Vai al contenuto
PLC Forum


VCW problema gruppo acqua valvole tre vie


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti, 

l'anno scorso avevo cambiato la membrana della valvola a tre vie, poi la caldaia è stata usata pochissimo.

Ultimamente sono andato a provare la caldaia  ma non si accendeva il bruciatore alla richiesta di ACS anche quando si seleziona in modalità riscaldamento.

Ho pensato alla valvola a tre vie, quella con i due micro. Infatti all'accensione della caldaia  mi ricordo che si muoveva il castelletto dei micro anche quando si prelevava ACS, invece oggi rimane tutto fermo.

 

Ho smontato il castelletto dei relè la molla è ancora lubrificata bene, il pernetto che esce dal gruppo si muove è libero e fluido.

Ma quando si mette in funzione la caldaia ( riscaldamento o ACS) non si muove.

 

Può essersi bucata la membrana? Bisogna fare uno spurgo?

Forse il piattello sotto ?

 

grazie per ora dell'attenzione.

 

 

vcw.png

Modificato: da kamaleon

  • Risposte 57
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • kamaleon

    29

  • adrobe

    24

  • Stefano Dalmo

    3

  • Alessio Menditto

    2

Stefano Dalmo
Inserita:

Non ho capito se  quando apri l'acqua ,la membrana del gruppo acqua aziona il micro .

Quello posto sulla parte anteriore  al centro della caldaia .

Inserita:
1 ora fa, Stefano Dalmo scrisse:

Non ho capito se  quando apri l'acqua ,la membrana del gruppo acqua aziona il micro .

Quello posto sulla parte anteriore  al centro della caldaia .

Si quel micro si aziona.

il problema per me è nella 3 vie, nel quale il piattello è sempre fermo, in nessuna condizione di funzionamento rientra/si muove  completamente. Sembra un problema abbastanza comune nelle VCW.

 

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Ma il circolatore funziona ?

Inserita:

Si,  si sente che gira.....

Forse non ha abbastanza prevalenza per smuovere la tre vie?

 

 

Inserita:

Ripensando alla tre vie, ho come l'impressione che la camera alla sx della membrana rimane piena di acqua , e questo  impedisce  al puntalino di rientrare completamente.

 

Riguardando lo schema idraulico, non vorrei che i problemi di questo mancato svuotamento siano attribuibili al selettore idraulico particolare 26

 

Allego il particolare dello schema di funzionamento. il pezzo 14 è la tre vie, il 26 è il selettore pneumatico, il tubo giallo si occupa della camera di SXe quello arancio di quello di DX

 

Il selettore pneumatico è soggetto a problemi, tipo si blocca, si sporca o altro? da cosa viene azionato?

 

vcw1.png

Stefano Dalmo
Inserita:

Aspettando il  nostro caro adrobe   che conosce  ,a dir poco molto bene bene queste caldaie .

Vediamo un po .

 Credo che visto  che il circolatore funziona e  la stessa non funziona neanche a riscaldamento , bisogna controllare lo stato della membrana  nella tre vie .

 

Inserita:

Smonta e apri la tre vie, controlla la membrana e vedi se sul banco la slitta spingendo a mano si sposta facilmente in entrambi i lati.

A valvola tolta verifica che i tubicini di rame che arrivano alla tre vie siano liberi.

Poi rimonta, se ancora non va bene il commutatore idraulico o la pompa di circolazione hanno qualche problema.

Inserita:

Ho smontato la tre vie, non era bloccata, è un pò duro a rientrare il pernetto ma la causa è la molla in fondo che crea la resistenza. 

Non l'ho ancora rimontata, non avevo tempo.

 

Mi viene da pensare che un tubetto di quelli in rame non permetta lo svuotamento/riempimento della rispettiva camera, per cui la membrana stà solo al centro. Di conseguenza la slitta dei micro resta ferma.

 

La pompa acqua gira ( si sente il rumore) , magari non a sufficienza per creare quella pressione nel tubetto di rame per permettere al piattello di muoversi. 

 

C'è un modo per verificare la pompa ?

 

Quel commutatore idraulico come è fatto dentro, non ho trovato delle spiegazioni in giro, rimane un pò una cosa oscura.......

 

grazie adrobe

 

Inserita:

La membrana della tre vie era Ok? a volte ci sta una lesione piccolissima, difficile da vedersi.

I tubicini di rame li hai attraversati con un fil di ferro?

Riguardo la pompa, proprio recentemente un altro utente la sentiva girare ma il rotore interno era spaccato!

Il commutatore ha all'interno un piccolo rotore in ceramica, se per caso fosse bloccato ti crea lui il problema

Inserita:

 

Quote

La membrana della tre vie era Ok?

La membrana ha un anno era perfetta

 

Quote

I tubicini di rame li hai attraversati con un fil di ferro?

ho provato ad inserire un cavetto in acciaio tipo freni da bicicletta, ma nelle curve faticava ad entrare si impuntava.... smonterò tutto il tubetto e gli soffio con il compressore

 

Quote

Il commutatore ha all'interno un piccolo rotore in ceramica, se per caso fosse bloccato ti crea lui il problema

 

ho visto che ci sono tre viti, si smonta facilmente? 

 

Proverò a fare anche uno spurgo dell'aria come dice il manuale, mi ricordo che l'ultima volta quando l'ho accesa, la caldaia faceva rumore d'aria nel circuito e ci ha messo un pò a smettere.

Inserita:

aprire il commutatore idraulico é  semplice ma fai molta attenzione a risistemarlo nello stesso modo, é  facile confondersi

lo spurgo ovviamente é  sempre essenziale 

Inserita:

Rimontata la valvola a tre vie, ma ancora la slitta dei micro rimane ferma in posizione centrale, in qualsiasi condizione.

Nessun cambiamento.

Con lo spinotto dei micro staccato ( NON ho fatto la prova con lo spinotto attaccato) si è acceso il bruciatore alla richiesta di ACS.

 

Nella modadilità riscaldamento il circolatore gira, ma il bruciatore non si accende, la slitta dei micro sempre immobile.

 

Ho notato che il circolatore  era abbastanza caldo (circa 60°) e i tubi di entrata e uscita freddi. come se non riuscisse a far girare acqua e non dissipasse calore. L'ho smontato dentro mi sembra tutto a posto ha un gioco assiale di circa 2/3 mm. Ho anche provato per un attimo il circolatore al banco e gira perfettamente dandogli corrente.

 

e ora mi tocca smontare il commutatore e i relativi tubetti?

grazie

 

 

 

 

 

 

Inserita:

Non capisco perché fai le prove con li spinotto della tre vie staccato. In acs la slitta si sposta a destra? In riscaldamento hai provato a spingere a mano la slitta tutta a sinistra tenendo i due micro premuti? Visto che hai estratto la pompa di circolazione, hai provato a farla funzionare facendole pompare acqua da un recipiente ad un altro ( occorrono due tubazioni con raccordi da 3/4). Se hai fatto tutte queste prove e sei assolutamente certo che valvola a tre vie e circolatore sono ok, non ti resta che investigare sui tubetti di rame (prima) e sul commutatore (poi)

Inserita:

le  saracinesche del riscaldamento sono aperte?

Inserita: (modificato)
Quote

Non capisco perché fai le prove con li spinotto della tre vie staccato.

Mi ero dimenticato di riattacarla, e le prime prove sono state fatte con quel connettore staccato

 

Quote

In acs la slitta si sposta a destra?

No, rimane ferma al centro.

 

Quote

In riscaldamento hai provato a spingere a mano la slitta tutta a sinistra tenendo i due micro premuti?

un pò si muove, ma è molto dura, evidentemente la camera è piena d'acqua e non si riesce a svuotare. L'acqua non fuoriesce dal tubetto di rame perchè otturato o il commuttatore non lo permette ( così penso io)

 

Riguardo al circolatore, ho smontato solo il motore il corpo in ghisa l'ho lasciato montato. Al limite smonto tutto e attacco due porta gomma e faccio la prova.

Stavo pensando al condensatore, potrebbe creare problemi? premetto che il motore a banco gira.....

 

Quote

le  saracinesche del riscaldamento sono aperte?

 

Lato caldaia sono aperte, controllerò tutti i termosifoni, non si sa mai che qualcuno li abbia chiusi.

Comunque l'idea è proprio quella che l'acqua non gira......

Modificato: da kamaleon
Inserita:

il condensatore serve solo per far avviare il motore della pompa, quindi é  ok

Inserita:

Buongiorno adrobe,

 

smontato tutti i tubetti, quello che è attaccato sopra il circolatore ( cioè colui che trasmette la prevalenza prodotta dal circolatore quando entra in azione), dalla parte del commutatore idraulico era messo così, con il foro parzialmente ostruito.

Non ho ancora rimontato, incrocio le dita......

Speriamo che dentro al commutatore non ci sia sporco o residui di calcare come nel tubetto.

 

 

 

1176458693_2021-05-3111_29_30.thumb.jpg.7413b4bc5d3f009d064ef437e7d00762.jpg

Inserita:

tutti i tubicini devo essere liberi, il problema è  chiaramente di origine fluidodinamica, devi indagare dove ti é già  stato indicato

Inserita:

Ho rimontato tutto, la valvola a tre vie ha ripreso a funzionare.

Ma:

con interruttore riscaldamento spento,

 

  1. A una normale richiesta di ACS ( tipo per lavarsi le mani da un lavandino) , si attiva il micro del gruppo acqua --> parte bruciatore--> i micro della tre vie sono tutti a sinistra. SI riscaldano i termosifoni.
  2. Se invece apro l'acqua di colpo ( con la portata al max)  in questo caso il puntalino del gruppo acqua esce un pò di più, subito vengono liberati i micro della tre vie e arriva acqua calda.

Se al punto "1" ruoto a mano anche di pochissimo la "lunetta" dietro al selettore idraulico, subito si liberano i micro e arriva ACS

 

Mi sono riletto il manuale, per caso devo alzare il puntalino del gruppo acqua?

 

grazie

 

Inserita:

di solito non c'è  bisogno di regolare l'altezza del distanziale posto sopra il gruppo acqua. Certo è  che sia opportuno revisionare quest'ultimo. Il fatto che in certe situazioni si attivino i due micro della tre vie pur col relativo pulsante del riscaldamento disinserito mi fa pensare a qualche difficoltà  di movimento del rotore posto all'interno del commutatore idraulico.

Inserita:

Buongiorno,

 

Anche il gruppo acqua era stato da poco revisionato, membrana, premistoppa, e pulizia puntalino, quindi direi che è OK

 

ho pensato che:

  • potrei aver montato male il commutatore idraulico, non perfettamente inserito nella sua sede, così si è variata la distanza dal puntalino ( però la vite che fissa il commutatore è entrata bene,  senza forzare).
  • oppure il commutatore è sporco dentro,  non permette il passaggio fluidodinamico, per azionare la membrana della tre vie.

Grazie per ora inizierò a fare prove di regolazione. Certo che registrare quel puntalino con tutto montato è quasi impossibile.

Il manuale dice che ci devono essere 2 decimi di tolleranza, tra puntalino e commutatore nella posizione di riposo, cercò almeno di controllare questo

 

 

 

Senza titolo.png

Inserita:

il distanziale di sotto lascialo come esce di fabbrica. Sul quel manuale ci sono dei dati inesatti, frutto della conversione tra inches e millimetri. il gap di 0.2 o 0.3 mm e ridicolo. Piuttosto cercherei sulla baia una occasione per un nuovo commutatore

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...