Vai al contenuto
PLC Forum


Segnale TV debole o assente


mirko_como

Messaggi consigliati

5 minuti fa, felix54 ha scritto:

Dove ci dovrebbe essere solo la corrente continua, 9 V in alternata sono un'esagerazione..

Altro che ripple

Si, questo è vero, il condensatore dopo un certo numero di anni tende ad asciugare l'elettrolito, io mi riferivo all'uscita del trasformatore di bassa, non sarebbe male fare una misura direttamente sui morsetti per verificare se i 18 V in alternata sono presenti.

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 51
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • felix54

    25

  • mirko_como

    17

  • snipermosin

    7

  • patatino59

    2

Top Posters In This Topic

Posted Images

29 minuti fa, snipermosin ha scritto:

Si, questo è vero, il condensatore dopo un certo numero di anni tende ad asciugare l'elettrolito, io mi riferivo all'uscita del trasformatore di bassa, non sarebbe male fare una misura direttamente sui morsetti per verificare se i 18 V in alternata sono presenti.

Ah, io avevo capito che tu avessi interpretato la misura dei 9 Volt sul secondario del trasformatore mentre se tutto è stato fatto come si doveva, quella tensione alternata è sull'uscita dell'alimentatore.

 

Non ci è stato detto quanta tensione continua ha misurato.... Chissà quant'è.

 

Modificato: da felix54
Link al commento
Condividi su altri siti

Qui viene fuori tutta la mia ignoranza!

Dove si trovano questi componenti?

Come riconosco i poli sulla basetta?

Conviene sistemare questa centralina in vista del prossimo switch off?

Grazie a tutti per la disponibilità e cortesia.

 

 

 

20211006_072749.jpg

20211006_072739.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

 

1 ora fa, felix54 ha scritto:

Ah, io avevo capito che tu avessi interpretato la misura dei 9 Volt sul secondario del trasformatore mentre se tutto è stato fatto come si doveva, quella tensione alternata è sull'uscita dell'alimentatore.

 

Non ci è stato detto quanta tensione continua ha misurato.... Chissà quant'è.

 

Mi hanno prestato un tester automatico, e non sono stato in grado di misurare la continua! 

Grazie.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

I condensatori sono quelli che hai postato e andrebbero sostituiti, ma occorrerebbe effettuare altre misure ed oltretutto occorre un po' di manualità col tester e col saldatore.

 

1 minuto fa, mirko_como ha scritto:

Mi hanno prestato un tester automatico, e non sono stato in grado di misurare la continua! 

Facci vedere il tester.

 

20 minuti fa, mirko_como ha scritto:

Conviene sistemare questa centralina in vista del prossimo switch off?

Dunque. No sarebbe male come idea, considera che un centralino di quel guadagno, di buona qualità, sarà sui 70 euro o forse anche meno.

Pero' non è detto che, in vista di questi cambiamenti, gli ingressi possano corrispondere e mantenersi tali, mi pare che le antenne sono vecchie, e cio' comporterebbe pure un restyling di queste. Non so, facci sapere che intendi fare.

 

In che zona ricevi?

Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, mirko_como ha scritto:

 

Mi hanno prestato un tester automatico, e non sono stato in grado di misurare la continua! 

Grazie.

 

Se è così, allora è tutto da rifare.

Non di cos'è un tester "automatico" e a questo punto mi riesce difficile capire come hai decretato che quella che hai misurato è una tensione alternata.

Puoi fare una foto allo strumento?

Più che altro per curiosità perché se decidi di cambiare centralino è inutile proseguire.

Spiace buttare via un prodotto prima di spendere circa1 Euro per un condensatore e provare se tutto torna a funzionare.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, snipermosin ha scritto:

I condensatori sono quelli che hai postato e andrebbero sostituiti, ma occorrerebbe effettuare altre misure ed oltretutto occorre un po' di manualità col tester e col saldatore.

 

Facci vedere il tester.

 

Dunque. No sarebbe male come idea, considera che un centralino di quel guadagno, di buona qualità, sarà sui 70 euro o forse anche meno.

Pero' non è detto che, in vista di questi cambiamenti, gli ingressi possano corrispondere e mantenersi tali, mi pare che le antenne sono vecchie, e cio' comporterebbe pure un restyling di queste. Non so, facci sapere che intendi fare.

 

In che zona ricevi?

ricevo nella zona di Como, antenne (4 e 5 banda, 2037 3869) puntate su Monte Goi. Se volessi sostituire antenne e centralina (che alimenta 8 prese) mettendo qualcosa di decente, quanto potrei spendere?

Grazie.

 

20211006_004351.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

 

1 ora fa, mirko_como ha scritto:

Qui viene fuori tutta la mia ignoranza!

Dove si trovano questi componenti?

Come riconosco i poli sulla basetta?

Conviene sistemare questa centralina in vista del prossimo switch off?

Grazie a tutti per la disponibilità e cortesia.

 

 

 

 

20211006_072749.jpg

20211006_072739.jpg

Da questa foto non ci sono dubbi che il condensatore da 1000 µF è passato a miglior vita.

La fascia bianca in primo piano indica che il reoforo corrispondente è il "meno" del condensatore, l'altro capo, ovviamente è il "più".

Se decidi di procedere, cambia anche l'altro da 22 µF e accertati che entrambi possano funzionare a 105° (su quello grande c'è scritto chiaramente) e non prenderli a 85°

 

Ribadisco quanto già scritto nel mio precedente intervento:

 

57 minuti fa, felix54 ha scritto:

Se è così, allora è tutto da rifare.

Non so cos'è un tester "automatico" e a questo punto mi riesce difficile capire come hai decretato che quella che hai misurato è una tensione alternata.

Puoi fare una foto allo strumento?

Più che altro per curiosità perché se decidi di cambiare centralino è inutile proseguire.

Spiace buttare via un prodotto prima di spendere circa1 Euro per un condensatore e provare se tutto torna a funzionare.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, mirko_como ha scritto:

ricevo nella zona di Como, antenne (4 e 5 banda, 2037 3869) puntate su Monte Goi. Se volessi sostituire antenne e centralina (che alimenta 8 prese) mettendo qualcosa di decente, quanto potrei spendere?

Grazie.

 

 

20211006_004351.jpg

Mamma mia, non c'era nulla di peggio? 😉

Mai visto un tester con solo ON-OFF 🤔

Non hai specificato come hai dedotto che i 9 Volt misurati erano in alternata ma penso che sul display fosse visualizzato "AC"

 

Comunque sia, se vuoi rivedere tutto l'impianto, inutile procedere con la riparazione.

L'unica cosa che al momento ti consiglio di fare è capire perchè ci sono due antenne puntate sullo stesso ripetitore.

Da questa lista si direbbe totalmente inutile poichè la polarizzazione è verticale sia per la IV che la V banda (le potenze dei mux sono molto simili) per cui rimane un mistero.

https://www.otgtv.it/lista.php?code=COBA&posto=Como

 

Se la località precisa non è Como, meglio che ci dici dove ti trovi perchè da Como non risultano necessarie due antenne.
 

Resta da stabilre se, come presumibile, è sufficiente una sola antenna ed in base a quello procedere con la scelta di un centralino.

In mancanza di uno schema dettagliato dell'impianto interno che tornerebbe molto utile poichè 8 prese non significano nulla, si può soltanto indicarti un centralino di pari potenza di quello attuale...

Modificato: da felix54
Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, felix54 ha scritto:

Mamma mia, non c'era nulla di peggio? 😉

Mai visto un tester con solo ON-OFF 🤔

Non hai specificato come hai dedotto che i 9 Volt misurati erano in alternata ma penso che sul display fosse visualizzato "AC"

SI esattamente, ha fatto tutto lui😉

5 minuti fa, felix54 ha scritto:

Se la località precisa non è Como, meglio che ci dici dove ti trovi.

Confermo Como zona sud

 

Mi piacerebbe tentare la riparazione per esperienza personale (e di questo ringrazio voi tutti), ma vorrei poi sistemare meglio l'antenna, ho ancora montato il vecchio rastrelllone RAI.

Grazie

 

Link al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, mirko_como ha scritto:

Mi piacerebbe tentare la riparazione per esperienza personale (e di questo ringrazio voi tutti), ma vorrei poi sistemare meglio l'antenna, ho ancora montato il vecchio rastrelllone RAI.

In effetti, al posto tuo tenterei la riparazione e proverei con e attuali antenne.

Se il centralino torna a funzionare, a seguire cambierei le antenne (o ne monterei soltanto una) e se il centralino funziona aspetterei lo switchoff per decidere cosa fare.

Per capire se ti è sufficiente una sola antenna lo scoprirai soltanto acquistandone una e collegandola ad un solo tv con uno spezzone di cavo da 5-10 metri.

Attualmente da dove ricevi il mux Rai 1, da Milano Corso Sempione sul ch 09 oppure da Monte Goi sul ch 23?
Sei sicuro che le antenne UHF puntano entrambe su Monte Goi e sono montate entrambe in polarizzazione verticale?

Ti è possibile fare una foto alle antenne? Se nella foto riesci ad inquadrare anche una parabola (tua o di chi altri) ci aiuterai a capirne la direzione.

 

18 minuti fa, mirko_como ha scritto:

Confermo Como zona sud

Per capirci, zona verso Bernate, Faleggia o giù di lì?

 

Modificato: da felix54
Link al commento
Condividi su altri siti

31 minuti fa, felix54 ha scritto:

Mamma mia, non c'era nulla di peggio? 😉

Mai visto un tester con solo ON-OFF

Felix, sarà un tester semplice ma ti assicuro che quello è un marchio molto rinomato. In ambiente Telecom i tecnici usavano (quando ero nel settore) apparecchi di questo marchio, non sono giocattoli, fidati....

Link al commento
Condividi su altri siti

43 minuti fa, snipermosin ha scritto:

Felix, sarà un tester semplice ma ti assicuro che quello è un marchio molto rinomato. In ambiente Telecom i tecnici usavano (quando ero nel settore) apparecchi di questo marchio, non sono giocattoli, fidati....

Infatti di strumenti Fluke ne ho usati e non solo multimetri. Mi chiedo a cosa serva quel "coso" e a chi può essere utile.

Forse a qualcuno che non sa distinguere i Volt dagli Ohm ma è veramente una spesa inutile. In proporzione a quelle misure povere che può fare, avrà sicuramente un costo esagerato.

 

Tornando al discorso antenne, c'è qualcosa di strano Dalla lista OTGTV risultano disponibili due ripetitori locali, uno più o meno verso Nord e l'altro più o meno a Sud-Est ed in più si aggiunge Corso Sempione a Milano e il Monte Penice per i mux Rai

Ho l'impressione che la divisione fra IV e V banda nasconda qualcosa che era necessaria nei decenni scorsi e che oggi non è più utile.... 🤔

 

https://www.otgtv.it/lista.php?code=COBA&posto=Como

 

Modificato: da felix54
Link al commento
Condividi su altri siti

52 minuti fa, felix54 ha scritto:

Per capirci, zona verso Bernate, Faleggia o giù di lì?

Zona Camerlata, via P.Paoli

Appena riesco posto una foto del palo antenna con sotto la parabola.

Dove posso trovare i due condensatori? Negozi di elettroforniture?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, mirko_como ha scritto:

Zona Camerlata, via P.Paoli

Appena riesco posto una foto del palo antenna con sotto la parabola.

Dove posso trovare i due condensatori? Negozi di elettroforniture?

Grazie

Vado ad approfondire, puntando alla zona che hai menzionato.

Ok per le foto.

Non essendo pratico della tua zona non saprei indirizzarti ad un punto vendita specifico ma posso dirti che seve un negozio di componenti elettronici e non sicuramente in un punto di elettroforniture.

Provo a vedere se riesco a trovare qualcosa nelle tue vicinanze

Link al commento
Condividi su altri siti

Vecchia configurazione risalente all'analogico. Pero' vedo che il puntamento è unico come avevi detto, quindi, se vuoi rinnovare le antenne basterebbe solo una uhf con un centralino che abbia l'ingresso in questione.

 

Vedi tu che intendi fare: cambiare al momento il centralino e mantenere le antenne attuali, ma ti occorre un centralino con IV - V separate, oppure rifare tutto e semplificare, oltre che rinnovare l'impianto.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, mirko_como ha scritto:

Ecco la foto del palo antenna!

L'antenna del vecchio Rai 1 è del canale B analogico e punta il Monte Penice che dalla lista di OTGTV risulta essere a 171°, praticamente come il puntamento azimutale della parabola.

Ora, sempre secondo la lista il Monte Goi risulta essere a 153° ma essendo molto vicino (2 km) il puntamento può variare da un punto all'altro dela città, quindi l'angolo che c'è fra l'antenna del canale B e le altre due antenne risuta essere leggermente più ampio dei 18° teorici.

Torniamo a punto di partenza; due antenne UHF sono inutili e ne basterebbe una unica da collegare allingresso UHF di cui dispone il centralino attuale, ammesso che "resusciti", sempre che tu voglia tentarne la riparazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, mirko_como ha scritto:

Zona Camerlata, via P.Paoli

Generato il profilo altimetrico che ha rivelato piena otticità fra il ripetitore e la zona da te indicata, quindi se non hai ostacoli artificiali come case, chiese sei ben coperto dal M. Goi

6a6uj6W.jpg

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 6/10/2021 alle 10:51 , felix54 ha scritto:

Se decidi di procedere, cambia anche l'altro da 22 µF e accertati che entrambi possano funzionare a 105° (su quello grande c'è scritto chiaramente) e non prenderli a 85°

Li ho trovati a 85°.....è un grosso problema?!

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho sostituito il condensatore "gonfio"  e l'impianto ha ripreso a funzionare come prima! Non ho potuto sostituire quello piccolo perché non era disponibile e non ho potuto misurare la tensione non avendo disponibile il tester!

Grazie a tutti per l'aiuto che mi avete dato, mi piacerebbe comunque avere qualche consiglio su antenna e centralina da montare per svecchiare l'impianto.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

28 minuti fa, mirko_como ha scritto:

mi piacerebbe comunque avere qualche consiglio su antenna e centralina da montare per svecchiare l'impianto.

 

Per l'antenna puoi procurarti una Offel K47z oppure una R43z, con la quale verificare la corretta ricezione di tutto ciò che ti interessa dal Monte Goi.
Stabilito che una sola antenna è suffciente e non avendo, tu, fornito ulteriori informazioni sull'impianto di distribuzione, si può soltanto consigliarti un centralino più o meno della stessa taglia di quello attuale che è 22 dB di guadagno e 114 dBuV di uscita massima.

Può andar bene il modello che trovi nel Pdf che segue che ha in più un ingresso per una eventuale antenna VHF, utile nel caso che nella tua zona venga attivato, in futuro, qualche mux in III banda:

http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_26-022_IT.pdf

28 dB anzichè 22 e 121 dBuV anzichè 114 sono un "bonus" che non faranno altro che darti un leggero vantaggio rispetto al centralino attuale.

 

La prova con l'antenna devi farla senza alcun componente interposto fra essa ed il televisore che userai per la prova.

Porti il TV vicino al centralino e lo collegherai all'antenna con uno spezzone di cavo da 5-10 metri.

Modificato: da felix54
Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo lavoro!

 

Condivido lo "svecchiamento" dell'impianto, ti consiglio di verificare lo stato dei cavi di discesa, di solito dopo un certo numero di anni i cavi tendono a screpolarsi lasciando il rame a vista.

 

Perchè non ci fai sapere com'è fatta la distribuzione interna, cioè come si diramano i cavi e quali componenti sono stati usati, tipo di prese incluse? Giusto per capire se è stata fatta bene.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...