pino37 Inserito: 18 maggio 2021 Segnala Inserito: 18 maggio 2021 Salve,avrei un micro per pc con uscita su USB3 per pc, vorrei adattarla alla presa MIC o DVS2 del FT1000, avete info in merito? Cioè, usare un micro per PC con uscita su USB3 per un rtx HF. grazie
patatino59 Inserita: 18 maggio 2021 Segnala Inserita: 18 maggio 2021 Invece di distruggere il microfono USB funzionante, solo per recuperare una banale capsula cinese a condensatore, potresti comprarne una migliore, o un microfono da tavolo usato, con PTT.
pino37 Inserita: 18 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2021 4 ore fa, patatino59 scrisse: Invece di distruggere il microfono USB funzionante, solo per recuperare una banale capsula cinese a condensatore, potresti comprarne una migliore, o un microfono da tavolo usato, con PTT. Dove è scritto che sia banale?
patatino59 Inserita: 18 maggio 2021 Segnala Inserita: 18 maggio 2021 Hai postato il modello ? Ho una certa pratica e non credo che i microfoni usb moderni siano di qualità alla pari di un Turner o simili, inoltre non dispone di PTT. La presa USB del FT 1000 NON è un ingresso microfonico, quindi l'unica strada per riutilizzare il microfono che hai è smontare la capsula e buttare il resto.
pino37 Inserita: 19 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2021 Appunto perchè non ho postato il modello non si può dedurre a priori che sia dozzinale. 🤭la capsula micro senza circuito adattatore e compressore servirebbe a nulla. inoltre l'ft 1000 almeno le prime serie non hanno la presa usb. Per concludere e non riprendo, il microfono in questione ha un costo che sfiora quello dell ft1000 usato. 73.
patatino59 Inserita: 19 maggio 2021 Segnala Inserita: 19 maggio 2021 (modificato) 2 ore fa, pino37 scrisse: il microfono in questione Che chi legge ancora non ha individuato... 2 ore fa, pino37 scrisse: ha un costo che sfiora quello dell ft1000 usato Magari è per impieghi Hifi o Broadcast, e non Radiantistico, dove la compressione è una utopia per pensare di "spingere" di più. Altrimenti non si spiega il fatto che la maggior parte degli apparati per radioamatori vengono forniti con un microfono ptt a mano che fa esattamente quello che serve, e chi lo sostituisce lo fa per prendere un microfono da tavolo, per bellezza, praticità o altri motivi, non per qualità audio. Per riassumere: La presa USB veicola l'audio in modo digitale e non è conveniente interfacciarla con un ingresso microfonico analogico. Tra la capsula e il preamplificatore dell'apparato ci sarebbero un sacco di componenti di conversione AD e DA perfettamente inutili, per non parlare della inevitabile latenza che ne deriva. Per proseguire, ti prego, posta il modello esatto del "micro per PC con uscita USB3" , altrimenti parliamo per supposizioni. Magari trovi qualcuno che lo conosce e può dare un suo parere. Grazie. Modificato: 19 maggio 2021 da patatino59
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora