G.esse Posted August 19, 2021 Report Share Posted August 19, 2021 (edited) buonasera avrei un dubbio sul collegamento di motori asincroni trifase , e corretto collegarli usando la targa del motore associata al sistema di alimentazione? Esempio se un motore e sotto inverter con uscita 400 v e sul motore la 400 e data a stella lo metto a stella, se la targa invece dice che il collegamento a 400v e dato dal collegamento a triangolo lo collego a triangolo Un inverter con uscita a 220v trifase richiede collegamento a 220 triangolo se richiesto dalla targa altrimenti 400 se richiesta la stella? Edited August 19, 2021 by G.esse Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted August 19, 2021 Report Share Posted August 19, 2021 10 minuti fa, G.esse ha scritto: Un inverter con uscita a 220v trifase richiede collegamento a 220 triangolo se richiesto dalla targa altrimenti 400 se richiesta la stella? Se l'inverter eroga 220 V può alimentare un MAT che possa essere alimentato a 220V (230V). Questo lo si rileva dalla targa. Se la targa dichiara che il motore ammette solo collegamenti a 400v o a 400V / 690V, lo puoi alimentare riducendo la frequenza massima a 28.75Hz. Oltre questa frequenza il motore sarebbe sottoalimentato, quindi deflusserebbe riducendo la coppia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
G.esse Posted August 19, 2021 Author Report Share Posted August 19, 2021 8 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Se l'inverter eroga 220 V può alimentare un MAT che possa essere alimentato a 220V (230V). Questo lo si rileva dalla targa. Se la targa dichiara che il motore ammette solo collegamenti a 400v o a 400V / 690V, lo puoi alimentare riducendo la frequenza massima a 28.75Hz. Oltre questa frequenza il motore sarebbe sottoalimentato, quindi deflusserebbe riducendo la coppia. Ho capito , quindi se c'è corrispondenza tra alimentazione del quadro e quanto richiesto dal motore esempio 400v stella 220 triangolo il motore e collegato correttamente? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted August 19, 2021 Report Share Posted August 19, 2021 7 minuti fa, G.esse ha scritto: motore esempio 400v stella 220 triangolo il motore e collegato correttamente? Se lo colleghi a trinagolo si. Link to comment Share on other sites More sharing options...
G.esse Posted August 19, 2021 Author Report Share Posted August 19, 2021 1 minuto fa, Livio Orsini ha scritto: Se lo colleghi a trinagolo si la corrispondenza tra tensione di alimentazione e tensione di targa con il relativo collegamento associato e sempre corretto quindi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
G.esse Posted August 19, 2021 Author Report Share Posted August 19, 2021 Chiedo perché oggi esempio ho collegato un motore alimentato da un inverter a 400 v, il collegamento lato motore mi è stato richiesto a 220V , e per aumentare la coppia? Si tratta di un piano elevatore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
rubio2002it Posted August 19, 2021 Report Share Posted August 19, 2021 E quanto ti dura? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted August 20, 2021 Report Share Posted August 20, 2021 12 ore fa, G.esse ha scritto: il collegamento lato motore mi è stato richiesto a 220V , e per aumentare la coppia? Questa è una cosa da fare se, e solo se, si conosce molto bene come far lavorare un motore alimentato da inverter! Si compie questa operazione se si vuole che il motore lavori a coppia costante sino a circa 87 Hz. Però è pericolissimo per l'incolumità del motore perchè arriverebbe ad assorbire il 173% dell sua potenza nominale! Si può fare se la richiesta di extra potenza è circoscritta per tempi molto brevi come, ad esempio, la fase di accelerazione. Se questa extrapotenza deve essere erogata per tempi più lunghi, o con un periodo di ripetizione troppo elevato il motore si surriscala sino a bruciarsi. E un'operazione che deve essere compiuta valutando accuratamente i cicli di carico, inioltre il motore deve essere dotato di pastiglia termica così da interrompere le operazioni in caso di surriscaldamento. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now