Vai al contenuto
PLC Forum


Ferroli Domiproject F24D acqua sanitaria arriva a 70 gradi


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve,

Vediamo se riusciamo a superare insieme questo dilemma: la caldaia manda l'acqua sanitaria ben oltre i 40 gradi massimi impostati e la scalda fino a far intervenire il blocco di sicurezza (oltre i 70 gradi), poi la temperatura scende piano fino a 20 gradi e la caldaia si riaccende per ricominciare questo ciclo. Qualche volta esce errore F43 (attribuito a circolazione d'acqua, ma essendo bitermica non capisco che intende. Tra l'altro il riscaldameno non da problemi).

 

Vi dico cosa non è causa del problema:

Sonda NTC cambiata

Valvola Gas cambiata dal tecnico

Scheda (testata un'altra)

Leggevo diversi post con lo stesso problema, ahimè irrisolti. Qualcuno ha un'idea di cosa potrebbe essere la causa?
Grazie

Modificato: da Carlettofer

Inserita:

Scusa ,ma tu hai già riaperto una tua vecchia discussione con lo stesso problema.

Ora hai aperto questa nuova  discussione   sempre per lo stesso motivo .

 Non si possono aprire discussioni doppie .

 Quindi visto che lì c'è già un precedente su tutto  quello che è stato  , ma da un po di tempo  , non ora , questa la chiudiamo e tu continua sulla vecchia .

Ciao

Inserita: (modificato)

 Eccoti servito ,  come tua richiesta , 

Ma penso sia doveroso dire  che le parti che dici di aver sostituito , in questo messaggio , come la valvola gas ,  in realtà sono state sostituite già tempo fa , parliamo di dicembre 2019 ,  per un problema di errore diverso  , ma nei quali già citavi  che avevi acqua bollente   a 70 ° .

Quindi perchè li escludi da una possibile causa attuale ? .

 Ora  ne hai aperta una nuova   , ma  l'oggetto non cambia .

  Hai cambiato solo il titotolo .

 Ma va bene così   chiudo l'altra .

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Intanto ti ringrazio,

 

Il problema precedente dava codice errore diverso e mandava in blocco permanente la caldaia con A51. Con la sostituzione della scheda si è poi risolto tutto (certo potrebbe anche essere una coincidenza che F43 sia sparito per mesi, salvo ricomparire adesso).

Il dilemma resta nel fatto che a parte flossostato e scambiatore mi sembra di aver sostituito buona parte delle componenti che si usurano più frequentemente.

 

È passato qualche mese dalla sostituzione di quei pezzi, tuttavia da febbraio la caldaia è stata ferma per inutilizzo, difficile che si siano usurati nuovamente. La valvola gas sostituita non era difettosa ed aveva già 6 anni. Quella nuova non arriva a 6 mesi di utilizzo. Certo non è stata calibrata dal tecnico, se non con la taratura automatica senza manometro.

 

La sonda l'ho cambiata adesso, valvola gas la scorsa volta.

Modificato: da Carlettofer
Inserita:

certi interventi vanno fatti con un minimo di criterio. su questa caldaia non esiste alcuna taratura automatica quindi manometro, tabella ecc ecc. mi sembra che fino ad ora ti sia divertito a buttare quattrini in inutili e malfatte riparazioni.

Inserita: (modificato)
15 ore fa, THE CAT ha scritto:

certi interventi vanno fatti con un minimo di criterio. su questa caldaia non esiste alcuna taratura automatica quindi manometro, tabella ecc ecc. mi sembra che fino ad ora ti sia divertito a buttare quattrini in inutili e malfatte riparazioni.

Già i due tecnici certificati mi hanno sfilato  soldi inutilmente cambiando la valvola gas, senza neanche tararla (ti assicuro che non mi sono divertito, altrimenti non sarei qui). Alla fine A51 l'ho risolto io con i vostri suggerimenti sul forum.

 

Per f43, prima di tentare la fortuna con un nuovo tecnico (da queste parti bisogna essere fortunati a trovare un professionista serio)  ho voluto buttare 10€ per verificare che non fosse la sonda anziché pagarla 80€ con un intervento.

 

Mi pare che tu attribuisci il problema alla mancata taratura, quindi mi tocca ritentare con un altro tecnico... Speriamo sia la volta buona.

Modificato: da Carlettofer
Inserita:
Il 26/9/2020 alle 08:51 , THE CAT ha scritto:

prova a chiamare un cat ferroli .

Lo era. Era anche duval ed altri marchi. Forse troppi.

Inserita:

Posta una foto  della valvola gas   se puoi .

Alessio Menditto
Inserita:
1 ora fa, THE CAT ha scritto:

ci vuole il manometro......

 

La mia frase preferita, Cat scrivimela sulla lapide quando sarà il momento.

Inserita:
Il 27/9/2020 alle 17:23 , Stefano Dalmo ha scritto:

Posta una foto  della valvola gas   se puoi .

Certo, ecco la nuova valvola che mi ha inserito. Spero non sia del tipo difettato che leggevo sul forum...

IMG_20200929_094518_1.jpg

IMG_20200929_094544_1.jpg

Inserita:
20 ore fa, THE CAT ha scritto:

ci vuole il manometro......

Infatti è anche scritto sul manuale. Quel genio mi ha detto che non occorre perché la caldaia lo fa in automatico. 🤬 Secondo me non aveva il manometro con se. Aveva però un bel tester difettoso che segnava 280v di tensione (credo che lo caccia ogni volta che è in difficoltà). Ovviamente ho avuto modo di appurare che era il suo tester (è intervenuta anche l'enel per verificare la corretta tensione).

Inserita: (modificato)
22 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

 

La mia frase preferita, Cat scrivimela sulla lapide quando sarà il momento.

😂

non mi risultano lotti difettati almeno dal 2014.

Modificato: da THE CAT
Alessio Menditto
Inserita:

🤠

Inserita:
Il 28/9/2020 alle 17:30 , THE CAT ha scritto:

ci vuole il manometro......

Chiamato un altro cat ferroli, gli ho detto di portarsi il manometro ed anche lui mi ha detto che le valvole gas arrivano già tarate e che non occorre tararla.

 

Che devo fare, li chiamo tutti? Ne sono rimasti pochi 😤

Inserita:

Mi sa che hanno ragione .  Devi solo controllare i parametri   entrando nel menù della caldaia .

Screenshot_20200929-200559_Samsung Internet.jpg

vincenzo barberio
Inserita:
2 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Mi sa che hanno ragione

Lo immaginavo in quanto sul manuale a pagina cinque nella parte regolazioni in caso di gas diverso da quello per cui è predisposto l'apparecchio, dice che la regolazione min e max si effettua impostando i valori tramite i tasti a bordo caldaia e da leggere sul display. Non viene citato il manometro.

vincenzo barberio
Inserita:
1 ora fa, vincenzo barberio ha scritto:

Non viene citato il manometro.

Seguitando a leggere, il manometro viene "citato", quindi occorre. Chiedo scusa.

Inserita:

le caldaie si possono tarare solo in 3 modi. convenzionali col manometro o al limite al consumo verificando minima e massima portata termica. con analizzatore di combustione se trattasi di condensazioni premiscelate.. o in alternativa se ci si sente dei fenomeni a occhio....

Alessio Menditto
Inserita:
7 ore fa, Carlettofer ha scritto:

gli ho detto di portarsi il manometro

 

Carletto va bene tutto ma che il cliente debba dire al tecnico cosa portare...

Inserita:
3 ore fa, vincenzo barberio ha scritto:

Seguitando a leggere, il manometro viene "citato", quindi occorre. Chiedo scusa.

Esatto nella pagina successiva, ma non solo in caso di gas diverso, ma anche in caso di sostituzione valvola e scheda.

Inserita: (modificato)
8 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

 

Carletto va bene tutto ma che il cliente debba dire al tecnico cosa portare...

Almeno mi sono fatto un'idea di chi ho davanti. Se voi mi state dicendo che è indispensabile e altrettanto recita il manuale...

 

O magari questo è un fenomeno e io mi sbaglio...

Modificato: da Carlettofer
Alessio Menditto
Inserita:

Certo, infatti obiettavo il “dirgli” cosa portarsi, il capire chi hai davanti non c’entra niente col dirgli cosa portarsi, anche perché se poi non sa usarlo il manometro che fai?

Chiedi qui per dirlo a lui?

Inserita:

ci vuole il conte mascetti............ con il manometro prenaturato a destra

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...