specifico Posted June 8, 2021 Report Posted June 8, 2021 (edited) Buongiorno a tutti. Vorrei chiedere una cosa, per alcuni magari banale. Usando il regolo Danfoss, per esempio lavorando su una macchina in R32 e ipotizzando di non sapere la quantità di gas contenuta. Manometro collegato, termometro collegato in aspirazione. E' attuabile da regolo, portare la macchina a 9.81 BAR e a 6° se esce un Delta di circa 5° ? Sempre con cautela. Grazie 🙂 Edited June 8, 2021 by specifico
Alessio Menditto Posted June 8, 2021 Report Posted June 8, 2021 Specifico devi riformulare meglio, 9.81 bae corrispondono a circa 9 gradi centigradi di temperatura media della superficie dello split, poi a quanti gradi esce l’aria dallo split dipende da alcuni fattori, che vuol dire Delta 5 gradi?
specifico Posted June 8, 2021 Author Report Posted June 8, 2021 Ciao Alessio, grazie. Non ho specificato di avere una macchina completamente scarica. Il DELTA di 5°K come spiega in questo tutorial Da regolo Danfoss 9.81 bar, indicano 6 °
Alessio Menditto Posted June 8, 2021 Report Posted June 8, 2021 Dunque il Delta lo su deve chiamare surriscaldamento, ma se è di 5 o 6 gradi non mi sembra per niente scarica.
specifico Posted June 8, 2021 Author Report Posted June 8, 2021 (edited) Ciao Alessio, grazie. Non ho specificato di avere una macchina completamente scarica. Il DELTA di 5°K come spiega in questo tutorial Da regolo Danfoss 9.81 bar, indicano 6 ° Si Alessio, surriscaldamento. Io intendo a macchina completamente scarica e trovata la perdita. Potando la macchina ai valori scritti prima, sono sicuro che funzioni a dovere ? Chiaramente è una situazione al limite . Grazie 🙂 Non riesco a eliminare il video 🙂 Edited June 8, 2021 by specifico
Alessio Menditto Posted June 8, 2021 Report Posted June 8, 2021 Ah dunque hai riparato la perdita e ricaricato a peso? Se hai ricaricato a peso sei a posto.
specifico Posted June 8, 2021 Author Report Posted June 8, 2021 (edited) 27 minuti fa, Alessio Menditto scrisse: Dunque il Delta lo su deve chiamare surriscaldamento, ma se è di 5 o 6 gradi non mi sembra per niente scarica. Edited June 8, 2021 by specifico
specifico Posted June 8, 2021 Author Report Posted June 8, 2021 11 minuti fa, Alessio Menditto scrisse: Ah dunque hai riparato la perdita e ricaricato a peso? Se hai ricaricato a peso sei a posto. Ricarico sempre a peso. La domanda è se riparando la perdita e non sapendo la quantità di gas, posso di base portare la macchina in surriscaldamento a 5° o 6 ° ai bar che segna il regolo 🙂
Alessio Menditto Posted June 8, 2021 Report Posted June 8, 2021 Ma non penso, è l’elettronica della macchina che decide, tu più che caricare a peso non puoi fare nulla.
specifico Posted June 8, 2021 Author Report Posted June 8, 2021 (edited) 8 minuti fa, Alessio Menditto scrisse: Ma non penso, è l’elettronica della macchina che decide, tu più che caricare a peso non puoi fare nulla. Grazie Alessio, infatti parlavo di situazioni limite, rottura bilancia 🙂 Edited June 8, 2021 by specifico
Alessio Menditto Posted June 8, 2021 Report Posted June 8, 2021 Ah no no, non farlo mai, se si rompe la bilancia ne prendi un altra, è impossibile caricare giusto non a peso i nuovi clima.
specifico Posted June 8, 2021 Author Report Posted June 8, 2021 1 minuto fa, Alessio Menditto scrisse: Ah no no, non farlo mai, se si rompe la bilancia ne prendi un altra, è impossibile caricare giusto non a peso i nuovi clima. Si si, concordo. 🙂 Grazie 🙂
Erikle Posted June 10, 2021 Report Posted June 10, 2021 esatto i 5 o 6 gradi sono i valori tipici della refrigerazione con le termostatiche meccaniche Nelle macchine inverter di solito c'è la valvola di espansione elettronica e ce la mettono proprio perchè permette di aumentare l' efficienza riducendo il surriscaldamento
specifico Posted June 11, 2021 Author Report Posted June 11, 2021 il 10/6/2021 at 13:23 , Erikle scrisse: esatto i 5 o 6 gradi sono i valori tipici della refrigerazione con le termostatiche meccaniche Nelle macchine inverter di solito c'è la valvola di espansione elettronica e ce la mettono proprio perchè permette di aumentare l' efficienza riducendo il surriscaldamento Grazie Erikle 🙂
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now