Vai al contenuto
PLC Forum


Revisione Faac 400 cb 87


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno Forum , innanzitutto ringrazio tutti coloro che  gestiscono  il forum e tutti coloro che arricchiscono  sottoponendo casi e casi di malfunzionamenti e non ,dando la possibilità  a chi come me è indeciso nel tentare , ebbene grazie a tutti voi che  ho deciso!

Navigando,  leggendo  ho scoperto che i bracci faac  400 cb , trattati nelle varie  discussioni  mi ha acceso  l'idea di tentare un recupero ,  prima della sostituzione con modelli recenti e affidandomi ad un professionista del settore. Atal proposito mi sono detto, perchè non provare a revisionarne almeno uno dei due bracci? Ecco che sono partito. Ho letto con attenzione  le varie discussioni riguardanti i bracci Faac , le avarie , il metodo di ricerca guasti ,la manualistica e i ricambi .

Partendo proprio da quest'ultimo, mi sono sincerato se esisteva ancora la ricambistica  per il faac 400 cb,  credo come ho letto in una discussione del forum che siano del 1987 .

La revisione è fonte del mal funzionamento del braccio dx , oltre ad essere stato inutilizzato per svariati anni da qualche mese ha iniziato a non chiudersi piu l'anta dx , inoltre  presentava perdita di olio , poi è morto definitivamente,  ovvero bisogna accompagnare per la fase di chiusura pur non garantendola . Ho acquistato proprio il kit di guarnizioni da un fornitore online che mi ha chiesto le foto del mio faac 400 . Obbiettivo mio è quello di tentare di ripristinare il faac 400 ridandogli una nuova vita . Ovviamente in modo da lasciare a colore che come me neofiti possano arricchire le proprie conoscenze. Partendo dalla prima operazione cioè lo smontggio del braccio (foto 1) , confesso non è stata una passeggiata, ha richiesto diverse ore di lavoro per la rimozione della forcella posteriore con i relativi perni lungo e corto totalmente bloccati (foto 2) ,anche per i due perni si è provveduto alla sostituzione con perni nuovi. Con estrattore ho liberato  cuscinetto testa a snodo M12 mascchio (foto 3) , finalmente il braccio era a terra, ma le sorprese non finiscono mai e se qualcosa può andar male, andrà male i bulloni/viti  esagonali  incrostati e ossidati dal tempo circa 22 anni, uno in particolare ho dovuto fresarlo per poi estrarre e rifilettare la sede (foto 2) . Con immenso stupore durante la fase di smontaggio parte dell'olio è fuoriuscito dalla parte del tappo di blocco chiave  perche ho ruotato pil braccio ,errore mio . l'olio di colore verde e non rosso come quello previsto per faac .  trasparente .Quindi adesso che ho tutte le parti smontate  l'olio faac da un litro acquistato e il kit guarnizioni  gia disponibile , il problema è che non sono riuscito nel recuperare il Manuale faac per il mio modello e come suggeriva  in una discussione sig.  Roberto Garoscio  a un tale come me ,  di iscriversi come installatore al sito faac per recuperare il manuale interessato ,ma purtroppo non ho avuto la stessa fortuna perche il mio modello   forse non è piu editabile . quindi se possibile e previsto dal forum sarebbe gradita eventuale copia o download , perchè mi consentirebbbe di procedere  oltre alla sostituzione delle guarnizioni anche al ripristino del livello dell'olio in quanto non ho trovato nella lettura delle discussioni specifiche per argomento interno al forum, come ripristinare il livello dell'olio del braccio Faac 400 cb del 87 forse! foto 4

nell'attesa  ringrazio Alessandro 

 

Braccio Faac400 cb foto1.jpeg

546332999_Bracciofaac400cbfoto2.jpg

Braccio faac 400 cb foto.jpeg

Braccio faac 400 cb foto 4.jpeg


Roberto Garoscio
Inserita: (modificato)

Ciao, purtroppo on Line non si trova più lo spaccato del tuo modello domani cerco tra i documenti cartacei se lo trovo ancora, ti allego quello che più si avvicina.

Grosse differenze sostanziali non ce ne sono, riguardo la quantità di olio dovrebbe essere circa 1,5lt. ma non è una misura precisa, va aggiunto dal foro sopra fino ad arrivare a vederlo nei lati senza sommergere completamente il gruppo valvole. 

F17ACD29-52B9-46AF-B3C3-2AAAC68234C8.png

8DA44092-C071-4602-86D7-15AADE046B47.png

Modificato: da Roberto Garoscio
Inserita:

Mille grazie Roberto , le tue parole mi fanno conferma sul fatto che è difficile reperire la manualistica del modello e per quanto attiene al ripristino dell'olio il foro di riempimento è quello dove è anche alloggiato il tappo di blocco/sblocco chiave come in foto allegata .

Nella'attesa tue ti ringrazio ciao Ale

IMG_20220405_121104~2.jpg

Roberto Garoscio
Inserita: (modificato)

Si, chiudi tutto e inserisci l’olio facendo funzionare il motore avanti e in dietro fino al completo spurgo.

Modificato: da Roberto Garoscio
Inserita: (modificato)

Grazie per le dritte  , sono in atesa del secondo litro di olio ,molti rivenditori sparano quantità a caso e confrontandomi con voi del forum ho visto che in diversi casi la quantità superiora il litro litro .Altro motivo che ero alla ricerca del manuale è motivata anche dal numero di giccome il kit di guarnizioni sono tante presumo che saranno dell'assieme Martinetto/stelo  come in foto , motivo per il quale sono alla ricerca della manualistica applicabile.

 

Guarnizioni Braccio faac 400cb.jpeg

Modificato: da Maurizio Colombi
Unificata la formattazione del testo.
Roberto Garoscio
Inserita: (modificato)

Ho cercato ma anche tra il cartaceo non trovò il tuo modello, deve essere ancora prima del 84.

Comunque gli OR si assomigliano quasi tutti e molti non serve neanche che li cambi.

Devi sicuramente sostituire la guarnizione (9) del puntale dove esce lo stelo e quella sul pistone ribadito(12).

Per l’olio te l’ho già detto puoi andare a occhio.

Non riconosco quei due paraoli neri, dove andrebbero?

Modificato: da Roberto Garoscio
Inserita:
12 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto:

Non riconosco quei due paraoli neri, dove andrebbero?

Sono le DDE 175, le tenute del pistone. Purtroppo nella confezione delle guarnizioni che ha acquistato , mancano tutti gli oring della distribuzione .  l’attuatore in questione è versione ‘75

Roberto Garoscio
Inserita:

Ho trovato, sono le guarnizioni striscianti sul pistone.

Non ho mai riparato uno di questi vecchi, quelli dopo hanno una guarnizione unica.

5379696F-3517-48AE-BA02-4344C5FE1C5D.jpeg

Inserita:

Fantastici , domani inizierò lo smontaggio del pistone documentando tutto passo dopo passo , ho già inviato le vostre segnalazioni al venditore e può darsi che abbia il manuale , se poi non dovessi riuscire nell'impresa ho trovato un'officina che revisiona il braccio Faac 400 addirittura ne ha proprio uguali da revisionare e vendere .

Spero di riuscire nell'impresa ovviamente il successo andrà diviso con il forum

Inserita:

Ecco la risposta del venditore

le guarnizioni fornite nel kit sono del motore , se le servono quelle della distribuzione non sono incluse come visibile.

Mi ha detto pure che mi invia l'esploso .

Speriamo intanto oggi sto iniziando nello smontaggio.

Inserita: (modificato)
4 ore fa, Ale_666 ha scritto:

Ecco la risposta del venditore

le guarnizioni fornite nel kit sono del motore , se le servono quelle della distribuzione non sono incluse come visibile.

Mi ha detto pure che mi invia l'esploso .

Speriamo intanto oggi sto iniziando nello smontaggio.

Non è precisamente così,  il kit guarnizioni è della versione ‘87 e contiene anche le guarn della distribuzione del modello ‘87.  non esiste kit per la versione ‘75, vanno ordinate al bisogno. Dubito che tu riesca ad avere l’esploso del tuo motore, sono passati ormai 50 annni….

Modificato: da ElettrOil
Inserita:

Purtroppo non ho avuto ancora notizie oggi son chiusi , quindi ovviamente tu  Elettroil di quel braccio non hai manuali o esplosi ? 

Inserita: (modificato)

No mi spiace. Se lo vuoi revisionare potresti portarlo in un centro autorizzato FAAC, dove, probabilmente negli anni hanno uno storico e raccolto dati e misure delle guarnizioni…

Modificato: da ElettrOil
Roberto Garoscio
Inserita:

Non vedo il problema, smonta e sostituisci le guarnizioni sul pistone, gli altri OR se non sono rotti o malconci li riutilizzi, nel caso vai in un negozio di attrezzistica e trovi i ricambi che ti servono.

Inserita:

Se si vuol fare una revisione fatta bene, le guarnizioni vanno sostituite tutte, a maggior ragione dopo 50 anni di servizio… In alternativa si possono anche lasciar lì dove sono, ma non è revisione, è un lavoro che lascia il tempo che trova…

Roberto Garoscio
Inserita:
2 ore fa, ElettrOil ha scritto:

Se si vuol fare una revisione fatta bene,

Se vuoi fare una revisione totale per fissa tua va bene, se devi ripararlo che torni funzionante sostituisci dove trovi rotto o deteriorato, e poi come fai a sapere se non è mai stato riparato nel tempo?

Che a cambiare tutte le guarnizioni sia un bel lavoro non lo nega nessuno ma che lo devi fare per forza non è vero.

Inserita:

Bene  smontato il braccio, adesso farò la lista delle guarnizioni e credo che riesco a reperire sul mercato "globale", ho filmato le fasi di smontaggio in modo da sequenziare la fase di  assemblaggio .Soltanto una parte della valvola non ho ancora smontato non sono sicuro e quindi chiedo aiuto...vedi foto 2 . Credo che le guarnizioni di tenuta del pistone  siano proprio quelle che mi hai mostrato Roberto .

 

 

IMG_20220409_210817~2.jpg

IMG_20220409_210913~2.jpg

Inserita:

 

12 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto:

Se vuoi fare una revisione totale per fissa tua va bene, se devi ripararlo che torni funzionante sostituisci dove trovi rotto o deteriorato, e poi come fai a sapere se non è mai stato riparato nel tempo?

Che a cambiare tutte le guarnizioni sia un bel lavoro non lo nega nessuno ma che lo devi fare per forza non è vero.

Non è una fissa, sono lavori fatti bene! Ti dirò di più, ultimamente vedo sempre più pressappochismo nelle cose… e questo non mi piace, mi nausea parecchio… poi magari sono io che sono “fallato”…

Roberto Garoscio
Inserita: (modificato)
10 ore fa, ElettrOil ha scritto:

 

Non è una fissa, sono lavori fatti bene! Ti dirò di più, ultimamente vedo sempre più pressappochismo nelle cose… e questo non mi piace, mi nausea parecchio… poi magari sono io che sono “fallato”…

Ma scusa la domanda, se devi cambiare il polipak del puntale perché perde o il polipak sul pistone perché trafila e non hai pressione, smonti e cambi tutte le guarnizioni che ci sono nel pistone?

Qui non si ha a che fare con la tenuta di benzina o acqua che sono molto fluide e riescono a passare anche in micro spazi, l’olio se esce è per macro spazi.

Personalmente mi è capitato più volte di sostituire il polipak sul puntale direttamente dal cliente senza neanche staccare il cavo, ma solo smontando il pistone dal cancello tenendolo verticale legato al pilastro...e sono anni che vanno dopo anni di servizio precedente, dici che ho peccato di pressappochismo?

 

E ribadisco, se vuoi fare una revisione generale ok, ma cambi anche motore e cavo altrimenti non è un lavoro fatto bene.

 

Ale-666 quante guarnizioni rotte o consumate hai trovato oltre alle tre polipak, mettendole a confronto con le nuove vedi grandi differenze?

 

Modificato: da Roberto Garoscio
Inserita:
30 minuti fa, Roberto Garoscio ha scritto:

Ma scusa la domanda, se devi cambiare il polipak del puntale perché perde o il polipak sul pistone perché trafila e non hai pressione, smonti e cambi tutte le guarnizioni che ci sono nel pistone?

Certo che sì! A maggior ragione su un attuatore con tutti quegli anni sulle spalle. Io lavoro in questo modo, poi ognuno è libero di lavorare come crede.

Roberto Garoscio
Inserita: (modificato)
3 ore fa, ElettrOil ha scritto:

poi ognuno è libero di lavorare come crede.

...ma non di criticare il lavoro altrui.

Modificato: da Roberto Garoscio
Inserita:
13 minuti fa, Roberto Garoscio ha scritto:

ma non di criticare il lavoro altrui

E quando avrei criticato il tuo lavoro scusa? Io ho solo espresso una mia opinione e un mio modo di lavorare punto. 

Roberto Garoscio
Inserita:
20 ore fa, ElettrOil ha scritto:

Ti dirò di più, ultimamente vedo sempre più pressappochismo nelle cose… e questo non mi piace, mi nausea parecchio…

Non parlo del mio in particolare ma in generale se non interpreto male il tuo pensiero.

Inserita:

Interpreti benissimo il mio pensiero, io penso di aver il diritto di opinione e di critica, e quello che penso lo dico, non vedo dove sia il problema. Ciò detto, credo che all’utente autore di questa discussione, interessi ben poco l’evolversi di questa discussione, visto che sta andando fuori tema, credo interessi risolvere il problema piuttosto che leggere i nostri confronti.

Roberto Garoscio
Inserita:
2 ore fa, ElettrOil ha scritto:

credo interessi risolvere il problema

Quello in cui ho cercato di dare aiuto ma...😉

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...