Jump to content
PLC Forum

Partecipa anche tu alla Live su Youtube martedì 28/01/2025 per festeggiare i 24 anni di PLC Forum

Per ulteriori informazioni leggi questa discussione: https://www.plcforum.it/f/topic/326513-28012025




pic16f628A


Recommended Posts

Posted

Un Saluto a tutti, il mio problema è il seguente ,ho un sistema di rivelazione temperatura umidità composto da una decina di sensori termoigrometri autocostruiti (non da me) con sensore SHT75 della sensirion e PIC16F628A,dovrei aggiungerne altri 10 ma il problema e' che il componente SHT75 e' uscito fuori produzione ed e' stato sostituito dal  SHT85 , una volta assemblato il tutto il sensore non funziona ,non effettua letture ne di temperatura ne di umidita' .Ora non sono un grande esperto ma credo che il problema sia dovuto alla trasmissione dell' sht85 verso il PIC in i2c,mentre quella dell' SHT75 è in uart (credo sia questo il problema )vorrei sapere se esiste un modo per far dialogare l' sht85 con il PIC e come dovrei fare.

Grazie per l'attenzione saluti


Posted

Non proprio. Il SHT75 usa un protocollo proprietario, che va gestito da software.

Il SHT85 ha invece un'interfaccia I2C standard. Pertanto i driver sono completamente differenti.

Non puoi gestire i vecchi e i nuovi sensori sulla stessa linea dati/clock, dovrai separarli, e avere un micro con I2C a bordo per i nuovi. E il PIC mi pare che quest'ultima non ce l'abbia.

Posted

grazie per la risposta,separare i sensori si puo' fare,ma i problemi sono 2 ,quale pic usare e come programmarlo,la vedo dura.

Posted

Mi spiace, mai avuto a che fare coi PIC. Ora lavoro con gli STM32. Forse con un BluePill te la caveresti velocemente (si programma anche con il sistema Arduino).

Posted

vedo di leggere qualcosa in merito ,speriamo bene,grazie peer l'attenzione

Posted
13 ore fa, ricky1966 ha scritto:

quale pic usare e come programmarlo,l

 

Ce ne sono parecchi che hanno il bus I2C; credo che anche il vecchio 16F876 ce l'abbia. Se mi ricordo cerco un po' nel mio archivio di programmi e dovrei avere qualche cosa di fatto proprio con questo micro.

Posted

e' una bella notizia ,sarebbe bello ,ti ringrazio.

Posted

Non per mettere la "pezzetta" a ctec che ha gia ben spiegato, comunque da datasheet leggo che SHT75 e nuovi SHT85 i2c possono anche coesistere su stesso bus. Ovviamente si dovrebbe communtare tra protocollo proprietario SHT75 in bitbanging, a i2c, in hw o bitbanging. Ma tanto tu li cambi tutti e 10, quindi non hai bisogno di fare miscele per altro non banali da gestire se non hai pratica.

 

Qui c'e' un driver python per raspberry, magari puoi prendere spunto

 

https://github.com/jothanna/sht85

 

Per pic non trovo nulla di pronto

 

 

Posted

Il 16F88 è superiore al 628A. Sempre 18pin, più memoria, ha sia UART che I2c e può lavorare senza quarzo. Ha un timer in meno però.

Posted
22 ore fa, _angelo_ ha scritto:

Non per mettere la "pezzetta" a ctec che ha gia ben spiegato, comunque da datasheet leggo che SHT75 e nuovi SHT85 i2c possono anche coesistere su stesso bus. Ovviamente si dovrebbe communtare tra protocollo proprietario SHT75 in bitbanging, a i2c, in hw o bitbanging. Ma tanto tu li cambi tutti e 10, quindi non hai bisogno di fare miscele per altro non banali da gestire se non hai pratica.

 

Qui c'e' un driver python per raspberry, magari puoi prendere spunto

 

https://github.com/jothanna/sht85

 

Per pic non trovo nulla di pronto

 

 

gli do' un'occhiata grazie.

Posted
22 ore fa, dott.cicala ha scritto:

Il 16F88 è superiore al 628A. Sempre 18pin, più memoria, ha sia UART che I2c e può lavorare senza quarzo. Ha un timer in meno però.

si anche se non sono un grande esperto ho visto che e' migliore ,vedo se in rete riesco a trovare qualcosa che fa' al caso mio

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...