dedalus4 Inserito: 8 ottobre 2020 Segnala Inserito: 8 ottobre 2020 Salve, Ho una caldaia Sime Brava one BF 24. Ieri sera, per un caso, mi sono accorto di una anomalia. Quando aprivo l'acqua calda si riscaldavano anche 2 radiatori dell'impianto di riscaldamento. La stranezza è che se ne riscaldavano soltanto 2 su 8. Ho pensato fosse un'anomalia della valvola a 3 vie, ma prima di ciò, stamattina ho controllato la pressione sul manometro della caldaia ed effettivamente era quasi a zero. Così ho caricato acqua nella caldaia fino a portarla a 2 bar ed ho scaricato i termosifoni uno ad uno. Ho ricaricato l'acqua nel circuito portando la pressione ad 1,5 ed ho aperto il rubinetto dell'acqua calda. Dopo più o meno 5 minuti verifico che i termosifoni non si riscaldano più e l'acqua calda esce correttamente. Ma ecco l'amara sorpresa. Provo ad accendere i termosifoni, la caldaia parte e si ferma immediatamente senza avviare il riscaldamento dell'acqua. Sento solo la pompa girare e niente più. Verifico sul display ove è segnata la temperatura corrente dell'acqua per il riscaldamento e vedo che la temperatura schizza da 65 (già alta) ad 80 (la temp. max) in meno di 3 secondi. Credevo fosse la sonda rossa NTC che rilevava erroneamente la temperatura dell'acqua per il riscaldamento. Poi ho toccato la valvola a tre vie (su cui è montata la sonda) ed effettivamente scotta da far paura. Ma non riesco a capire come sia possibile che la temperatura del riscaldamento salga così velocemente fino al max senza tenere conto del limite dei 65 gradi che ho impostato attraverso l'apposita manopola. Qualcuno di voi si è già trovato a gestire problematiche del genere? Riuscireste a spiegarmi perché sto avendo questo strano comportamento? Grazie mille, Gaetano
dedalus4 Inserita: 8 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2020 Potrebbe essere la valvola a 3 vie bloccata? Quando attivo i termosifoni la tubazione della mandata che esce dalla valvola a 3 vie (una kramer) è fredda, mentre la valvola è una palla di fuoco. Generalmente dovrebbe circolarci l'acqua bollente che esce dalla caldaia e va a scaldare i termosifoni. E' come se la valvola non aprisse la mandata e l'acqua riscaldata dal bruciatore non defluisse nel circuito dei radiatori. Ecco perché la sonda doppia di mandata / sicurezza (posta a pressione "abbracciata" alla tubazione) legge il riscaldamento fulmineo del tubo salendo subito alla temperatura massima e bloccando la caldaia. C'è qualche "buona pratica" per verificare questa ipotesi? Grazie.
Stefano Dalmo Inserita: 8 ottobre 2020 Segnala Inserita: 8 ottobre 2020 L'ipotesi è giusta , La tre vie non si apre è rimasta sul sanitario
dedalus4 Inserita: 8 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2020 Grazie Stefano. Cambiare la 3 vie non è alla mia portata purtroppo. C'è qualche pratica "furba" per cercare di sbloccarla? Se carico l'impianto con una pressione più alta (2,5 bar ad esempio), potrei riuscire a sbloccarla? O magari caricare e scaricare completamente l'impianto più volte. Assestare botte con martelletto sul corpo della valvola? Ha un attuatore elettrico removibile. Comincio con lo sganciarlo e vedere se si aziona quando accendo i termosifoni. La valvola è questa E questo è lo schema con il dettaglio della valvola che nel mio caso è un pezzo unico con il gruppo di caricamento dell'impianto: Grazie mille, Gaetano
Stefano Dalmo Inserita: 8 ottobre 2020 Segnala Inserita: 8 ottobre 2020 La n° 5 , vedi se si mette in moto quando apri l'acqua , altrimenti la devi tirare fuori dalla sede e puoi vedere visivamente se scorre avanti e indietro quando apri e chiudi la sanitaria . Sfila il gancio a molla che sta sotto e tiri in su la motorizzata . Però per scaramanzia stacca la corrente , non dovrebbe uscire acqua dal blocco quando la togli , ma meglio evitare problemi . Sai sempre inesperto sei . Poi la riattacchi dopo averla sfilata dalla sede .
dedalus4 Inserita: 8 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2020 Ok. Domani mattina eseguirò questo test. Magari fosse l'attuatore elettrico. Grazie mille Stefano. Gaetano
dedalus4 Inserita: 9 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2020 Ho eseguito test per verificare se l'attuatore elettrico della valvola deviatrice funziona correttamente. Confermo che: L'attuatore funziona correttamente Ho rimosso l'attuatore dalla valvola e ne ho verificato il funzionamento visivamente. Cambia posizione quando passo da sanitario e riscaldamento e viceversa La valvola deviatrice sembra funzionare correttamente Appena accendo i termosifoni, la tubazione di mandata si riscalda e l'acqua vi si muove all'interno spinta dalla pompa (che funziona correttamente). L'acqua calda continua a funzionare ottimamente Quando seleziono la modalità riscaldamento la temperatura sale in pochi secondi da 40 a 80. Intorno ai 75 gradi la caldaia spegne il bruciatore e la temperatura sul display torna intorno ai 40 gradi (43-45). A questo punto, ho pensato potesse essere un comportamento anomalo della sonda doppia ntc. Magari restituisce valori di lettura probabilmente finti. Ho provato con un'altra sonda che avevo di scorta (l'ultima volta che l'ho sostituita ne ho prese 2 per sicurezza). Il comportamento, haimè, è lo stesso. La temperatura sale quasi istantaneamente a 80 gradi e la caldaia spegne il bruciatore (ma la pompa continua a spingere l'acqua nel circuito dei radiatori). A questo punto sono abbastanza disarmato. Ogni suggerimento è graditissimo. Grazie, Gaetano
Stefano Dalmo Inserita: 9 ottobre 2020 Segnala Inserita: 9 ottobre 2020 Ma il problema sta nella tre vie è inutile cercare altrove ! Vedi se riesci a pigiare con un utensile la parte mobile interna della tre vie , Di regola visto che ha all'interno una molla che spinge in su , Spingendo dovrebbe andare giù e quando rilasci dovrebbe risalire . Questa prova la puoi fare pure a caldaia accesa e constatare il passaggio della calda verso la mandata dei termo . Se il movimento è ostacolato allora bisogna intervenire , mentre se il movimento manuale avviene normalmente , molto probabilmente la motorizzata a vuoto funziona , mentre quando deve spingere non ce la fa e rimane ferma .
vincenzo barberio Inserita: 9 ottobre 2020 Segnala Inserita: 9 ottobre 2020 2 ore fa, dedalus4 ha scritto: La valvola deviatrice sembra funzionare correttamente Appena accendo i termosifoni, la tubazione di mandata si riscalda e l'acqua vi si muove all'interno spinta dalla pompa (che funziona correttamente). E' installato un filtro defangatore che se ostruito o parzialmente ostruito potrebbe ridurre la circolazione ? Sono presenti valvole termostatiche che potrebbero essere incagliate?
dedalus4 Inserita: 9 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2020 Stefano, si, una volta rimosso l'attuatore elettrico si accede all'interno della valvola ed è presente la testa di un pistoncino. Sto provando a spingerlo o a tirarlo in su, ma non si muove in nessun verso. Ho verificato che la tubazione di mandata del riscaldamento si arroventa quando avvio la caldaia in modalità riscaldamento. Questo non significa che l'acqua sta transitando correttamente perchè la valvola ha dato il consenso? In ogni caso, per ripetere il test e cercare di smuovere manualmente il pistoncino sulla 3 vie, è meglio forse svuotare il circuito portando la pressione a zero? Magari in questo modo troverò meno resistenza al movimento manuale.
dedalus4 Inserita: 9 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2020 30 minuti fa, vincenzo barberio ha scritto: E' installato un filtro defangatore che se ostruito o parzialmente ostruito potrebbe ridurre la circolazione ? Sono presenti valvole termostatiche che potrebbero essere incagliate? Ciao Vincenzo, no, non è installato alcun filtro defangatore. In compenso, dove abito l'acqua è di una durezza incredibile. Calcare a pioggia. Potrebbe essere che la caldaia ha bisogno di un lavaggio chimico? Non ci sono valvole termostatiche sui radiatori. Solo rubinetti di mandata. Grazie, Gaetano
Stefano Dalmo Inserita: 9 ottobre 2020 Segnala Inserita: 9 ottobre 2020 22 ore fa, dedalus4 ha scritto: Quando attivo i termosifoni la tubazione della mandata che esce dalla valvola a 3 vie (una kramer) è fredda, mentre la valvola è una palla di fuoco. Qui hai detto una cosa. 6 minuti fa, dedalus4 ha scritto: Ho verificato che la tubazione di mandata del riscaldamento si arroventa quando avvio la caldaia in modalità riscaldamento. Quì hai detto l'inverso . Hai visto in modalità sanitario l'alberino della motorizzata in che posizione si trova , retratto o allungato verso fuori ?
dedalus4 Inserita: 9 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2020 2 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Qui hai detto una cosa. Quì hai detto l'inverso . Hai visto in modalità sanitario l'alberino della motorizzata in che posizione si trova , retratto o allungato verso fuori ? Si, hai ragione. Ho ri-verificato ed effettivamente la tubazione si riscalda immediatamente dopo aver acceso i termosifoni, per poi raffreddarsi rapidamente appena la scheda spegne il bruciatore quando la temperatura raggiunge gli 80 gradi, grazie all'acqua che circola nel circuito. Per questo credevo che la valvola funzionasse. Devo ricontrollare in che posizione si porta l'attuatore elettrico quando apro il sanitario. Vado
dedalus4 Inserita: 9 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2020 Valvola a 3 vie. Posizione normale, pistoncino alzato, consenso per sanitario. Premuto verso il basso, consenso per riscaldamento. Ho premuto il pistoncino manualmente per farlo abbassare tutto ed ho avviato il riscaldamento. Stesso comportamento di prima. Temperatura che sale in 3 secondi fino ad 80, spegnimento bruciatore e resta solo la pompa che fa circolare l'acqua. Appena si spegne il bruciatore, la temperatura scende immediatamente ma una volta raggiunto un valore inferiore al massimo impostato per il riscaldamento (65°), non viene acceso nuovamente il bruciatore. La caldaia resta con la pompa di circolazione accesa ed il simbolo dei termosifoni acceso ma niente riscaldamento.
dedalus4 Inserita: 9 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2020 Ho verificato altro dettaglio in questo strano comportamento. Se lascio il riscaldamento acceso, come detto prima, la caldaia resta con il bruciatore spento ma con la pompa in funzione. Ho provato a lasciare la caldaia per 10 minuti in questa situazione. Ogni tanto, ad intervalli non regolari, il bruciatore riparte e riporta la temperatura a 80 gradi in pochi secondi, per poi rispegnersi.
Stefano Dalmo Inserita: 9 ottobre 2020 Segnala Inserita: 9 ottobre 2020 Non c'è circolazione , e non è un problema della pompa e del circuito scambiatore , l'unica che chiude il passaggio oltre a valvole interne inerenti il circuito di riscaldamento in casa è la valvola motorizzata tramite ,l'attuatore nella tre vie . Mo tu dici che pigiando l'attuatore interno non succede niente , ma tu pigi fino in fondo e lo mantieni pigiato quando accendi il riscaldamento .? O lo rilasci ? Hai provato a farlo salire e scendere velocemente ? Per vedere se ha una buona mobilità Quanto scende pigiando sopra forte .?
dedalus4 Inserita: 10 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2020 5 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Non c'è circolazione , e non è un problema della pompa e del circuito scambiatore , l'unica che chiude il passaggio oltre a valvole interne inerenti il circuito di riscaldamento in casa è la valvola motorizzata tramite ,l'attuatore nella tre vie . Mo tu dici che pigiando l'attuatore interno non succede niente , ma tu pigi fino in fondo e lo mantieni pigiato quando accendi il riscaldamento .? O lo rilasci ? Hai provato a farlo salire e scendere velocemente ? Per vedere se ha una buona mobilità Quanto scende pigiando sopra forte .? Ho premuto il pistoncino con forza. Sarà sceso di un centimetro scarso. Sono riuscito a farlo salire e scendere ma c'è voluta molta forza. L'ho tenuto premuto durante l'accensione del riscaldamento (mi sono svenato per tenerlo premuto), ma il comportamento è stato lo stesso. Sicuramente ci vuole tanta forza per spingere il pistoncino verso il basso, ma ritorna su senza esitare. Purtroppo non ho un riferimento per dire se la mobilità della valvola sia compromessa o meno. L'attuatore spinge con grande forza, quindi credo sia in grado di gestire le posizioni della valvola anche con una tale resistenza. Non so se è possibile fare qualche altro test. La settimana prossima dovrebbe passare un tecnico sime per un sopralluogo, ma vorrei arrivarci preparato. Purtroppo faccio molta fatica a fidarmi ed i tempi sono davvero "magri". Una 3 vie per la mia caldaia costa sui 75 euro. La manodopera minimo altrettanto. Con varie ed eventuali arrivi a 200 euro in un niente. Grazie Stefano per il supporto, Gaetano
Stefano Dalmo Inserita: 10 ottobre 2020 Segnala Inserita: 10 ottobre 2020 (modificato) Smonta , l'attuatore e vedi se funziona . Magari da fuori vedrai meglio . O magari stacchi i tubi dal fronte e da sotto e vedi se c'è passaggio . Modificato: 10 ottobre 2020 da Stefano Dalmo
THE CAT Inserita: 10 ottobre 2020 Segnala Inserita: 10 ottobre 2020 ma i detentori dei corpi scaldanti e eventuali intercetti sono aperti o no.
dedalus4 Inserita: 10 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2020 Problema risolto! Un impazzimento di prima categoria. Non so per quale assurda ragione, aprendo e chiudendo tutte le manopole di mandata sui singoli radiatori, si è sbloccata la circolazione dell'acqua. Su un radiatore in particolare ho sentito proprio un colpo secco come se si fosse sbloccato qualcosa. Ora tutto sta funzionando bene. Forse era il calcare. Dall'ultima accensione (7 - 8 mesi fa) dei termosifoni avevo lasciato le manopole aperte. Forse questo ha contribuito alla formazione di ostruzioni calcaree. Ringrazio Stefano e gli altri per il grande supporto nell'analisi di questo problema, per fortuna risolto senza dissanguamenti economici. Ancora una volta un luogo serio e veramente utile per coloro che, soprattutto per necessità, sono costretti ad analizzare e cercare di risolvere autonomamente le rogne termotecniche. Buon weekend a tutti, grazie, Gaetano
Stefano Dalmo Inserita: 10 ottobre 2020 Segnala Inserita: 10 ottobre 2020 Gaetano , se le valvole erano aperte , non potevano essere tutte intasate , cosa già difficile per qualcuna . Immagino che a furia di forzare sulla tre vie , questa si sia sbloccata ,ma ostruzioni calcaree che ostruiscono le valvole non ne ho mai trovate . Comunque l'importante che si è risolto il problema e questo è quello che conta . Grazie per l'aggiornamento . Ciao
vincenzo barberio Inserita: 10 ottobre 2020 Segnala Inserita: 10 ottobre 2020 10 ore fa, dedalus4 ha scritto: Non so per quale assurda ragione, aprendo e chiudendo tutte le manopole di mandata sui singoli radiatori, si è sbloccata la circolazione dell'acqua. Forse le valvole sono del tipo termostatizzabili? Se è così potrebbero essere state chiuse in inizio estate ed il pistoncino potrebbe essersi incagliato. In ogni caso se l'acqua nel circuito di riscaldamento non viene cambiata di continuo oppure è trattata con polifosfati o addolcitori, non vi sono/saranno depositi di calcare.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora