Vai al contenuto
PLC Forum


Come Sezionare L'impianto?


mirkaccio77

Messaggi consigliati

D.P.R.547/55 le norme ENPI mi dici quando sono state abrogate? sono applicabili nei luoghi di lavoro ma una casa secondo tè

è meno importante?

per le prese chiuse ad anello mi spieghi l'utilità?

Grazie anticipatamente per le risposte

Mauro

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 56
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Del_user_23717

    11

  • mauro555

    11

  • ClA

    9

  • mzara

    4

D.P.R.547/55 le norme ENPI mi dici quando sono state abrogate? sono applicabili nei luoghi di lavoro ma una casa secondo tè

è meno importante?

sono comandate da un interruttore bipolare che mi permette di escluderel'elettrodomestico per qualsiasi evenienza.

Omaccio ha scirtto anche questo

per le prese chiuse ad anello mi spieghi l'utilità?

Ti anticipo che per quanto riguarda le norme sono ben preparato

Grazie anticipatamente per le risposte

Mauro

Link al commento
Condividi su altri siti

Del_user_23717
le norme ENPI mi dici quando sono state abrogate? sono applicabili nei luoghi di lavoro ma una casa secondo tè

è meno importante?

Beh, allora mettiamo anche un' estintore in casa, o magari un' impianto antiincendio....

Non si discute se sia opportuno o meno installare dei bipolari, se vuoi li puoi mettere pure per le abat-jour.... si tratta di non fare confusione.

Quì non si tratta di cosa sia più o meno importante, ma di cosa sia e basta, e una casa non è un luogo di lavoro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Del_user_23717
per le prese chiuse ad anello mi spieghi l'utilità?

Chiedilo ad omaccio no?

Che le prese siano ad anello o a stella non dice nulla, fatti suoi, spero che non sia un anello da 10 prese...

Link al commento
Condividi su altri siti

Del_user_23717

No, non c'è l'ho.

Scommetto che invece tu c'è l'hai e lo fai regolarmente revisionare ogni 6 mesi...

Mi riprometto di comprarne uno al più presto, non si sa mai... dovesse andare a fuoco il deumidificatore (alla massima potenza 1400W) la cui spina la infilo in normali prese non sezionate da bipolare...

Link al commento
Condividi su altri siti

D.P.R.547/55

Innanzitutto il DPR in questione - senza entrare i disquisizioni giuridica circa la sua validità - si occupa solo dei luoghi di lavoro, non delle abitazioni o degli edifici in genere.

sono applicabili nei luoghi di lavoro ma una casa secondo tè

è meno importante?

Se automaticamente tutte le prescrizioni per i luoghi di lavoro fossero estese alle abitazioni, o poveri noi, non oso immaginare....

In ogni caso, l'art. 311 (ti riferisci a questo, vero?), dice che "Le derivazioni a spina per l'alimentazione di macchine e di apparecchi di potenza superiore ai 1000 Watt devono essere provviste, a monte della presa, di interruttore, nonché di valvole onnipolari, escluso il neutro, per permettere l'inserimento ed il disinserimento della spina a circuito aperto".

Di per sè, quindi, basterebbe un interruttore unipolare a monte della presa (neutro escluso), proprio per poter permettere l'inserimento ed il disinserimento della spina a circuito aperto.

Il quale interruttore andrebbe però montato su ogni presa (o gruppo di prese) anche da 10 A, giacchè ognuna di queste prese è destinata anche ad alimentare utenze di potenza ben superiore ai 1000 W.

A meno di non introdurre una distinzione fra prese destinate (esclusivamente) all'alimentazione di carichi fino a 1000 W (circa 4 A) e oltre 1000 W. (magari identificate con cartellini)

Tieni conto che il parnorama tecnico e normativo è cambiato dal '55. Oggi tutte le prese domestiche sono costruite per poter permettere l'inserzione e la disinzerzione a pieno carico. Cosa che allora non accadeva....

Quindi vi sono seri dubbi sulla validità un articolo non solo la cui prescrizione nelle norme CEI è stata sostuita da altre prescrizioni, ma che se interpretato alla lettera, di fatto non viene mai applicato se non in casi particolari.

Ciò premesso, l'utilizzo di interruttori bipolari, può essere spesso opportuno e consigliabile. Ma questo è un altro discorso, che non ha a che fare con obblighi normatvi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Del_user_23717

Non è la prima volta che vedo tirare in ballo il DPR e l'articolo in questione, e lasciando perdere che già in partenza esso era destinato ai luoghi di lavoro e non alle abitazioni civili, parliamo di un decreto di più di cinquanta anni fa, e benchè le leggi fondamentali di ohm e di kirchhoff non siano cambiate, sono cambiati i componenti, e in gran parte sono stati migliorati... al di la dell'errata interpretazione, sarebbe bene ogni tanto guardare le cose con un' occhio un pò più critico...

Link al commento
Condividi su altri siti

Scommetto che invece tu c'è l'hai e lo fai regolarmente revisionare ogni 6 mesi...

certamente, io faccio impianti elettrici e di sicurezza per mestiere e non è un problema revisionare anche l'estintore di casa mia,*****

saluti

Mauro

****** Nota del moderatore ********

Come indicato sotto elimino tutte le frasi che possono sembrare provocatorie o di polemica.

Luca Bettinelli

Link al commento
Condividi su altri siti

Del_user_23717

*****omissis ****

tu che hai scritto:

Per gli elettrodomestici di potenza lavatrice, lavastoviglie, scaldabagno ( tutti con potenze sopra ai 1000W ) è previsto dalle norme l'interruttore bipolare

A questa affermazione, hai citato una norma di 50 anni fa (per carità ancora in vigore, anche se scarsamente applicata riguardo al punto a cui ti riferisci) destinata ai luoghi di lavoro e alla sicurezza sugli stessi.. e quindi la tua è una distorsione delle norme, **** (avresti potuto) dire che in base alla tua esperienza di installatore, il tuo consiglio era di inserire un bipolare laddove [...] etc etc

Io non sono un gran conoscitore di norme come te,*****

------------------------------------------------------------

****

****** Nota del moderatore ********

Come indicato sotto elimino tutte le frasi che possono sembrare provocatorie o di polemica.

Luca Bettinelli

Modificato: da Luca Bettinelli
Link al commento
Condividi su altri siti

Parlo per esperienza personale ed è sottointeso che in queste esperienze uno si fà delle false idee. Comunque sia. I guasti più frequenti in casa sono, o almeno quelli che statisticamente mi sono capitati più spesso:

1) Presa del forno e/o relativo bipolare fusi/sbruciacchati.

2) Dispersioni per umidità/condensa/infiltrazioni di acqua nel giardino/esterno

3) Dispersioni nei lampadari.Tendono a ruotare per le correnti d'aria e prima o poi i cavetti all'interno si recidono. Solitamente quelli molto vecchi.

Bipolare per la lavatrice: Non serve, la lavatrice ha già il suo interruttore, ma le signore vogliono il bipolare per "maggior sicurezza" e comunque alti fuori portata dei pargoli.

Per il frigorifero. Utile e richiesto. Le signore, sempre loro, quando puliscono il frigo lo vogliono spento.

Forno: Hanno tutti un interr. bip. da 25 o addirittura 32A, un altro bipolare è inutile. Ma è richiesto dal cliente.

Scaldabagno. Non c'è e ci vuole.

Scaldacqua sottolavello. Inutile ma richiesto.

Mi volete allora spiegare perchè supersezionare? Vi rammento che una comune centrale di allarme ha un TR 220V/12V ed il suo fusibile il tutto, solitamente in contenitore plastsico in questro caso cosa ci aspettiamo? Dispersione? Verso dove? Per c.c. c'è il fusibile.

Anch'io a richiesta del cliente superseziono non di mia iniziativa ma su richiesta. Sento parlare di bipolari per i lampadari. A che pro? La migliore cosa da fare, e le signore lo fanno, è staccare il generale.

Link al commento
Condividi su altri siti

******

****** Nota del moderatore ********

Come indicato sotto elimino tutte le frasi che possono sembrare provocatorie o di polemica.

Luca Bettinelli

Link al commento
Condividi su altri siti

Per gli elettrodomestici di potenza lavatrice, lavastoviglie, scaldabagno ( tutti con potenze sopra ai 1000W ) è previsto dalle norme l'interruttore bipolare, qundi è preferibile utilizzare le prese interbloccate di sicurezza.

Anch'io preferisco linee separate per luce e prese per zona giorno e zona notte + magnetotermico differenziale per cucina e differenziale da 10mA per i bagni.

ci trovate qualcosa di strano? c'è scritto la parola "obbligo" da qualche parte?

ho letto che qualcuno voleva sezionare qualsiasi cosa e mi sono permesso di esprimere la mia opinione.

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

La tua opinione tecnica è sempre gradita.

Ciò che è apparso strano è quel

è previsto dalle norme

che sottointende l'"obbligo", frasetta alla quale molti dei forumisti iniziano a diventare allergici....

:rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

****

****** Nota del moderatore ********

Come indicato sotto elimino tutte le frasi che possono sembrare provocatorie o di polemica.

Luca Bettinelli

Link al commento
Condividi su altri siti

*****

****** Nota del moderatore ********

Come indicato sotto elimino tutte le frasi che possono sembrare provocatorie o di polemica.

Luca Bettinelli

Link al commento
Condividi su altri siti

*****

****** Nota del moderatore ********

Come indicato sotto elimino tutte le frasi che possono sembrare provocatorie o di polemica.

Luca Bettinelli

Link al commento
Condividi su altri siti

Non preoccuparti!

Vorrei pronunciarmi, ma sono a volte in controtendenza, ho già citato la seguente frase in altra risposta, mi sembra abbastanza coerente con questo discorso:

"Le Norme tecniche non sono strettamente obbligatorie, il valore giuridico delle Norme tecniche pubblicate da un organismo riconosciuto, è tale per cui la loro applicazione, sebbene non obbligatoria, garantisce il rispetto della regola d’arte, e quindi della legge."

E poi direi di nuovo che certe volte si perde il senso delle cose semplici, ci si lascia prendere un po' la mano.....non so a chi ho dato ragione, fatevi sentire.

Link al commento
Condividi su altri siti

Del_user_23717

****** Nota del moderatore ********

Come indicato sotto elimino tutte le frasi che possono sembrare provocatorie o di polemica.

Luca Bettinelli

Link al commento
Condividi su altri siti

Luca Bettinelli

CALMA !

Questo è un forum di discussione tecnica, qui si discute a volte anche animatamente ma si prega di rimanere sul discorso tecnico, evitiamo di scendere a polemiche personali.

Non costringeterci a chiudere la discussione.

Ora mi metto a leggere tutta questa discussione e rimuovo tutte le "polemiche".

Link al commento
Condividi su altri siti

Calma ragazzi!!!

Se volevate contestarmi qualche risposta fatelo ma senza polemizzare. X rispondere ai vari post dico che nel mio e sottolineo "mio" impianto le prese sono chiuse ad anello dentro la singola stanza quindi x eventuale guasto e semplice e rapido trovarlo. Questa chiusura ad anello l'ho fatta solo per avere a parità di cavo passato una sezione maggiore: linea nella stanza arriva con cavi da 4 mmq, gira x le prese con cavi da 2,5mmq chiuso ad anello..posso attaccarmi la mia stufetta elettrica in qualsiasi punto della stanza. il collegamento a stella è solamente eseguido nelle prese dedicate a: piano cottura, cappa, frigo, idro, ecc...

Poi x la 504 o503(ne ho collegati anche dentro 503) ci sono accortezze che mio cognaro muratore ha eseguito quando mi ha murato le scatole: le ha murate un paio di cm e anche + all'interno del filo muro esterno così mi son trovato con molto spazio(parlo di profondità) dove ho avuto modo di mettere cappellotti ecc ecc

:rolleyes: Un sorriso non costa niente e produce molto arrichisce chi lo riceve.... :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...