Jump to content
PLC Forum


Riparazione alimentatore switching


Recommended Posts

Posted

Ciao a tutti, sono alle prese con la riparazione di un alimentatore switching DIN, ho gia sostituito il mos Q2 (valori sballati) la resistenza R8 (aperta) e il condensatore C9 (volato via), ma nulla non parte.

In mancanza di schema, mi sono armato di buona pazienza e me lo sono disegnato (solo parte primaria), che allego.

Ho controllato tutti i componenti, a freddo e, fatto alcune misure a caldo capendoci poco. Ho trovato, secondo me, un transistor che a valori strani, non vedo ne la giunzione BE e ne la BC ma vedo un diodo fra collettore ed emettitore (anodo sul collettore), strano sembra una diodo di protezione per le tensioni inverse sul CE.

Il transistor in questione è il Q72, sfiga vuole che non si vede la sigla. Secondo voi che transistor potrei metterci?

Ps. Per Q72 ho disegnato un PNP ma non so se sia così l'ho solo dedotto da come è collegato.

Grazie in anticipo

 

20939124_Schematic_AlimentatoreMW_2021-03-29.thumb.png.099909980cc2e40ff53a867fad725b1d.png

 

20210326_095354.thumb.jpg.ee555525313ead65c17efd7c8f70fbb4.jpg

  • 2 weeks later...

Posted

Aggiornamento!

Ho sostituito Q72, niente al va no.

Ho fatto una misura della tensione di alimentazione di U1

Allo startup sale la tensione e sembra che vada in protezione poi scende e risale e va nuovamente in protezione.

Si ripete all'infinito ogni 4/6 secondi.

Proverò a cambiare U1....

del_user_293569
Posted (edited)

Beato te che hai questa vista. Io faccio fatica a leggere lo schema 😅

Se il Q72 e' giusto come polarità, temo che non hai riportato sullo schema qualche resistenza sull'emettitore o sulla base.

Invece il circuito teorico risulta  più logico così come e' se Q72 e' un NPN con l'emettitore sullo zener DZ72, in configurazione Emitter-follower.

Non si capisce dove sono collegati i due foto-accoppiatori. 

Edited by Francesco_54
Posted
24 minuti fa, Francesco_54 scrisse:

Beato te che hai questa vista.

uso degli occhiali che ingrandiscono parecchio, sono in procinto di comprare un microscopio elettronico

 

28 minuti fa, Francesco_54 scrisse:

Se il Q72 e' giusto come polarità, temo che non hai riportato sullo schema qualche resistenza sull'emettitore o sulla base.

controllerò

 

31 minuti fa, Francesco_54 scrisse:

Invece il circuito teorico risulta  più logico così come e' se Q72 e' un NPN con l'emettitore sullo zener DZ72, in configurazione Emitter-follower.

mi sa che hai ragione, proverò a sostituirlo

 

33 minuti fa, Francesco_54 scrisse:

Non si capisce dove sono collegati i due foto-accoppiatori. 

vanno sul primario, che non ho disegnato

Posted

 cavolo mi avevi proprio convinto, niente non è lui

Posted

aggiorno lo schema, ho aggiunto anche un pezzo di secondario

Secondary.thumb.png.28a607da1484ce2e97c862038e52d6cc.pngPrimary.thumb.png.d805af67fae5e2d324b592c519dcbc32.png

Posted

Non convinto e in attesa del ricambio, ho fatto ancora qualche misura dando alimentazione al Vcc con alimen. esterno.

Cortocircuitando i collettori agli emettitori degli opto alternativamente, l'uscita commuta da 0 a vcc e viceversa. Non sono convinto che il 1377 sia ko e volevo fare questa prova:

Ho sollevato il piedino 5 ed ho iniettato un segnale 0 14 Vpp sulla base di Q70 e Q71 tramite una r da 1Kohm. Vedo i segnali in uscita di T3. Prima di dare tensione al Vbus volevo chiedervi se faccio una cavolata oppure no.

Il duty cycle lo metterei al minimo e imposterei la freq. a 4Khz.

Che dite accendo?

 

del_user_293569
Posted
6 minuti fa, DavidOne71 scrisse:

e imposterei la freq. a 4Khz.

quale frequenza?

Posted

la frequenza del generatore

 

del_user_293569
Posted
45 minuti fa, DavidOne71 scrisse:

la frequenza del generatore

Se intendi la frequenza dello switching direi proprio di no. Ogni componente e' calcolato per funzionare alla frequenza di progetto. 

Posted

il datasheet replica:

For NCP1377, an internal 8.0 us timer prevents the free−run frequency to exceed 100 kHz (therefore below the 150 kHz CISPR−22 EMI starting limit), while the skip adjustment capability lets the user select the frequency at which the burst foldback takes place.

Quindi se genero un segnale di 100khz dovrebbe andar bene, no?

del_user_293569
Posted

Più o meno lavorano  a quella frequenza. Ma non capisco a che pro fare questa prova.

del_user_293569
Posted

Ma staccandolo dal resto del circuito? prova, ma e' molto improbabile che sia guasto.

Posted (edited)

stacco solo il pin 5 di U1, tutto il resto lo lascio collegato

Edited by DavidOne71

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...