Simo771 Inserito: 24 agosto 2020 Segnala Inserito: 24 agosto 2020 buongiorno, ho un problema con il mio cancello, monta 2 motori bft oro piu' centralina alcor.il sistema ha 15 anni e 6 mesi fa' ho cambiato i due attuatori bft con 2 nuovi perche 'erano arrivati alla fine dei loro giorni, Per 6 mesi tutto ok poi uno dei due perdeva olio e l'ho portato in assistenza e l'hanno riparato in garanzia.arrivato dopo 20 giorni monto di nuovo il motore a cancello chiuso e metto in marcia e apro il cancello tutto ok.poi lo chiudo e si sente i due motori che vanno ma non chiudono il cancello.metto in manuale chiudo il cancello a mano e aumento la forza in chiusura e adesso funziona.....dopo un giorno rimane aperto di nuovo e si sente i motori che sembrano come'slittare'.ripeto l'operazione ,funziona 1 giorno e poi di nuovo rimane aperto....cosa puo' essere?
ROBY 73 Inserita: 24 agosto 2020 Segnala Inserita: 24 agosto 2020 Ciao Simo771, 8 ore fa, Simo771 ha scritto: dopo un giorno rimane aperto di nuovo e si sente i motori che sembrano come'slittare'.ripeto l'operazione ,funziona 1 giorno e poi di nuovo rimane aperto....cosa puo' essere? Non so se ho capito bene, ma il problema è su entrambi i motori o solo su quello che è stato riparato? Tanto per essere sicuri, i condensatori sono collegati e sono nuovi o comunque di capacità corretta? Riesci a provare i motori direttamente a 230V senza centrale?
Simo771 Inserita: 25 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2020 Intanto grazie per la risposta, si su entrambi i motori, ho provato ad alimentare uno dei due diretto e funziona ma appena ho ricollegato la centralina funzionava anche così ma dura neanche un giorno e mi rifà il problema, oggi provo la tensione in apertura e chiusura, i condensatori sono buoni, uno è nuovo. I motori in chiusura emettono un rumore diverso. Allego foto della centralina con cancello in stop
ROBY 73 Inserita: 26 agosto 2020 Segnala Inserita: 26 agosto 2020 15 ore fa, Simo771 ha scritto: si su entrambi i motori, ho provato ad alimentare uno dei due diretto e funziona ma appena ho ricollegato la centralina funzionava anche così ma dura neanche un giorno e mi rifà il problema, Molto strana la cosa, so che è una seccatura, ma dovresti provare più volte entrambi i motori direttamente a 230V anche in tempi diversi e a distanza di tempo da una prova all'altra. Inoltre se hai 4 vecchie lampadine ad incandescenza o alogene anche da 100-150W (attenzione che la centrale supporta al massimo 500W) le colleghi al posto dei motori e vedi se funzionano sempre o l'intensità della luce varia nel tempo o da una prova all'altra in modo da simulare i motori, (togli i condensatori naturalmente)
Simo771 Inserita: 26 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2020 Ieri, come al solito, quando sono andato a fare le prove di controllo tensione, i motori hanno ripreso a funzionare e devo aspettare che si ripresenta il problema che solitamente è max 1 giorno. Ti pongo una domanda.. Come puoi vedere dalla foto i relè sono abbastanza cotti e uno ha anche una ossidazione. La domanda è :visto che il relè più in basso è quello che fa l inversione di marcia, potrebbe essere questo che ogni tanto non funziona e i due motori quindi fanno più volte l apertura ma essendo già aperto chiaramente non succede nulla. Ieri mattina quando ha fatto il problema ho sentito dalla finestra i rumori dei 2 motori che si sono messi in moto più volte, quindi motori on e passato tempo di lavoro-pausa di nuovo on così fino a che non ho tolto tensione però non ho avuto tempo di fare prove perché andavo a lavorare. Tornato a casa e dato tensione andava
ROBY 73 Inserita: 26 agosto 2020 Segnala Inserita: 26 agosto 2020 13 ore fa, Simo771 ha scritto: Ti pongo una domanda.. Come puoi vedere dalla foto i relè sono abbastanza cotti e uno ha anche una ossidazione. La domanda è :visto che il relè più in basso è quello che fa l inversione di marcia, potrebbe essere questo che ogni tanto non funziona e i due motori quindi fanno più volte l apertura ma essendo già aperto chiaramente non succede nulla. In effetti i relè non sono messi benissimo, (sinceramente non li avevo guardati ieri), prova a cambiarli e vedi se il problema si risolve
Simo771 Inserita: 26 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2020 (modificato) GRAZIE ROBY 73 ASPETTO CHE SI RIPRESENTA IL PROBLEMA PER AVERE CONFERME DELLA MIA IPOTESI E POI VEDO DI TROVARE QUALCUNO IN ZONA CHE POSSA AGGIUSTARE LA SCHEDA (CHE PER LA CRONACA HA 17 ANNI),APPENA HO NOTIZIE TI FACCIO SAPERE, Modificato: 26 agosto 2020 da Simo771
ROBY 73 Inserita: 27 agosto 2020 Segnala Inserita: 27 agosto 2020 3 ore fa, Simo771 ha scritto: VEDO DI TROVARE QUALCUNO IN ZONA CHE POSSA AGGIUSTARE LA SCHEDA (CHE PER LA CRONACA HA 17 ANNI),APPENA HO NOTIZIE TI FACCIO SAPERE, Portala da un radiotecnico, quelli che riparano televisori e simili, di solito non hanno problemi a farlo e hanno anche gli strumenti per poter testare eventuali altri componenti. Rimaniamo in attesa di buone nuove. Se vuoi un consiglio non scrivere tutto il post in maiuscolo perché è vietato dal regolamento del forum visto che in ambito social / forum / chat equivale a gridare e non è piacevole. Ciao
Simo771 Inserita: 27 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2020 Grazie robby, per il post in maiuscolo non lo sapevo è che ho usato il pc ed era impostato il maiuscolo e quindi non ho cambiato, comunque appena ho la soluzione definitiva la posto così può essere d aiuto a qualcuno altro,
ROBY 73 Inserita: 28 agosto 2020 Segnala Inserita: 28 agosto 2020 15 ore fa, Simo771 ha scritto: comunque appena ho la soluzione definitiva la posto così può essere d aiuto a qualcuno altro, Rimaniamo in attesa allora 15 ore fa, Simo771 ha scritto: per il post in maiuscolo non lo sapevo è che ho usato il pc ed era impostato il maiuscolo e quindi non ho cambiato, Tranquillo, ora lo sai
Simo771 Inserita: 4 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2020 Ciao robby, ti aggiorno sulla situazione, per una settimana il cancello ha funzionato bene, ieri per la prima volta l ho trovato aperto fermo quando sono tornato, ma è bastato premare il telecomando e lui ha fatto un apertura a vuoto essendo già aperto e poi si è chiuso, per me i relè potrebbero essere il problema essendo stato fermo per 20 giorni si possono essere ossidati e con il maggior utilizzo ora va meglio. La mia domanda è.... Mi conviene cambiare i relè sempre che trovo qualcuno che lo faccia o prendo il modello alcor n nuova avendo la mia alcor 6 da 17 anni? Poi ti chiedo... Il modello alcor n è completamente compatibile con la mia alcor 6 sia come cablaggi che come ricevente e se si i telecomando è da riconfigurare? Grazie mille
ROBY 73 Inserita: 4 settembre 2020 Segnala Inserita: 4 settembre 2020 49 minuti fa, Simo771 ha scritto: ....................La mia domanda è.... Mi conviene cambiare i relè sempre che trovo qualcuno che lo faccia o prendo il modello alcor n nuova avendo la mia alcor 6 da 17 anni? Poi ti chiedo... Il modello alcor n è completamente compatibile con la mia alcor 6 sia come cablaggi che come ricevente e se si i telecomando è da riconfigurare? Allora i relè costano circa 6-7€ l'uno circa (facciamo 10€x3=30€, per fare conto tondo e andare sul sicuro), poi metti la manodopera che quella è a completa discrezione del tecnico (come ti ho detto portala da un tecnico che ripara televisori se non conosci nessuno), ma meno di 1 ora per il completo intervento e controllo generale non ci vuole. Potresti smontarla (segnandoti tutti i fili prima naturalmente) e portarla a farla vedere, chiedere il costo della riparazione ed eventualmente valutare cosa fare. Poi se vuoi andare sul sicuro allora la Alcor N non è più a listino, ma ne dovresti trovare ancora in rete ed è compatibile sia come cablaggio e sia come ricevente che è ad innesto, quindi puoi usare ancora gli stessi radiocomandi a 30.875MHz, che se non sbaglio dovresti avere questi, giusto? Altrimenti ora c'è nuova la sostituta Alcor AC A che è completamente diversa e ha la ricevente integrata a 433MHz e quindi dovresti cambiare anche i radiocomandi, ma per questo si può ovviare collegando esternamente quella attuale con dei fili esterni e non ci sarebbero problemi. Tanto per darti un'idea ti posto i manuali delle 3 centrali così fai un confronto: - Alcor 6 - Alcor N - Alcor AC A Male che vada noi siamo sempre qui
Simo771 Inserita: 4 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2020 Grazie robby per la disponibilità, allora la alcor n la trovo sui 145,ma il negozio mi dice che per usare la stessa ricevente e lo stesso telecomando (quello da te indicato) devo anche acquistare questo accessorio in link... Mi sembra strano, tu che ne pensi? ist-bft-rau-scheda-per-collemanto-filare-ricevente-clonix-innesto-p111449.pdf
ROBY 73 Inserita: 4 settembre 2020 Segnala Inserita: 4 settembre 2020 5 ore fa, Simo771 ha scritto: allora la alcor n la trovo sui 145,ma il negozio mi dice che per usare la stessa ricevente e lo stesso telecomando (quello da te indicato) devo anche acquistare questo accessorio in link... No non mi risulta proprio, guarda anche quella di un altro utente del forum che aveva proprio una Alcor N, a meno che non abbiano cambiato qualcosa negli ultimi tempi la ricevente è ad innesto diretto sulla slot bianca come nella tua Alcor 6. Quell'adattatore RAU invece ti potrebbe essere utile se volessi prendere la Alcor AC A e allora sì che risolveresti il problema dei radiocomandi. Se fossi in te ordinerei solo la Alcor N e poi vedi se per sbaglio ti serve anche la RAU, ma non credo
Simo771 Inserita: 5 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2020 Grazie robby per la disponibilità, allora la alcor n la trovo sui 145,ma il negozio mi dice che per usare la stessa ricevente e lo stesso telecomando (quello da te indicato) devo anche acquistare questo accessorio in link... Mi sembra strano, tu che ne pensi? ist-bft-rau-scheda-per-collemanto-filare-ricevente-clonix-innesto-p111449.pdf Ok robby, quando torno dalle ferie deciderò se aggiustare o sostituire la vecchia, intanto grazie tante, ti aggiorno
ROBY 73 Inserita: 5 settembre 2020 Segnala Inserita: 5 settembre 2020 40 minuti fa, Simo771 ha scritto: Ok robby, quando torno dalle ferie deciderò se aggiustare o sostituire la vecchia, intanto grazie tante, ti aggiorno Ok quando vuoi, buone ferie allora Ah solo per...........bada comunque che non mi offendo, credo che tu lo scriva in modo confidenziale: Il 27/8/2020 alle 09:33 , Simo771 ha scritto: robby Il 4/9/2020 alle 10:44 , Simo771 ha scritto: robby Il 4/9/2020 alle 18:15 , Simo771 ha scritto: robby 43 minuti fa, Simo771 ha scritto: robby con una sola "b"
Simo771 Inserita: 16 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2020 Ciao, aggiornamento ad oggi, cancello mi si ferma di nuovo e finalmente aprendo la centralina e dando il comando con il telecomando fa la prova di apertura e quando deve fare l inversione vedo che il relè non scatta, allore gli do 'un colpetto e vedo una scintilla all interno dello stesso e il cancello torna a funzionare, quindi ho la prova di dove bisogna intervenire, ora la porto da una persona che riesce a sostituire a questo punto tutti e 3 i relè, grazie a roby 73 per l aiuto
ROBY 73 Inserita: 16 settembre 2020 Segnala Inserita: 16 settembre 2020 1 ora fa, Simo771 ha scritto: .................quindi ho la prova di dove bisogna intervenire, ora la porto da una persona che riesce a sostituire a questo punto tutti e 3 i relè, Ok se sono solo i relè vai anche abbastanza tranquillo. Facci sapere gli sviluppi, ciao
Simo771 Inserita: 3 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2020 ciao roby 73,pultroppo ad oggi non ho risolto il problema.....mi spiego .come eravamo rimasti ho fatto sostituire i 3 rele' e per 2 settimane tutto ok ,poi mi si ripresenta lo stesso problema ,...rele' inversione che si incolla basta un tocco ' e funziona, vado dalla persona che me lo ha' sostituito e me ne mette un altro di una marca diversa (uguale all'originale) e mi dice che se si continua a bruciare il problema potrebbe essere colpa della centralina.rimonto tutto fiducioso e per 1 mese tutto bene poi oggi ci riisiamo.ti chiedo cortesemente un aiuto ,in caso di sostituzione della mia vecchia alcor 6 o se hai altre idee.mi sorge solo un dubbio ..visto che il cancello funzionava prima che mandassi uno dei 2 motori acquistati 6 mesi fa' a riparare in garanzia perche' perdeva olio e appena rimontato il cancello ha subito fatto il problema puo' essere questo che in qualche modo crea problemi?
ROBY 73 Inserita: 4 novembre 2020 Segnala Inserita: 4 novembre 2020 Ciao e bentornato Simo771, 3 ore fa, Simo771 ha scritto: pultroppo ad oggi non ho risolto il problema.....mi spiego .come eravamo rimasti ho fatto sostituire i 3 rele' e per 2 settimane tutto ok ,poi mi si ripresenta lo stesso problema ,...rele' inversione che si incolla basta un tocco ' e funziona, vado dalla persona che me lo ha' sostituito e me ne mette un altro di una marca diversa (uguale all'originale) e mi dice che se si continua a bruciare il problema potrebbe essere colpa della centralina.rimonto tutto fiducioso e per 1 mese tutto bene poi oggi ci riisiamo.ti chiedo cortesemente un aiuto ,in caso di sostituzione della mia vecchia alcor 6 o se hai altre idee Allora o si potrebbe provare ad installare dei relè più grossi anche di quelli originali e vedere se supporta la corrente che si crea, oppure passi oltre e cambi direttamente la centrale. 4 ore fa, Simo771 ha scritto: mi sorge solo un dubbio ..visto che il cancello funzionava prima che mandassi uno dei 2 motori acquistati 6 mesi fa' a riparare in garanzia perche' perdeva olio e appena rimontato il cancello ha subito fatto il problema puo' essere questo che in qualche modo crea problemi? In teoria no, poi non so cosa abbiano fatto effettivamente. Ma non ricordo più, i condensatori li hai mai cambiati? Riesci a misurare le impedenze degli avvolgimenti di entrambi i motori con il tester per fare un confronto?
Simo771 Inserita: 4 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2020 Ciao roby 73,grazie per la risposta, allora i condensatori sono nuovi, io sarei per cambiare la centralina, ormai ho perso tempo e soldi e non ne vale più la pena, ho solo la paura che ci sia qualcosa che non va e poi rovino anche la nuova, teoricamente dopo fotocellule a parte è tutto nuovo
ROBY 73 Inserita: 4 novembre 2020 Segnala Inserita: 4 novembre 2020 (modificato) 15 ore fa, Simo771 ha scritto: ........io sarei per cambiare la centralina, ormai ho perso tempo e soldi e non ne vale più la pena,.......... Infatti la penserei anch'io allo stesso modo se l'automazione fosse mia. 15 ore fa, Simo771 ha scritto: ho solo la paura che ci sia qualcosa che non va e poi rovino anche la nuova, Come ti ho già detto prima di cambiare la centrale, misura l'impedenza di entrambi i motori per fare un confronto. Anzi prima ancora di scollegarli sarebbe da misurare la corrente assorbita in entrambe le manovre / direzioni e su entrambi i motori. Hai un tester, sai come fare? Altrimenti te lo spiego, casomai posta una foto che ti indico come impostare il tester Modificato: 4 novembre 2020 da ROBY 73
Simo771 Inserita: 5 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2020 Il tester c'è l ho ma non so cosa devo fare ti allego foto, grazie
ROBY 73 Inserita: 6 novembre 2020 Segnala Inserita: 6 novembre 2020 (modificato) 16 ore fa, Simo771 ha scritto: Il tester c'è l ho ma non so cosa devo fare Devi collegarlo così: (Clicca un paio di volte sopra l'immagine per ingrandirla e si aprirà in un'altra finestra del monitor) Comunque in pratica: Naturalmente togli tensione all'impianto per fare i collegamenti - Scollega i fili del secondo motore dai morsetti 6-7-8 e li lasci pure liberi; - scolleghi solo il filo blu (comune motore) dal morsetto 4 (per il momento Scollega anche il filo del lampeggiante, lascialo pure isolato) e lo giunti assieme ad un puntale del tester con un morsetto o comunque in modo che sia "bello stabile", (ti ho indicato il rosso ma è indifferente), - colleghi il puntale nero sul morsetto 4 della centrale; - sposti il puntale rosso dal foro a destra V-Ohm-Diodo sul foro "A" tutto a sinistra; - metti il selettore su "A" (Ampere) e selezioni tramite il pulsante SELECT la Corrente Alternata, devi vedere sul display A o altro modo, ora non so di preciso come te la indichi il tuo tester. Dopo di che fai fare un paio di manovre sia in apertura che in chiusura e prendi nota dei valori medi che leggi sul display. Una volta fatto questo con il motore 1 ripeti la stessa procedura sul motore 2, naturalmente scollegherai i tre fili del motore 1 e collegherai il puntale del tester sul morsetto 7, lascia pure collegati i condensatori dove sono per entrambi i motori nel momento del funzionamento. Prendi nota dei valori medi dell'assorbimento e/o anche dei picchi in partenza e vediamo di fare un confronto. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Una volta fatto questi test misuri l'impedenza degli avvolgimenti dei motori, quindi: - scolleghi entrambi i motori dalla morsettiera e anche i fili dei condensatori, lasciali pure separati; - sul tester sposti nuovamente il puntale rosso dal foro "A" a quello tutto a destra V-Ohm-Diodo; - quindi imposti il selettore in Ohm e tramite il pulsante SELECT selezioni appunto Ohm (almeno in teoria dovrebbe essere così lo strumento); - poi un puntale (indifferente quale) lo colleghi al filo blu del motore e l'altro lo colleghi prima sul marrone e poi sul nero del motore stesso (o il contrario, fa lo stesso) e prendi nota del valore che leggi su entrambi; - infine metti un puntale sul filo nero e l'altro sul marrone ed in questo caso devi leggere la somma dei valori che avevi misurato prima e cioè ad esempio (sparando numeri a casaccio, tanto per fare un esempio) se tra il blu con il marrone e poi il blu e nero leggi ad esempio 25 Ohm, di conseguenza tra marrone e nero dovrai avere 50 Ohm. Mi raccomando NON tenere i fili ed i puntali in mano in quanto il tuo tester molto probabilmente ha la lettura delle scale automatica e quindi leggerebbe anche la tua resistenza corporea. Ripeti l'operazione per entrambi i motori che poi facciamo un confronto. A proposito dei condensatori, scusa ma ci faccio caso solo ora, nella prima foto del 25 agosto non riesco a capire se il filo bianco del condensatore sia collegato sul morsetto 3 o 4, (anche se mi sembra il 3), puoi confermarlo? Grazie Modificato: 6 novembre 2020 da ROBY 73
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora