Vai al contenuto
PLC Forum


Programmatore PLC junior


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, vorrei chiedere quali mansioni svolge un programmatore PLC junior, e qual é il percorso che lo porta a diventare esperto e autonomo in questa professione? 

Nello specifico se una persona inizia questo percorso che problemi dovrà risolvere inizialmente al azienda? 

 


Mattia Spoldi
Inserita:

Ti posso dire quello che facevo io ai tempi,

ho iniziato con avviare macchine/impianti con software scritti da altri, magari passando ore al telefono,

poi poco alla volta incomincerai, probabilmente, ad aiutare qualche senior a scrivere qualche pezzo di codice,

per poi arrivare a scrivere parti di macchine/impianti, e per finire ad essere in grado di fare tutto tu.

Inserita:

Buona sera G.esse

 

Mattia secondo me ha condensato in poche righe il significato della tua domanda

 

1 ora fa, G.esse scrisse:

Nello specifico se una persona inizia questo percorso che problemi dovrà risolvere inizialmente al azienda? 

quale azienda ?  una che fa solo software §PLC oppure una azienda che costruisce macchine e quindi al suo interno ha uno specifico reparto di software e messa in funzione ?

io mi permetto di aggiungere solo una cosa : in una grande azienda , o comunque in una "software House"   strutturata, ha senso il significato di Junior e di senior , come quello di reserch and development ,  meeting , workshop , call conference, reference assistent manager, competitor analist , ecc, ecc,

 

se ti troverai in ambiti piu ridimensionati , non dico artigianali , ma magari un paio di soci , junior è quando fai danni , senior  è quando risolvi il problema e fai girare l'impianto un venerdi sera alle 18 , magari all'estero .

 

 

 

 

Inserita: (modificato)
39 minuti fa, luigi69 scrisse:

 

se ti troverai in ambiti piu ridimensionati , non dico artigianali , ma magari un paio di soci , junior è quando fai danni , senior  è quando risolvi il problema e fai girare l'impianto un venerdi sera alle 18 , magari all'estero .

Grazie Luigi, Penso che per me, che ho solo tanta passione ma non il diploma sarei davvero fortunato se riuscissi a trovare persone con il mio stesso interesse con cui migliorarmi. 

 

Per rispondere alla tua domanda sarei più orientato a realtà più elettrico/artigianali per i motivi sopracitati. 

 

Grazie anche a Mattia Spoldi per il suo messaggio. 

Modificato: da G.esse
Inserita:
il 20/4/2021 at 20:08 , G.esse scrisse:

che ho solo tanta passione ma non il diploma

il diploma serve e non serve, dipende in cosa è...e che scuola si  è frequentata , cioè l'indirizzo , idem la laurea

 

il 20/4/2021 at 20:08 , G.esse scrisse:

sarei più orientato a realtà più elettrico/artigianali per i motivi sopracitati. 

nelle realtà piu piccole conta appunto sapersi sbrogliare, perchè nelle messe in funzione, oltre a sapere programmare bisogna conoscere il tipo di impianto , i suoi sensori , le tecniche di azionamento dei motori, ecc, ecc

 

Nelle grandi realtà , invece, se ti chiedono una supervisione tramite HMI  o scada , magari programmi un mese senza neanche andarlo a vedere  l'inpiuanto

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...