gas2011 Posted August 30, 2020 Report Share Posted August 30, 2020 Salve a tutti, avrei bisogno di un vostro aiuto per avere una Revisione dello stato dell'arte nello sviluppo di encoder e righe magnetiche. Infatti, di fianco alle soluzioni ottiche (encoder assoluti/relativi/sincos ottici e accenni alle righe ottiche), stanno prendendo sempre più piede soluzioni magnetiche (non resolver, ma veri e propri encoder magnetici, righe magnetiche). Queste soluzioni hanno pro e contro rispetto a quelle ottiche e stanno subendo diverse trasformazioni. mi vanno bene ogni materiale tecnico(Ad esempio brevetti, materiale scientifiche, ricerche ecc) per capirne il funzionamento e pro e contro. grazie mille saluti Link to comment Share on other sites More sharing options...
rfabri Posted August 30, 2020 Report Share Posted August 30, 2020 32 minuti fa, gas2011 ha scritto: stanno prendendo sempre più piede soluzioni magnetiche Non che sia informatissimo ma non ne avevo mai sentito parlare se non per applicazioni con pochissimi impulsi giro, quelli che dici tu che caratteristiche hanno? Link to comment Share on other sites More sharing options...
gas2011 Posted August 30, 2020 Author Report Share Posted August 30, 2020 Grazie, sinceramente dovrei fare una tesina su questi 2 tipi encoder. Non ci sono dei tipi specifici . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marcello Mazzola Posted September 2, 2020 Report Share Posted September 2, 2020 (edited) Nella fonderia dove lavoro li abbiamo tutti e 2, ma fanno lavori completamente diversi...L'encoder di tipo magnetico se non ho capito male la tua richiesta non è altro che un sensore induttivo che sente l'alternanza di un conduttore (tipicamente il ferro) quando lo si avvicina. Quersto tipo di applicazione per esempio da noi è usata come "controllo giri nastri". Sui nastri di trasporto della terra abbiamo su tamburo folle una Camma di ferro che gira insieme al tamburo. il sensore è fisso tramite una staffa. Ogni volta che il tamburo fa un giro davanti al sensore quest'ultimo manda un impulso al plc. Se per qualsiasi moitivo il contattore del nastro è attivo, ma il plc non sente l'impulso dato dalla camma sul sensore induttivo il plc sgancia il contattore fermando il nastro perchè potrebbe esserci qualche problema a livello meccanico (cinghie strappate, motoriduttori inchiodati nastro strappato etc etc). Oppure se non si ha un plc esistono centraline "ignoranti" che fanno la stessa cosa interfacciabili con normalissimi relè. Gli encoder ottici invece sono molto più veloci e precisi e li abbiamo per esempio su uno scaffalatore automatico adibito a "parcheggio" anime per fonderia. lavora con motori e azionamenti che hanno bisogno di queste encoder per poter sapere quote e velocità di manovre per non sbattere. Edited September 2, 2020 by Marcello Mazzola Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now