Manimani Inserito: 14 settembre 2021 Segnala Inserito: 14 settembre 2021 Buonasera, ho visto delle problematiche simili alla mia dalla quale però non riusciamo ad uscirne, abbiamo una vecchia caldaia beretta option cai, per l'acqua calda sanitaria e riscaldamento, fino a qualche giorno fa in riscaldamento prima che arrivasse un idraulico e dopo vari tentativi, la caldaia partiva ma dopo qualche secondo il tutto si bloccava dopo rumori metallici e meccanici. Il che l'idraulico ha sbloccato la pompa con un semplice cacciavite e il riscaldamento è partito normalmente. Adesso mi rimane il problema dell'acqua calda sanitaria, in quanto nonostante l'impianto sia nuovo, e l'idraulico ha fatto sia un lavaggio chimico dello scambiatore caldaia che dell impianto, durante la doccia o da un rubinetto il difetto è che la caldaia parte generando acqua bollente, e poi va a spegnersi generando acqua fredda per poi ripartire in interrottamente, se si prova a miscelare addirittura non parte più. Devo dire che la pressione dell'acqua calda non è potente come quella del acqua fredda ma avendo un impianto nuovo non si riesce a capire dove andare a risolvere questo problema. Qualcuno mi può aiutare? Grazie
vincenzo barberio Inserita: 14 settembre 2021 Segnala Inserita: 14 settembre 2021 Salve, io direi che lo scambiatore bitermico (lato sanitario) è ancora incrostato.
Manimani Inserita: 14 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2021 Grazie, potrebbe solo questo il problema? Come dovrei fare nel caso? La caldaia è un vecchio modello ed è stata ferma per molto tempo, più che altro l'idraulico che mi ha fatto pagare il lavaggio dello scambiatore allora non lha fatto come avrebbe dovuto suppongo...
Stefano Dalmo Inserita: 14 settembre 2021 Segnala Inserita: 14 settembre 2021 Ma quando si spegne , l'acqua sanitaria a che temperatura esce , nel senso che se metti la mano sul flessibile della calda , sotto la caldaia . Perchè se esce bollente e non modula , potrebbe essere il sensore sanitario . Mentre se esce tiepida e la caldaia si spegne potrebbe essere lo scambiatore . A quanto tieni impostato il termostato sanitario , mettilo a minimo e vedi se la fiamma si abbassa , modulazione in atto .
Manimani Inserita: 14 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2021 Cioè devo abbassare la temperatura della caldaia?
Manimani Inserita: 14 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2021 Allora ho provato ad abbassare la temperatura dell'acqua calda sanitaria con il cacciavite al di sotto della manopola, ho constatato che anche se abbasso la temperatura da questa manopola, effettivamente dal rubinetto esce comunque un acqua molto calda quasi ustionante sempre con intermittenza, praticamente sembra non esserci sostanziale differenza se la temperatura è più alta o più bassa. La prova di controllare la temperatura dei flessibili lho appena fatta e se all'inizio sono caldi al momento dello spegnimento della fiamma si intiepidiscono per poi tornare caldi quando va a riaccendersi e così all'infinito...
Stefano Dalmo Inserita: 14 settembre 2021 Segnala Inserita: 14 settembre 2021 (modificato) Si è ovvio ,se con acqua caldissima la fiamma non modula , ad un certo punto si spegne la caldaia . Il sensore potrebbe avere problemi . Modificato: 14 settembre 2021 da Stefano Dalmo
Manimani Inserita: 14 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2021 Quindi potrebbe non essere dovuto allo scambiatore? Il sensore sarebbe quella vite con una testa conica inserita nello scambiatore? Grazie mille per il suo aiuto
Stefano Dalmo Inserita: 14 settembre 2021 Segnala Inserita: 14 settembre 2021 (modificato) Vedi la valvola gas se ha una bobina bianca o azzurra . Il sensore sanitario sta a destra in alto Modificato: 14 settembre 2021 da Stefano Dalmo
Manimani Inserita: 14 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2021 Mi sembrava fosse azzurra
Stefano Dalmo Inserita: 14 settembre 2021 Segnala Inserita: 14 settembre 2021 Apri la camera di combustione , apri l'acqua calda , e a fuoco acceso stacca un filo dalla bobina , attenzione a non creare corti , se la fiamma si dimezza , la valvola gas funziona .
Manimani Inserita: 15 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2021 Buongiorno, vorrei fare una considerazione che devo poi riverificare se sia vera, l'idraulico mi dice che secondo lui è un problema di pressione dei miei tubi in quanto staccando il flessibile in uscita dalla caldaia che veicola l'acqua calda alle tubazioni, sembra che questo flusso abbia un alta pressione e non fa spegnere e riaccendere la caldaia, mentre se viene attaccata all'impianto idraulico si verifica nuovamente l'intermittenza. L'idraulico ha anche fatto un biopass mandando l'acqua fredda nella calda e sembra che la pressione era ottima nelle tubazioni della calda. Quindi lui dice di aver finito il suo lavoro e che il problema è solo la pressione della acqua è possibile?
vincenzo barberio Inserita: 15 settembre 2021 Segnala Inserita: 15 settembre 2021 Salve, se staccando il flessibile in uscita della caldaia essa va in modulazione e l'acqua esce costantemente calda e con una buona portata, significa che lo scambiatore (sempre lato sanitario) non presenta ostruzioni, come da me supposto in precedenza. Nello stesso tempo significa che altri componenti della caldaia non dovrebbero avere problemi. La cosa strana invece è quella che facendo un by pass, cioè immettendo acqua fredda nella tubazione della calda, la portata di un rubinetto è ottima, mentre ripristinando le condizioni di funzionamento no, visto che staccando il flessibile la portata è buona.
vincenzo barberio Inserita: 15 settembre 2021 Segnala Inserita: 15 settembre 2021 Dimenticavo, l'idraulico ha fatto il lavaggio all'impianto di riscaldamento oppure a quello sanitario? E lo scambiatore nel lato riscaldamento, sanitario o entrambi i lati?
Manimani Inserita: 15 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2021 Grazie, allora l'idraulico ha fatto il lavaggio di entrambi i lati dello scambiatore bitermico e inoltre ha fatto il lavaggio della impianto di acqua calda sanitaria
vincenzo barberio Inserita: 15 settembre 2021 Segnala Inserita: 15 settembre 2021 A questo punto penso che l'idraulico dovrebbe spiegarsi meglio magari dopo aver misurato la pressione (che è uguale in tutti i punti dell'impianto anche con presenza di ostruzioni parziali) e soprattutto la portata cioè i litri/minuto erogati da un rubinetto di acqua fredda, all'uscita della caldaia (ac) e dell'acqua calda erogata dallo stesso rubinetto di quella fredda.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora