grone237 Posted December 24, 2020 Report Share Posted December 24, 2020 (edited) Ciao a tutti. Devo installare delle strisce led su una veletta che misura 3,5x3,5m circa. Ho l’arrivo della corrente in due angoli opposti dove posso posizionare gli alimentatori. Inizialmente ho pensato che il miglior modo per collegarli sia quello dell'immagine seguente: Mi chiedevo però se fosse possibile collegare ad una singola striscia led due alimentatori ai due capi. In questo modo eviterei di far passare i fili lungo la veletta, che vanno al capo opposto. Avrei quindi due strisce lunghe 7m collegate ai due capi ai due alimentatori: Edited December 24, 2020 by grone237 Link to comment Share on other sites More sharing options...
patatino59 Posted December 24, 2020 Report Share Posted December 24, 2020 Non ci dici la cosa più importante: Hai già acquistato i componenti e se si, a che tensione lavorano ? La soluzione 2 è più equilibrata e meno invasiva, per quanto riguarda i passaggi di cavo, ma considera che installando componenti a 24 volt hai la metà di corrente che a 12 volt, e che per lunghezze sopra ai 5 metri è preferibile se non obbligato salire di tensione, a vantaggio di una minor corrente a parità di Watt di stripled. Link to comment Share on other sites More sharing options...
grone237 Posted December 24, 2020 Author Report Share Posted December 24, 2020 Si ho già preso tutto. Non l’ho scritto xké pensavo non fosse necessario ai fini del collegamento. comunque sono strisce led 24v 22w/m con rispettivi alimentatori da 200w l’uno. La seconda soluzione, come dici anche tu, sarebbe la più pulita anche a livello di collegamenti; ma quello che mi mette il dubbio è se va bene collegare due alimentatori, praticamente come se fossero in parallelo, con la striscia in mezzo. Per quando riguarda la lunghezza so che il max dovrebbe essere 5m, ma in questo caso ci sarebbero due alimentatori ai due capi, quindi penso che il problema non ci sarebbe. È solo questa cosa degli alimentatori in parallelo mi mette il dubbio. Non ho trovato nulla anche online che prevede questo tipo di collegamento. Link to comment Share on other sites More sharing options...
patatino59 Posted December 24, 2020 Report Share Posted December 24, 2020 54 minuti fa, grone237 ha scritto: sono strisce led 24v 22w/m con rispettivi alimentatori da 200w l’uno Ok, perfetto. In effetti se gli alimentatori sono identici, e li regoli in modo da avere a vuoto la stessa tensione, la lunghezza delle strisce farà da resistenza di compensazione. Se la linea di alimentazione fosse stata una sola parallelata e gli alimentatori fossero stati collegati assieme vicini allora poteva esserci qualche problema. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gionatan Toldo Posted December 24, 2020 Report Share Posted December 24, 2020 Ciao, attenzione! La seconda soluzione è errata. Non bisogna mai collegare due alimentatori switching in parallelo, a meno che non abbiano funzione rindondante (solo alcuni particolari modelli di alimentatore hanno questa funzione). Link to comment Share on other sites More sharing options...
grone237 Posted December 24, 2020 Author Report Share Posted December 24, 2020 4 minuti fa, Gionatan Toldo ha scritto: Ciao, attenzione! La seconda soluzione è errata. Non bisogna mai collegare due alimentatori switching in parallelo, a meno che non abbiano funzione rindondante (solo alcuni particolari modelli di alimentatore hanno questa funzione). Ho controllato tutte le spiegazioni che sono con gli alimentatori ma non c'è scritto nulla a riguardo, quindi penso che non siano di questi modelli. Ho aperto il post proprio perché non ero sicuro si potesse fare quel tipo di collegamento. A questo punto evito anche di fare prove così non faccio danni, e opto per la prima soluzione che avevo scritto, che credo sia quella più corretta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gionatan Toldo Posted December 24, 2020 Report Share Posted December 24, 2020 29 minuti fa, grone237 ha scritto: ma non c'è scritto nulla a riguardo Esatto, è sempre scritto se sono alimentatori switching rindondanti perché è una feature importante per certe applicazioni. Chiaramente costano parecchio di più degli alimentatori standard. Link to comment Share on other sites More sharing options...
grone237 Posted December 24, 2020 Author Report Share Posted December 24, 2020 Gli alimentatori che ho preso sono questi.. led_driver_alimentazione_slim_w_vcc_per_strip_led_10073691_techsheetsup.pdf Link to comment Share on other sites More sharing options...
max.bocca Posted December 25, 2020 Report Share Posted December 25, 2020 Anch'io ho sempre saputo che se non espressamente dichiarato la configurazione di alimentatori in parallelo o configurazione n+1 è sempre stato sconsigliato o vietato. Ultimamente non vedendo su alcuni la nota possibilità di mettere fino a 2 alimentatori in parallelo ho chiesto al costruttore (non parlo di prodotti sconosciuti ma di azienda specializzata in PLC e alimentazioni) e mi hè stato detto che tuttavia si può fare mettendo un diodo di separazione tra i 2. In quel caso tra i due alimentatori c'è una resistenza data dalla striscia, ma io chiederei al costruttore come si comportano in quella configurazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
patatino59 Posted December 25, 2020 Report Share Posted December 25, 2020 Togli le giunte negli angoli dove non sono gli alimentatori. Link to comment Share on other sites More sharing options...
grone237 Posted December 27, 2020 Author Report Share Posted December 27, 2020 Il 25/12/2020 alle 21:26 , patatino59 ha scritto: Togli le giunte negli angoli dove non sono gli alimentatori. Quel collegamento era in funzione al discorso con gli alimentatori messi in parallelo. Dal momento che questa cosa non va bene, il migliore collegamento è quello del primo disegno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
hfdax Posted December 27, 2020 Report Share Posted December 27, 2020 (edited) Scusate signori, ma al di la delle disquisizioni tecniche sugli switching in parallelo, gli alimentatori nel secondo schema vi sembrano in parallelo? Edited December 27, 2020 by hfdax Link to comment Share on other sites More sharing options...
patatino59 Posted December 27, 2020 Report Share Posted December 27, 2020 Guardate che le linee rosse sono da considerare formate da doppini con un più e un meno ciascuna. Link to comment Share on other sites More sharing options...
grone237 Posted December 27, 2020 Author Report Share Posted December 27, 2020 (edited) 24 minuti fa, hfdax ha scritto: Scusate signori, ma al di la delle disquisizioni tecniche sugli switching in parallelo, gli alimentatori nel secondo schema vi sembrano in parallelo? Attenzione. Il disegno è indicativo e serve semplicemente per fa vedere da dove ogni striscia led viene alimentata. Quindi ogni “linea rossa” è ad indicare i due cavi (positivo e negativo) che vanno ad alimentare le strisce, che come sappiamo, vengono alimentate o da un lato o dall’altro, oppure da entrambi, come nel primo disegno. Edited December 27, 2020 by grone237 Link to comment Share on other sites More sharing options...
patatino59 Posted December 27, 2020 Report Share Posted December 27, 2020 Con linee di tre metri e mezzo per lato, alimentate a 24 volt, non hai bisogno di alimentare le strisce da entrambe le parti, come se fossero state da 12 volt. La corrente per ramo è di circa 3 Ampere per Strip a 24 volt e 6 Ampere per Strip a 12 volt (a parità di Watt) Link to comment Share on other sites More sharing options...
hfdax Posted December 27, 2020 Report Share Posted December 27, 2020 (edited) 59 minuti fa, patatino59 ha scritto: Guardate che le linee rosse sono da considerare formate da doppini con un più e un meno ciascuna. 57 minuti fa, grone237 ha scritto: Il disegno è indicativo e serve semplicemente per fa vedere da dove ogni striscia led viene alimentata. Quindi ogni “linea rossa” è ad indicare i due cavi (positivo e negativo) che vanno ad alimentare le strisce, che come sappiamo, vengono alimentate o da un lato o dall’altro, oppure da entrambi, come nel primo disegno. Capito. Non avendole mai usate non lo sapevo. . Ho letto lo schema come...un normale schema. Ritiro l'osservazione. Edited December 27, 2020 by hfdax Link to comment Share on other sites More sharing options...
grone237 Posted December 27, 2020 Author Report Share Posted December 27, 2020 2 ore fa, patatino59 ha scritto: Con linee di tre metri e mezzo per lato, alimentate a 24 volt, non hai bisogno di alimentare le strisce da entrambe le parti, come se fossero state da 12 volt. La corrente per ramo è di circa 3 Ampere per Strip a 24 volt e 6 Ampere per Strip a 12 volt (a parità di Watt) Quindi dici che non ho abbassamenti di luminosità visibili collegandole solo da una parte!? Meglio così allora.. 👍 Nei prossimi giorni collego tutto.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
grone237 Posted December 30, 2020 Author Report Share Posted December 30, 2020 Finito oggi di montare il tutto.. Fanno una luce assurda 😄. A saperlo prendevo quelli meno potenti. Penso che monterò un controller dimmer in modo da poterli regolare.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anna Bianco Posted January 7, 2021 Report Share Posted January 7, 2021 Ciao, devo fare un lavoro analogo al tuo. Mi puoi dire che materiali hai usato? grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
grone237 Posted January 7, 2021 Author Report Share Posted January 7, 2021 19 minuti fa, Anna Bianco ha scritto: Ciao, devo fare un lavoro analogo al tuo. Mi puoi dire che materiali hai usato? grazie Ho acquistato tutto da bricoman. Ho preso le strisce led da 22W/m in versione per esterno per evitare di prendere tutte le guide in alluminio che mi sarebbero costate molto di più. Fanno veramente tanta luce, quindi secondo me potrebbero andare bene anche quelle da 16W/m. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anna Bianco Posted January 7, 2021 Report Share Posted January 7, 2021 11 minuti fa, grone237 ha scritto: Ho acquistato tutto da bricoman. Ho preso le strisce led da 22W/m in versione per esterno per evitare di prendere tutte le guide in alluminio che mi sarebbero costate molto di più. Fanno veramente tanta luce, quindi secondo me potrebbero andare bene anche quelle da 16W/m. grazie mille Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adelino Rossi Posted January 7, 2021 Report Share Posted January 7, 2021 le strisce led sono monocolore? quanti pin hanno sulla testata? suppongo che non siano dimmerabili ma abbiano una alimentazione diretta. anche riferendomi alla prima figura non capisco il collegamento dei due poli ai capi opposti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gionatan Toldo Posted January 8, 2021 Report Share Posted January 8, 2021 (edited) Il 7/1/2021 alle 09:03 , grone237 ha scritto: Ho acquistato tutto da bricoman. Ho preso le strisce led da 22W/m in versione per esterno per evitare di prendere tutte le guide in alluminio che mi sarebbero costate molto di più. Fanno veramente tanta luce, quindi secondo me potrebbero andare bene anche quelle da 16W/m. Attenzione: utilizzare strisce LED con efficienza <100lumen/watt senza applicare un profilo di alluminio per la dissipazione termica significa che il sistema d'illuminazione non dura nel tempo. Per non usare profili di alluminio la striscia LED deve avere almeno una efficienza di 150lumen/watt se non oltre. Faccio un esempio: Striscia LED da 22 watt metro con efficienza di 80 lumen/watt = 1760 lumen/metro Striscia LED da 22 watt metro con efficienza di 180 lumen/watt = 3960 lumen/metro Da qui risulta lampante che anche avendo lo stesso consumo watt/metro, la seconda striscia LED sarà oltre il doppio più luminosa rispetto la prima e la corretta scelta si basa al tipo di installazione (illuminazione diretta o riflessa), dimensionamento (eventuali gole con tagli di luce), posizionamento (altezza superfici da illuminare), caratteristiche superfici (colore e opacità), destinazione dell'ambiente (zona soggiorno o zona di solo passaggio). Detto questo, parlare ancora oggi di potenza in watt/metro senza inoltre considerare i punti sopra citati, significa avere grosse lacune tecniche e non saper distinguere una striscia LED tecnicamente superiore da una basica, quale con la scelta di prodotti d'illuminazione Brico, Leroy, Ikea o di qualche bazar online. Edited January 9, 2021 by Gionatan Toldo Link to comment Share on other sites More sharing options...
grone237 Posted January 8, 2021 Author Report Share Posted January 8, 2021 Il 7/1/2021 alle 09:43 , Adelino Rossi ha scritto: le strisce led sono monocolore? quanti pin hanno sulla testata? suppongo che non siano dimmerabili ma abbiano una alimentazione diretta. anche riferendomi alla prima figura non capisco il collegamento dei due poli ai capi opposti. Sono monocolore e dimmerabili. Link to comment Share on other sites More sharing options...
grone237 Posted January 9, 2021 Author Report Share Posted January 9, 2021 6 minuti fa, Gionatan Toldo ha scritto: Attenzione: utilizzare strisce LED con efficienza <100lumen/watt senza applicare un profilo di alluminio per la dissipazione termica significa che il sistema non dura nel tempo. Per non usare profili di alluminio la striscia LED deve avere almeno una efficienza di 150lumen/watt. Faccio un esempio: Striscia LED da 22 watt metro con efficienza di 80 lumen/watt = 1760 lumen/metro Striscia LED da 22 watt metro con efficienza di 180 lumen/watt = 3960 lumen/metro Da qui risulta lampante che anche avendo lo stesso consumo watt/metro, la seconda striscia LED sarà oltre il doppio più luminosa rispetto la prima. Detto questo, parlare oggi ancora di potenza in watt/metro senza rapportare l'efficienza ed i lumen sviluppati significa avere grosse lacune tecniche. Al momento non ho le caratteristiche sotto mano, quindi non so dirti che valore lumen/watt abbiano. Domani vedo se riesco a verificarlo. In ogni caso è la prima volta che uso delle strisce led, con le quali non avevo mai avuto a che fare prima, quindi confermo la possibilità di avere "grosse lacune in merito". Puoi spiegarmi come mai una striscia con maggiori lumen/watt può essere usata senza profilo in alluminio, rispetto ad una con valori più bassi!? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now