Vai al contenuto
PLC Forum


Acqua troppo calda


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, 

ho una baxi eco 3 240 fi e anche dopo aver cambiato la sonda sanitaria e aver impostato la temperatura dell'acqua sanitaria a minimo,

quando apro il rubinetto, l'acqua esce comunque troppo bollente.

Cosa può essere?


Inserita:
14 minuti fa, Luca_86 ha scritto:

Salve, 

ho una baxi eco 3 240 fi e anche dopo aver cambiato la sonda sanitaria e aver impostato la temperatura dell'acqua sanitaria a minimo,

quando apro il rubinetto, l'acqua esce comunque troppo bollente.

Cosa può essere?

Aggiungo che la pressione minima e massima del bruciatore è stata regolata con apposito strumento e impostata ai limiti da manuale.

Aprendo il flusso al massimo effettivamente l'acqua sembra uscire meno bollente a circa la temperatura impostata e ritornando a metà flusso sembra reggere la temperatura minima impostata.

In pratica il problema si ha solo quando si apre l'acqua calda senza aprirla al massimo, in pratica sempre.

Inserita:
1 ora fa, Luca_86 ha scritto:

Aggiungo che la pressione minima e massima del bruciatore è stata regolata con apposito strumento e impostata ai limiti da manuale.

Aprendo il flusso al massimo effettivamente l'acqua sembra uscire meno bollente a circa la temperatura impostata e ritornando a metà flusso sembra reggere la temperatura minima impostata.

In pratica il problema si ha solo quando si apre l'acqua calda senza aprirla al massimo, in pratica sempre.

Aggiungo ancora che impostando la caldaia al minimo quindi 35° il display ad acqua aperta arriva anche a 48 senza problemi, la manopola funziona in quando al suo variare varia anche la temperatura sul display.

Stefano Dalmo
Inserita:

Se riduci il flusso e imposti la caldaia a 35 gradi costringi la caldaia a lavorare sotto la taratura prevista . Per cui anche se il modulatore va al minimo consentito , la fiamma risulta  più forte di quella necessaria per riscaldare i pochi litri di acqua che passano al minuto attraverso lo scambiatore.

Onestamente non vedo l'esigenza di stressare in questo modo la caldaia  per avere l'acqua a 35 gradi . Quindi o la misceli  o riduci il minimo sulla valvola gas , se te lo consente.

 

Alessio Menditto
Inserita:
9 ore fa, Luca_86 ha scritto:

l'acqua esce comunque troppo bollente.

Ma si può quantificare questo “troppo bollente”?

Quanti gradi sono?

Poi come dice Stefano, è uno strano uso della caldaia come miscelatore termostatico che non ha tanto senso, l’acqua calda va miscelata con la fredda.

Inserita:
8 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Se riduci il flusso e imposti la caldaia a 35 gradi costringi la caldaia a lavorare sotto la taratura prevista . Per cui anche se il modulatore va al minimo consentito , la fiamma risulta  più forte di quella necessaria per riscaldare i pochi litri di acqua che passano al minuto attraverso lo scambiatore.

Onestamente non vedo l'esigenza di stressare in questo modo la caldaia  per avere l'acqua a 35 gradi . Quindi o la misceli  o riduci il minimo sulla valvola gas , se te lo consente.

 

Giusto ma ho impostato la temperatura al minino proprio perché l'acqua veniva troppo bollente.

Aumentare il flusso ok ma quando arriva troppo calda e devi miscelarla con tanta fredda il flusso della calda comunque si riduce.

La regolazione del minimo della valvola del gas l'ho messa come da manuale a 1,9 mbar leggermente oscillante verso l'1,8.

Inserita:
1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto:

Ma si può quantificare questo “troppo bollente”?

Quanti gradi sono?

Poi come dice Stefano, è uno strano uso della caldaia come miscelatore termostatico che non ha tanto senso, l’acqua calda va miscelata con la fredda.

Tengo la temperatura della caldaia bassa per non miscelarla tanto con la fredda riducendo troppo il flusso della calda tanto da farla staccare magare.

Poi visto che l'acqua non mi occorre troppo calda, non ha senso sprecare gas per farla bollente per poi miscelarla.

Alessio Menditto
Inserita:

Ma hai un termometro per quantificare la temperatura?

E poi, quando cala il flusso la fiamma del bruciatore non cala?

Perchè se non cala li si che dovrebbe bollire veramente.

Inserita: (modificato)
2 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Ma hai un termometro per quantificare la temperatura?

E poi, quando cala il flusso la fiamma del bruciatore non cala?

Perchè se non cala li si che dovrebbe bollire veramente.

saranno circa 60/65 gradi, la fiamma cala regolata con la pressione minima indicata sul manuale a 1,9 mbar

Modificato: da Luca_86
Alessio Menditto
Inserita:

Ma mi sembra una temperatura normale, io la tengo a 65, poi la miscelo è morta lì.

Però se cala il flusso dovrebbe calare anche la potenza del bruciatore, a te non succede?

Inserita:
5 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Ma mi sembra una temperatura normale, io la tengo a 65, poi la miscelo è morta lì.

Però se cala il flusso dovrebbe calare anche la potenza del bruciatore, a te non succede?

Si cala anche la potenza del bruciatore, ma scaldare l'acqua fino a 40 grandi ha un consumo fino a 65 ne ha un altro.

per poi miscelarla ed usarla a 35 non ha senso secondo me.

Alessio Menditto
Inserita:

Ah ecco era lì dove volevo arrivare…il problema è che scaldare acqua richiede tanta energia, e tanta energia vuole dire tanta fiamma è tanto gas, se hai un boiler la fiamma è più bassa ma va per più tempo, se devi scaldare istantaneamente acqua fredda che scorre continuamente, è impossibile farlo col una fiamma bassa, è per quello che nonostante smanetti con le regolazioni, la caldaia fa quello che le pare, ma non per farti dispetto ma perché non può fare altrimenti.

5 minuti fa, Luca_86 ha scritto:

Si cala anche la potenza del bruciatore,

Allora accontentati del filo di acqua che esce quando la portata è minima…ma non puoi avere entrambe le cose .

Inserita:
1 minuto fa, Alessio Menditto ha scritto:

Ah ecco era lì dove volevo arrivare…il problema è che scaldare acqua richiede tanta energia, e tanta energia vuole dire tanta fiamma è tanto gas, se hai un boiler la fiamma è più bassa ma va per più tempo, se devi scaldare istantaneamente acqua fredda che scorre continuamente, è impossibile farlo col una fiamma bassa, è per quello che nonostante smanetti con le regolazioni, la caldaia fa quello che le pare, ma non per farti dispetto ma perché non può fare altrimenti.

Allora accontentati del filo di acqua che esce quando la portata è minima…ma non puoi avere entrambe le cose .

Cioè nonostante il termostato abbia una temperatura minima impostabile a 35 mi stai dicendo che a meno di 50 gradi la caldaia non tiene la temperatura? Non può semplicemente arrivare a 40 con la fiamma al massimo e poi andare al minimo tenendo i 40 regolandosi da sola in base al flusso d'acqua?

Alessio Menditto
Inserita:

Se la imposti a 35, devi chiedere la portata di acqua che il bruciatore può garantire, cioè praticamente un filo, che a momenti manco fa agire il flussostato che lo accende.

È tutto il proporzione, imposti a 35 e puoi prelevare un filo, imposti a 40 ne prelevi un  po di più , imposti a 50 e ne prelevi ancora di più e così via, ma sarebbe una pacchia che il bruciatore per 40 gradi (da usare per ipotesi senza miscelare con la fredda) ti possa garantire LA PORTATA che desideri.

Alessio Menditto
Inserita:

Io capisco che il problema del risparmio energetico adesso (e in futuro) sarà sempre più drammatico, ma la colpa è di chi informa male le persone e fa credere (a scopo politico, che qui non possiamo affrontare perché contro il Regolamento) che si possano fare le nozze con i fichi secchi, le cazzate stanno in poco posto, scaldare acqua richiede tantissima energia, ha un calore specifico molto elevato, e per scaldarla serve energia, non dei mulini a vento, dei pannelli solari ecc, loro fanno il possibile, cioè scaldare un TOT di acqua, ma per scaldarne di più serve più energia, non si scappa, tu imposti a 40? 
Bene, facendo finta la caldaia scaldasse per 40 tu otterrai una QUANTITÁ di acqua praticamente insufficiente per l’uso che devi farne.

Stefano Dalmo
Inserita:

Forse non mi son spiegato bene . 

Vuoi meno temperatura   con portata a minimo ? Devi ridurre la pressione minima sulla valvola gas .

È inutile rispondere che l'hai regolata come dice la casa ,. Perché la casa dice pure  quanti litri di acqua devono passare , per avere quella temperatura. E questa è la teoria .

La pratica è quella che tu ricevi dalla caldaia , quindi o l'acqua è poca o la fiamma è alta .

Vedi tu .

Inserita:
5 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Forse non mi son spiegato bene . 

Vuoi meno temperatura   con portata a minimo ? Devi ridurre la pressione minima sulla valvola gas .

È inutile rispondere che l'hai regolata come dice la casa ,. Perché la casa dice pure  quanti litri di acqua devono passare , per avere quella temperatura. E questa è la teoria .

La pratica è quella che tu ricevi dalla caldaia , quindi o l'acqua è poca o la fiamma è alta .

Vedi tu .

A ok quindi per avere l'acqua meno calda devo abbassare la fiamma minima. Ok ma di quanto? Tipo se il manuale dice 1,9 che poi già ieri ho nuovamente regolato perché stava a 2,1.ma un 1,7 potrebbe andare?

Stefano Dalmo
Inserita:

Questa è una domanda da un milione di dollari .

Ci sei tu sul posto . E se vuoi un consiglio non smanettare troppo sulla valvola gas!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...