Vai al contenuto
PLC Forum


Richiesta aiuto per sistemare impianto tv


raiz82

Messaggi consigliati

Buongiorno, chiedo aiuto per sistemare impianto tv nel mio appartamento che in realtà è stato appena ristrutturato: ho scoperto che purtroppo quel genio dell'elettricista, nonostante abbia predisposto cassette e corrugati propri per la tv, invece di utilizzare deviatore e partitore ha collegato i vari cavi con del semplice nastro isolante😔.

Cercherò di essere preciso nella descrizione per facilitare il vostro aiuto: condominio di 5 piani e mio appartamento situato al 5 piano. 

1, 2, 6 sono cassette di derivazione

3, 4, 5, 7 sono le tv di casa

Il segnale TV entra  nel mio appartamento nella cassetta 1 (dove trovo un filo che prosegue per l'appartamento sotto e altro filo che porta il segnale alla cassetta 2).

Dalla cassetta 2 il segnale va:

- alla TV "3"

- alla TV "4"

- alla cassetta di derivazione "6"

Dalla cassetta di derivazione 6 il segnale va:

- alla TV "5"

- alla TV "7"

 

Le distanza sono le seguenti:

1-2 5,3 mt

2-3 3,3 mt

2-6 6,5 mt

6-7 4,3 mt

6-5 7 mt

2-4 7,5 mt

 

Quindi chiedo nella cassetta 1 che tipo di derivazione devo montare?

Nella cassetta 2 e cassetta 3 cosa devo installare?

Mappa casa.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 67
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • felix54

    21

  • venue2

    18

  • snipermosin

    14

  • raiz82

    10

Top Posters In This Topic

Posted Images

Sarebbe necessario sapere come è stata fatta la parte comune.

Ad esempio, che centralino è stato montato per capire più o meno che derivatore montare nella cassetta 1 in modo di garantire un segnale non troppo attenuato per i piani inferiori e nel contempo garantire un segnale più ottimale possibile per il tuo appartamento.

In teoria servirebbero tre derivatori opportunamente dimensionati ma non è l'unica soluzione possibile.

Modificato: da felix54
Link al commento
Condividi su altri siti

Se è tutto sfilabile, e riuscissi a portare 4 cavi diretti dalle TV alla scatola 1, con un solo DE-4 saresti a posto tu, e il condominio.

(Era quello che si sarebbe dovuto fare con i passaggi cavi sin dall'inizio)

Se ciò non fosse possibile potresti almeno portare i due cavi delle tv 5 e 7 tra la scatola 2 e la 6, e far diventare la 6 centro stella del tuo impianto interno.

Nella 6 andrebbe un DE-4, con resistenza di chiusura, mentre nella 1, che è la più critica, un DE-1, con uscita verso il piano inferiore.

Manca da stabilire il VALORE di derivazione, e di conseguenza il modello di DE, come giustamente detto da Felix, in base al segnale disponibile alla scatola 1

Link al commento
Condividi su altri siti

L'idea di Patatino è buona, peccato che l'utente non è autorizzato a mettere le mani nell'impianto condominiale, per cui direi di fare una foto nel componente della scatola 1 e postarla, o farci sapere la sigla esatta.

 

La prima prova da fare è conoscere il livello di segnale dal filo diretto che esce da quel componente, ovviamente staccando tutto il groviglio di fili che ha fatto il genio (fagli i nostri complimenti), e in base ai risultati che hai dalle barre di segnale e qualità della tv o decoder ci fai sapere.

 

La cosa migliore, senza toccare il componente condominiale, è quella di mettere due derivatori in cascata, il primo nella scatola2 che serve le prime 2 prese e il secondo derivatore nella scatola 6 che serve le ultime 2 prese, ma prima ci serve capire che livelli hai in ingresso.

 

Ho forti dubbi che avresti un livello tale da sopperire a 2 derivatori in cascata prelevati da, non sappiamo ancora cosa,  piu' tutti quei metri di cavo. A proposito, la sigla del cavo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se il genio ha RIMOSSO il componente originale nella scatola 1 e nastrato, bisogna prima di tutto RIPRISTINARE il derivatore condominiale, e DIMENTICARSELO, come se non fosse più di mia proprietà !
E' successo nel mio condominio, ai piani alti, c'erano diverse anomalie prontamente risolte.

Aspetto con ansia la foto interna della scatola 1 

Link al commento
Condividi su altri siti

Un'altra possibile soluzione è montare un derivatore a due vie sulla montante che va negli appartamenti inferiori e collegare due cavi nella scatola 2 di cui uno prosegue sino alla scatola 6.

Ora, dal momento che tutti  sappiamo che la maggor parte dei derivatori in commercio sono "ibridi" composti da un derivatore ad una via che alimenta un partitore, non sarà scandaloso collegare le due uscite del derivatore a due splitter a 2 vie che vanno ai tv.

Non faremmo altro che ricostruire esternamente ciò che c'è in realtà all'interno di un moderno"deripartitore".

 

Modificato: da felix54
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao...scusatemi ma solo ora mi sono accorto che avete risposto cosi numerosi (avevo flaggato "notificami le risposte" ma non ricevuto nessuna mail)

Purtroppo il genio ha rimosso il componente originale e provveduto a nastrare i 3 cavi tra loro (cavo che proviene dall'antenna, cavo che va al piano inferiore e cavo nel mio appartamento). Ricordo solo ora che era qualcosa di vecchissimo all'interno di una cassetta rotonda dove all'esterno ci mettevo lo spinotto della mia antenna mentre all'interno erano collegati i cavi del segnale tv e il cavo che andava al piano inferiore.

Sul cavo c'e scritto "syncro cavo coax sydigital 668/100 cpr euroclass eca 75ohm al/pet/al cu en05117-2-4 rohscompliant lot 201005 081m".

Ho appena scoperto che i cavi partono tutti dalla cassetta 2; solo il cavo diretto alla cassetta 7 non è integro ma risulta interrotto e poi nastrato nella cassetta 6.

E' impossibile farli partire dalla cassetta 1 perchè i corrugati risultano pieni di curve e quindi ho dovuto già eliminare i cavi lan.

Che mi dite? Qual è la soluzione più semplice? Ma soprattutto che deviatore mettere nella 1 per essere sicuro di non arrecare danno a nessuno? (questa situazione è presente da settembre e per fortuna finora quelli dei piani inferiori non si sono lamentati)

Modificato: da raiz82
Link al commento
Condividi su altri siti

Rifai il disegno con i passaggi giusti, poi facciamo uno schema.

Prima possibile, però, ripristina il derivatore DE1-14 sulla scatola 1 e consideralo non più tuo, ma del condominio !

Link al commento
Condividi su altri siti

Accidenti, non avevo capito che i cavi attorcigliati avevano preso il posto del derivatore condominiale!! Ma con che coraggio......

 

Il cavo è un prodotto da brico, dovrebbe essere un 6,6 mm, niente di paragonabile a prodotti ben piu' blasonati, ma oramai  c'è.......

 

38 minuti fa, raiz82 ha scritto:

; solo il cavo diretto alla cassetta 7 non è integro ma risulta interrotto e poi nastrato nella cassetta 6

Niente nastrature, cambialo per intero.

 

38 minuti fa, raiz82 ha scritto:

Qual è la soluzione più semplice? Ma soprattutto che deviatore mettere nella 1 per essere sicuro di non arrecare danno a nessuno?

Se non l'hai buttato rimetti il vecchio come ti suggerisce patatino59

Link al commento
Condividi su altri siti

45 minuti fa, raiz82 ha scritto:

Ricordo solo ora che era qualcosa di vecchissimo all'interno di una cassetta rotonda dove all'esterno ci mettevo lo spinotto della mia antenna mentre all'interno erano collegati i cavi del segnale tv e il cavo che andava al piano inferiore.

Era una presa passante.

 

45 minuti fa, raiz82 ha scritto:

Ho appena scoperto che i cavi partono tutti dalla cassetta 2; solo il cavo diretto alla cassetta 7 non è integro ma risulta interrotto e poi nastrato nella cassetta 6.

Se non ti riesce di disegnare lo schema, rifai la descrizione così come avevi fatto nel post di apertura.

5 ore fa, raiz82 ha scritto:

1, 2, 6 sono cassette di derivazione

3, 4, 5, 7 sono le tv di casa

Il segnale TV entra  nel mio appartamento nella cassetta 1 (dove trovo un filo che prosegue per l'appartamento sotto e altro filo che porta il segnale alla cassetta 2).

Dalla cassetta 2 il segnale va:

- alla TV "3"

- alla TV "4"

- alla cassetta di derivazione "6"

Dalla cassetta di derivazione 6 il segnale va:

- alla TV "5"

- alla TV "7"

 

Le distanza sono le seguenti:

1-2 5,3 mt

2-3 3,3 mt

2-6 6,5 mt

6-7 4,3 mt

6-5 7 mt

2-4 7,5 mt

Rivedi tutti i passagi e le nuove metrature dei vari cavi

 

45 minuti fa, raiz82 ha scritto:

E' impossibile farli partire dalla cassetta 1 perchè i corrugati risultano pieni di curve e quindi ho dovuto già eliminare i cavi lan.

Che mi dite? Qual è la soluzione più semplice? Ma soprattutto che deviatore mettere nella 1 per essere sicuro di non arrecare danno a nessuno?

Come già scritto in precedenza, noon sappiamo quanto segnale arriva su cavo che dall'impianto entra nel tuto appartamento, quindi per non sbagliare, è indispensabile installare un derivatore con l'attenuazione passante molto bassa in modo di non abbassare troppo il segnale destinato agli appartamenti sottostanti.
Nella norma, i derivatori che attenuano meno sull'uscita passante sono quelli con maggior attenuazione sulla/e uscita/e derivata/e.

Supponendo che si voglia stare dalla parte del buono ed essendo tuu all'ultimo piano, i può pensare di motarne uno da 20-22 dB ma poi, come già spiegato, questa soluzione garantisce che ai piani sottostanti non si facciano danni ma nel contempo non si può prevedere se il segnale sul cavo che serve il tuo appartamento sia sufficiente per 4 prese.

 

 

 

Modificato: da felix54
Link al commento
Condividi su altri siti

482452096_WhatsAppImage2022-03-12at21_18_24.thumb.jpeg.f251fab56ffc965aa55695eac9295fe8.jpeg

1 ora fa, patatino59 ha scritto:

Rifai il disegno con i passaggi giusti, poi facciamo uno schema.

Prima possibile, però, ripristina il derivatore DE1-14 sulla scatola 1 e consideralo non più tuo, ma del condominio !

Grazie...domattina passo da bricoman e prendo il deviatore

47 minuti fa, snipermosin ha scritto:

Se non l'hai buttato rimetti il vecchio come ti suggerisce patatino59

Purtroppo è stato buttato...parliamo di una ristrutturazione finita ad agosto ed io me ne sono accorto appena poche settimane fa

Link al commento
Condividi su altri siti

46 minuti fa, felix54 ha scritto:

 

Supponendo che si voglia stare dalla parte del buono ed essendo tuu all'ultimo piano, i può pensare di motarne uno da 20-22 dB ma poi, come già spiegato, questa soluzione garantisce che ai piani sottostanti non si facciano danni ma nel contempo non si può prevedere se il segnale sul cavo che serve il tuo appartamento sia sufficiente per 4 prese.

 

 

 

Prima di effettuare la ristrutturazione vedevo bene tutto e mi funzionava anche il televideo però utilizzavo un amplificatore alimentato sul cavo che entrava nel mio appartamento (aggiungo info perché magari vi possono tornare utili per comprendere il casino che ho in casa)

Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, raiz82 ha scritto:

però utilizzavo un amplificatore alimentato sul cavo che entrava nel mio appartamento (aggiungo info perché magari vi possono tornare utili per comprendere il casino che ho in casa

Certo che ci aiuti.

Se sei sicuro di quest'ultimo schema, basterà un partitore a 4 uscite per andare ai tv che collegherai sull'uscita derivata del derivatore però torniamo al punto di partenza.

Se avevi un amplificatore è segno che di segnale non ne hai molto ma non sappiamo quanto attenuava la vecchia presa.

Potresti provare a collegare uno splitter a 4 uscite come può essere il PA 4 Fracarro e vedere se riesci avedere su tutte le prese.
Dalle lunghezze dei cavi che hai indicato, la differenza fra la presa meglio servita e la peggiore è circa 2 dB, quindi insignificante e dovresti riscontrare che se vedi sulla presa più lontana, vedi su tutte oppure non vedi su nessuna.

Al imite, se serve amplificare, potrai farlo in qualsiasi momento.

Che prese hai montat con la ristrutturazione?

Link al commento
Condividi su altri siti

49 minuti fa, raiz82 ha scritto:

Prima di effettuare la ristrutturazione vedevo bene tutto e mi funzionava anche il televideo però utilizzavo un amplificatore alimentato sul cavo che entrava nel mio appartamento (aggiungo info perché magari vi possono tornare utili per comprendere il casino che ho in casa)

ma prima della ristrutturazione alimentavi sempre 4 tv?

 

ma con quella "mazzettatura" ovvero quello che fanno gli elettrici intrecciando i coassiali come se fossero cordini, non ci sono lamentele sulla ricezione t v da parte dei comdomini dei piani inferiori?

 

Puoi di mattina, non essendo "strumentomunito", provare a collegare il tv più nuovo direttamente al cavo che scende dalla centralina e vedere che segnali hai col signal info del tv?

 

dovresti o avere tutti segnali al 100% o addirittura perdere molti segnali perchè troppo forti, questo ci permetterebbe di capire di quando attenuare in derivata (perchè 14 mi sembrano pochini essendo il primo della colonna, magari meglio un 18 o un 22)

Link al commento
Condividi su altri siti

45 minuti fa, venue2 ha scritto:

magari meglio un 18 o un 22

Già.

2 ore fa, felix54 ha scritto:

...essendo tu all'ultimo piano, si può pensare di montarne uno da 20-22 dB

 

Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, felix54 ha scritto:

Certo che ci aiuti.

Se sei sicuro di quest'ultimo schema, basterà un partitore a 4 uscite per andare ai tv che collegherai sull'uscita derivata del derivatore però torniamo al punto di partenza.

Se avevi un amplificatore è segno che di segnale non ne hai molto ma non sappiamo quanto attenuava la vecchia presa.

Potresti provare a collegare uno splitter a 4 uscite come può essere il PA 4 Fracarro e vedere se riesci avedere su tutte le prese.
Dalle lunghezze dei cavi che hai indicato, la differenza fra la presa meglio servita e la peggiore è circa 2 dB, quindi insignificante e dovresti riscontrare che se vedi sulla presa più lontana, vedi su tutte oppure non vedi su nessuna.

Al imite, se serve amplificare, potrai farlo in qualsiasi momento.

Che prese hai montat con la ristrutturazione?

Buongiorno, la serie montata è quella della Simon Urmet.

Allora provo con lo splitter 4 uscite nella cassetta 2 e derivatore DE1-14 sulla scatola 1, giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, raiz82 ha scritto:

Allora provo con lo splitter 4 uscite nella cassetta 2 e derivatore DE1-14 sulla scatola 1, giusto?

Ti viene complicato postare una foto del centralino condominiale, se è accessibile?

Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, venue2 ha scritto:

ma prima della ristrutturazione alimentavi sempre 4 tv?

 

ma con quella "mazzettatura" ovvero quello che fanno gli elettrici intrecciando i coassiali come se fossero cordini, non ci sono lamentele sulla ricezione t v da parte dei comdomini dei piani inferiori?

 

Puoi di mattina, non essendo "strumentomunito", provare a collegare il tv più nuovo direttamente al cavo che scende dalla centralina e vedere che segnali hai col signal info del tv?

 

dovresti o avere tutti segnali al 100% o addirittura perdere molti segnali perchè troppo forti, questo ci permetterebbe di capire di quando attenuare in derivata (perchè 14 mi sembrano pochini essendo il primo della colonna, magari meglio un 18 o un 22)

Prima della ristrutturazione utilizzavo l'impianto esistente che forniva il segnale a 3 tv però collegate in serie con dei sdoppiatori e solo all'ingresso del segnale antenna avevo un amplificatore alimentato...premetto che chi ci abitava dentro era un elettricista.

Stranamente non ho lamentele da quelli sotto, magari perchè sono tutti anziani.

Posso provare a collegare il tv per verificare il segnale...per curiosità ho provato la tv 4 (cioè quella piu vicina al cavo antenna) e facendo il test del segnale con la una tv Lg OLED recente che mi scansiona tutti i canali, il risultato è il seguente:

- tutti i canali con potenza e qualità del segnale stabile al 100%

- il canale 36 (594000khz)  potenza segnale 100% qualità segnale che oscilla tra 88% e 95%

- il canale 25 (506000 khz) potenza segnale 100% qualità segnale che oscilla tra 71% e 82%

 

Curiosità, come mai, nonostante il canale 38 (quello dove ci sono i canali mediaset) abbia potenza e qualità massima, non funziona il televideo?

 

 

23 minuti fa, snipermosin ha scritto:

Ti viene complicato postare una foto del centralino condominiale, se è accessibile?

Provo a vedere se è accessibile

Link al commento
Condividi su altri siti

39 minuti fa, raiz82 ha scritto:

Curiosità, come mai, nonostante il canale 38 (quello dove ci sono i canali mediaset) abbia potenza e qualità massima, non funziona il televideo?

Se non erro il televideo su mediaset è stato abolito perchè non rientrava più nel budget.

 

40 minuti fa, raiz82 ha scritto:

per curiosità ho provato la tv 4

Questa prova l' hai fatta collegandola direttamente con il cavo che entra in casa (quindio scollegando tutto i lresto)  o con tutto collegato?

P.S. Le prese le hai controllate?

Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, vinlo ha scritto:

Se non erro il televideo su mediaset è stato abolito perchè non rientrava più nel budget.

 

Questa prova l' hai fatta collegandola direttamente con il cavo che entra in casa (quindio scollegando tutto i lresto)  o con tutto collegato?

P.S. Le prese le hai controllate?

La prova è stata fatta senza toccare l'impianto attuale, quindi cavo che dalla cassetta 1 arriva alla cassetta 2 e poi arriva alla tv4...tutto rigorosamente nastrato 

 

Se ti riferisci al tipo di prese come dicevo ho un frutto a muro dove inserisco lo spinotto tv della serie urmet simon...o ti riferisci ad altro?

Modificato: da raiz82
Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, raiz82 ha scritto:

o ti riferisci ad altro?

Mi riferisco al fatto che sarebbe meglio svitare il supporto e verificare che non siano attenuate , così da avere un quadro completo della situazione..

 

Scusa, ma letto tutto di fretta.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, vinlo ha scritto:

Mi riferisco al fatto che sarebbe meglio svitare il supporto e verificare che non siano attenuate , così da avere un quadro completo della situazione..

 

Scusa, ma letto tutto di fretta.

questo è il modello:

Presa TV-SAT diretta Urmet Simon Nea , frequenza 5-2400 MHz, connettore IEC maschio diametro 9,5 mm / IEC 169-2, attenuazione 0,5 dB, 1 modulo, colore grigio antracite. Permette il passaggio di corrente continua e segnali di controllo (24V-500mA max ). Da applicare sui supporti  10702N.G,10703N,10704N,10706N,1070

 

queste sono le foto del centralino condominiale credo

28353663_WhatsAppImage2022-03-13at11_21.47(1).thumb.jpeg.27d7f49afd910ed05ae683213076b562.jpeg1226287573_WhatsAppImage2022-03-13at11_21.47(2).thumb.jpeg.a4fefd976649b8ff82be4706339c8ae0.jpeg1300690706_WhatsAppImage2022-03-13at11_21.47(3).thumb.jpeg.0d162772f31a661e8b31d468d7b9af55.jpeg342665327_WhatsAppImage2022-03-13at11_21_47.thumb.jpeg.b3485e9067c6d27b416b03da213b8fbd.jpeg

Modificato: da raiz82
Link al commento
Condividi su altri siti

A parte i 2 moduli 25 e 27 non si capisce molto dal centralino visto che è chiuso nel contenitore, contavo di capire il guadagno. Quel "cubetto" a destra del centralino ha una sigla? E' un CAD ? Dovrebbe esserci l'etichetta da un lato.

Modificato: da snipermosin
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, raiz82 ha scritto:

Allora provo con lo splitter 4 uscite nella cassetta 2 e derivatore DE1-14 sulla scatola 1, giusto?

A dire la verità ti era stato consigliato un derivatore da circa 20-22 dB ma dato che il DE1-14 consigiato da Patatino59 attenua circa 1 solo dB sulla passante puoi provare tranquillamente con quello per andare a servire lo splitter a 4 uscite. Chissà perchè ricordavo che un derivatore a 14 dB attenuasse di più sulla linea passante. Forse mi confondevo con qualche altro marchio o forse con un qualsiasi 14 dB ma con più uscite derivate anzichè una sola.

 

2 ore fa, raiz82 ha scritto:

per curiosità ho provato la tv 4 (cioè quella piu vicina al cavo antenna) e facendo il test del segnale con la una tv Lg OLED recente che mi scansiona tutti i canali, il risultato è il seguente:

- tutti i canali con potenza e qualità del segnale stabile al 100%

- il canale 36 (594000khz)  potenza segnale 100% qualità segnale che oscilla tra 88% e 95%

- il canale 25 (506000 khz) potenza segnale 100% qualità segnale che oscilla tra 71% e 82%

Chissà, può anche succedere che con il derivatore di patatino66 al quale segue uno splitter a 4 vie da 8 dB, il tutto possa funzionare senza amplificatore che, potrai sempre aggiungere all'occorrenza.

Non dimenticare che è sempre meglio favorire la qualità più che la potenza anche se abbiamo già detto che i dati diagnostici dei tv son solo indicativi.

 

2 ore fa, raiz82 ha scritto:

La prova è stata fatta senza toccare l'impianto attuale, quindi cavo che dalla cassetta 1 arriva alla cassetta 2 e poi arriva alla tv4...tutto rigorosamente nastrato 

E' molto probabile che nonostante l'attenuazione del derivatore e dei partitori, la situazione possa migliorare.

 

43 minuti fa, raiz82 ha scritto:

Presa TV-SAT diretta Urmet Simon Nea , frequenza 5-2400 MHz, connettore IEC maschio diametro 9,5 mm / IEC 169-2, attenuazione 0,5 dB

Ok, sono prese di tipo diretto ad attenuazione quasi nulla.

 

44 minuti fa, raiz82 ha scritto:

queste sono le foto del centralino condominiale credo

Peccato non ci sia scritto nulla che possa farci risalire a dati tecnici. Non so se consigliarti di non toccare oppure cercare di aprirlo senza fare danni e senza che qualcuno ti colga con le mani nel sacco. Sai come funzionano le cose; da qualche anno cè un problema di cui nessuno si lamenta per non spendere denari ma se possono scaricare la colpa su chi mette le mani, anche solo se ha rimosso un coperchio, ti ritroverai tutti i condomini coalizzati che vorranno incolpare te per un ipotetico malfunzionamento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...