media frequenza compresa tra 100 e 600kHz

 

Cattura.thumb.JPG.5ca561f4433ec380ae9f33c4eaf1d4c4.JPG

Prelevo il segnale dell'oscillatore locale con un link,

IMG_3258.jpg.58c074720290c8b454f5c35d4bc9c2c4.jpg

 

 

ne misuro la frequenza con il pic, sottraggo il valore di mf e invio il tutto ad un dds via spi, così genero la portante in onde medie.

La portante la modulo con il segnale prelevato da un micro ricevitore fm programmato in i2c.  210 canali da 87.5 a 108MHz traslati in onde medie da 520 a 1620Khz

Senza manomettere la radio!

 

La radio così riceve davvero e non è usata come uno stupido amplificatore, il suo occhio magico, che in modalità fono viene spento, occhieggia indicando l'intensità del segnale, il quale varia perchè l'uscita del dds non è costante.....

 

 

Edited by dott.cicala

Posted (edited)

Bravo dott'' ! :thumb_yello:

 

 

Volevo lasciare pure un commento ma la funzione è disattivata .

L'unica radio '' d'epoca ''in possesso dei miei parenti e che avevo chiesto di conservare fino al ''recupero '' , è finita nella discarica (abusiva ) del paese , dopo aver servito due volte di seguito come come alloggio per la chioccia di turno....:wacko:

 

Edited by gabri-z
Posted

Peccato, sia per la radio che per la discarica abusiva.

 

 

Posted (edited)

I paesi li, hanno appena cominciato a capire alcune cose  ; speriamo bene.... 

Sono sei - sette mesi che le diciamo :usate la mascherina, state attenti, "" ma che vuoi che sia, non siamo mica in guerra ! "", e adesso non sanno più come fare. 

Edited by gabri-z
Posted

Installazione nella radio ospite:

 

Al circuito ho saldato in squadra un pezzetto di vetronite al quale ho incollato una calamita

fissaggio.jpg.999a5c5fa5c081ab8e1fdbc5bb2c71b2.jpg

 

Quindi ho appoggiato l'insieme sopra un trasformatore

nellaradio.jpg.a0fa47f03d7403434798a9306161fa4b.jpg

 

la bobina captatrice l'ho avvicinata quanto basta al gruppo di sintonia e fissata con una fascetta

bob.jpg.23c754d57ce2dfe1c0a36962c2401759.jpg

 

 

 

Posted

Ecco il video. Non mi è rimasto molto bene, l'audio è basso ma nella realtà ha una qualità strabiliante.

 

 

Mauro Dalseno
Posted

Complimenti Stefano, è una realizzazione degna per essere pubblicata su una rivista specializzata del settore... Sei un Fenomeno :clap:

Livio Orsini
Posted

Complimenti Stefano! E' proprio una bella pensata, oltre ad avere un'ottima manualità e tanta pazienza.

  • 1 year later...
Posted

Buonasera, ho letto con interesse.

Anche a me piacerebbe ascoltare la gamma FM mantenendo però illibata la radio d'epoca, che funzioni come radio e non come amplificatore. 

Non riesco qui a postare la foto della mia radio Victor degli anni 50 che comunque è molto simile per fattezze e dimensione a quella del suo video.

Io abito a Suzzara (MN), volevo capire se siamo distanti e se eventualmente me la potesse esaminare.

Se mi scrive per mail posso allegarle l'immagine. 

Saluti, Pietro

 

Posted
7 minuti fa, zac92 ha scritto:

Buonasera, ho letto con interesse.

Anche a me piacerebbe ascoltare la gamma FM mantenendo però illibata la radio d'epoca, che funzioni come radio e non come amplificatore. 

Non riesco qui a postare la foto della mia radio Victor degli anni 50 che comunque è molto simile per fattezze e dimensione a quella del suo video.

Io abito a Suzzara (MN), volevo capire se siamo distanti e se eventualmente me la potesse esaminare.

Se mi scrive per mail posso allegarle l'immagine. 

Saluti, Pietro

 

 

ora che mi sono registrato ho potuto inserire la foto della mia radio.

saluti, PIETRO

radio victor.jpg

Posted

Ciao Pietro, siamo distanti 220km, io sono a Como (con le o strette).

E' proprio una bella radio. In che condizioni è? Funziona? E' tutta originale o è già stata "toccata" ?

Hai competenze elettroniche valvolari?

 

Realizzo circuiti per divertimento ma questo ha riscosso grande successo, è già stato installato in una ventina di radio diverse.

Per amici e conoscenti ho realizzato un kit, ma ora ho venduto il brevetto ai cinesi 😂

 

Saresti in grado di montarlo e installarlo?

 

 

IMG_20210912_114515.thumb.jpg.07aa15ef2dcb69fa58da64d2d498d44e.jpg

 

conv.jpg.576ef7591b6ee221b517a78dc5db84be.jpg

 

 

Posted

Bel lavoro Stefano, interessante.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...