ROBY 73 Inserita: 3 febbraio 2022 Segnala Inserita: 3 febbraio 2022 3 ore fa, PILO66 ha scritto: dopo il tuo ultimo post e dopo che io davo per scontato di avevo controllato tutti i fusibili a occhio nudo, ............ Infatti, quindi sei stato 15 giorni senza automazione del cancello, hai comprato una AF43S ed 1 radiocomando nuovi (va beh che non vanno a male e non devi tenerli in frigo), per un fusibile da 10 centesimi saltato? 🤔 ☺️ Molte volte "l'occhio vuole la sua parte", ma a volte invece inganna, (non sempre vedere una chioma di capelli lunghi e lisci "da dietro" è sinonimo di una bella donna, magari davanti trovi "la sorpresa" 🤣), il fatto è che molte volte nei fusibili in vetro il filetto non si brucia completamente e sdembra che sia ancora integro.
PILO66 Inserita: 3 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2022 Grazie Giampi 69 la penso anche Io così
PILO66 Inserita: 3 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2022 Già questa storia dei fusibili mi ha insegnato molto, comunque la schedina radiofrequenza la utilizzo sulla vecchia scheda che un mio conoscente mi stà riparando e la tengo di scorta i telecomandi non bastano mai non vanno buttati grazie ancora buona giornata a tutti
ROBY 73 Inserita: 3 febbraio 2022 Segnala Inserita: 3 febbraio 2022 13 ore fa, PILO66 ha scritto: comunque la schedina radiofrequenza la utilizzo sulla vecchia scheda che un mio conoscente mi stà riparando e la tengo di scorta i telecomandi non bastano mai non vanno buttati Questo sicuramente, Ciao prego
PILO66 Inserita: 17 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2022 Buon giorno a tutti ben risentiti Oggi pongo un ulteriore problema che sto riscontrando premetto che dopo le ultime indicazioni il cancello funziona benissimo ma mi è successo questo un giorno è saltato il fusibile da 5 A lo ho sostituito e all'atto di attivare l'apertura con il telecomando è partita una fiammata sulla scheda del lampeggiante bruciandola (questo circa 40/45 gg fa) ho controllato che i fili che dal lampeggiante fanno alla scheda fossero in corto ma nulla tutto a posto ho sostituito la scheda del lampeggiante (e varie persone del settore mi hanno detto che succede) sostituita la scheda ha funzionato tutto bene fino a 20 gg fa quanto si è ripetuto esattamente lo stesso problema fusibile 5 A bruciato sostituito e bruciata di nuovo la scheda. Ho provato con il tester e ho notato che quando il cancello è a riposo (chiuso) ci sono 150 volt e quanto premo il tasto del telecomando per fare aprire il cancello ci sono 220 volt sapete spiegarmi come mai questo problema che si bruciano le schede del lampeggiante e penso che sia il lampeggiante che fa saltare il fusibile e poi sostituendolo all'atto di riprovare brucia la scheda. ora da 20 gg sono senza lampeggiante e il cancello va benissimo grazie dell'attenzione buona giornata
ROBY 73 Inserita: 18 marzo 2022 Segnala Inserita: 18 marzo 2022 Ciao e bentornato, 12 ore fa, PILO66 ha scritto: .........Ho provato con il tester e ho notato che quando il cancello è a riposo (chiuso) ci sono 150 volt e quanto premo il tasto del telecomando per fare aprire il cancello ci sono 220 volt.......... - Ma questi valori li hai misurati sulla scheda del lampeggiante? - Hai provato a misurare anche dopo qualche minuto che il cancello è fermo, oppure subito dopo la manovra di chiusura? - Potrebbe essere che al momento della partenza arrivi una tensione di spunto più elevata dovuta anche al condensatore. - Su quale posizione è tarato il faston con il filo nero sull'autotrasformatore? Eventualmente prova ad invertire i fili di Fase e Neutro di alimentazione sui morsetti L1 ed L2 e ripeti le misure controllando se trovi ancora i 150V o un altro valore
PILO66 Inserita: 18 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2022 Buon giorno ben risentito ROBY 73 Li ho misurati dalla scheda madre nell'ingresso del lampeggiante sui morsetti "E" e "W" vero anche che il morsetto "W" è collegato ai motoriduttori e poi ho scollegato la scheda del lampeggiante e ho misurato sui terminali dei due fili stesso valore ora provo come mi hai detto e ti faccio sapere grazie buona giornata
PILO66 Inserita: 5 maggio 2022 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2022 Buona sera Roby 73 riassumiamo quello che ho fatto dall'ultima conversazione e consigli che mi hai dato ho invertito i fili L-N (linea neutro ) Foto CAME ! poi ho controllato con il tester e non cerano più i 150 volt a riposo sia sulla cheda del lampeggiante che sulla scheda madre sembrava che avessi risolto il problema ho controllato anche il morsetto faston sul trasformatore ed è posizionato sul morsetto 4 come da indicazioni Foto CAME 2 questo mi ha dato coraggio ed ho comperato la terza lampada led e sembrava andasse tutto bene oggi di nuovo apro il cancello per entrare a casa si apre quasi tutto poi si blocca questa volta però ho detto prima di sostituire il fusibile da 5 A tolgo la scheda del lampeggiante ,tolta ma la scheda era già bruciata ho controllato con il tester se vi fosse ancora corrente la era a 0. Ora ho sostituito il fusibile e da 5A e non so più cosa fare penso lo lascio senza lampeggiante anche se non è tanto in regola Hai altri consigli da darmi o se ho sbagliato qualche cosa fammi sapere ti ringrazio anticipatamente per la disponibilità ormai sono diventato un caso unico
ROBY 73 Inserita: 6 maggio 2022 Segnala Inserita: 6 maggio 2022 Ciao e bentornato, 5 ore fa, PILO66 ha scritto: riassumiamo quello che ho fatto dall'ultima conversazione e consigli che mi hai dato ho invertito i fili L-N (linea neutro ) Foto CAME ! poi ho controllato con il tester e non cerano più i 150 volt a riposo sia sulla cheda del lampeggiante che sulla scheda madre E questa me lo immaginavo da come l'avevi descritta. 5 ore fa, PILO66 ha scritto: ho controllato anche il morsetto faston sul trasformatore ed è posizionato sul morsetto 4 come da indicazioni Foto CAME 2 Quel disegno è puramente indicativo, non sempre il faston va sulla posizione 4, anzi quasi mai perché arriva troppa tensione (230V di rete) ai motori e hanno troppa forza rischiando di fare più danni che bene se una macchina o peggio ancora una persona si trova nel mezzo delle ante. Ora, qui bisognerebbe avere lo strumento per le prove di impatto, ma la cosa è pressoché impossibile visto che costa più di 1000 €, oppure contattare un tecnico che ne è provvisto e faccia tutti i test necessari, oppure almeno sapere le dimensioni ed il peso (all'incirca) delle ante, o per lo meno provare a spostare il faston in posizione 2 e vedere se l'automazione funziona e le ante si muovono ugualmente senza problemi, male che vada si sposta sul 3. Ora fai una prova, (sicuramente banale, ma come si dice in questi casi: <<Piuttosto di niente è meglio "piuttosto">>): - sposta appunto il faston sul 2, (o perché no anche su 1 se le ante fossero piccole e leggere), - fai partire l'automazione e a circa metà corsa, prova a puntare la punta della scarpa sull'estremità opposta ai cardini delle ante e vedi se si fermano o comunque riesci a contrapporti al loro movimento. Ripeti la prova sia in apertura e anche in chiusura e vedi se le ante si fermano o se spingono ancora troppo, poi a seconda del "risultato" sposti il faston di una posizione in più o in meno. Poi sarà da valutare in inverno dove le cose potrebbero cambiare leggermente visto che con le basse temperature potrebbero esserci più problemi, l'importante comunque è mantenere tutte le parti meccaniche (cardini delle ante, viti senza fine dei motori) ingrassate e pulite ed i condensatori nei motori che siano efficienti e di capacità corretta. 6 ore fa, PILO66 ha scritto: questo mi ha dato coraggio ed ho comperato la terza lampada led e sembrava andasse tutto bene oggi di nuovo apro il cancello per entrare a casa si apre quasi tutto poi si blocca questa volta però ho detto prima di sostituire il fusibile da 5 A tolgo la scheda del lampeggiante ,tolta ma la scheda era già bruciata No buono, questo è un po' strano come episodio, per carità potrebbe essere stata anche la scheda "difettosa", ma lasciare l'automazione senza lampeggiante non è il massimo, soprattutto se sei in una strada di passaggio, poi se sei isolato ed in aperta campagna si potrebbe "sorvolare".
PILO66 Inserita: 6 maggio 2022 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2022 Grazie ora provo come mi hai suggerito e vediamo come va intanto grazie poi ti faccio sapere Buona giornata
ROBY 73 Inserita: 7 maggio 2022 Segnala Inserita: 7 maggio 2022 16 ore fa, PILO66 ha scritto: .........poi ti faccio sapere Buono, ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora