Barreri Inserito: 18 dicembre 2020 Segnala Inserito: 18 dicembre 2020 Buonasera sono nuovo spero di non avere sbagliato sezioni. Volevo sapere se mi sapete dire la Potenza che deve avere un motore disel da assemblare a un alternatore da 9 kva 1500 giri grazie
Barreri Inserita: 19 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2020 (modificato) Secondo voi un motore lombardini 2 cilindri 20 cavalli 2000 giri potrebbe essere compatibile? Modificato: 19 dicembre 2020 da Barreri
Livio Orsini Inserita: 19 dicembre 2020 Segnala Inserita: 19 dicembre 2020 Premesso che in questa sezione non riceverai mai risposte, se il tuo generatore è da 9 kW un motore termico da 20 CV, quindi 14.71 kW, di potenza resa dovrebbe essere più che sufficiente come potenza. Però bisogna valutare la velocità e la coppia erogata, confrontandole con velocità e cioppia richieste dal generatore. Oggi, essendo già in clima natalizio, sono particolarmente buono, quindi ti sposto la discussione in una sezione più adatta.
luigi69 Inserita: 19 dicembre 2020 Segnala Inserita: 19 dicembre 2020 Come dice Livio, riesci a trovare la curva del motore, per capire cosa eroga a 1500 giri ? Il.motore è nuovo ? Ha già il controllo tachimetro?
Barreri Inserita: 20 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 Secondo voi un motore lombardini 2 cilindri 20 cavalli 20000 giri potrebbe essere compatibile?
Barreri Inserita: 20 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 Vi ringrazio per l'aiuto, finalmente ho trovato gente competente, allora siccome io non ne capisco niente, questo si era capito, ho caricato l'immagine con la curva di accoppiamento, il motore è un 12ld435-2 che mi sapete dire in base alla curva ce la fa per un alternatore 9 kva 1500 giri grazie
Barreri Inserita: 20 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 Il motore è usato, non ha il controllo tachimetro
luigi69 Inserita: 20 dicembre 2020 Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 No non ha sufficiente potenza quel motore . A 1500 giri le curve partono da circa 12 cv . Se dal generatore vuoi solo prelevare 5 kva ok , ma non ne riuscirai ad ottenere 9 Inoltre non ha il controllo tachimetro quindi materialmente....no No non ha sufficiente potenza quel motore . A 1500 giri le curve partono da circa 12 cv . Se dal generatore vuoi solo prelevare 5 kva ok , ma non ne riuscirai ad ottenere 9 Inoltre non ha il controllo tachimetro quindi materialmente....no
Barreri Inserita: 20 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 Ti ringrazio Luigi69 sei stato molto gentile, praticamente lo dovrei usare per una pompa da 5,5 cavalli da 4 kw pensi che possa andare? mi potresti fare capire che cosa è il controllo tachimetro e a che cosa serve grazie
luigi69 Inserita: 20 dicembre 2020 Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 Il 18/12/2020 alle 22:08 , Barreri ha scritto: 1500 giri per ragioni costruttive, per numero di poli , i piccoli generatori che si accoppiano a motori termici , si dividono in 2 e 4 coppie di poli , 3000 e 1500 giri Generalmente i motori utilizzati sono i piccoli benzina per la loro coppia caratteristica a regimi alti , ovvero i 3000 giri , su generatori di emergenza o leggeri per usi sporadici . alimentare un banco del mercato per poche ore , utensili elettrici in un cantiere edile , luci per illuminare situazioni di emergenza per pompiere e protezione civile . Per usi con potenze maggiori , per generatori che devono girare ore e ore se non giorni , ed in genere per potenze che superano i 4KVA , si usano i motori diesel , che esprimono la loro maggiore coppia a regimi minori , a seconda del numero dei cilindri , da 1500 giri in su a parità di potenza , poi , il diesel consuma meno ( in rapporto alla potenza erogata HP / ora ) ed il gasolio costa meno Generalmente, dico generalmente , si dimensiona il motore endotermico in base al regime di funzionamento ( 2 ore al gg , una volta al mese....24/24 ) , in base al tipo di utilizzo del carico dell'alternatore. se vogliamo andare a spanne , molto approssimativamente, ripeto , calcolo a memoria, per tenere conto del rendimento del motore , delle perdite del generatore, del regime di funzionamento, ecc, ecc ci si tiene circa 1,5 volte piu grandi della potenza della macchina elettrica qui ci si infogna in discorsi sul rendimento , sulla potenza, sul cosfi degli utilizzatori....taglio corto , e ripeto , calcolo a spanne 9KVA, con carico puremente resistivo , sono 9 KW elettrici , che necessitano come minimo , ripeto come minimo di almeno 9 KW di potenza motore endotermico + i rendimenti... fattore cautelativo come scrivevo prima , 1,5 quindi dovrò accoppiare al 9 KW di generatore almeno 9*1,5 , almeno 13,5 KW di potenza motrice , che con il SI , misurerò in HP , e saranno circa 13,5 / 0,735 = 18 HP , piu o meno i vecchi CV sembrerebbe tutto a posto , perchè il tuo motore è venduto per 20 HP , ma 20 a che regime ? mi stampo le curve, ti faccio una foto e l a posto fra poco
luigi69 Inserita: 20 dicembre 2020 Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 Dal diagramma , che aimè è anche sfuocato sul manuale originario , incroci l dati di regime di rotazione ( RPM , 1500 giri lo ho indicato con un certo errore , fra i 1400 ed i 1800 ) , con la verticale della potenza , ottenendo solo 10 CV Non bastano 1 ora fa, Barreri ha scritto: controllo tachimetro la cosa peggiore è questa i motori in genere vengono forniti per vari impieghi : trazione ( esempio motocarriole o trattori ) , e generatori o pompe i motori per trazione, hanno il cosiddetto acceleratore a mano : tu con un filo metallico ,( tipo freno bici ) , comandi l'apertura di portata della pompa di iniezione, aumentando la quantità di gasolio iniettato , e di conseguenza , la potenza correlata al numero di giri ( ecco perchè nelle macchine agricole si usa il cambio , perchè non puoi comunque tenere a 500 giri , al minimo , il motore e sperare che salga una via molto ripida ). Nelle versioni per generatori , viene montato sul motore un regolatore di giri , nei vecchi modelli , un tachimnetrico , nei nuovi motori , soprattutto grtandi , un lettore delle tacche del disco volano , dove si impegna il motorino di avviamento , che controlla un servomotore che comanda l'acceleratore . Si impone al motore un determinato numero di giri , esempio , 1500.....1550 con il generatore a vuoto , questo motore girerà cosi . appena il generatore viene messo sotto carico , questo opporrà un momento resistente che tenderà a fare diminuire di giri il motore . Il tachimnetrico comanderà l'acceleratore per riportare ai famosi 1500. Staccando il carico , il generatore che prima era accelerato , prenderà giri e tenderà a scappare verso 1600...1800...2000 giri l'acceleratore verrà contenuto , ed il motore tornerà a regime dei 1500 circa piu il sistema è sofisticato , maggiore è il controllo e la velocità con cui questo agisce ma essendo il generatore sincrono , il regime deve essere tenuto preciso per fornire la frequenza precisa dei 50 HZ , e per contollare la proria tensione in base al circuito che regola l'eccitazione della macchina ergo..senza controllo automatiuco dei giri.. rischi di fare partire la pompa con 300...350..... Volt , il motore si siederà sotto i 50 Hz , peggiorando il rendimento del apompa e del generatore...se tu proverai ad accelerare a mano il motore, per ottenere circa i 400 V 50 Hz , appena l apompa andrà sotto sforzo , varierà la velocità , ed ancora peggio...scapperà ..con conseguenze elettriche e meccaniche dannose non ci sono soluzioni , se non controllar ei giri montare un servo da 0 , ti mangia il costo dle motore , senza contare che non sappiamo se è previsto avviamento elettrico e quindi il volano ha i denti ( mi dicevi che è un motore usato , inutisco vecchiotto )
Livio Orsini Inserita: 20 dicembre 2020 Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 Per la coppia basterebbe accoppiare il motore al generatore con un rapporto 1.5:1, in modo che per i 1500rpm del generatore il motore lavorerebbe un poco al di sopra dei 2800 rpm che è il suo regime di coppia massima. Si può anche fare l'accoppiamento con puleggia e cinghia così che il rendimento sia vicino ad 1. Poi c'è tutto il discorso del regolatore, ma per questo mi rimetto a quanto detto da Luigi.
Barreri Inserita: 20 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 20 minuti fa, luigi69 ha scritto: Dal diagramma , che aimè è anche sfuocato sul manuale originario , incroci l dati di regime di rotazione ( RPM , 1500 giri lo ho indicato con un certo errore , fra i 1400 ed i 1800 ) , con la verticale della potenza , ottenendo solo 10 CV Non bastano la cosa peggiore è questa i motori in genere vengono forniti per vari impieghi : trazione ( esempio motocarriole o trattori ) , e generatori o pompe i motori per trazione, hanno il cosiddetto acceleratore a mano : tu con un filo metallico ,( tipo freno bici ) , comandi l'apertura di portata della pompa di iniezione, aumentando la quantità di gasolio iniettato , e di conseguenza , la potenza correlata al numero di giri ( ecco perchè nelle macchine agricole si usa il cambio , perchè non puoi comunque tenere a 500 giri , al minimo , il motore e sperare che salga una via molto ripida ). Nelle versioni per generatori , viene montato sul motore un regolatore di giri , nei vecchi modelli , un tachimnetrico , nei nuovi motori , soprattutto grtandi , un lettore delle tacche del disco volano , dove si impegna il motorino di avviamento , che controlla un servomotore che comanda l'acceleratore . Si impone al motore un determinato numero di giri , esempio , 1500.....1550 con il generatore a vuoto , questo motore girerà cosi . appena il generatore viene messo sotto carico , questo opporrà un momento resistente che tenderà a fare diminuire di giri il motore . Il tachimnetrico comanderà l'acceleratore per riportare ai famosi 1500. Staccando il carico , il generatore che prima era accelerato , prenderà giri e tenderà a scappare verso 1600...1800...2000 giri l'acceleratore verrà contenuto , ed il motore tornerà a regime dei 1500 circa piu il sistema è sofisticato , maggiore è il controllo e la velocità con cui questo agisce ma essendo il generatore sincrono , il regime deve essere tenuto preciso per fornire la frequenza precisa dei 50 HZ , e per contollare la proria tensione in base al circuito che regola l'eccitazione della macchina ergo..senza controllo automatiuco dei giri.. rischi di fare partire la pompa con 300...350..... Volt , il motore si siederà sotto i 50 Hz , peggiorando il rendimento del apompa e del generatore...se tu proverai ad accelerare a mano il motore, per ottenere circa i 400 V 50 Hz , appena l apompa andrà sotto sforzo , varierà la velocità , ed ancora peggio...scapperà ..con conseguenze elettriche e meccaniche dannose non ci sono soluzioni , se non controllar ei giri montare un servo da 0 , ti mangia il costo dle motore , senza contare che non sappiamo se è previsto avviamento elettrico e quindi il volano ha i denti ( mi dicevi che è un motore usato , inutisco vecchiotto ) Ti ringrazio per il tempo che mi stai dedicando, l'alternatore ha il voltimetro e tramite l'acceleratore io lo gestisco e lo porto 380 v il motore ha l'avviamento elettrico e quindi il volano ha i denti, comunque mi sei stato molto utile, cercherò di trovare un motore adatto perché lo dovrò usare per parecchio tempo visto che lo uso per irrigare i campi 12 0re al giorno per tre mesi
Barreri Inserita: 20 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 3 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Per la coppia basterebbe accoppiare il motore al generatore con un rapporto 1.5:1, in modo che per i 1500rpm del generatore il motore lavorerebbe un poco al di sopra dei 2800 rpm che è il suo regime di coppia massima. Si può anche fare l'accoppiamento con puleggia e cinghia così che il rendimento sia vicino ad 1. Poi c'è tutto il discorso del regolatore, ma per questo mi rimetto a quanto detto da Luigi. Sono contento di avere trovato questo forum, mi state aiutando a capire molte cose vi ringrazio
luigi69 Inserita: 20 dicembre 2020 Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 Ciao Livio 8 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Per la coppia basterebbe accoppiare il motore al generatore con un rapporto 1.5:1, in modo che per i 1500rpm del generatore il motore lavorerebbe un poco al di sopra dei 2800 Già fatto in precedenza.. non ne vale la pena..tecnicamente e portare il vecchio lombardini a 2800 giri , significa prenderlo per il collo , senza contare il rumore che fa.... Premessa.. non sappiamo i dati dei cuscinetti..ma per tramettere 20 HP , ipotizzando un rendimento prossimo a 1 ( impossibile ) bisognerebbe avere almeno tre cinghie, e tirarle decise decise....scegliendo anche pulegge con adeguato diametro , per avvolgere bene la cinghie, e successivamente verificarne la velocità massima . ma tirarle , in piemontese da MAGNIN ( il vecchio mestiere chi chi saldava le grondaie.... in dialetto un lavoro poco fine... ma impegnativo per non cadere dal tetto ) vorrebbe dire caricare i cuscinetti e sottoporli a verifica per il tiro cinghie , in base alla prestazione . Magari il generatore dle nostro amico viene venduto per accoppiamento diretto , quindi mettere le cinghie vorrebbe dire accorciargli la vita.... 10 minuti fa, Barreri ha scritto: lo uso per irrigare i campi 12 0re al giorno per tre mesi prendi un generatore gia fatto , usato.. oppure se hai un trattore , anche grande, prendi un moltiplicatore sulla presa di forza ( se puoi lasciare fermo un trattore sul posto ) un trattore anche solo da 25...35 HP , con la massa di metallo che ha sul motore, non si siede per la potenza dell apompa , ci sono altri contro oppure...se ti tirano dietro il motore usato ( come prezzo , ma stai attento , nessuno regala il lardo ai gatti ), e lo vedi in buono stato , non mangia olio , poco fumo..potresti pensare a cercare in commercio una pompa meccanica, ed accoppiare la pompa al motore... anche con cinghie..ma sarebbe un accoppiamento diretto anche qui,, pro e contro Facci sapere per adesso buona serata
Livio Orsini Inserita: 21 dicembre 2020 Segnala Inserita: 21 dicembre 2020 14 ore fa, luigi69 ha scritto: Già fatto in precedenza.. non ne vale la pena..tecnicamente Come ho scritto io non sono esperto in simili applicazioni. So solo che si possono trasmettere coppie anche molto maggiori di questa tramite cinghie, come nel caso di grossi ventilatori. Il mio è un suggerimento che mira a spostare il punto di lavoro del motore termico nell'intorno del regime di massima coppia.
Barreri Inserita: 28 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2020 Manuale_Officina_GR_8_matr_1-5302-290.pdf Buonasera in allegato ho caricato la curva accoppiamento di un 8ld665-2 questo mi pare dovrebbe andare bene per un alternatore da 9 kva 1500 giri, vorrei un vostro riscontro grazie
luigi69 Inserita: 30 dicembre 2020 Segnala Inserita: 30 dicembre 2020 direi di si , arriviamo quasi a 18 CV a circa 1500 giri , si potrebbe accoppiare il motore direttamente, tramite giunto elastico però ti ripropongo i miei quesiti..... Il 20/12/2020 alle 13:17 , Barreri ha scritto: non ha il controllo tachimetro questo lo ha ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora