Vai al contenuto
PLC Forum


Problema caldaia Riello 2000 24 Kis


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno!

Ogni tanto interviene il termostato limite alla chiusura dell'acqua calda. Osservando la caldaia, ho notato che alla chiusura del sanitario, rimane accesa la fiamma con modulazione minima creando una sovratemperatura che fa intervenire la protezione. Aprendo il pannello frontale, ho osservato con l'aiuto di uno specchietto il comportamento del pistoncino della valvola 3 vie; all'apertura del sanitario fuoriesce in circa un secondo ed aziona i micro di accensione della fiamma, alla chiusura in circa due - tre secondi rientra e spegne il tutto. Durante le varie prove fatte, osservando il movimento della valvola, ovviamente non è successo mai il problema. Comunque a caldaia chiusa si è ripetuto qualche volta. Ora è una decina di giorni che va tutto ok. Volevo chiedervi se secondo voi potrebbe essere un problema sulla valvola 3 vie o qualche altra cosa. Se così fosse credo che la valvola in questione sia art. 4363436 oppure la R3207 della Beretta. Prima di sostituirla visto il costo intorno ai 150 € volevo chiedervi se esiste lo spaccato della suddetta valvola e se si trova ancora il kit per rigenerarla. Eventualmente se fosse un problema di incrostazioni per pulirla senza smontarla in tutte le sue parti secondo voi basta un bagno in aceto o altro acido o meglio un bollitore ad ultrasuoni tipo quello che usavano i geometri per pulire i pennini rapido o i dentisti per sterilizzare i loro attrezzi. Grazie

 

p.s.1 non sono un idraulico faccio tutto un altro mestiere.

 

p.s.2 So benissimo che la caldaia ha circa 25 anni, e sarebbe ora di cambiarla, gli idraulici di zona mi hanno detto che non esisono più caldaie turbo e che di legge non si possono più installare, mi hanno proposto il cambio con una a condensazione con preventivi feroci intorno hai 10 -15 mila euro in quanto devono sostituire la canna fumaria principale con una diversa, essa passa per tre terazzi dove ci sono collegate altre caldaie ecc. rompere le scatole ai vicini ecc. in più io non ho scarichi dell'acqua in prossimità della caldaia quindi altri problemi... Mi chiedo se uno è nelle mie condizioni che fa??? Deve spendere un patrimonio (CHE NON HO) e buttare a l'aria un caseggiato??? DEVO FAR DURARE QUESTA CALDAIA X ALTRI 25 ANNI???


Inserita:

 Penso che i ricambi per la revisione della tre vie se ne trovino .

 E poi ci sono  delle regole scritte  su come  comportarsi in presenza di   fumarie condominiali .

Ed informati bene   che ci sono delle alternative in caso di canna fumaria collettiva .

Se non è cambiato  qualcosa .

 

Come sappiamo, nel caso di canne collettive ramificate, è ancora possibile eseguire una mera sostituzione con una caldaia a tiraggio naturale appositamente prodotta o, nel caso si scegliesse di installare un apparecchio a condensazione, posto che vi sia la possibilità di rispettare le distanze stabilite dalla norma UNI 7129:2015, vi è la possibilità, sancita dal DPR n. 412/93 così come modificato dal D.lgs 4 luglio 2014, di scaricare a parete.

Inserita:

Grazie, comunque il problema dello smaltimento dell'acqua acida prodotta dalla caldaia rimarrebbe. Quindi il problema della mia Caldaia mi conferma è la tre vie?

Inserita:
48 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

nel caso di canne collettive ramificate, è ancora possibile eseguire una mera sostituzione con una caldaia a tiraggio naturale

 Quindi ,  come quella che hai .

 Mentre per quella a condensazione   ,  o ti crei uno scarico o la recuperi  .

.

44 minuti fa, Tiziano B. ha scritto:

Quindi il problema della mia Caldaia mi conferma è la tre vie?

Ho detto che i ricambi  si possono trovare , non ho detto che è di sicuro la tre vie.

Potrebbe essere benissimo la valvola gas .

 Il dubbio è , se chiudi la sanitaria la pompa rimane in moto  o no  mentre la valvola rimane aperta  .

Perchè da questo  scaturiscono le direzioni da prendere .

 

Inserita:

Ok, purtroppo come ho detto, quando ero davanti alla caldaia con il coperchio aperto ed osservavo il comportamento delle tre vie durante continue e ripetute aperture e chiusure del sanitario il problema non si è presentato. Una volta sola mi è capitato di andare davanti alla caldaia nel periodo che si bloccava, ed alla chiusura del sanitario l'unica cosa che avevo visto visto, era la fiamma in modulazione minima accesa ed il termometro che misura la temperatura sopra gli 80 gradi con intervento della protezione intorno ai 90 gradi. Non ho fatto caso se la pompa di circolazione era in movimento. Quindi, con la pompa in movimento è la tre vie ed invece con la pompa ferma è il sistema di controllo fiamma che non spegne?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...