chopin_ita Inserito: 30 marzo 2022 Segnala Inserito: 30 marzo 2022 Buongiorno, spero sia la sezione giusta... stavo per postare nella sezione Impianti Elettrici Non ho familiarità con gli impianti FV... portate pazienza. Devo alimentare una tettoia (semplice illuminazione elettrica) adibita a parcheggio. e qua non ci sono problemi, ma... mi viene chiesto, mentre facciamo la traccia sotto il cortile, di predisporre canalizzazione e cavi per un eventuale futuro impianto FV con pannelli da mettere sul tetto della tettoia. Mi si dice che la potenza di picco kWp sarà max di 6 kWp La distanza tra la tettotia e il quadro elettrico non supera i 20 metri, considerando anche lo sfrifdo per le curve, pozzetti, etc. Che tipo di cavi devo posare? quantità, sezione, caratteristiche.Messa a terra? Grazie.
Marcello Mazzola Inserita: 30 marzo 2022 Segnala Inserita: 30 marzo 2022 io ti avrei fatto predisporre solo il tubo corrugato/cavidotto. La tipologia di conduttore e la sua sezione dovranno essere a carico di chi installerà il fotovoltaico in base ai loro calcoli.
chopin_ita Inserita: 30 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2022 Hai ragione... è quello che penso di fare... gli lascio dentro solo la fune di acciaio. Ad ogni modo e comunque... secondo voi... è un mondo che non conosco quello del FV... che cosa ci vorrebbe?
Simone Baldini Inserita: 30 marzo 2022 Segnala Inserita: 30 marzo 2022 Come ti hanno detto predisponi solo il cavidotto i cavi non ha senso metterli. Comunque quando ci metti un DN40 è piu' che sufficiente.
Marcello Mazzola Inserita: 30 marzo 2022 Segnala Inserita: 30 marzo 2022 (modificato) dipende tutto da dove mettono le apparecchiature...sicuramente ci vorrà un passaggio dal tetto all'inverter. Generalmente in "zona inverter" si mettono quadretti di zona+ contatore enel produzione+ eventuale accumulo. Dalla zona inverter sicuramente dovrai andare con un tubo al centralino principale dell'abitazione e con un altro tubo al contatore che dovrà essere bidirezionale...stai abbondante con le montanti...non andrei sotto al 32. inoltre aggiungerei un corrugato a parte per la parte di segnale che potrebbe essere che ne so un cavo lan o particolare per l'eventuale gestione da remoto di tutto l'impianto da far arrivare sempre all'interno dell'abitazione in qualche scatoletta telefonica o dove andrà il modem o apparecchiatura similare Modificato: 30 marzo 2022 da Marcello Mazzola
mgaproduction Inserita: 30 marzo 2022 Segnala Inserita: 30 marzo 2022 52 minuti fa, Marcello Mazzola ha scritto: dipende tutto da dove mettono le apparecchiature...sicuramente ci vorrà un passaggio dal tetto all'inverter. Generalmente in "zona inverter" si mettono quadretti di zona+ contatore enel produzione+ eventuale accumulo. Dalla zona inverter sicuramente dovrai andare con un tubo al centralino principale dell'abitazione e con un altro tubo al contatore che dovrà essere bidirezionale...stai abbondante con le montanti...non andrei sotto al 32. inoltre aggiungerei un corrugato a parte per la parte di segnale che potrebbe essere che ne so un cavo lan o particolare per l'eventuale gestione da remoto di tutto l'impianto da far arrivare sempre all'interno dell'abitazione in qualche scatoletta telefonica o dove andrà il modem o apparecchiatura similare Per esperienza personale da utente finale, quando hanno installato a me l'impianto in effetti hanno anche fatto passare nell'unico corrugato esistente, un paio di cavetti per i segnali dei toroidali che rilevano gli assorbimenti che sono stati messi in cantina attaccati ai 2 contatori. Quindi confemro che è meglio predisporre una canalizzazione dedicata nuova per i segnali. Da me, ovviamente, hanno anche fatto ben fatica a farli passare perchè nel tubo c'era la normale linea del contatore, a cui hanno aggiunot la linea del FV (da 6mq) + questi 2 cavetti.
Marcello Mazzola Inserita: 30 marzo 2022 Segnala Inserita: 30 marzo 2022 da me zero predisposizione in casa...per fortuna ho dao una mano agli installatori e siamo riusciti a passare la linea del 6 in un corrugato del 20 insieme ad una linea dell'1,5 gia esistente, ma che vita...
chopin_ita Inserita: 30 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2022 6 ore fa, Marcello Mazzola ha scritto: dipende tutto da dove mettono le apparecchiature...sicuramente ci vorrà un passaggio dal tetto all'inverter Allora... il padrone anche se di mestiere da altro, sembra documentato un minimo. Sotto la tettoria c'è un piccolo locale chiuso e asciutto dove arrivo coi cavi per illuminazione e prese elettriche in apposito quadretto. Il padrone dice che l'inverter starà in questo locale e che quindi i cavi in DC dai pannelli sul tetto, quando avrà i soldi, dal tetto scendono in questo locale (che sono 2 metri in tutto, per altro). Quindi io i cavi dovrei portarli dal quadro contatore Enel che contiene anche il centralino della casa fino a questo locale. Stamattina ho detto 20 metri di cavo in tutto. Per le prese e illuminazione io porterò anche la terra, prendendola dalla piastra imbullonata al picchetto dentro al quadro contatori. Immagino che i pannelli FV non siano collegati a terra (ma non sono certo), invece l'inverter potrà essere collegato allo stesso pettine sotto la tettoia insieme alle altre utenze?
mgaproduction Inserita: 30 marzo 2022 Segnala Inserita: 30 marzo 2022 I pannelli no di sicuro che non sono collegati a terra. Il/gli inverter ovviamente si
Marcello Mazzola Inserita: 31 marzo 2022 Segnala Inserita: 31 marzo 2022 Mi ripeto, predisponi solo le tubazioni...non infilarti in un ginepraio predisponendo cavi che probabilmenti non serviranno e magari quando andrà a mettere l'impianto potrebbero essere diventati fuori norma.
chopin_ita Inserita: 31 marzo 2022 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2022 1 ora fa, Marcello Mazzola ha scritto: Mi ripeto, predisponi solo le tubazioni...non infilarti in un ginepraio predisponendo cavi che probabilmenti non serviranno e magari quando andrà a mettere l'impianto potrebbero essere diventati fuori norma. Si certo. così ho fatto. Ho posato due cavidotti, uno per il futuro FV con la funicella d'acciaio dentro e nel altro ci ho posato i cavo per alimentare luci e prese della tettoia . ciascuno arriva in propria scatola dedicata nello stanzino chiuso. Ad ogni modo volevo comunque chiederVi... ripeto non sto posando il cavo per il FV... ma è per mia diciamo... cultura. Ammesso che, come dice il padrone, nello stanzino sotto la tettoia ci vada l'inverter e che da li al quadro contatori dove c'è anche il centralino generale... che cavo bisognerebbe mettere?
rubio2002it Inserita: 31 marzo 2022 Segnala Inserita: 31 marzo 2022 Ciao, la sezione del cavo viene dimensionata con la massima potenza di picco dell’impianto fotovoltaico nonché dalla lunghezza della linea. Nel mio impianto sono riusciti a collegarsi direttamente sul montante che arriva dalla fornitura, senza alcun bisogno di arrivare sul quadro dì distribuzione
Marcello Mazzola Inserita: 31 marzo 2022 Segnala Inserita: 31 marzo 2022 (modificato) se come hai detto nel post numero 1 il cliente metterà al massimo un 6kw e la distinza è 20 metri credo che basterebbe a spanne 2x6mm2 in doppio isolamento. Modificato: 31 marzo 2022 da Marcello Mazzola
mrgianfranco Inserita: 31 marzo 2022 Segnala Inserita: 31 marzo 2022 Il 30/3/2022 alle 09:21 , chopin_ita ha scritto: mi viene chiesto, mentre facciamo la traccia sotto il cortile, di predisporre canalizzazione e cavi per un eventuale futuro impianto FV con pannelli da mettere sul tetto della tettoia. La predisposizione riguarda anche i cavi della CC ..ma li la cosa è facile un bel tubo da 32 o da 40 che vada dal ipotetica zona dove verrà installato l inverter e i quadri elettrici fin sopra al tetto oltre la tettoia
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora