Vai al contenuto
PLC Forum


Cos'è "LAG" in un operazionale? nel datasheet dell'Lm1303 o del Ua739.


Ren1976

Messaggi consigliati

Buonaser Ragazzi,

mi sono imbattuto in questo operazionale un po' datato e, nel datasheet, oltre ai classici ingressi invertente, non invertente ed output, nei  pin 2-3-4 e 10-11-12 riporta 2 "input lag" e un "output lag". Sapreste dirmi cosa sono o dove trovare informazioni a riguardo?

P.s. Nel datasheet è riportato lo schema equivalente dove si vede come sono collegati, tuttavia non ne comprendo appieno la funzione.

Grazie e a presto.

datasheet ua739.pdf

Modificato: da Renato Capasso
Link al commento
Condividi su altri siti


L'acronimo non lo conosco, ma i pin sono quelli della compensazione in frequenza dell'operazionale, molto in uso negli anni '70.

Se vedi i primi tre grafici del datasheet, ci sono le curve di compensazione per diversi valori della rete RC di ingresso.

Link al commento
Condividi su altri siti

LAG in inglese dovrebbe essere semplicemente "ritardo" o "sfasamento" e si usa per esempio nella parola composta "Jet-Lag" usata per i disturbi da lunghi viaggi aerei.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fase lag è il ritardo di fase che si inserisce in un aplificatore operazionale per stabilizzarloevitando che inneschino auto oscillazioni.

Nei primi operazionali era obbligatorio.

Ricordo che con il µA702, primo AO commerciale, ottenere un circuito senza auto oscillazioni era un'impresa titanica; con il µA709 le cose andavano un poco meglio.

Il primo AO veramente moderno fu il µA741; non necessita di compensazione di fase, ha un rapporto guadagno-larghezza di banda limitato, e se lo carichi con carico capacitivo e lo ecciti con segnali onda quadra tende a "ringhiare". Però fu ilprimo amplificatore operazionale che non necessitasse di una compensazione di fase esternna.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie infinite per le risposte, a questo punto suppongo, correggetemi se sbaglio, che la sostituzione con un operazionale più moderno, vista la difficoltà di reperimento del lm1303,  sia possibile semplicemente ignorando i pin di compensazione, ovviamente ricercando le caratteristiche più simili possibili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si confermo, il contenitore e pinout sono decisamente diversi da quelli che conoscevo....ho fatto un po' di costruzione e adattato un ne5532  smd che avevo in casa. Magari non la scelta più oculata ma devo dire che funziona abbastanza bene e non è malaccio come suono. Magari nei prossimi giorni cerco qualcosa di più musicale ma per ora mi ritengo più che soddisfatto. Schema non ne avevo altrimenti l'avrei postato . Il pin out-LAG di entrambi i canali non è collegato, i pin input-LAG hanno una resistenza ed un condensatore esattamente nella stessa configurazione riportata nel datasheet a pagina 4. Grazie a tutti per l'aiuto e le info indispensabili. 

Mod 5532.jpg

Mod 5532-2.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...