Vai al contenuto
PLC Forum


Vaillant VCW240E del 1994, acqua calda intermittente + riscaldamento caldo solo mandata e 1 radiatore alla volta


Messaggi consigliati

Massimo_lollopat
Inserito:

Salve a tutti,

da qualche giorno ho problemi con la mia caldaia vaillant VCW240E del 1994...

E' un pò vecchiotta ma ha sempre svolto bene il suo lavoro e circa 5 anni fa ho fatto sostituire scambiatore primario + secondario (da nylon a piastre) compresa modifica alla membrana. Precedentemente, forse 2/3 anni prima, è stato sostituito il microswitch del gruppo acqua con pulizie e ingrassaggi vari.

Da qualche giorno l'a.c.s. è intermittente (bruciatore acceso/spento ogni 20/30 sec.) e il riscaldamento ha improvvisamente smesso di funzionare, ovvero oggi (improvvisamente) si scalda solo la mandata e l'acqua del circuito arriva bollente ad un solo radiatore (sempre solo mandata - tutta la parte alta del radiatore nel mio caso). Anche la mandata in uscita dalla caldaia è bollente e il ritorno freddo. Ho provato a fra sfogare l'aria tramite sia lo sfiato del primario sia svitando la vite della pompa di circolazione, ma non sembra esserci aria, almeno nel primario, mentre dalla pompa un pò (pochissima direi) di aria è uscita...  

Seguendo le discussioni simili, prima di scrivere ho fatto alcune prove:

1) ho sostituito il sensore di fiamma (per scrupolo) ma nulla è cambiato.

2) ho sostituito la sonda ntc. Quella nuova (012684) fa aumentare il tempo di spegnimento del bruciatore con l'a.c.s., quindi ho rimontato la vecchia (nessun beneficio... quindi lascio il vecchio componente)

3) ho verificato che il mirco del gruppo acqua rimane premuto quando apro l'a.c.s. mentre è abbassato con il solo riscaldamento funzionante, quindi penso sia la condizione normale

4) non riesco invece a verificare il micro della valvola a tre vie in quanto è segregato (purtroppo per accedere devo smontare oltre al carter anche il mobile di protezione...) e la copertura di plastica è talmente opacizzata che non si riesce a vedere attraverso

5) ho provato ad isolare i radiatori ovvero ne ho fatto funzionare alternativamente uno alla volta. Per ogni radiatore sempre lo stesso, mandata calda ritorno freddo...

6) l'a.c.s. non ha subito variazioni, esce adeguatamente calda ma sempre con funzionamento intermittente del bruciatore...

Risultato sono senza riscaldamento ma ho acqua calda sanitaria...

Potreste aiutarmi?!

Vi ringrazio

Vi chiedo un consiglio su quali operazioni  

 


Inserita: (modificato)
Quote

4) non riesco invece a verificare il micro della valvola a tre vie in quanto è segregato (purtroppo per accedere devo smontare oltre al carter anche il mobile di protezione...) e la copertura di plastica è talmente opacizzata che non si riesce a vedere attraverso

 

Se non riesci a verificare questo (che tra l'altro è l'origine più probabile del problema) non ti so aiutare

 

Comunque, se hai un termostato esterno hai provato ad isolarlo?

Hai provato a vedere se circa quattro secondi dopo l'accensione della luce verde sulla scatola comandi la fiamma aumenta di intensità?

Modificato: da adrobe
Massimo_lollopat
Inserita:

Ciao Adrobe, si ho provato ad isolare il termostato e la fiamma aumenta di intensità, ed è proprio in quel momento si spegne il bruciatore...

Inserita:

 

In primis devi verificare se la valvola a tre vie funziona correttamente; se è così bisogna controllare i depressori e l'operatore gas

Massimo_lollopat
Inserita:

Ciao Adrobe, ho fatto alcune prove guardando il funzionamento della valvola a tre vie. In posizione di riposo (tutto spento) è al centro, quando apro l'a.c.s., guardando dal fronte della caldaia, si sposa a sx mentre accendendo il riscaldamento si sposta tutta a dx e rimane in questa posizione anche quando il bruciatore si spegne.

Quando funzionano simultaneamente a.c.s. e riscaldamento rimane sempre posizionata tutta a dx.

Mi sembra comunque di sentire presenza di "aria", anche se provando a sfiatare dalla valvola del primario o dalla vite della girante esce solo acqua.Ho provato con lo sfiato sopra la saracinesca di mandata del riscaldamento ma anche quì solo acqua. Invece cosa strana (per me) lo sfiato sopra la saracinesca del ritorno riscaldamento non fa uscire ne acqua ne aria... una micro gocciolina, boh!?

Ci sono per caso altri sfiati che posso azionare?

Anche il circuito dei radiatori non ha aria, nè sui terminali nè sulle valvoline di sfogo dei distributori.

Ora mi organizzerò per le verifiche depressori e operatore gas... ho il timore di rimanere anche senza a.c.s., già senza riscaldamento non è il massimo...

Quindi sarà mia cura aggiornarti appena riesco.

 

Per il momento ti ringrazio infinitamente

Inserita: (modificato)

Allora, il funzionamento della tre vie mi sembra regolare, anche se ciò che si dovrebbe verificare è lo schiacciamento o meno dei due micro, e cioè:

- a riposo premuto solo l'inferiore

- in riscaldamento entrambi premuti

- in acs entrambi rilasciati

Riguardo il dubbio dell'aria residua, premesso che se così fosse la caldaia andrebbe in blocco con accensione della spia rossa, hai verificato la valvola jolly in alto sul retro della caldaia? Devi svitarla per 1 giro dalla completa chiusura

Ho detto di controllare depressori ed operatore gas, perchè dalla tua descrizione pare che la caldaia si spegne proprio in corrispondenza dell'accensione della spia verde e cioè del massimo afflusso d'aria, come se la caldaia fosse impossibilitata a fornire la quantità di combustibile necessaria ad una combustione stechiometrica (più aria richiede più metano o gpl). Della caldaia i componenti deputati a fornire gas (oltre alla valvola a monte, che però si rompe una volta ogni morte di regina Elisabetta) sono appunto i due depressori e l'operatore gas. Riguardo i depressori basta toglierne l'eventuale incrostamento e ripristinare l'agevole scorrimento dello stelo del piattello, nonchè l'integrità della membrana interna, per l'operatore fai queste prove  col tester:

- in funzionamento allontana leggermente i faston dai terminali e verifica tensione di più o meno 20V

- a riposo stacca entrambi i coperchi di plastica dei terminali e verifica resistenza di circa 200  ohm.

Infine non voglio pensare che qualche buontempone abbia modificato la regolazione della combustione agendo sulle viti dell'operatore stesso.

Ho detto tutto, buon lavoro.

Modificato: da adrobe
Massimo_lollopat
Inserita:

Ciao Adrobe, grazie per il sempre pronto riscontro.

Avevo controllato anche la valvola di sfiato superiore, svitando il tappino e provando a verificare che non ci fossero incrostazioni nel foro. Niente aria, solo acqua anche se premo con un piccolo cacciavite per abbassare la membrana/chiusura. Relativamente allo schiacciamento dei micro della tre vie, non potendo vedere chiaramente ad occhio, ho potuto però avvertire i click nelle varie fasi. Non è il massimo lo so.

Ad ogni modo oggi è passato anche il tecnico e ha verificato il tutto, anche depressori e operatore gas che sembrano funzionare (smontati, etc..).  

La sua valutazione è scarsa circolazione acqua nel primario e secondario (da pulire).

Proveremo con questa operazione, ovvero per non lasciarci con la caldaia non funzionante, senza portarsi via gli scambiatori quindi, verrà con degli scambiatori ricondizionati e faremo le prove. Valuteremo quindi anche la convenienza di revisionare questa caldaia o optare per l'installazione di una nuova...

Che dire, mi sto facendo prendere dall'ansia di rimanere senza caldaia in questo periodo!?

Forse si, anche perchè tutto quello che mi avevi indicato tu, lo ha verificato anche lui senza che io gli dicessi nulla.

Pensi sia una scelta saggia fare queste prove? Ti ringrazio

 

 

Inserita:
Quote

La sua valutazione è scarsa circolazione acqua nel primario e secondario (da pulire).

Sul secondario posso essere d'accordo, dopo 5 anni dalla sua installazione è probabile che sia ostruito. Sul primario proprio no, è diverso, è un tubolare e non a piastre ed in genere dura circa 20 anni...e poi non si cambia mai per ostruzione (è un tubo!) ma solo quando viene meno la sua tenuta. Siccome è molto costoso, penso che abbia trovato la scusa per spillarti molti soldi (a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca). Ma se veramente ci fosse scarsa circolazione (ricordo che comunque in riscaldamento il secondario non lavora, è bypassato) non sarebbe da cambiare la pompa di circolazione? Questo tecnico ha fatto le verifiche col tester sull'operatore? ha verificato se la regolazione del gas è a posto? La tre vie l'ha verificata?

Comunque io resto scettico quando ci si affida sia a tecnici che operano sul posto  che a consiglieri sui forum. I secondi ovviamente sono penalizzati rispetto ai primi, che hanno più possibilità di evidenziare quale sia effettivamente il problema. I secondi però sono sicuramente scevri da conflitti di interesse, cosa non sempre vera per gli altri. E così l'utente resta nel dubbio. Preferisco che si scelga o l'uno o l'altro.

Inserita:

In effetti la mia diagnosi, fatta on line, è basata sulle indicazioni dell'utente. In questo caso specifico il fatto che venga dichiarato che il bruciatore si spenga proprio in corrispondenza dell'afflusso d'aria mi fa riflettere sull'operatore o sullo scarico fumi. Certo che sul posto vedrei ciò che mi interessa vedere.

 

Perciò d'ora in poi, anche per eventuali nuove richieste, rinuncio ad assistere le seguenti categorie di utenti:

a) quelli privi di una minima manualità operativa;

b) quelli che non conoscono per niente la propria caldaia e/o magari ne hanno anche smarrito i libretti;

c) quelli che confrontano i consulti on line con quelli dei tecnici intervenuti sul posto.

Massimo_lollopat
Inserita:

Mi dispiace che si pensi ad un mero "opportunismo" dell'utente... 

Seguo questo forum con interesse da tempo e ritenendolo valido e primo si secondi interessi, nel momento del bisogno (registrandomi), ho inserito la mia richiesta di aiuto.

Forse, come indicavo nei vari messaggi, la mia paura di rimanere senza caldaia funzionante è stata superiore alla volontà di mettere in pratica i consigli ricevuti.

Sarà pure una prova di scarsa manualità (vero, non sono un tecnico) ma, e spero di non essere frainteso, quando hai un casa senza riscaldamento e rischi (forse) di rimanere anche senza acqua calda in questo periodo, visto che la caldaia è un po vecchiotta, rifletti sulle tue azioni e cerchi di non rimanere (passami il termine) con il pezzo in mano... non sono quindi un utente privo di manualità, semmai consapevole delle conseguenze se commette un errore (per mia inesperienza ovviamente).

 

Per concludere, senza avanzare nessun tipo di considerazione, le verifiche da te indicate sono state fatte sia da me prima (tester compreso) sia dal tecnico dopo (senza nessuna indicazione da parte mia). E poi si, la pompa è stata anch'essa un'opzione di problema avanzata dal tecnico, ho dimenticato di inserirla nel commento perché sarebbe stata (per lui) l'ultima prova da effettuare, portandosi un pompa revisionata per prova.

Posso quindi dire che, e lo cito quale aspetto positivo, le tue (vostre) valutazioni sono estremamente professionali e soprattutto indicative di una volontà di aiutare l'utente a risolversi un problema. Apprezzo veramente molto l'azione di questo forum.

 

PS: conservo gelosamente i libretti della mia caldaia così come mi prendo cura della stessa pulendola regolarmente, internamente intendo, smontando i pannelli frontali, le griglie del bruciatore, etc.

 

 

Inserita:

Ribadisco che le mie valutazioni/suggerimenti sono limitati dal consulto on line e dal filtro informativo dell'utente stesso, e sono rivolti ad utenti  in grado e volenterosi di risolvere il problema da sè. Non sono assolutamente confrontabili con quelle fatte da personale intervenuto sul posto e che fa questo di professione (che poi la valutazione possa essere viziata da un conflitto di interessi è una ulteriore possibile complicazione). Per questo, non appena vengo a sapere di tecnici che intervengono in contemporanea, termino il supporto fornito.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...