Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituzione vecchissimo citofono Urmet 1030/2B


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buonasera

Avrei la necessità di sostituire il citofono in oggetto, ma la colorazione/numerazione del vecchio citofono non corrisponde in particolare con il nuovo citofono Urmet 1133/D001, ho provato a cercare su internet ma non ho trovato informazioni inerenti al mio caso, l'impianto è all'interno di un appartemento che ha 2 citofoni collegati: uno per la palazzina e l'altro per il complesso di 8 palazzine, lo switch tra questi due citofoni (apertura) avviene mediante la pressione del tasto del numero dell'interno.

URMET 1030/2B                             URMET 1144/D001

Connettore - Colore                      Connettore - Colore

1) Grigio                                         9)  

7) Verde                                       10)

9) Bianco                                        6)
8 )                                                   2)

2) Arancio                                       CA/CA1

10) Blu/Bianco Insieme                  1
11)

6)
3)      

Chiedo scusa per la mia scarsa competenza, grazie in anticipo.                            

IMG_20220207_111516.jpg

Modificato: da iucaa

Inserita:

Ciao iucaa,

11 minuti fa, iucaa ha scritto:

Avrei la necessità di sostituire il citofono in oggetto..........

Ma lo devi cambiare perché non funziona più, oppure per un semplice fatto estetico?

 

12 minuti fa, iucaa ha scritto:

.......ma la colorazione/numerazione del vecchio citofono non corrisponde in particolare con il nuovo citofono Urmet 1133/D001

Come sarebbe "non corrispondono?"   La numerazione di Urmet è rimasta pressoché identica da cinquant'anni a questa parte, naturalmente tu devi seguire appunto la numerazione (1 con 1; 2 con 2; 6 con 6; ecc...), non la disposizione da sinistra a destra o dall'alto al basso.

L'unico morsetto che cambia è il 7 che ora diventa CA, ma il fatto è che il nuovo citofono NON è compatibile con il vecchio, perché il tipo di chiamata è elettronica anziché in Corrente Alternata su ronzatore, le altre funzioni (fonica e apri cancello), invece devono funzionare ugualmente, (attenzione che devi fare un ponte tra 6 e 10, altrimenti non apri il cancello).

 

Ora, o trasporti il ronzatore del vecchio citofono e lo incastri in qualche modo nel nuovo, oppure cambi citofono con un qualsiasi citofono 4+n con chiamata in Corrente Alternata, come ad esempio il Vimar 620R o 887U; l'Urmet 1130/16 o 1133/15, o ancora 1150/1(con una modifica da fare in quanto ti serve un ronzatore 12VAC in più); il Comelit 2703U; il BTicino 334262,  poi se vai in rete puoi vedere anche il Tegui T-71U, oppure il Master VXPH410.

Inserita:
23 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Ciao iucaa,

Ma lo devi cambiare perché non funziona più, oppure per un semplice fatto estetico?

Ciao Roby e grazie della tua risposta, lo devo cambiare perchè ha l'involucro spaccato che si tiene con lo scotch 😮

 

23 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

 

Come sarebbe "non corrispondono?"   La numerazione di Urmet è rimasta pressoché identica da cinquant'anni a questa parte, naturalmente tu devi seguire appunto la numerazione (1 con 1; 2 con 2; 6 con 6; ecc...), non la disposizione da sinistra a destra o dall'alto al basso.

L'unico morsetto che cambia è il 7 che ora diventa CA, ma il fatto è che il nuovo citofono NON è compatibile con il vecchio, perché il tipo di chiamata è elettronica anziché in Corrente Alternata su ronzatore, le altre funzioni (fonica e apri cancello), invece devono funzionare ugualmente, (attenzione che devi fare un ponte tra 6 e 10, altrimenti non apri il cancello).
Corrente Alternata, come ad esempio il Vimar 620R o 887U; l'Urmet 1130/16 o 1133/15, o ancora 1150/1(con una modifica da fare in quanto ti serve un ronzatore 12VAC in più); il Comelit 2703U; il BTicino 334262,  poi se vai in rete puoi vedere anche il Tegui T-71U, oppure il Master VXPH410.
 

Ora, o trasporti il ronzatore del vecchio citofono e lo incastri in qualche modo nel nuovo, oppure cambi citofono con un qualsiasi citofono 4+n con chiamata in

Spiegazione incredibilmente accurata!, però a questo punto, visto che quello in mio possesso non va bene, ne prendo uno nuovo, quelli di seguito sono quelli da te consigliati senza dover effettuare troppe modifiche e/o ponticelli vari?:

1) Vimar 620R o 887U

2) Urmet 1130/16 o 1133/15, o ancora 1150/1(con una modifica da fare in quanto ti serve un ronzatore 12VAC in più)

3) Comelit 2703U; il BTicino 334262

4) Tegui T-71U

5) Master VXPH410.

Scusami ma come avrai capito, non sono un elettricista professionista, grazie ancora comunque per il supporto, un saluto.

 

Inserita:
44 minuti fa, iucaa ha scritto:

........ne prendo uno nuovo, quelli di seguito sono quelli da te consigliati senza dover effettuare troppe modifiche e/o ponticelli vari?...........

Di solito un ponte e/o un'impostazione ci va su tutti, comunque basta che decida quale prendere e poi vediamo il da farsi.

  • 4 weeks later...
Inserita:

Ok grazie mille ti faccio sapere non appena completo l'impianto

Inserita:
4 ore fa, iucaa ha scritto:

ti faccio sapere non appena completo l'impianto

Ok quando vuoi, ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...